081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Issopo

L’olio essenziale di Issopo ha un aroma purificante. Contrasta infezioni e irritazioni cutanee. Agisce come mucolitico per il benessere delle vie respiratorie. Dona buon umore se inalato e massaggiato. Allevia edemi e aiuta nella cattiva circolazione, azione diuretica.

-
+
14,99 €
Ordina entro 3 ore e 43 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Costituenti chimici: isocamphopinene (30 – 45%), beta pinene (5-18%), pinocanpfone (6-10%).
Nome famiglia: Lamiaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo pallido

Odore: aroma erbaceo e canforato

Parte della pianta utilizzata: fiori

Punto d’infiammabilità: 89° C.

Conservazione: conservare in luogo fresco e lontano dall’umidità, in contenitore ermetico.

Utilizzo in breve: uso esterno in olio vettore, oleoliti, creme, per massaggi, nei suffumigi e inalato attraverso i diffusori.

Proprietà in breve: antinfiammatorio, depurativo, purificante e disintossicante, cicatrizzante e vulnerario, stimolante dei sistemi digestivo, endocrino e circolatorio, espettorante, fluidificante e mucolitico, diaforetico, tonico dell’umore e del sistema nervoso, antiage.

Controindicazioni in breve: non usare in gravidanza e in allattamento. Non utilizzare nei bambini sotto i 12 anni. Prima dell’uso effettuare un patch test cutaneo per verificare la tollerabilità personale.

L’Olio Essenziale di Issopo si ricava dai fiori dell’Hyssopus Officinalis. La pianta appartiene alla stessa famiglia della più nota menta, i fiori hanno una profumazione molto simile alla lavanda. Attraverso la distillazione in corrente di vapore dai fiori della pianta viene estratto l’olio utilizzato in aromaterapia, per scopi terapeutici e anche cosmetici.

L’estratto di Issopo è molto profumato, la sua è una fragranza purificante, una miscela di aromi fioriti e mentolati. Le note di cuore sono fresche ed erbacee, rilasciano un aroma dolce, con una chiara nota che caratterizza i prodotti in cui viene usato, dai profumi ai detergenti. La sua profumazione lievemente canforata rievoca un piacevole sentore di bucato, viene usato infatti per profumare la biancheria.

Apprezzato da sempre l’estratto profumato dell’Issopo è stato usato dai medici dell’antichità, Ippocrate e Galeno lo utilizzavano come bechico per calmare la tosse e gli spasmi del sistema respiratorio. Diffusa nel periodo del Medioevo, usata dalla medicina popolare, la pianta compare in moltissimi libri delle erbe di quel periodo. Contemporaneamente periodo continuò ad essere usata come purificante, anche per allontanare la peste e per proteggere dai pidocchi.

L’olio è ricco di proprietà, il suo uso esterno è utile per trattare i disturbi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio ed ormonale. Seda gli spasmi e previene le conseguenze del ristagno dei cibi, calma tosse e raffreddore e libera dei muchi in eccesso. Alleato nelle diete purificanti stimola la sudorazione e aiuta a liberarsi delle tossine. Induce la comparsa delle mestruazioni e calma la sintomatologia dolorosa ad esso collegata.

In aromaterapia è apprezzato per l’azione tonica sul sistema nervoso, migliora l’umore, trasforma la sensazione di stanchezza sia a livello fisico che mentale e rende lucido il ragionamento e l’organizzazione dei pensieri.

Tra i principi attivi i chetoni che caratterizzano le proprietà dell’olio essenziale, esso ha un’azione rilassante e blandamente rilassante sul sistema nervoso, ha un’attività antisettica, agisce sul sistema respiratorio come espettorante.

Fluidificante: I suoi composti sono utili per trattare gli stati influenzali e i disturbi da raffreddamento della stagione invernale. Utilizzato in caso di raffreddore e infiammazioni alla gola, tracheiti, faringiti. Le inalazioni dell’essenza aiutano a liberarsi del muco in eccesso, rendono nuovamente pulite le vie respiratorie con un’azione decongestionante che interessa anche i bronchi e i polmoni.

Antisettico: L’Issopo ha un’azione antimicrobica, attivo sulle infiammazioni cutanee per contrastare il diffondersi di infezioni a livello cutaneo. Utile se impiegato nel trattamento della pelle irritata da dermatiti ed eczemi.

