Betulla Foglie Tisana - Erbe officinali
torna al menu...
INCI: Betulla alba
La Betulla è un albero appartenente alla famiglia delle Betullaceae, originaria dei paesi nordici con climi freddi. Essa cresce in modo spontaneo anche in Italia, specialmente sopra i 700 m.
Le foglie di betulla sono la parte più importante della pianta, e vengono spesso utilizzate in fitoterapia. Queste sono infatti caratterizzate da svariati principi, quali: flavonoidi (iperoside), ossidi sesquiterpenici, tannini, vitamina C, acido clorogenico, acido caffeico, resine, alcoli triterpenici (lupeolo, betulinolo, acido betulinico), betulina e triterpeni. Grazie a questa composizione esse sono ottime sia se assunte che se utilizzate esternamente.
- Vengono dunque assunte per via delle loro capacità : diuretiche, coleretiche, diaforetiche e depurative. Per tutti questi motivi trovano inoltre impiego nel trattamento degli edemi, dell'insufficienza renale o cardiaca, della litiasi renale e della renella.
-
Mentre nell'uso esterno, queste foglie vantano capacità : deodoranti, antiflogistiche ed antinfiammatorie. Trovando impiego nel trattamento delle celluliti, della caduta dei capelli, del sudore dei piedi, delle affezioni cutanee e dei reumatismi.
torna al menu...
La betulla è spesso utilizzata in fitoterapia che è la scienza che sfrutta le proprietà benefiche di piante, erbe e fiori per curare l'organismo. Questa scienza ha infatti da tempo scoperto l'enorme utilità della betulla e la usa sempre più spesso sia come rimedio medicamentoso certificato e standardizzato, sia come prodotto erboristico destinano a un uso più comune.
Innumerevoli sono gli effetti della betulla, essa può infatti: rafforzare l'attività diuretica, ed ha noti effetti antinfiammatori ed analgesici.
-
L'effetto diuretico delle foglie di betulla è stato confermato dagli studi farmacologici ed è attribuito principalmente ai glucosidi flavonici ed alle saponine; le foglie, quindi, poiché incrementano fortemente l'eliminazione dei composti organici con le urine, sono usate con un certo successo nel trattamento della cellulite. Questo effetto è ottenuto anche grazie all'aumento della diuresi e ad un effetto benefico contro la ritenzione idrica. Per tutti questi motivo risulterebbe utile anche nei casi di sovrappeso.
- Per via dei loro effetti antiinfiammatori ed analgesici le foglie si utilizzano inoltre nel trattamento dei reumatismi, della gotta e delle affezioni delle vie urinarie.
-
Queste hanno poi attività antibiotica e antibatterica, soprattutto contro lo stafilococcus aureus.
-
Risulta infine evidente, da quanto dedotto da recenti studi, che essa ha ruolo importante anche nel contrastare la caduta dei capelli e per curare le malattie cutanee. In questi casi l'utilizzo consigliato è quello esterno.
torna al menu...
Nella moderna fitoterapia la Betulla viene utilizzata sotto forma di tisane, decotti, infusi, estratti fluidi e tintura madre.
L'impiego della Betulla nelle tisane trova spazio, come già detto, per le sue proprietà diuretiche, coleretiche, diaforetiche e depurative specifiche per l'apparato urogenitale.
Le relative dosi di assunzione normalmente consigliate sono pari a: 2-4 grammi di foglie di Betulla per tazza d'acqua bollente (infuso).
-
Preparazione tisana: Portare a ebollizione un certo quantitativo d'acqua. Versare quindi la betulla nell'acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. Infine filtrare l'infuso. Si consiglia di berne 2 tazze al giorno lontano dai pasti.
- Decotto di betulla: Preparare un decotto di betulla è facilissimo, basteranno infatti cento grammi di foglie essiccate di betulla e mezzo litro d'acqua. Mettere quindi dell'acqua in un pentolino, insieme alle foglie, e lasciare che si riscaldino assieme, fino a che il composto raggiunge la temperatura di ebollizione. Lasciar quindi bollire ancora per una decina di minuti. Infine filtrare accuratamente servendosi di un colino e versare quindi in un recipiente apposito. Anche in questo caso si dovrebbe assumere non più di due volte al giorno e sempre lontano dai pasti. L'effetto principale del decotto di betulla è quello di contrastare l'accumulo di liquidi in eccesso nell'organismo. Questa pianta, infatti, presenta al contempo un'azione medicamentosa ed estetica: i principi attivi contenuti nelle sue foglie vanno a riequilibrare i liquidi presenti nell'organismo, eliminando quelli in eccesso che ristagnano soprattutto in alcuni tessuti. CosÌ facendo il corpo viene drenato, la circolazione migliora sensibilmente e, non da ultimo, anche malattie antiestetiche come la cellulite regrediscono visibilmente. Non a caso il decotto di betulla è fortemente diuretico, e proprio la diuresi favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso. Ricco di vitamine e flavonoidi questo decotto depura a fondo l'organismo, ripulendolo da scorie e tossine.
CONSIGLIO: Il sapore risultante di questo decotto non è tra i più dolci, ma può essere corretto aggiungendo un cucchiaino di miele o di zucchero di canna, che non alterano il sapore di fondo della betulla, oppure tramite alcune gocce di limone, che si sposa benissimo col gusto amaro e acidulo del decotto in questione.
Controindicazioni
La Betulla può produrre effetti collaterali come: dermatite da contatto e reazioni d'ipersensibilità verso i componenti della droga.
L'impiego della Betulla è controindicato in gravidanza, in allattamento, in pazienti con insufficienza cardiaca o in cura con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici. Vista la presenza di salicilati, l'uso di estratti di Betulla è controindicato nei soggetti allergici all'aspirina.