081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Finocchio Semi Polvere

Polvere di finocchio, aromatizzante per cibi e bevande. Sgonfiante e digestiva per infusi contro la cattiva digestione, previene i gas intestinali, profuma l’alito.

-
+
2,50 €
Ordina entro 3 ore e 53 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: oli essenziali, Trans-anetolo, Fencone e Feniculina, Chetone anisico, Dipinene, Canfene, Fellandrene, Dipentene, Acido metilcavicolo, Estragolo, Limonene, Flavonoidi
Nome famiglia: Apiaceae (o Ombrellifere)

Conservazione: conservare nella confezione ben chiusa o in un barattolo con chiusura ermetica, in un luogo fresco ed asciutto.

Utilizzo in breve: aggiungere la polvere all’interno di cibi, prodotti da forno, carne, pesce, verdure, salse, sughi, brodo, tè e tisane. Utilizzarla per la preparazione di infusi sgonfianti e digestivi, da sola con altre erbe dalle stesse proprietà.

Proprietà in breve: carminative, digestive, sgonfianti, antinfiammatorie, rinfrescanti. Aiuta a contrastare l’alitosi, favorire i processi digestivi e l’eliminazione dei gas intestinali, attenuando il bruciore di stomaco ed i crampi addominali. Ottima per aromatizzare cibi e bevande.

Controindicazioni in breve: non eccedere con le dosi. Evitare il consumo sotto forma di infuso in gravidanza o allattamento.

Il finocchio in polvere è ricavato dalla macinatura dei semi del Foeniculum vulgare e rappresentano un ottimo condimento ed insaporitore per moltissimi piatti, nonché un ingrediente per preparare tisane digestive e sgonfianti.
I semi di finocchio sono in realtà dal punto di vista botanico i frutti della pianta, che una volta raccolti vengono usati anche nella produzione di un pregiato olio essenziale, oppure essiccati e consumati sia interi che macinati.
I semi sono caratterizzati da un gusto fresco e delicato, che potrebbe rievocare quello di anice e di liquirizia, mentre nell’aspetto sono molto simili ai semi di cumino, anch’essi dalle proprietà carminative e digestive e per questo utilizzati spesso insieme. Grazie al gusto aromatico, i semi di finocchio in polvere sono ottimi per esaltare il sapore di molte pietanze, soprattutto a base di carne, pesce o verdure, ma anche da aggiungere nei dolci o per preparare delle tisane benefiche, usati sia da soli che con altre erbe.
Per quanto riguarda l’apporto di nutrienti, i semi di finocchio sono ricchi di vitamine tra cui la vitamina C e le vitamine del gruppo B, ma anche di flavonoidi, antiossidanti, oli essenziali e molti altri principi attivi che rendono questi piccoli semini dei validi diuretici, digestivi e sgonfianti, capaci di agire positivamente sull’apparato digerente anche in caso di bruciori ed infiammazioni.
Da sottolineare anche la presenza di fibre (2g in ogni cucchiaio) che favoriscono la motilità intestinale e di minerali come potassio, fosforo e calcio. Questo pool di nutrienti conferisce ai semi di finocchio un’azione antiossidante ed antinfiammatoria soprattutto sul sistema gastrointestinale.
Il gusto stimolante, fresco e dolce, rende inoltre il finocchio un ottimo riscaldante e rinfrescante: prima di un pasto aiuta infatti a stimolare l’appetito, mentre al termine permette di facilitare i processi digestivi.
Ecco perché questi piccoli semini sono presenti in tutte le cucine indiane ed asiatiche, dove vengono serviti dopo il pasto in quanto la loro masticazione permette di profumare l’alito e di favorire la digestione, impedendo la formazione di gas intestinali.
Il formato in polvere è inoltre molto pratico da usare in cucina in quanto trattandosi di una polvere molto sottile, si scioglie perfettamente in acqua, senza il bisogno di essere filtrata e può essere usata facilmente per creare mix di spezie in polvere, da sostituire al sale.

Il finocchio in polvere è un ottimo aromatizzante per molte pietanze e bevande, utile soprattutto per alleviare la pesantezza dopo i pasti, ridurre le fermentazioni intestinali ed il bruciore di stomaco, eliminare i gas e donare sollievo ai crampi addominali.

Si tratta infatti di un perfetto alleato per l’apparato digerente e gastrointestinale, molto utile per:

Sgonfiare l’addome: il loro utilizzo fa parte del rimedio della nonna più efficace nel contrastare i gonfiori intestinali, soprattutto se assunti sotto forma di tisana. La ricchezza di fibre li rende inoltre adatti anche in caso di stitichezza, crampi e meteorismo in quanto favoriscono la motilità intestinale e lo svuotamento.

