081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Curcuma Radice in Polvere

La Polvere di Curcuma è un antibiotico naturale, la spezia usata nella preparazione di cibi e bevande ha un’azione antiossidante ed antinfiammatoria molto efficace. Digestiva e immunostimolante, antiage, protegge la pelle, regola il sebo, riflessante biondo e illuminante.

-
+
3,99 €
Ordina entro 5 ore e 55 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Costituenti chimici: curcuminoidi (curcumina)
Nome famiglia: Zingiberaceae

Aspetto: polvere

Colore: giallo intenso, arancio

Odore: speziato, lievemente aromatico

Sapore: piccante, amara

Parte della pianta utilizzata: rizoma (radice)

Conservazione: conservare in contenitore ermetico ben chiuso, al riparo da fonti di umidità e calore diretti.

Utilizzo in breve: uso interno, da aggiungere ai piatti ed alle bevande, tè alla curcuma e golden milk; uso esterno, maschere e impacchi per capelli, ingrediente per tinture e preparazioni cosmetiche.

Proprietà in breve: antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica, epatoprotettiva, cicatrizzante, lenitiva, digestiva, ipocolesterolemizzante e ipoglicemizzante, regolatrice del sebo per cute e cuoio capelluto, antiage, riflessante con azione tintoria, rischiarante.

La Curcuma in Polvere è ottenuta dalla Curcuma Longa, le radici di piante coltivate vengono raccolte, essiccate e infine polverizzate. La pianta appartiene alla stessa famiglia botanica dello Zenzero, il rizoma della Curcuma abbonda di sostanze destinate allo sviluppo della pianta, che diventano disponibili come rimedio fitoterapico e come spezia dopo la lavorazione. La polvere ha un sapore speziato, con note lievemente terrose, un gusto leggermente piccante che si dissolve velocemente nel palato, colora naturalmente i cibi con i pigmenti giallo-arancio, ingrediente per creme antiage, lozioni protettive, tinture naturali e make up.

Utilizzata in India molto prima che fosse conosciuta in Occidente, aromatizza piatti caldi e freschi, miscelata alle erbe ed ai tè per preparare bevande gustose e benefiche, ingrediente centrale del noto golden milk, un latte dal colore dell’oro, considerato prezioso come il minerale per la salute dell’organismo.

Il suo principale composto è la curcumina, essa dona alla spezia gran parte delle sue caratteristiche benefiche ed è anche il pigmento che colora non solo le pietanze. Già gli Assiri utilizzavano la Curcuma per tingere i tessuti, oggi viene impiegata dai monaci tibetani per colorare le loro vesti, caratterizzate da una nuance brillante ed intensa come lo stesso rizoma all’interno.

Nell’uso attuale la polvere di Curcuma è apprezzata per la sua attività antiossidante che compie internamente quando viene assunta con i cibi e le bevande, mentre protegge la pelle dall’invecchiamento. La somma di virtù benefiche del rizoma lo rende utile come rimedio fitoterapico antibatterico, attivo all’interno dell’organismo come al suo esterno. Ha un’azione antinfiammatoria, svolge un’attività epatoprotettiva, la Curcuma infatti è un purificatore che in sostanza alleggerisce il compito depurativo specifica dell’organo. Aiuta nel controllo del colesterolo e degli zuccheri, libera i vasi sanguigni dalle sedimentazioni che tendono ad ostruirli. Utilizzata come spezia agisce sul sapore dei cibi e li arricchisce con le sue proprietà, rendendo la polvere un principio terapeutico nel pieno rispetto dell’approccio ayurvedico alla salute. Ottimo digestivo che previene pesantezze, formazione di gas e infiammazioni lungo il tratto digerente.

Viene impiegata, grazie alla sua consistenza in polvere, per usi cosmetici. Antiage naturale, è un sostegno per la pelle matura e previene l’invecchiamento di qualsiasi tipo di cute. Le azioni antibatterica e quella astringente rendono la curcuma un ottimo regolatore del sebo eccedente nella pelle grassa ed acneica. Viene usata per purificare e riequilibrare il cuoio capelluto, per uniformare il tono della pelle del viso schiarendo macchie e le iperpigmentazioni, per rendere radiosa la pelle ad ogni applicazione. Usata come polvere riflessante, aggiunta alle miscele a base di henné rilascia in maniera semipermanente una tonalità di biondo intenso.

