081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Cassia (Cinnamomum Cassia)

L’Olio Essenziale di Cassia ha un uso topico, usato in cosmesi per creme anticellulite, nei massaggi per lenire i dolori osseo-articolari e muscolari, come antisettico e nei deodoranti. Fragranza afrodisiaca, dona slancio e coraggio.

-
+
5,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Cina
Allergeni: cinnamaldeide, cumarine
Costituenti chimici: cinnamaldeide (89%), eugenolo (1,5%), benzaldeide (2%), alcool cinnamico (1,5%), cumarine (3,5%).
Nome famiglia: Lauraceae

Aspetto: liquido vischioso

Colore: arancio a marrone scuro

Odore speziato, caldo, legnoso

Parte della pianta utilizzata: foglie e giovani rami

Punto d’infiammabilità: > 100° C.

Conservazione: conservare nel contenitore originale, lontano da fonti di calore dirette.

Utilizzo in breve: uso esterno, diluire quantità minime in olio o crema vettore per massaggi, in diffusione, per inalazione, nelle creme, saponi, profumi e deodoranti personali, nelle fragranze per ambienti e nelle candele.

Proprietà in breve: termogenico, antisettico, antibatterico, antimicotico, antinfiammatorio, balsamico, tonico, anticellulite, stimolante, antidepressivo, afrodisiaco.

Controindicazioni in breve: non usare in gravidanza ed in allattamento, non impiegare sui bambini al di sotto dei 12 anni. Non usare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti, negli altri casi effettuare un patch test cutaneo per verificare la tollerabilità personale.

L’Olio Essenziale di Cassia si ottiene dalla corteccia dei rami fogliosi e dalle foglie della Cinnamomun cassia*. Dopo l’estrazione in corrente di vapore delle parti prescelte della pianta si ottiene un olio che viene filtrato per liberarlo di impurità presenti, solo alla fine di questo processo attento potrà essere imbottigliato per l’utilizzo da parte dell’acquirente.

L’olio essenziale di Cassia ha un odore forte e persistente, fragranza dolce, note di coda con aroma speziato e sentori legnosi e resinosi. Conosciuta da millenni gli estratti della pianta erano in uso al tempo degli egizi che li impiegavano per la pratica dell’imbalsamazione sfruttando le potenzialità purificanti e successivamente l’uso continuò presso i romani. Una buona parte degli impieghi antichi sono ancora apprezzati, altri utilizzi invece sono iniziati in tempi molto più recenti.

L’olio essenziale di Cassia sulla pelle manifesta un’azione riscaldante molto spiccata, deve essere usato solo in aggiunta ad oli e creme vettore, come ingrediente di preparazioni cosmetiche, diffuso negli ambienti con i nebulizzatori, utilizzato come fragranza per sfruttare la sua azione balsamica ed antisettica e per deodorare stanze e luoghi di lavoro. Da usare per i dolori a livello osseo, articolare e muscolare, per gli stati influenzali, per migliorare il flusso della circolazione agli arti inferiori e come coadiuvante anticellulite.

L’olio essenziale di Cassia stimola il sistema nervoso simpatico con un’azione corroborante, ha un impatto energizzante stimolante sull’umore. Grande il suo effetto riscaldante, sulla pelle agisce come purificatore grazie all’azione antisettica. Le sue qualità e l’odore intenso sono attribuibili alla cinnamaldeide, o aldeide cinnamica, il principale composto di quest’olio essenziale.

Antimicotico: L’olio essenziale di Cassia è un antisettico naturale molto efficace, agisce sui germi patogeni con un’azione detergente a largo spettro. Usato da millenni dalla medicina cinese, viene considerato capace di debellare oltre il 95% dei batteri e funghi con cui entra in contatto. L’olio con le sue forti note aromatiche è un alleato nei mesi invernali, ha un’azione balsamica, è attivo per purificare gli ambienti.

Termogenico: In maniera molto più accentuata che in altri oli essenziali, l’estratto di Cassia è una fonte di calore molto intensa. Le applicazioni localizzate dell’olio sono utili per alleviare le infiammazioni e gli spasmi addominali. L’azione riscaldante si dimostra benefica sulla circolazione sanguigna periferica che viene stimolata diventando più fluida, a vantaggio dell’intero sistema. L’olio viene usato con buoni risultati per trattare la cellulite e per sciogliere i grassi in superficie. Nelle applicazioni cutanee migliora i sintomi dolorosi, porta sollievo nell’artrosi, nell’artrite, nei dolori muscolari ed articolari, nelle difficoltà digestive e nelle mestruazioni dolorose.