Favorire la digestione: essendo ricca di fencone ed anetolo, la polvere di finocchio aiuta ad accelerare i processi digestivi andando ad attenuare flatulenza, gonfiori e crampi nonché tutti i sintomi associati ad una cattiva digestione come sonnolenza, reflusso ed eccessiva eruttazione. Anche in questo caso è preferibile consumarla sotto forma di infuso da assumere dopo i pasti, da sola o associata ad erbe come cumino, liquirizia e coriandolo.

Calmare i bruciori di stomaco: l’anetolo e il contenuto di antiossidanti sono utili per ridurre i bruciori allo stomaco ed i sintomi annessi. I semi di finocchio vantano anche proprietà antinfiammatorie e per questo capaci di alleviare e lenire le irritazioni intestinali, anche in caso di Morbo di Crohn, andando a rilassare i muscoli dello stomaco e calmando il reflusso acido.

Favorire la diuresi: non tutti sanno che il finocchio ha anche capacità diuretiche e per questo utili per favorire l’espulsione di scorie e tossine dal corpo; in questo caso è bene preparare una tisana con finocchio in polvere in quanto la presenza di acqua ne aumenta la capacità diuretica.

Contrastare l’alito cattivo: il gusto fresco dei semi è un ottimo rimedio naturale per profumare l’alito; oltre che a masticare qualche seme, si prepara un infuso da usare come collutorio per rinfrescare la bocca. L’effetto sull’alitosi è dato anche dalle capacità digestive del finocchio, in quanto patologie gastriche possono portare alla comparsa di tale disturbo. I semi aumentano inoltre la produzione di saliva, andando allo stesso tempo ad eliminare i batteri della bocca che causano l’alito cattivo.

Altre proprietà: il consumo di semi di finocchio, sia interi che in polvere, potrebbe agire anche su altre patologie come la sindrome mestruale e le coliche dei neonati. Inoltre pur non essendoci ancora studi scientifici sufficienti, sembrerebbe che il loro consumo sia utile per aumentare la produzione di latte materno (proprietà galattogene) e regolare i livelli ormonali soprattutto in menopausa, avendo caratteristiche simili agli estrogeni.

La polvere di semi di finocchio è pratica e comoda da aggiungere a molte preparazioni sia dolci che salate, risultando come una delle spezie indispensabili in cucina. Può inoltre essere utilizzata per conferire un gusto aromatico a tisane, tè e bevande, rendendole più fresche.

Infuso di finocchio: Per facilitare la digestione, sgonfiare l’addome, alleviare i crampi e contrastare la pesantezza postprandiale si prepara un infuso mettendo in infusione per circa 8-10 minuti 1 cucchiaio di polvere in una tazza di acqua a 65-75°C. Le dosi possono essere anche aumentate se si desidera una bevanda più concentrata.

Collutorio per gargarismi: per rinfrescare la bocca e contrastare l’alitosi, si utilizza l’infuso visto sopra come un normale collutorio, facendo dei gargarismi più volte durante la giornata.

Usi in cucina
La polvere di semi è un’ottima spezia per aromatizzare piatti di pesce e carne, verdure e formaggi o da aggiungere a salse, sughi, purè, patè, zuppe, insalate o bruschette.
La polvere si amalgama bene anche negli impasti dei prodotti da forno come panini, pane, taralli, cracker e grissini oppure può essere aggiunta all’interno di frittate, sulle verdure in padella o alla griglia, oppure nei piatti di carne e pesce, o ancora nella preparazione di brodi aromatici.
Per conferire ai dolci un gusto unico ed originale, basta unire un po’ di polvere all’impasto di torte e biscotti; un pizzico è inoltre sufficiente per aromatizzare le bevande, conferendogli anche un potere digestivo e sgonfiante.

Per la pelle
La polvere di finocchio presenta anche proprietà illuminanti ed emollienti sulla pelle, per cui rappresenta anche un ottimo alleato di bellezza per chi ama le cure naturali.

  • Mescolare della polvere di finocchio con acqua ed avvolgere il composto in un panno umido; posizionarlo sugli occhi per una decina di minuti. Questo trattamento è utile per trovare sollievo dagli occhi gonfi ed irritati.
  • Preparare un infuso di finocchio a cui aggiungere qualche goccia di olio essenziale di finocchio; vaporizzare sulla pelle o tamponare con un dischetto di cotone usandolo come tonico rinfrescante più volte al giorno
  • Usare l’infuso di finocchio in sostituzione dell’acqua nella preparazione di maschere per il viso; mescolarlo con miele e farina di avena lasciando in posa sul viso per 20 minuti. Questo trattamento ha effetti idratanti ed illuminanti.
  • Per liberare i pori ed illuminare la pelle basta versare un cucchiaio di polvere in una litro di acqua bollente ed usare il composto per fare dei suffumigi, tendendo la testa coperta da un asciugamano.

