081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Manuka

L'olio essenziale di Manuka è probabilmente il più potente antibatterico, lenitivo e disinfettante tra gli oli essenziali, superando anche quello di Tea Tree. Ideale per acne e imperfezioni.

-
+
16,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Australia
Allergeni: Il prodotto non presenta quantità rilevanti di alcun allergene.
Costituenti chimici: calamenene, cadina-3,5-diene, alfa-copene, delta-cadinene, alfa- cubebene, caryophillene, alfa-pinene, alfa-gurjunene, beta-elemene.
Nome famiglia: Mirtacee

Aspetto: Liquido
Colore: Giallo pallido
Odore: Caldo, terroso, speziato
Punto d'infiammabilità: >100° C.

Conservazione: Conservare nella confezione originale, lontano da fonti di luce e di calore.

Utilizzo in breve: Solo per uso esterno, solo diluito. Per un utilizzo esterno immediato diluire 2-3 gocce di olio essenziale all'interno di un cucchiaio di olio di mandorle dolci o altro olio vettore.

Proprietà in breve: Potente antibatterico ed antibiotico, forse l'olio essenziale più potente in questo senso. Lenitivo e disinfettante. Capacità  molto simili al tea tree. Sulla mente è un buon calmante, rilassante ed equilibrante.

Controindicazioni in breve: Il Manuka non presenta particolari controindicazioni. Evitare l'utilizzo interno se non prescritto da un medico e attenersi alle istruzioni in etichetta.

L'Olio essenziale di Manuka ha un elevato potere germicida che lo rende perfetto in caso di batteri, funghi e virus.
Meno noto dell’olio essenziale di Tea Tree (o Malaleuca), il manuka si presenta altrettanto efficace nel trattamento di batteri, funghi, lieviti, acne ed imperfezioni della pelle; esso anzi, per alcuni versi, è anche più potente del tea tree: viene attualmente ritenuto l’olio essenziale con più potere battericida che ci sia attualmente sul mercato. Spesso usato contro la Candida Albicans (un lievito solitamente innocuo ma che può patologicamente iper-svilupparsi diventando un agento patogeno).
Riassumiamo di seguito le principali funzioni di questo fantastico e sconosciuto olio essenziale:

  • Ideale contro Acne, eczemi e irritazioni

  • Ottimo contro i funghi della pelle

  • Buono contro punture di insetti, vespe, meduse e similari

  • Può proteggere ed eliminare le verruche

  • Utile contro stomatiti e gengiviti

  • Un potente disinfettante in generale, capace di velocizzare anche la cicatrizzazione delle ferite

  • Può aiutare in caso di dolori reumatici, tendinei e muscolari

  • Infine il manuka è un potente aromaterapico capace di trasmettere protezione, sicurezza e calma, specie in momenti particolarmente agitati o negativi.

Non è un prodotto tossico ma, come tutti gli oli essenziali, il suo uso deve essere accorto. Attenersi all’etichetta e al consiglio degli esperti per il suo utilizzo.

L’olio essenziale di Manuka è un potente antimicrobico, antibiotico ed antibatterico.
Utile quindi contro ogni tipo di infezione, infiammazione e contro gli insetti ed i parassiti.
La Manuka presenta tante differenti capacità: antinfiammatorie, antisettiche, antimicotiche, antivirali, rigeneranti, antibiotiche, germicide ed immunostimolanti.

Vediamo nel dettagli alcune di queste proprietà:

  • Capacità Animicrobiche: L’attività battericida della Manuka è probabilmente la più potente di tutti gli oli essenziali, persino superiore a quella del Tea Tree con cui lavora in perfetta sinergia. Questo lo rende adatto ad agire in caso di problemi della pelle, infiammazioni ed infezioni intime ed in caso di acne. In effetti il Linalolo presente è un elemento essenziale per la cura di acne, eczemi, irritazioni, psoriasi e punture di insetto. Il sollievo, in caso di irritazioni e dolore, sarà immediato. Esso infatti combatte il veleno iniettato, neutralizzando le tossine. Utile contro punture di meduse, vespe, scorpioni o in caso di ortiche.Utile per gli stessi motivi anche contro le vesciche ed in caso di acne giovanile.