Afrodisiaco: La capacità di riscaldare che l’olio esercita a livello fisico replica le sue potenzialità nella sfera emotiva, al livello dell’umore e come attivo sulla psiche. L’olio di Cassia infatti infiamma i cuori, stimola il desiderio di intimità, migliora il coinvolgimento tra i partner. Utilizzato per la sua azione stimolante è un ri-attivatore delle energie sessuali.

Antidepressivo: L’olio con le molecole volatili della cinnamaldeide stimola il sistema nervoso simpatico, con un’azione propulsiva sulla psiche aiuta a rimuovere inibizioni e rigidità causate da traumi e da blocchi di natura emotiva. Grazie alla sua efficace azione infervorante rende più audaci e sostiene nei momenti di particolare difficoltà. Migliora l’umore restituendo il desiderio di fare e di sperimentare, stimola soluzioni creative, sostiene e infonde coraggio.

L’olio di Cassia deve essere diluito per l’uso topico, l’uso puro sulla pelle va evitato perché può risultare particolarmente irritante per l’effetto dei suoi componenti sulla pelle. Diluito nelle giuste dosi viene impiegato nelle preparazioni cosmetiche, con quantità che variano in base al tipo di prodotto che si realizza. Le percentuali massime per i prodotti più diffusi sono le seguenti:
• nei profumi e acque profumate aggiungere fino allo 0,05% di olio essenziale nella formula;
• nei deodoranti personali fino allo 0,02%;
• nelle creme viso e corpo inserire fino allo 0,05%;
• negli unguenti per il corpo fino allo 0,05%;
• nei saponi e detergenti fino allo 0,05%;
• negli insetticidi ad uso topico fino allo 0,04%.

Può essere utilizzato direttamente:
• nelle fragranze per ambienti;
• nelle candele profumate;
• negli insetticidi per gli interni.

Diffusione: Utilizzare 1 goccia di olio essenziale per ogni mq della stanza all’interno della soluzione e nebulizzare per cicli di 30 minuti. Utile per profumare gli ambienti, come purificante e per stimolare il sistema immunitario.

Massaggi stimolanti: L’olio diluito nelle percentuali indicate viene aggiunto alla crema corpo o ad un olio per massaggiare le gambe, con movimenti verticali agisce per riattivare il flusso in caso di ristagni a livello di circolazione sanguigna e linfatica. Usato con le stesse modalità contrasta la cellulite e migliora il trofismo delle zone con questo disturbo.

Unguenti antidolorifici: Utilizzare 1 goccia di l’olio essenziale di Cassia in un cucchiaio di burro vegetale o aggiungerla ad un cucchiaio di olio e di cera addensante per preparare impasti cremosi da spalmare sulle zone dolenti in caso di reumatismi, infiammazioni articolari e muscolari. Le applicazioni dell’unguento alla pianta dei piedi sono efficaci in caso di raffreddori e congestioni delle vie aeree superiori.

Massaggi riscaldanti: Applicato sui piedi e massaggiato fino all’assorbimento aiuta in caso di stanchezza, utile per alleviare il gonfiore, per scaldare le estremità fredde nei mesi invernali regalando calore a tutto il corpo. Le applicazioni effettuate sull’addome o alla pianta dei piedi sono utili per stimolare la digestione.

Inalazioni: Applicare una sola goccia di olio su un disco di cotone e respirare con il naso per contrastare i sintomi della nausea e del vomito.

L’olio essenziale di Cassia si utilizza in sinergia con gli oli essenziali speziati di:
pepe nero per un’azione antidolorifica e anticellulite;
zenzero come antinausea ed afrodisiaco;
cardamomo come tonico e antisettico;
coriandolo per lenire i dolori articolari e mestruali;
foglie di chiodi di garofano come analgesico e afrodisiaco.

Viene usato nelle miscele profumate in abbinamento con gli oli essenziali agrumati di limone, di pompelmo, di arancio amaro e arancio dolce.

Evitare l’uso nei periodi della gravidanza e dell’allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni. Non usare in caso di allergia ad uno o più componenti chimici dell’olio, negli altri casi effettuare un test con una diluizione del prodotto sulla parte interna del braccio. Lasciar trascorrere 24/48 ore, se compaiono rossori o irritazioni non è opportuno utilizzare il prodotto.

