081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Jamarosa

L’olio essenziale di Jamarosa, note medie ed avvolgenti, agisce sulla pelle spenta e matura, con acne e sebo eccedente e sugli stati emotivi di tensione dando calma e relax. Ricco di geraniolo somiglia all’olio di Rosa con un costo molto più contenuto.

-
+
4,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: geraniolo
Costituenti chimici: geraniolo al 55%, acetato di geranile.
Nome famiglia: Poaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo-rossastro pallido

Odore: dolce, floreale, simile alla rosa

Parte della pianta utilizzata: radice

Conservazione: conservare in un contenitore ermetico, in luogo fresco ed asciutto, lontano dalla luce solare diretta.

Utilizzo in breve: uso esterno, diluito in creme, oli, sieri e lozioni, come illuminante, antiage e seboregolatore, utilizzato come tonico, per deodorare, nei bagni aromatici, nella diffusione ambientale.

Proprietà in breve: antisettico, antibatterico, antispasmodico, equilibrante, tonico, rilassante, drenante, ipnoinducente, repellente, antinfiammatorio e lenitivo.

Controindicazioni in breve: evitare l’uso in gravidanza ed in allattamento, tenere lontano dalla portata di bambini e degli animali domestici. Non impiegare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti, negli altri casi effettuare un patch test prima dell’uso.

L’olio essenziale di Jamarosa è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore della radice della Cymbopogon nardus. Insieme all’olio essenziale di Palmarosa anche quello di Jamarosa condivide la stessa famiglia botanica, quella delle Poaceae dell’erba Citronella.

L’olio essenziale di Jamarosa è una nota di cuore, viene percepito dall’olfatto dopo qualche minuto dalla diffusione. La sua essenza è media, avvolgente, capace di risvegliare sensazioni profonde, con la capacità di catturare il senso dell’olfatto e di dare un interesse persistente per la fragranza. L’aroma è fresco, dolce, tra la rosa e l’erba, per avere un’idea della sua profumazione è possibile immaginarlo come una miscela accattivante di odori tra l’olio essenziale di Palmarosa e quello di Citronella, meno dolce del primo e con maggiore presenza di odore di mango.

In aromaterapia viene impiegato per risolvere gli stati di tensione emotiva, per indurre il rilassamento, per riprendere i ritmi di sonno-veglia alterati da lunghi viaggi in aereo, utile per sostenere l’umore, aiuta a riprendere lo stato di calma e benessere. Oltre alla sua azione più propriamente legata all’olfatto, l’olio è utile nel trattare la pelle con ristagno di liquidi, la presenza di cellulite con la tipica ritenzione idrica. A livello cutaneo svolge un’azione equilibrante per la pelle del viso e del corpo, ha un buon potere deodorante, riesce ad impedire a funghi e batteri di proliferare sulle superfici e nelle zone di diffusione dell’olio, andando ad eliminare efficacemente gli odori spiacevoli. L’olio agisce come antiage sulle pelli stanche, mature e spente, con un analogo effetto anche sulla pelle del corpo con presenza di smagliature e tessuti carenti di tono e consistenza.

L’olio è particolarmente appetibile per l’industria cosmetica che predilige l’aroma di questo estratto per la sua grande somiglianza all’olio essenziale di rosa, senza dover sostenere i costi elevatissimi di questo prodotto. Esso infatti viene scelto per la creazione di fragranze che abbiano una profumazione simile alla regina dei fiori, possibile grazie all’elevata presenza di geraniolo nella sua composizione chimica, che condivide come percentuali con lo stesso olio essenziale di Rosa. Con l’olio di Jamarosa si realizzano i cosmetici deputati alla detersione del corpo, delle mani e dei capelli, fino a rendere piacevolmente profumate le creme e le lozioni per il corpo, arrivando ad essere la base per numerosi profumi, anche noti e conosciuti al pubblico.

Gli oli essenziali sono definiti tali poiché racchiudono l’essenza della pianta e nel contempo sono considerati essenziali per la vita della stesso organismo vegetale. Utilizzati sin dall’antichità come elementi per dare profumo e come agenti per conservare. L’aromaterapia ci aiuta a comprendere che l’azione dell’olio essenziale avviene attraverso l’assorbimento cutaneo, per mezzo dell’inalazione, attraverso le narici che conducono direttamente le molecole al sistema limbico ed infine con il passaggio nei bulbi piliferi, da cui le molecole raggiungono i capillari e da questi vengono trasportati in ogni parte dell’organismo.

Seboregolatore: L’olio essenziale di Jamarosa è in grado di regolare la produzione di sebo eccedente nelle pelli grassi e miste, che necessitano di essere riequilibrate. La pelle riesce a ripulirsi delle tossine che la appesantiscono, con una capacità di drenare e di rigenerare le superfici del derma trattate.