Spasmolitico: Negli stessi mesi invernali agisce sugli spasmi respiratori, quindi sugli accessi di tosse. Grazie all’azione espettorante dei muchi coadiuva gli stati febbrili e può calmare la tosse anche di carattere asmatico. Rilassa la muscolatura anche in caso di crampi e contrazioni muscolari, utile nel lenire i dolori a livello addominale e nel caso di intestino irritabile.

Decongestionante: L’olio svolge un’azione lenitiva e calmante sugli stati infiammatori a livello cutaneo, nell’uso esterno è utile per trattare edemi e gonfiori. Viene impiegato nei disturbi legati alla cattiva circolazione, dona sollievo alle gambe dolenti e pesanti, attivo sui capillari e sulle vene con la sua azione decongestionante. Utile rimedio in caso di infiammazioni croniche, nell’artrite, nelle infiammazioni articolari, come la gotta, nei reumatismi.

Stimolante: L’olio essenziale, come già evidenziato, stimola il sistema nervoso e quello circolatorio, aiuta anche il sistema digerente per una digestione più fluida e contrasta la pesantezza addominale e la formazione di gas intestinali da stasi. Attivo sul sistema endocrino/ormonale, usato per stimolare la comparsa delle mestruazioni e, alla lunga, per regolarizzare il ciclo mestruale.

Cicatrizzante: L’olio essenziale, decantato per la sua azione purificante sin dall’antichità, è un alleato in caso di ferite e tagli, depura la superficie da batteri e virus e stimola una veloce rigenerazione del tessuto cutaneo. Dona sollievo nelle punture d’insetto, aiuta a uniformare la superficie in presenza di cicatrici da acne o di altra natura, rende più uniforme il colorito levigando le macchie provocate da infezioni o infiammazioni.

Disintossicante: L’olio essenziale di Issopo agisce sulla purificazione dell’organismo e aiuta a liberare il corpo dalle impurità accumulate grazie alla sua azione diaforetica stimola la secrezione di sudore. Utile anche nelle diete depurative e nella cura olistica del corpo.

Tonico dell’umore: L’olio essenziale di Issopo è usato per trattare i disturbi legati alle emozioni negative, sostiene in caso di depressione. Stimolante del sistema nervoso rinforza in caso di surmenage, stati di astenia, stanchezza sia fisica che psichica, oltre che un alleato in situazioni di tensione, stress e stati ansiogeni. L’uso aiuta a recuperare uno stato di presenza, utilizzato per aiutare nella meditazione e nella ricerca del sé superiore, chiarisce lo stato di confusione e rende il pensare più fluido e scorrevole.

Tonificante: In cosmesi è utile per l’azione antirughe, sulla pelle agisce riducendo i segni dell’invecchiamento cutaneo.

L’olio essenziale di Issopo viene utilizzato in miscela con un olio vegetale che agisce da veicolo per le applicazioni cutanee. L’uso consigliato è esterno, in diluizione anche con creme e altri ingredienti per la preparazione di prodotti per la cura della persona, per l’igiene personale e della casa.

Suffumigi: In caso di congestione e disturbi alle vie respiratorie aggiungere 10 gocce di olio essenziale nell’acqua calda, coprire il capo con un telo e inalare il vapore balsamico.

Uso cosmetico: L’olio essenziale di Issopo viene utilizzato come ingrediente antiage, aggiungendo dalle 3 gocce in 100 grammi di crema per la cura del viso e 15 gocce in 100 gr di creme tonificanti per il corpo.

Massaggio decongestionante: Aggiungere un paio di gocce ad un olio vegetale ed applicare sulla zona del petto e nella zona superiore della schiena in caso di raffreddore e tosse.

Massaggio antinfiammatorio: Da usare in miscela con l’oleolito di Arnica, mescolare 1-2 ml di olio essenziale in 50 ml di oleolito da applicare sulle zone infiammate e congestionate.

Massaggio riequilibrante: Indicato per la circolazione, sui capillari superficiali e per le varici. Mescolare 3 ml di olio essenziale in 100 ml di olio di mandorle o altro olio vegetale e massaggiare su gonfiori, edemi, ematomi.

Massaggio anticellulite: Utilizzare in miscela con l’oleolito di Edera, preparare un siero con 2 ml di olio essenziale di Issopo ogni 100 ml di oleolito e trattare con un massaggio profondo le parti del corpo desiderate.

Profumatore: Oltre alle tante azioni benefiche l’olio essenziale di Issopo viene utilizzato come ingrediente per il suo profumo piacevole, usato per la preparazione di profumi, acque profumate, saponi e bagnodoccia.