  • Le sue capacità antibatteriche lo rendono ideale per la cura delle problematiche gengivali e dentali, per la cura della bocca e per i risciacqui. La proprietà antinfiammatoria dell’olio aiuterà a sentire meno dolore e a combattere infiammazioni ed infezioni con efficacia quasi immediata. Esso può essere usato per gli stessi motivi come un ottimo disinfettante e cicatrizzante sulla pelle.

  • Per Piante ed animali: è un potente insetticida, molto utile per la cura di piante ed animali e per proteggerli dai vari parassiti.

  • Capacità Antifungine: Ideale per combattere i funghi e i parassiti similari, esso è particolarmente indicato contro la candida con cui si riscontrano notevoli miglioramenti grazie al suo utilizzo, ma risulta decisamente utile anche con tutti gli altri tipi di fungo.

  • Capacità Antinfiammatorie: utilissimo anche per chi soffre di dolori reumatici, gonfiori, limitazione ai movimenti articolari, e reumatismi. Questo olio infatti, tramite massaggi, sarà capace di lenire il dolore e di permettere un sollievo immediato: sentirete fin da subito meno dolore, e dopo diverse applicazione il miglioramento sarà netto e costante!

L’olio essenziale di Manuka è ideale per uso esterno per il trattamento di infezioni, infiammazioni, dolori articolari e muscolari, e per il trattamento di funghi; grazie a tutte le capacità viste nell’apposita sezione.
Va però utilizzato, per tutti questi motivi, solo per uso esterno, e solo diluito, mai puro!

  • Trattamento infiammazioni, acne ed infezioni: per ognuna di queste problematiche l’utilizzo dell’olio sarà il medesimo. Procedere a diluire poche gocce di olio essenziale all’interno di un olio vettore, circa 2-3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle, e massaggiare nella zona interessata fino a completo assorbimento. L’olio vettore di mandorle può essere sostituito da quello di jojoba, di argan o altri oli utili!

  • Olio Per massaggi: poche gocce di questo olio, circa 10, diluite in 50 ml di oleolito di iperico creeranno una perfetta miscela utile a combattere le infiammazioni muscolari e/o articolari! La miscela di questi oli sarà utilissima, dona infatti un sollievo immediato.

  • Infiammazioni cavo orale: per questo tipo di infiammazioni, gengiviti, tonsilliti e similari, si potrà procedere tramite dei risciacqui. Si potrà procedere sciogliendo 2-3 gocce di olio essenziale in un bicchiere di acqua tiepida e poi aggiungendo poco miele all’acqua. Procedere quindi a risciacquare con questa miscela 2-3 volte al giorno.

  • Disinfettante: in diluizione con acqua (2-3 gocce per un bicchiere) può essere utilizzato anche come un potente disinfettante e cicatrizzante. Questa sua azione disinfettante si può applicare anche al bucato (aggiungendo 5-10 gocce all’acqua prima dell’ultimo risciacquo), per combattere i cattivi odore delle scarpe (ed eventuale presenza di funghi), o per sterilizzare delle superfici particolarmente ostiche!

  • Combatte l’herpes: utilissimo sia per il trattamento dell’herpes simplex che di quello zoster. Se applicato per tempo, prima della comparsa delle pustole, può evitarne completamente la comparsa!

  • Aromaterapia: Esso, come già detto in precedenza, ha un effetto calmante e rilassante sulla psiche, riuscendo a lenire i momenti di ansia e di stress. In questo caso utilizzare una goccia per metro quadro da ambiente da inondare tramite diffusori, lampade e similari.

  • Lavande: delle lavande con acqua in cui l’olio è diluito all’1% sono particolarmente utili per il trattamento di cistiti, vaginiti e candida.

