Melissa Extra Tisana Biologica - Erbe officinali
torna al menu...
Inci: Melissa Officinalis
Nomi comuni: Cedrina o Erba limona.
Famiglia: Labiatae
Origine: Asia occidentale
La pianta
La melissa è una pianta erbacea perenne, alta poco meno di un metro.
La pianta ha un portamento cespuglioso e presenta delle piccole foglie ovali e fiori eleganti dal colore bianco con qualche sfumatura nel rosso.
Essa cresce spontaneamente in Asia occidentale e nell'Europa meridionale. Essa cresce anche in Italia, in particolar modo nei boschi e lungo le siepi.
Il prodotto
Essa viene utilizzata in particolar modo per le sue capacità sedativa, , carminative, aromatiche, ecc.
Le foglie qui vendute hanno un fantastico profumo di limone e sono ideali, oltre che per le loro capacità , come aromatizzanti.
I principi attivi presenti sono: oli essenziali, triterpeni, acido rosmarinico, flavonoidi, glucosidi, monoterpeni, alcoli aromatici.
Tutti questi principi attivi lo dovrebbero rendere ideale nel trattamento dell'insonnia, della dispesia, dell'ansia, della cefalea, delle palpitazioni, dei problemi digestivi e, per uso esterno, dell'herpes e delle infiammazioni al cavo orale.
torna al menu...
La melissa può essere usata per le sue incredibili capacità in caso di ansia e psicosomatizzazione.
Essa è inoltre ideale per la sua azione carminativa che infatti la aiutano a combattere la cefalea, le palpitazioni, i dolori mestruali, le nevralgie, la nausea, le coliti e tanto altro.
Essa aiuta in modo particolarmente efficace su tutte quelle problematiche derivanti da uno stato mentale non rilassato, ansioso.
Il suo utilizzo viene particolarmente consigliato in caso di insonnia, nervosismo e tachicardia. Tutte problematiche derivanti da uno stato mentale alterato.
Come assumere la melissa
Dovrete prepararne un infuso. Basterà portare ad ebollizione una tazza di acqua, e quindi aggiungere 3-4 grammi di melissa. A questo punto dovrete spegnere il fuoco e lasciare che infonda per circa dieci minuti. Potrete quindi procedere col filtrare l'infuso e berlo.
Se ne consiglia in particolar modo l'assunzione dopo i pasti per favorire la digestione.
Per combattere l'insonnia è invece consigliata la sua azione poco prima di andare a dormire.
In generale può essere utilizzato in qualsiasi momento per tranquillizzare l'animo e coadiuvare la serenità interiore.
Inoltre ricordiamo che la melissa, per uso esterno, risulta particolarmente indicata contro l'herpes simplex e, più in generale, presenta una spiccata capacità antivirale.
Come utilizzare la melissa per uso esterno
In questi casi è invece consigliabile prepararne un decotto. Ponete circa 10 grammi di melissa all'interno di un pentolino d'acqua fredda. Lasciate quindi che l'acqua giunga ad ebollizione e spegnete il fuoco. Lasciate in infusione per ulteriori 20 minuti prima di filtrare il tutto. Infine potrete utilizzare un panno imbevuto in questo decotto per l'uso esterno con incredibili capacità antivarli ed antinfiammatorie, oltre che lenitive e rilassanti sulla muscolatura.
Controindicazioni
Evitare di utilizzare la Melissa per più di 2 mesi consecutivi, si consiglia di prendere una pausa di 2 settimane ogni 2 mesi nel suo utilizzo.
Si ricorda che può avere interazioni con diversi psicofarmaci, consultare il proprio medico in questi casi.
Evitare l'associazione con l'Iperico e la passiflora.
Evitare l'utilizzo in caso di gravidanza, allattamento, ipotensione o disfunzioni tiroidee.
Evitare di esagerare con le quantità utilizzate. Accertarsi che non siano presenti ipersensibilità al prodotto.