Fiordaliso Bianco Fiori - Tisana/Infuso/Decotto
Fiori essiccati di Fiordaliso Bianco nazionale, selezionati e raccolti nel pieno del periodo balsamico. Pregiati per il loro profumo delicato e le proprietà lenitive e decongestionanti, ideali per tisane, infusi, tonici viso e impacchi per occhi stanchi o arrossati. Un ingrediente naturale che unisce bellezza, benessere e dolcezza floreale.
Origine: Italia
Costituenti chimici: antociani (cianina, pelargonidina), flavonoidi (apigenina, luteolina), mucillagini, tannini, sali minerali, principi amari e tracce di oli essenziali.
Nome famiglia: Asteraceae (Composite)
Aspetto: fiori interi
Colore: bianco
Odore: delicato, erbaceo e leggermente floreale.
Parte della pianta utilizzata: fiori
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce.
Utilizzo in breve: utilizzare in infuso (2–3 g per tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 minuti) come bevanda rilassante e depurativa, oppure per uso esterno in impacchi, tonici e acque lenitive per viso e occhi.
Proprietà in breve: decongestionante, lenitivo e calmante, antinfiammatorio naturale per pelle e mucose, digestivo e diuretico, idratante e riequilibrante per la pelle sensibile.
Controindicazioni in breve: uso generalmente sicuro; evitare in caso di ipersensibilità o allergia alle Asteraceae (Composite). Non utilizzare su ferite aperte o mucose irritate.
I fiori di Fiordaliso Bianco (Centaurea cyanus L.) provengono da coltivazioni nazionali selezionate, raccolti nel pieno del periodo balsamico per conservarne l’aroma delicato e le proprietà naturali. Questi fiori candidi e leggeri, dal profumo dolce e fresco, sono da sempre apprezzati nella tradizione erboristica per la loro azione rinfrescante, decongestionante e lenitiva, che dona sollievo e benessere a corpo e mente.
L’infuso di Fiordaliso Bianco è una bevanda rilassante e depurativa, ideale da sorseggiare nei momenti di pausa o come rituale serale. Aiuta a calmare la mente, favorisce il rilassamento e stimola la naturale eliminazione delle tossine.
Ricco di flavonoidi, antociani, mucillagini e sali minerali, il Fiordaliso Bianco esercita una preziosa azione antinfiammatoria e tonificante, utile in caso di disturbi digestivi lievi e di affaticamento oculare.
Tradizionalmente impiegato come rimedio naturale perocchi stanchi, gonfi o arrossati, trova ampio uso anche in cosmetica per la preparazione di tonici viso, impacchi e acque lenitive, che rinfrescano la pelle e restituiscono luminosità e comfort.
Simbolo di purezza e delicatezza, il Fiordaliso Bianco è un ingrediente prezioso per chi cerca un equilibrio naturale tra bellezza, serenità e benessere quotidiano.
Il Fiordaliso Bianco è una pianta officinale dalle notevoli proprietà lenitive, addolcenti e riequilibranti, apprezzata per la sua delicatezza e la sua compatibilità con tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili e reattive.
Ricco di flavonoidi, mucillagini e antiossidanti naturali, il Fiordaliso Bianco esercita un’azione antinfiammatoria, decongestionante e idratante, contribuendo al benessere sia interno che esterno dell’organismo.
Antinfiammatorio e decongestionante Le mucillagini e i flavonoidi contenuti nei fiori aiutano a calmare le irritazioni e a ridurre i rossori. L’infuso o l’acqua di fiordaliso applicati localmente sono particolarmente efficaci per lenire la pelle sensibile, decongestionare il contorno occhi e rinfrescare le mucose irritate.
Idratante e addolcente Grazie alla presenza di composti emollienti, il Fiordaliso Bianco mantiene la pelle morbida, elastica e ben idratata, contribuendo a ripristinare il naturale equilibrio idrolipidico. È ideale nei trattamenti post-sole, dopo la detersione o come tonico quotidiano per pelli secche e mature.
Antiossidante e tonificante I suoi flavonoidi e antociani, seppur in quantità più leggere rispetto al fiordaliso blu, aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere la pelle dai radicali liberi. L’uso regolare dell’infuso o dell’acqua floreale restituisce luminosità e freschezza all’incarnato, favorendo la rigenerazione naturale dei tessuti.
Rilassante e armonizzante L’aroma dolce e floreale del Fiordaliso Bianco ha un effetto distensivo e riequilibrante sul sistema nervoso. Bevuto in infuso, favorisce la distensione e il rilassamento mentale, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno.
Depurativo e digestivo Assunto come tisana, il Fiordaliso Bianco stimola la funzionalità renale e digestiva, favorendo l’eliminazione delle tossine e la purificazione dell’organismo. È una bevanda leggera, naturale e priva di caffeina, perfetta da consumare ogni giorno per idratare e alleggerire il corpo.
In sintesi: Il Fiordaliso Bianco è un fiore che unisce bellezza e benessere: calma, idrata, rinfresca e armonizza. Un ingrediente prezioso nella cura quotidiana del viso e del corpo, ideale anche in cosmetici naturali, acque toniche e impacchi lenitivi.
I fiori di Fiordaliso Bianco sono estremamente versatili: si utilizzano per tisane, infusi rilassanti, tonici viso, impacchi decongestionanti e trattamenti per occhi e pelle sensibile. Grazie alla loro delicatezza, sono indicati anche per applicazioni su pelli molto reattive e per preparazioni cosmetiche lenitive e idratanti.