La polvere di Curcuma contiene tutte le qualità del rizoma, la sua polpa color giallo arancio perde naturalmente l’acqua durante l’essiccazione mentre mantiene le concentrazioni dei suoi preziosi principi attivi. Ricca di curcuminoidi tra cui la curcumina, un polifenolo lipofilo apprezzato dalla medicina popolare cinese e da quella ayurvedica, spezia alimentare e colorante naturale.

Antiossidante: La curcumina agisce stimolando la naturale difesa dell’organismo dallo stress ossidativo, essa previene la formazione dei radicali liberi e agisce su quelli già presenti annullando la loro aggressiva corsa verso l’ossidazione dei tessuti. Tra le sue potenzialità un’azione ipoglicemizzante che rappresenta una valida prevenzione del diabete e infine agisce come protettiva per numerose patologie neurodegenerative, grazie alla sua capacità di penetrazione oltre la barriera naturale che difende il sistema nervoso. Nei mesi invernali è un ottimo sostegno per il sistema immunitario, aiuta a combattere l’influenza e la sintomatologia stagionale.

Cardioprotettiva: La Curcuma difende l’attività del cuore dall’insorgenza di patologie legate ai vasi sanguigni, che si ripercuotono sull’organo e la sua funzionalità. La curcumina in circolo nel sangue aiuta la pulizia dai depositi di grassi, con un’azione di tipo ipocolesterolemizzante agisce sul colesterolo LDL ed induce la produzione del colesterolo cosiddetto buono HDL.
Antinfiammatoria: La curcumina inibisce lo sviluppo delle citochine che determinano e aumentano progressivamente l’infiammazione nell’organismo. La sua azione risulta benefica per prevenire disturbi legali all’apparato digerente, colite, pancreatite e morbi di Crohn, mentre rinforza la protezione del cuore e del sistema neurologico. L’azione benefica degli attivi preserva l’organismo da malattie autoimmuni, dalle infiammazioni a livello dei bronchi, asma e bronchiti e difende la pelle da dermatiti e psoriasi. Attiva sulle flogosi a livello muscolare, tendineo, osseo ed articolare, utilizzata per ridurre l’infiammazione anche perioculare, agisce efficacemente sulle borse sotto gli occhi.

Epatoprotettiva: La curcumina è un purificatore dell’organismo, sostiene il fegato nella sua azione depurativa. Aiuta a ripulire il sangue dalle tossine e da accumuli di sostanze che nel tempo possono diventare dannose. In sostanza alleggerisce il lavoro dell’organo, usata per disintossicarsi dopo terapie farmacologiche, in caso di abuso di alcool e come coadiuvante nelle epatiti.

Digestiva: La curcuma migliora il processo digestivo, stimola l’appetito nei soggetti che manifestano inappetenza e previene nausea e vomito. Induce la produzione degli enzimi digestivi e evita l’insorgenza di infiammazioni nel fegato migliorando la fluidità della bile. Attiva in caso di reflusso gastroesofageo, nella pesantezza dello stomaco e nelle infiammazioni intestinali, contrasta il meteorismo e quindi la generazione di gas responsabili del dolore a livello addominale.

L’uso esterno e le applicazioni locali sono altrettanto interessanti, la Curcuma ed il suo attivo principale si prendono cura della pelle e dei capelli con applicazioni ed impieghi molto validi.

Cicatrizzante: La curcumina è un’agente attivo su tagli e ferite, stimola la rimarginazione dei tessuti. Viene utilizzata anche per rigenerare la cute in caso di scottature e sulle punture d’insetto.

Antisettico: L’azione cicatrizzante è ulteriormente supportata dall’effetto purificante della curcumina, che libera la superficie trattata da agenti patogeni, limitando le complicazioni in caso di lesioni di varia natura. Agisce sulla pelle grassa ed acneica con la sua azione detergente.

Riflessante: La curcumina è il pigmento giallo-arancio che colora la radice e che trasferisce la sua capacità tintoria ai capelli. La Curcuma viene impiegata nelle tinture naturali per regalare riflessi di un giallo freddo, colore molto intenso, per legare alla cheratina dei capelli occorre mescolare la polvere alla Lawsonia inermis (hennè) necessaria ad ottenere dei riflessi più duraturi nel tempo.

Illuminante: Utilizzata nella preparazione fa da te del trucco, dona luce all’incarnato e colora le polveri cosmetiche, come ciprie, blush, ombretti e primer.

