Idrossietil Cellulosa Alta Viscosità

torna al menu...
INCI: Hydroxyethylcellulose.
Aspetto: Polvere
Tipo: Fine
Colore: Bianco/bianco sporco
Odore: Caratteristico
pH: 5-8,5
Funzione: Permette di addensare/gelificare soluzione acquose per realizzare gel di varie viscosità
Tipo di pelle: Si può utilizzare per tutti i tipi di pelle
Solubilità : Solubile in acqua
Conservazione: In un luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e luce
L'idrossietilcellulosa è un polimero, non ionico, idrosolubile, derivato, come si può intuire dal nome, dalla cellulosa (tramite modificazione dei gruppi etossillici). Questo fantastico attivo permette di realizzare gel lisci e fermi, di varia viscosità .
L'idrossietilcellulosa è compatibile con Sali inorganici ed elettroliti, e risulta stabile entro ampie variazioni di pH, essa inoltre può tollerare alte concentrazioni di solventi polari (compre l'alcool).
Esistono idrossietilcellulosa di varie viscosità , quella qui venduta è ad ALTA viscosità , capace di stabilizzare e viscosizzare le emulsioni molto velocemente. Esso è considerato un ingredienti sicuro e ben tollerato dalla cute.
torna al menu...
Ideale per realizzare gel viso e corpo denti, dentrifici, non ideale invece per le creme.
Esso può essere utilizzato dallo 0,5% al 2%, esso viscosizza infatti molto velocemente, si consiglia di provare varie percentuali per ottenere diverse viscosità .
Si può utilizzare sia a caldo che a freddo.
-
A Freddo: si può utilizzare in questo modo versandolo "a pioggia" sulla fase acquosa e si miscela con un mini mixer. Poi si lascia riposare per alcune ore mescolando di tanto in tanto al fine di ottenere un gel omogeneo.
- A Caldo: versare nella fase acquosa e lasciare che si solubilizzi sotto agitazione. Procedere quindi scaldando il tutto a circa 60°C. Si consiglia di frullare con un mini pimer e lasciar riposare a lungo e di mescolare di tanto in tanto al fine di ottenere un gel omogeneo. Un PH neutro e la temperatura favoriscono la solubilizzazione del polimero. La gelificazione avviene in fase di raffreddamento. Compatibile con sostanze anfotere, anioniche, non ioniche, cationiche e alte concentrazioni di solventi polari, alcol compreso. Si consiglia di mescolare mentre si raffredda per evitare possibili grumi che sono poi difficili da eliminare. Le bolle invece si disperdono velocemente. Se il gel è particolarmente grumoso si dovrà procedere poi frullandolo o filtrandolo.