Lenitivo: L’essenza è in grado di curare la pelle quando è interessata da stati infiammatori, per la sua capacità di alleviare, ridurre e anche sedare la pelle, i rossori e i suoi stati flogistici.

Drenante: L’azione dell’olio sul microcircolo sanguigno e linfatico lo rendono un buon agente stimolante, capace di drenare i liquidi dei tessuti verso l’espulsione, con una generale azione di purificazione da scorie e tossine. Impiegato per trattare localmente la cellulite.

Illuminante: Agisce come idratante della pelle su cui viene applicato, dando ad essa una luminosità molto piacevole in caso di pelle spenta.

Antiage: L’azione dell’olio essenziale sulla cute si rivela capace di effetto tensore, in grado di alleggerire i solchi delle rughe ed in generale i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Antisettico: L’olio, tra le sue proprietà, annovera anche la capacità di agire come purificante e detergente, grazie al geraniolo che agisce negli ambienti in cui viene diffuso e sulle parti del corpo trattate con esso. Le sue applicazioni sono capaci di ridurre la crescita di funghi e di batteri, considerato un olio adatto ai trattamenti per l’acne, cura le infezioni cutanee provocate da lieviti ed è un buon antimicotico.

Equilibrante: L’olio essenziale di Jamarosa viene utilizzato per la sua funzione di ristabilire la giusta armonia, una condizione di benessere a livello emotivo. Esso è un alleato per ripristinare l’equilibrio, per aiutare in caso di disritmia, jat lag.

Repellente: Il geraniolo è un alcool triterpenico comune anche alla pianta della Citronella e, per questa assonanza, trova impiego anche nei prodotti repellenti per gli insetti. L’olio essenziale di Jamarosa è ricco di molecole capaci di allontanare questi che con i propri organi recettori vengono spinti lontano proprio dalla profumazione emessa dai preparati a base di tale olio essenziale.

Tonico: L’olio essenziale di Jamarosa ha la capacità di stimolare l’attività del ragionamento, la concentrazione, può essere impiegato come corroborante della mente.

Rilassante: L’inalazione o l’assorbimento dell’olio di Jamarosa anche attraverso la pelle, come da indicazioni fornite dall’aromaterapia, sono in grado di indurre uno stato di calma, una condizione di rilassamento generale. L’uso dell’olio in determinati momenti della giornata è anche in grado di conciliare il sonno, avendo nello specifico un’azione ipnoinducente.

Alleato delle donne: L’uso dell’olio di Jamarosa può essere prezioso nel rendere più leggere le condizioni di stress fisico ed emotivo legate ai cicli mestruali femminili, con il supporto nel ripristinare lo stato di calma, il benessere fisico, molto importanti nella gestione di questo genere di sintomi, spesso opprimenti ed invalidanti.

Profumante: L’olio essenziale di Jamarosa è in grado di rimuovere i cattivi odori sia negli ambienti che sulle superfici in cui viene utilizzato.

Bagno aromatico: Riempire la vasca con l’acqua calda, in un contenitore sciogliere un pugno di sale da bagno o anche del sale rosa himalayano con dell’acqua e ad esso aggiungere 10-12 gocce di olio essenziale. Quando la vasca è piena aggiungere la soluzione salina e immergersi per un bagno di almeno 15 minuti, con il sale eviterà l’immediata volatilizzazione delle molecole dell’olio, che potranno svolgere il loro lavoro grazie all’immersione in acqua calda.

Come seboregolatore: Aggiungere una sola di goccia di olio alla quantità di crema idratante di uso quotidiano, per ottenere un buon prodotto equilibrante.

Come illuminate: Applicare l’olio di Jamarosa sul viso deterso, addizionando una sola goccia di prodotto alla crema o alla lozione utilizzata abitualmente per il trattamento del proprio viso, per regalare luce alla pelle anche spenta o opaca.

Come antiage: Utilizzare le potenzialità dell’olio essenziale di Jamarosa con una miscela di una goccia da inserire nella crema idratante o nutriente, praticando un massaggio fino all’assorbimento, per realizzare un buon effetto tensore di rughe e segni di espressione.

Come tonico: Mescolato ad un oleolito o ad un idrolato, entrambi scelti sulla base della propria tipologia di pelle, l’olio essenziale di Jamarosa può essere impiegato sulla pelle del viso, opportunamente vaporizzato con un dispenser o picchiettato con la punta delle dita sulla superficie del viso, insistendo nelle zone più bisognose di intervento. La quantità prevista è di 15 gocce per ogni 100 millilitri di prodotto della diluizione.

Massaggi: L’olio essenziale di Jamarosa viene utilizzato, con la diluizione in olio vettore, come olio-ingrediente per massaggi, da praticare sul corpo, per dare rilassamento in caso di tensione, calma ed equilibrio in periodi di stress e durante il ciclo mestruale.