Uso interno

In cucina aggiungere la polvere ai piatti e alle bevande, utilizzare da un pizzico fino a 2 cucchiaini al giorno, la dose mediamente raccomandata di consumo giornaliero. Può essere consumata nei pasti principali e a colazione.

• La Curcuma viene unita alle pietanze in cottura in piccole quantità caratterizza poco con il suo sapore, anzi esalta quello del cibo. Aggiunta all’olio in pentola migliora la sua distribuzione e la biodisponibilità, il consiglio è di non cuocere a lungo la polvere per evitare che perda le sue potenzialità nutritive.

• Viene consumata a crudo, anche sui piatti freschi, aggiunta su verdure crude o insalate.

• La curcuma è una spezia da usare nelle diete dimagranti, essa infatti migliora la sapidità dei cibi e consente di condire usando pochissimo sale.

• L’uso nelle bevande è altrettanto piacevole per il gusto e utile per la salute, un ½ cucchiaino di polvere può essere aggiunto al tè, agli infusi di erbe e nelle tisane con più ingredienti. Ideale per riscaldare nei mesi invernali, altrettanto efficace nelle miscele fresche e più estive. Usata come digestivo basterà consumarla in acqua calda dopo i pasti.

La Curcuma è molto attiva ma la sua biodisponibilità è scarsa, essa in sostanza una volta ingerita viene eliminata in tempi rapidi. Per migliorare il suo assorbimento a livello intestinale e renderlo ottimale ed esteso il connubio perfetto è con l’alcaloide presente nel pepe nero e con gli acidi grassi degli oli. Le assunzioni anche con lecitine o con il latticello (la parte acida del latte) dello yogurt in proporzione 1:3 rende particolarmente disponibili gli attivi della sostanza.
Un utilizzo pratico e molto valido della polvere di Curcuma si può ottenere con un preparato a base di olio, semplice e di facile realizzazione.

Olio alla Curcuma

Per rendere disponibile in forma liquida e per utilizzarlo sulle pietanze crude è possibile preparare un olio aromatizzato, che migliora di molto l’assorbimento della curcumina, che per sua natura è solubile in olio. Utilizzare:
• 250 ml di olio di oliva o altro olio vegetale per uso alimentare
• 2 cucchiai di Curcuma in polvere

Preparazione: Versare l’olio in un barattolo, aggiungere la polvere, chiudere e mescolare energicamente. Conservare in luogo buio per 8 giorni, mescolando di tanto in tanto, alla fine filtrare con un colino a maglie strette. L’olio così preparato potrà essere impiegato anche per applicazioni dermocosmetiche.

Golden Milk (Latte d’oro)
Per realizzare questa bevanda energizzante e dalle mille altre virtù terapeutiche occorre preparare una pasta di curcuma con:
• 40 gr di polvere di Curcuma
• ½ cucchiaino di pepe nero macinato
• 130 ml di acqua
• latte animale o vegetale
• olio di cocco o ghee (facoltativo)

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione con il pepe. Appena raggiunto il bollore spegnere ed aggiungere la polvere di Curcuma avendo cura di mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi. Conservare in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero, fino a 30 giorni dalla preparazione. Per la bevanda aggiungere ad una tazza di latte calda un cucchiaino raso di pasta di curcuma ed aggiungere un cucchiaino di olio di cocco o di ghee anche vegetale.

Uso esterno

La polvere viene aggiunta alle preparazioni cosmetiche di creme antiage e creme solari per la sua azione protettiva. Scelta come ingrediente per rilasciare il suo colore, è un colorante naturale per il make up fai da te, mescolata ad altri pigmenti colorati per realizzare la nuance desiderata negli ombretti e come illuminante nelle ciprie.

Maschere viso: La polvere è l’ingrediente antiage delle maschere per la pelle matura. Con l’argilla e le polveri ayurvediche di neem o di tulsi per realizzare impacchi per la pelle acneica e per la pelle grassa. Mescolare la polvere con l’acqua e preparare una pasta da spalmare sul viso da tenere in posa 10 minuti, poi risciacquare con sola acqua.

Impacco rassodante: Mescolare 1 cucchiaino di polvere Curcuma ad un cucchiaio di olio vegetale, applicare su smagliature e sulle zone che si vuole tonificare. Tenere in posa per 15-20 minuti e risciacquare. Ripetere l’applicazione due volte alla settimana.