Usi esterni
Tonico e acqua lenitiva per il viso Per realizzare un tonico naturale ad azione rinfrescante e addolcente, versare un cucchiaio di fiori di Fiordaliso Bianco in 200 ml di acqua bollente, coprire e lasciare in infusione 10-15 minuti. Filtrare e lasciare raffreddare. L’infuso ottenuto si può usare come lozione viso per tonificare, rinfrescare e lenire arrossamenti o come acqua idratante dopo la detersione.
Impacchi per occhi stanchi o arrossati Preparare un infuso con 5 g di fiori per 200 ml di acqua, lasciare riposare 10 minuti e filtrare. Imbibire due dischetti di cotone e applicarli sugli occhi chiusi per circa 15 minuti. Dona sollievo in caso di occhi affaticati, gonfi o irritati, ideale dopo una lunga giornata o esposizione al sole o agli schermi.
Bagno rilassante e rigenerante Versare due cucchiai di fiori di Fiordaliso Bianco in un sacchetto di organza e lasciarli in infusione nella vasca da bagno. L’acqua floreale ottenuta ha un effetto lenitivo, riequilibrante e tonificante, ideale per rilassare il corpo e distendere la mente. Può essere associata ad altri fiori come lavanda, camomilla o malva per un bagno aromatico dal potere rigenerante.
Maschera calmante viso Mescolare un cucchiaio di argilla bianca o rosa con un cucchiaio di infuso di Fiordaliso Bianco fino a ottenere una pasta morbida. Applicare sul viso e lasciare agire per 10 minuti. Rimuovere con acqua tiepida e completare il trattamento con una spruzzata di acqua floreale di fiordaliso. Perfetta per pelli delicate, arrossate o stressate.
Risciacquo per capelli Un infuso di Fiordaliso Bianco usato come ultimo risciacquo dopo lo shampoo aiuta a mantenere i capelli lucidi e morbidi, rinfresca il cuoio capelluto e riduce eventuali irritazioni cutanee.
Usi interni
Infuso di Fiordaliso Bianco Per una bevanda rilassante e depurativa, portare a ebollizione una tazza d’acqua (200 ml), versare un cucchiaino colmo di fiori (circa 2-3 g) e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e dolcificare a piacere con miele. L’infuso favorisce la diuresi, aiuta a purificare l’organismo e contribuisce al benessere digestivo. Perfetto la sera o nei momenti di stanchezza per rilassare corpo e mente.
Altri usi
I fiori essiccati di Fiordaliso Bianco possono essere utilizzati anche per arricchire miscele di tè e tisane, aggiunti a preparazioni cosmetiche naturali o usati per creare pout-pourri profumati e sali da bagno floreali. In cucina, possono decorare dolci, tisane fredde, acque aromatizzate e insalate, donando un tocco elegante e un profumo delicato.
- Infuso lenitivo e depurativo Ingredienti: – 2 g di fiori di Fiordaliso Bianco – 200 ml di acqua bollente
Preparazione: Versare l’acqua sui fiori e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e bere una o due tazze al giorno. Benefici: Aiuta a calmare la digestione, favorisce la diuresi e dona una piacevole sensazione di rilassamento.
- Impacco occhi rilassante Ingredienti: – 1 cucchiaio di fiori di Fiordaliso Bianco – 150 ml di acqua bollente
Preparazione: Lasciare in infusione per 15 minuti, filtrare e far intiepidire. Imbibire due dischetti di cotone o garze sterili e applicare sugli occhi chiusi per 10 minuti. Benefici: Decongestionante, aiuta a ridurre gonfiore, stanchezza e rossori oculari.
- Tonico viso rinfrescante Ingredienti: – 1 cucchiaio di fiori di Fiordaliso Bianco – 200 ml di acqua distillata
Preparazione: Far bollire l’acqua, versarla sui fiori e lasciare in infusione 20 minuti. Filtrare e conservare in frigorifero per 3–4 giorni. Applicare con un dischetto di cotone su viso e collo mattina e sera. Benefici: Rinfresca, illumina e lenisce la pelle, utile anche dopo l’esposizione al sole.
Per potenziare l’effetto calmante e decongestionante, il Fiordaliso Bianco può essere abbinato a: – Camomilla (Matricaria chamomilla) per la pelle sensibile e gli occhi stanchi – Malva (Malva sylvestris) per un’azione lenitiva e idratante – Rosa Rossa (Rosa gallica) per un effetto tonico e illuminante – Eufrasia (Euphrasia officinalis) per potenziare l’azione sull’apparato oculare
Il nome Centaurea deriva dal mitico centauro Chirone, maestro di medicina e guarigione, che secondo la leggenda si curò proprio con l’estratto di questa pianta. L’epiteto cyanus fa invece riferimento a Cyanus, l’amante della dea Flora, che alla sua morte fu trasformato in un campo di fiordalisi come simbolo di amore eterno.
Il Fiordaliso Bianco, rara varietà della Centaurea cyanus, è da sempre considerato simbolo di purezza, luce e pace interiore. Nella tradizione popolare è conosciuto come erba degli incantesimi, per i suoi presunti poteri curativi e magici legati alla bellezza e alla guarigione.
Nel linguaggio dei fiori rappresenta la trasparenza del cuore e la sincerità dei sentimenti, mentre nell’Ottocento il fiordaliso fu scelto come emblema della casa reale degli Hohenzollern, segno di lealtà e forza d’animo.