Miscela di spezie in polvere
La polvere di finocchio può essere miscelata con altre spezie in polvere in modo da creare un mix perfetto per insaporire le pietanze in sostituzione del sale; occorrono:

  • 2 cucchiai di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di polvere di finocchio
  • 2 peperoncini rossi essiccati
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere

Versare in una padella grande i semi di coriandolo, di cumino ed i peperoncini fatti a piccoli pezzi e lasciare tostate il tutto a fuoco basso per circa 10 minuti; girando di tanto in tanto.
Al termine far raffreddare le spezie e macinarle quindi con un macinacaffè per ridurle in polvere; aggiungere la curcuma e la polvere di finocchio e frullare di nuovo per farle amalgamare. Trasferire la miscela ottenuta in un barattolo ed usare all’occorrenza.

Tisana depurativa
Per realizzare una tisana disintossicante e depurativa occorrono:

In un contenitore aggiungere tutte le erbe tranne la polvere di finocchio; usare un cucchiaio di miscela in una tazza (250ml circa) di acqua bollente, aggiungendo 1 cucchiaino di semi in polvere. Lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere al naturale o con un dolcificante.

Il gusto fresco ed aromatico del finocchio si abbina perfettamente a quello di altre spezie digestive come cumino, anice e coriandolo.
Per favorire la digestione e sgonfiare l’addome, la polvere di finocchio può essere utilizzata insieme alla radice di liquirizia e a qualche fogliolina di menta.
Per realizzare un infuso calmante, rilassante e lenitivo sul tratto digerente, si accompagna perfettamente alla melissa e alla camomilla.

I semi di finocchio sia in polvere che interi non presentano specifiche controindicazioni se consumati in dosi moderati. La presenza di estragolo e dei principi attici contenuti, può avere effetti allucinogeni se assunti in dosi eccesive. Si sconsiglia di assumere infusi a base di semi di finocchio in gravidanza ed allattamento e di somministrarli a bambini e neonati. Consultare il proprio medico in caso di dubbi sull’assunzione del prodotto. Non usare in presenza di allergia alla pianta o ad uno o più componenti.

La pianta di finocchio è probabilmente originaria dell’Asia, più in particolare delle ragioni tra Cina e Mar Caspio, anche se tutt’oggi è ormai diffusa in gran parte dell’Europa.
La pianta secondo alcune testimonianze era già coltivata in Grecia 5.000 anni fa, dove era nota come Marathron; il termine si riferisce alla battaglia di Marathron combattuta nel 490 a.C tra i Greci ed i Persiani, proprio in un vasto campo dove crescevano piante di finocchio.
Sebbene fosse largamente diffuso in origine solo a scopo alimentare, alcuni medici greci come Dioscoride ed Ippocrate nonché il medico romano Plinio il Vecchio, ne scoprirono le virtù terapeutiche impiegandolo come rimedio contro una serie di disturbi.
Anche Carlo Magno rimase affascinato dalle sue proprietà e dal gusto particolare, introducendo la sua coltivazione in Europa.

Curiosità:

  • dalla parola finocchio è nata l’espressione “farsi infinocchiare” ovvero farsi imbrogliare; in passato infatti gli osti usavano offrire ai loro clienti pane e finocchio per mitigare il sapore poco piacevole del loro vino, piuttosto scadente.

Il Foeniculum vulgare è una pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere, la stessa di prezzemolo, carote, coriandolo, cumino ed aneto.
È una pianta erbacea molto diffusa in tutto il bacino mediterraneo che si presenta con un fusto eretto molto ramificato e che può raggiungere un’altezza massima di 2 metri. La pianta è caratterizzata da foglie verdi molto simili a quelle del fieno mentre le infiorescenze sono costituite da ombrelle ognuna delle quali ha 10-20 raggi cosparsi da piccolissimi fiori di colore giallo. I frutti sono acheni verdi, che una volta raggiunta la maturazione diventano grigiastri. Del Foeniculum vulgare si utilizzano tutte le parti della pianta; in particolare dai semi, che in realtà sono i frutti, si ricava un olio essenziale ad alto contenuto di anetolo, limonene e pinene, molto aromatico e con le stesse proprietà digestive e sgonfianti dei semi.

finocchio polvere

I clienti hanno acquistato anche...

Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

ZenStore Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

I semi di carvi sono ottimi aromatizzanti in cucina, hanno proprietà digestive, carminative ed antifermentative utili in caso di gonfiore, cattiva digestione e disturbi gastro-intestinali. Da usare anche per contrastare i dolori del ciclo.

2,99 € 50gr
Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Tintura Madre di Propoli

ZenStore Tintura Madre di Propoli

La tintura madre di propoli ha proprietà antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie utile nelle affezioni al cavo orale, tosse, mal di gola e sintomi influenzali. Sulla pelle è cicatrizzante e sfiammante contro herpes, ferite, micosi e acne.

Coriandolo Semi interi

ZenStore Coriandolo Semi interi

I semi di coriandolo hanno un gusto delicato e piacevole, ottimi per aromatizzare ogni tipo di piatto e bevanda. Usati come infuso aiutano nella digestione, contrastando gonfiori addominali, reflusso e colon irritabile.

2,49 € 40 gr

Potrebbero interessarti anche...

Finocchio Semi Interi

ZenStore Finocchio Semi Interi

I semi di finocchio hanno un'azione digestiva, sgonfiante e carminativa. Usati per aromatizzare cibi e bevande o come infuso, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas, alleviando gonfiore e bruciore. Ottimi per profumare l’alito.

2,49 € 50 gr
Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità del Finocchio vengono impiegate nella preparazione di infusi e tisane anche in sinergia con altre erbe. Digestivo, calma i dolori addominali, previene la formazione di gas e aiuta ad eliminarli. Espettorante, antibatterico e rinfrescante del cavo orale.

5,99 € 100 gr
Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Cardamomo in polvere

ZenStore Cardamomo in polvere

La polvere di cardamomo verde è una varietà pregiata e molto aromatica, ideale per insaporire piatti dolci e salati, tè, latte e bevande. Favorisce la digestione, contrasta il gonfiore addominale e profuma l’alito.

4,99 € 50 gr
Zenzero in Polvere

ZenStore Zenzero in Polvere

La povere di Zenzero ha molteplici usi e proprietà . Ha un sapore piccante e un odore pungente che lo rendono un'ottima spezia, utilizzata soprattutto nelle cucine orientali. E' usato per la preparazione di dolci, bevande, oli, tisane ecc. Ha proprietà  dimagranti, anti-tumorali, antiossidanti,antiemetiche, antispasmodiche, carminative, antibiotiche, anti-dolorifiche, anti- infiammatorie e tante altre ancora.

2,99 € 100 gr
Coriandolo Semi interi

ZenStore Coriandolo Semi interi

I semi di coriandolo hanno un gusto delicato e piacevole, ottimi per aromatizzare ogni tipo di piatto e bevanda. Usati come infuso aiutano nella digestione, contrastando gonfiori addominali, reflusso e colon irritabile.

2,49 € 40 gr
Chiodi di Garofano Interi

ZenStore Chiodi di Garofano Interi

Ideali per aromatizzare cibi e bevande, i chiodi di garofano interi hanno anche proprietà carminative, antinfiammatorie ed analgesiche utili per combattere il mal di denti. Ottimi come rimedio sgonfiante e digestivo.

2,99 € 25 gr
Coriandolo Polvere
-25%

Coriandolo Polvere

La polvere di coriandolo è un ottimo aromatizzante in cucina, utile per conferire ai piatti un sapore fresco e leggermente agrumato. Ha proprietà digestive, antispastiche e carminative, da usare in caso di gonfiore, digestione lenta e reflusso.

2,99 € 3,99 € 50 gr
Anice Semi

ZenStore Anice Semi

Semi di Anice dalle proprietà digestive e carminative. Una spezia dal gusto aromatico e gradevole e dal profumo balsamico. Ideale per tisane e decotti. Migliora il sonno.

4,99 € 100 gr
Carciofo Foglie - Tisana/Decotto

ZenStore Carciofo Foglie - Tisana/Decotto

Le foglie di carciofo hanno proprietà digestive, depurative e diuretiche utili per favorire la funzionalità del fegato, migliorare la digestione ed abbassare il colesterolo. Aiutano a contrastare la ritenzione idrica ed eliminare l’accumulo di tossine.

4,99 € 100 gr
Recensioni
4,5 su 5 stelle (6 valutazioni)
Finocchio semi polvere
di Di SOLE
20 settembre 2023
Finocchio (polvere) (50gr)
di Angela88
25 settembre 2018
Buono
di Frattaglia
17 settembre 2018
ottimo
di m77
24 dicembre 2015
finocchio in polvere
di anais
03 agosto 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.