Riflessante: Sui capelli la polvere viene usata con la Lawsonia (henné) per rilasciare efficacemente i suoi pigmenti ai capelli, ravviva il rosso dell’henné. Viene usata con la Cassia e la Lawsonia nella miscela per l’henné biondo.

Miele d’oro
• miele naturale
• 1 cucchiaino di Curcuma in polvere

Mescolare la polvere con il miele, mangiare direttamente oppure aggiungere ad una bevanda tiepida. Indicato per liberare i bronchi e sostenere il corpo nei disturbi stagionali.

Maschera alla Curcuma
• 1 cucchiaio di Curcuma in polvere o in alternativa 10-15 gocce di olio di Curcuma
• 1 cucchiaio di miele
• 1 cucchiaio di Aloe in gel
• 1 cucchiaio di latte vegetale naturale

Mescolare gli ingredienti, applicare la pasta sul viso e tenerla per 15 – 20 minuti in posa, poi rimuoverla con acqua. Ripetere l’applicazione un paio di volte alla settimana.

Il nome della pianta curcuma è la traduzione del termine sanscrito kunkuma con cui veniva chiamata in origine. Il nome ayurvedico della radice è haridra, mentre la medicina tradizionale cinese chiama il rizoma essiccato Jiāng Huáng.

In Oriente la polvere colora la pelle degli sposi nelle cerimonie nuziali tradizionali. Usata simbolicamente sui neonati per aprire il loro terzo occhio all’energia vitale, i piccoli vengono accarezzati sulla fronte con le mani impregnate della polvere.

La Curcuma origina in India e nel sud-est Asiatico, predilige le zone a clima tropicale dove si riproduce e sviluppa spontaneamente. L’intera pianta raggiunge un’altezza di circa 150 centimetri, ancorata al terreno con un rizoma composto da una parte centrale di forma cilindrica e una serie di ramificazioni particolarmente nodose. Le foglie hanno un picciolo, sono lanceolate e grandi, i fiori sono multicolori, quelli che sbocciano nella parte bassa della pianta sono di colore verde, quelli nella parte aerea sono bianco-violacei.

Uno studio in laboratorio su animali del 2018 pubblicato sul Journal of Pharmacognosy and Phitochemistry definisce la curcuma un forte antiossidante, con azione antinfiammatoria, anti-batterica, antimicotica ed una buona efficacia come ipocolesterolemizzante.

Uno studio del Linus Pauling Institute dell’Università dell’Oregon ha dimostrato che la curcumina inibisce la proliferazione delle cellule tumorali. L’uso di Curcuma è benefico anche per le terapie antitumorali, secondo uno studio in laboratorio del National Center for Complementary and Integrate Health la stessa curcumina potrebbe lenire le irritazioni sulla pelle provocate dalle radiazioni, così come agirebbe sul dolore in caso di osteoporosi.

Un recente studio eseguito nel 2019 ha dimostrato che la curcuma ed il suo principio più attivo, la curcumina, una volta giunto nell’intestino innesca una trasformazione del microbiota potenziando l’azione neuroprotettiva dei metaboliti, con una riduzione significativa dello stress ossidativo ed una prevenzione di malattie quali l’Alzheimer ed il Parkinson.

Curcuma Longa Rhyzome

I clienti hanno acquistato anche...

Shikakai Polvere Biologica
Bio

ZenStore Shikakai Polvere Biologica

La polvere di shikakai è un detergente naturale per pelle e capelli, in quanto ricca di saponine vegetali. Regola la produzione di sebo, contrasta la forfora e dona ai capelli morbidezza e lucentezza. Ha effetti astringenti sulla pelle grassa ed impura.

6,99 € 100 gr
Katam Polvere Biologica
Bio

ZenStore Katam Polvere Biologica

Il Katam è una polvere tintoria biologica ideale per i capelli scuri, con pigmenti che regalano sfumature cioccolato o prugna. Combinato all’hennè colora i capelli bianchi e ne smorza il rosso ramato. In estratto cura le fibre capillari che diventano morbide e flessibili.