Il nome scientifico della pianta Cinnamomum deriva dal greco cinnamomom, che in traduzione è cinnamomo, nome con il quale la Cassia veniva chiamata in passato. In Italia prese il nome di cannella per la forma a canna* che assume la corteccia arrotolata. Il secondo nome Cassia le è stato attribuito per distinguerla dalla Cannella di Ceylon. Tra gli altri modi in cui viene chiamata Cannella di Cina per distinguerla dalla Cinnamomum zeylanicum e Laurus cassia.

La pianta è un albero sempreverde che si sviluppa fino a 20 metri di altezza. Originaria della Cina e del sud-est asiatico, predilige il clima tropicale. Le foglie sono opposte, allungate ed appuntite, i fiori sono infiorescenze di colore bianco a volte giallo pallido o verde. Produce dei frutti carnosi e scuri, con un solo seme all’interno.

Cinnamomum Cassia Bark Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Mallo di Noci Scuro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Scuro

L'olio di mallo di noce scuro è ideale per chi cerca un trattamento naturale per nutrire e rafforzare sia i capelli che la pelle. Arricchito con tannini e naftochinoni, questo olio non solo intensifica il colore dei capelli, offrendo riflessi duraturi, ma agisce anche come un emolliente potente, migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.

6,49 € 50 ml
Olio Essenziale di Caffè

ZenStore Olio Essenziale di Caffè

L’olio essenziale di caffè, dall’aroma caldo ed intenso, ha proprietà energizzanti, stimolanti, drenanti e vasodilatatorie, capace di agire su cellulite, ritenzione idrica, borse ed occhiaie. Stimola la mente, contrastando stress ed affaticamento.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Carota

ZenStore Olio Essenziale di Carota

L'olio essenziale di carota risulta capace di eliminare le tossine nel corpo, combattere i reumatismi e la cellulite. Agisce positivamente sul sistema nervoso. Il suo aroma caldo e speziato è davvero unico e speciale.

8,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Cipresso

ZenStore Olio Essenziale di Cipresso

L'olio essenziale di cipresso dona serenità e tranquillità ad una mente stanca e facilita la meditazione. Ideale contro le emorroidi e la cellulite, aiuta a superare i disagi della menopausa. Ottimo per prevenire le allergie invernali.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Caffè

ZenStore Olio Essenziale di Caffè

L’olio essenziale di caffè, dall’aroma caldo ed intenso, ha proprietà energizzanti, stimolanti, drenanti e vasodilatatorie, capace di agire su cellulite, ritenzione idrica, borse ed occhiaie. Stimola la mente, contrastando stress ed affaticamento.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Issopo

ZenStore Olio Essenziale di Issopo

L’olio essenziale di Issopo ha un aroma purificante. Contrasta infezioni e irritazioni cutanee. Agisce come mucolitico per il benessere delle vie respiratorie. Dona buon umore se inalato e massaggiato. Allevia edemi e aiuta nella cattiva circolazione, azione diuretica.

14,99 € 5 ml
Cannella Cassia Cortecce

ZenStore Cannella Cassia Cortecce

La Cannella Cassia è una spezia dall’aroma forte e pungente, indicata per le preparazioni alimentari, sopporta la cottura senza perdere il suo profumo. Con i suoi cannelli dalla forma aggraziata si preparano profumatori d’ambiente e pot pourri.

8,49 € 100 gr
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Olio Essenziale di Geranio

ZenStore Olio Essenziale di Geranio

L'olio essenziale di Geranio stimola la circolazione, aiutando in caso di cellulite. Grazie al suo potere disinfettante è utile su acne e pelle grassa. Inoltre è un potente insetticida e viene usato in Aromaterapia in quanto riduce stress, ansie e tensioni.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cedro di Atlas Biologico
Bio
-36%

ZenStore Olio Essenziale di Cedro di Atlas Biologico

L'olio essenziale di cedro atlas bio presenta potentissime proprietà  aromatiche, cosmetiche e terapeutiche. Agisce principalmente sul tratto respiratorio ed urinario, mentre sulla cute svolge un'azione antisettica e astringente e sui capelli presenta una proprietà  rinforzante. Infine può essere utilizzato per profumare la casa ed allontanare insetti.

4,49 € 6,99 € 5 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (5 valutazioni)
Aromaterapia
di fra91
07 aprile 2021
Cautela
di LauraP17
20 novembre 2020
Nuove sensazioni
di Narnaolo
22 maggio 2020
Attenzione!!!
di Silvye
11 dicembre 2018
Reazione
di AriannaLu
22 dicembre 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.