Come deodorante: Aggiungere 15 gocce per 100 millilitri di prodotto, crema, lozione, idrolato, per applicazioni sulla pelle del corpo.

Spray per ambienti: Per un uso in ambienti della casa o professionali aggiungere anche fino a 60 gocce ogni 100 ml di acqua floreale o di acqua bidistillata.

Aromaterapia

Purificatore d’ambiente: Utilizzare 1 goccia di olio essenziale di Jamarosa per ogni metro quadrato della stanza che si intende arricchire con la diffusione dell’olio essenziale, utilizzando l’apposito diffusore, anche elettrico.

Con l’olio essenziale di Jamarosa di possono realizzare:

  • creme idratanti;
  • creme per il corpo ed il viso;
  • detergenti, bagnoschiuma e saponi;
  • detergenti per i capelli, shampoo, maschere, balsami;
  • profumi e deodoranti;
  • lozioni dopobarba.

L’olio essenziale di Jamarosa è utilizzato, in ottima sinergia con:

In aggiunta agli:

Si sconsiglia l’uso dell’olio essenziale in gravidanza ed in allattamento. Non farne uso in caso di accertata ipersensibilità ai suoi componenti allergizzanti, in tutte le altre circostanze praticare un test per valutare la tollerabilità cutanea, applicando una goccia diluita nella parte interna del braccio. Dopo 12/24 ore verificare l’eventuale presenza di irritazioni e rossori, che segnalano la necessità di non impiegare l’olio essenziale.

La pianta è un ibrido ottenuto dalla Cymbopogon nardus e la Cymbopogon jwarancusa, un’erba aromatica che viene coltivata nell’India meridionale.

L’olio ottenuto dalla pianta di Jamarosa insieme a quello di Palmarosa sono sempre più richiesti per il loro crescente valore commerciale. In profumeria, cosmetica ed anche in medicina le profumazioni molto similari a quello della Rosa, con l’elevata quantità del prezioso geraniolo, rendono questo olio essenziale sempre più popolare e commercialmente rilevante.

La Cymbopogon nardus è un'erbacea perenne, sempreverde, che ha origine in Asia meridionale. La pianta è composta da vari fusti di tipo eretto che raggiungono anche i 70-100 centimetri in altezza. Le foglie si sviluppano su tali fusti, sono nastriformi, verdi, spesse e ricadenti verso il basso. Le essenze aromatiche della pianta sono racchiuse anche nei fusti e nelle foglie, che, se strofinate, rilasciano un intenso profumo.

Jamarosa Essential Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio Essenziale di Caffè

ZenStore Olio Essenziale di Caffè

L’olio essenziale di caffè, dall’aroma caldo ed intenso, ha proprietà energizzanti, stimolanti, drenanti e vasodilatatorie, capace di agire su cellulite, ritenzione idrica, borse ed occhiaie. Stimola la mente, contrastando stress ed affaticamento.

5,99 € 5 ml
Acqua Bidistillata Pura

ZenStore Acqua Bidistillata Pura

L’acqua bidistillata è un’acqua demineralizzata e batteriologicamente pura. Utilizzata come solvente nella preparazione di cosmetici è possibile vaporizzarla anche direttamente sul viso e sui capelli per un’efficace idratazione ed una pulizia profonda.

3,99 € 500 ml
Olio Essenziale di Legno di Ho

ZenStore Olio Essenziale di Legno di Ho

L’olio essenziale di legno di Ho, con spiccata fragranza floreale, va usato per applicazioni topiche o in diffusione. Antisettico, antinfiammatorio, allevia lo stress, combatte l’insonnia, rilassa muscoli e mente, allontana gli insetti.

6,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Eucalipto

ZenStore Olio Essenziale di Eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà decongestionanti, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti e stimolanti. Utile in caso di tosse e raffreddore, è repellente, cicatrizzante e contrasta i cattivi odori.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Lemongrass Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Lemongrass Biologico

L'olio essenziale di Lemongrass è uno degli oli più conosciuti, con un profumo deciso e che non passa inosservato.Il suo aroma è infatti capace di donare energia e grinta e di lenire lo stress, agendo al contempo come balsamico e febbrifugo. Ottimo anche per favorire la digestione e combattere i dolori muscolari.

4,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Rosa Mosqueta

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

19,99 € 50 ml
Olio Essenziale di Rosmarino

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.

6,99 € 10 ml
Olio di Marula

ZenStore Olio di Marula

L’olio di Marula è un fluido dall’uso antico, un concentrato di attivi antiossidanti per trattare la pelle matura, secca, spenta, atonica, i capelli disidratati, fragili, ricci e crespi. Dona elasticità, morbidezza e luminosità usato puro o nelle preparazioni homemade.

13,99 € 50ml
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Buono
di Wendy
03 ottobre 2022
Delicato
di Marsy
20 novembre 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.