9,99 € 100 gr
Rabarbaro cinese

ZenStore Rabarbaro cinese

La polvere di rabarbaro cinese è ottima per le sue capacità  astringenti, digestive e lassative. Questa è inoltre un potente anti-infiammatorio ed un anti-batterico, capace quindi di combattere quasi ogni infezione alla bocca o alla lingua, aiutando inoltre in tanti altri tipi di infezione. Questa polvere può essere assunta tramite la preparazione di un decotto o di un infuso. Le quantità  necessarie per ottenere effetti anche molto evidenti sono minime, mentre lo spettro d'azione risulta molto ampio. Può infine essere usato come tintura per i capelli, fornendo un colore biondo/rosso decisamente bello e naturale.

5,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Curcuma Radici Intere

ZenStore Curcuma Radici Intere

Radici di Curcuma essiccata, da usare intere o da macinare al momento. Antibiotico naturale, aiuta nella digestione, nella difesa del corpo, lenisce infiammazioni, calma dolori, previene le infezioni. Rigenerante e depurativo per la pelle e il cuoio capelluto.

2,69 € 50 gr
Curry Piccante

ZenStore Curry Piccante

Il curry piccante viene preparato combinando insieme varie spezie, tra le più importanti troviamo la curcuma, la quale conferisce al condimento le sue capacità  antinfiammatorie, antiossidanti ed antitumorali. Oltre a possedere queste notevoli proprietà , presenta un sapore unico, da utilizzare come condimento su qualsiasi pietanza!

2,99 € 100 gr
Tulsi Polvere Bio
Bio
-38%

Indus Valley Tulsi Polvere Bio

La polvere di Tulsi, o basilico sacro, ha proprietà antisettiche, purificanti ed astringenti utili per pelle e capelli grassi. Purifica e rivitalizza la pelle, contrasta acne, infiammazioni e punti neri, ed è un toccasana per il cuoio capelluto con forfora, pruriti ed irritazioni.

4,99 € 7,99 € 100g
Cardamomo in polvere

ZenStore Cardamomo in polvere

La polvere di cardamomo verde è una varietà pregiata e molto aromatica, ideale per insaporire piatti dolci e salati, tè, latte e bevande. Favorisce la digestione, contrasta il gonfiore addominale e profuma l’alito.

4,99 € 50 gr
Coriandolo Polvere
-25%

Coriandolo Polvere

La polvere di coriandolo è un ottimo aromatizzante in cucina, utile per conferire ai piatti un sapore fresco e leggermente agrumato. Ha proprietà digestive, antispastiche e carminative, da usare in caso di gonfiore, digestione lenta e reflusso.

2,99 € 3,99 € 50 gr
Cannella di Ceylon Polvere

ZenStore Cannella di Ceylon Polvere

La Cannella in polvere di Ceylon è una spezia pregiata, sapore dolce e terroso, utilizzata in cucina, fitoterapia e cosmesi. Tratta infezioni, infiammazioni, digestiva, brucia i grassi e riduce il senso di fame, neuro e cardio-protettiva, rimedio per l’influenza.

3,49 € 50 gr
Zenzero in Polvere

ZenStore Zenzero in Polvere

La povere di Zenzero ha molteplici usi e proprietà . Ha un sapore piccante e un odore pungente che lo rendono un'ottima spezia, utilizzata soprattutto nelle cucine orientali. E' usato per la preparazione di dolci, bevande, oli, tisane ecc. Ha proprietà  dimagranti, anti-tumorali, antiossidanti,antiemetiche, antispasmodiche, carminative, antibiotiche, anti-dolorifiche, anti- infiammatorie e tante altre ancora.

2,99 € 100 gr
Tulsi Polvere Biologica
Bio

ZenStore Tulsi Polvere Biologica

Il tulsi, o basilico sacro, ha proprietà astringenti, purificanti e riequilibranti, ideale per capelli e pelle grassa. Contrasta forfora, irritazioni ed infiammazioni del cuoio capelluto donando luminosità alla chioma. Utile sulla pelle acneica, con eccesso di sebo.

6,99 € 100 gr
Cumino Verde Polvere

ZenStore Cumino Verde Polvere

Il cumino verde è una spezia aromatica dalle proprietà digestive e carminative, utile per contrastare dolori addominali, gas intestinali e coliche. Da usare sia come condimento in cucina che nella preparazione di infusi, tisane e rimedi casalinghi.

4,99 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (38 valutazioni)
Curcuma radice in polvere
di Fit&Well
20 giugno 2023
Curcuma
di LaraFerr
17 luglio 2022
In aggiunta all'Henné
di AleP
08 aprile 2022
ottima
di Leila58
16 giugno 2021
Ottima
di Fra Ming
09 febbraio 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.