Aromaterapia

• Come energizzante diffondere l’olio nell’aria attraverso un nebulizzatore o un diffusore elettrico. Utilizzare da½ a 1 goccia per ogni metro quadrato della stanza, per cicli di mezz’ora, eventualmente da ripetere una seconda volta nell’arco della giornata. • In mancanza di diffusore può essere utilizzata una goccia su un fazzoletto, con ispirazioni intermittenti.
• Spalmare l’olio diluito e massaggiare lungo la colonna vertebrale per far scivolare via le tensioni e migliorare l’umore.

L’Olio Essenziale di Issopo si utilizza in sinergia con:
• l’olio essenziale di Arancio amaro per l’uso come antispasmodico, anticellulite e antimicrobico;
• l’olio essenziale di Cannella di Cylon e l’olio essenziale di legno di Cedro, l’olio essenziale di Mandarino per un’azione antisettica;
• l’olio essenziale di Cardamomo per i disturbi digestivi, come tonico e antisettico;
• l’olio essenziale di Cipresso come tonico e stimolante;
• l’olio essenziale di Coriandolo come tonico e antisettico;
• l’olio essenziale di Incenso come antinfiammatorio e emmenagogo.

Non utilizzare in gravidanza ed in allattamento, nei bambini e in caso di ipersensibilità ai suoi componenti. Da usare moderatamente nei soggetti ansiosi e tendenti all’iperattivismo.
Prima dell’uso applicare una piccola quantità di prodotto sulla parte interna del braccio e attendere 24/48 l’eventuale reazione cutanea. In caso di rossori e irritazioni, non utilizzare l’olio essenziale.

Pianta antichissima, la sua coltivazione ha un’origine molto remota. Il nome dell’Issopo deriva dalla parola ebraica esob che vuol dire erba santa.

Nei racconti biblici viene nominata come pianta curativa per la lebbra, in essi si mette in evidenza la sua azione purificante e disinfettante. Molto conosciuta anche in miscela con l’acqua nell’aspersorio, l’erba era usata per purificare i fedeli nei templi durante le cerimonie religiose.

Nell’antico Iran, in Persia, era utilizzata come cosmetico, la pianta distillata veniva impiegata a dalle donne nella cura quotidiana del viso come illuminate.

L’Issopo officinale è una pianta erbacea aromatica perenne originaria del Mediterraneo e diffusa nella zona occidentale dell’Asia, del nord Africa e del sud America. Predilige le zone montuose dove cresce spontanea, raramente si diffonde in quelle pianeggianti. Si sviluppa a cespuglio, composta da fusti eretti, legnosi alla base, che raggiungono il mezzo metro di altezza. Le foglie sono lunghe, strette e appuntite, leggermente pelose, di color verde intenso. I fiori sono piccoli riuniti in infiorescenze a spiga, dall’azzurro intenso al viola più spesso e raramente bianco o rosa. Produce un frutto secco, tipico della specie, che genera un unico seme.

Hysoopus Officinalis Flower Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Rosmarino

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.

6,99 € 10 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Eucalipto

ZenStore Olio Essenziale di Eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà decongestionanti, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti e stimolanti. Utile in caso di tosse e raffreddore, è repellente, cicatrizzante e contrasta i cattivi odori.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cipresso

ZenStore Olio Essenziale di Cipresso

L'olio essenziale di cipresso dona serenità e tranquillità ad una mente stanca e facilita la meditazione. Ideale contro le emorroidi e la cellulite, aiuta a superare i disagi della menopausa. Ottimo per prevenire le allergie invernali.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Origano Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Origano Biologico

L'olio essenziale di Origano è un potente antinfettivo, ed è tra gli oli essenziali particolarmente efficaci contro le patologie invernali. E' ampiamente utilizzato anche per curare le infezioni a carico dell'apparato respiratorio, intestinale ed urogenitale. E' anche usato come tonificante e rigenerativo in caso di stanchezza.

9,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cajeput

ZenStore Olio Essenziale di Cajeput

L'olio essenziale di Cajeput (o tea tree bianco) è antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano utili contro le affezioni respiratorie. Ha inoltre funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Salvia

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

4,99 € 5 ml
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Olio Essenziale di Legno di Ho

ZenStore Olio Essenziale di Legno di Ho

L’olio essenziale di legno di Ho, con spiccata fragranza floreale, va usato per applicazioni topiche o in diffusione. Antisettico, antinfiammatorio, allevia lo stress, combatte l’insonnia, rilassa muscoli e mente, allontana gli insetti.

6,99 € 5 ml
Recensioni
0 su 5 stelle (0 valutazioni)

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.