  • Nei preparati cosmetici: viene spesso aggiunto ai preparati cosmetici, all’1%, per ottenere un effetto antibiotico ed antimicrotico. Particolarmente utile in bagnoschiuma e saponi viso per le pelli grasse e tendenti all’acne.

Per tutti questi motivi si ritiene un olio essenziale importante da avere sempre con se, magari insieme al tea tree con il quale tutti questi effetti vanno ad amplificarsi e a potenziarsi, e con il quale lavora in perfetta sinergia.
Consigliato poi per chi frequenta piscine pubbliche: consente una veloce guarigione e prevenzione da verruche e funghi possibili.
In caso di trattamento di funghi si consiglia di procedere ad un trattamento prolungato (per almeno 30 giorni).

Molti oli essenziali lavorano bene con l'olio essenziale di Manuka, questo grazie alle sue incredibili capacità e al suo adattarsi a diversi scopi.

Di seguito vi presentiamo le sinergie più interessanti del prodotto.

L'olio essenziale di Manuka non presenta particolari problematiche. Evitare in ogni caso di utilizzare il prodotto in caso di gravidanza, allattamento o di ipersensibilità ad uno o più elementi costituenti. Effettuare delle prove allergiche in caso di dubbi. Evitare l'utilizzo interno ed attenersi alle istruzioni scritte in etichetta.

Nei tempi antichi le popolazioni utilizzavano le sue foglie per combattere raffreddore, congestione sinusale, febbre da fieno, bronchite ed asma. Le foglie venivano bollite e poi il liquido utilizzato per il trattamento di dolori, infiammazioni ed infezioni varie.

Il Decotto veniva utilizzato anche per la cura delle infezioni urinarie, mentre i germogli venivano ingeriti per la cura della dissenteria.

Diverse ricerche hanno poi dimostrato l’effettiva capacità di questo olio contro quasi 40 microorganismi e funghi, con una potenzialità incredibilmente elevata: fino a 20 volte più attivo contro i batteri gram positivi rispetto al tea tree, e fino a 10 volte più efficace contro alcuni tipi di funghi (mentre per altri risulta essere più potente il tea tree, per questo vi consigliamo di utilizzarli in sinergia per ottenere un olio essenziale perfetto contro ogni tipo di problematica).

Analisi successivi hanno dimostrato che l’olio essenziale di manuka hanno dimostrato le elevate capacità di questo olio contro i batteri che causano l’acne.

L’olio essenziale di Manuka è ricavato dalla Leptospermum Scoparium, appartenente alla famiglia delle Mirtacee, ed è ricavato da una pianta scoperta e diffusa in Australia e Nuova zelanda.

Esso appartiene alla stessa famiglia del Cajeput, del Tea Tree e del Niaouli, tutti oli essenziali con i quali condivide molte capacità e con i quali lavora in perfetta sinergia.

La pianta si distingue per le piccole foglie appuntite e per i fiori color bianco/rosati, una pianta decisamente elegante, anche grazie al profumo che emana questo olio essenziale: una fragranza calda e piacevole, speziata e terrosa.

Il nome Manuka spesso ricorda quello del miele: questo perché la pianta di munka è la principale fonte di polline per le api che producono questo pregiato miele antimicrobioco.

Esso è un olio essenziale abbastanza recente, ed ancora poco conosciuto ed utilizzato. Esso è infatti utilizzato da pochi decenni (mentre la maggior parte degli oli essenziali è stata utilizzata per secoli).a

Leptospermum Scoparium Leaf/Branch Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Camomilla Tedesca (Camomilla Blu)

ZenStore Olio Essenziale di Camomilla Tedesca (Camomilla Blu)

L'olio essenziale di Camomilla Blu o Camomilla Tedesca, è ben riconoscibile grazie al colore blu intenso da cui prende il nome. Rinomato per le sue proprietà  antinfiammatorie e antiallergiche: è infatti molto efficace contro le infiammazioni della cute, del tubo digerente e delle vie respiratorie, e anche contro le allergie cutanee e stagionali. Indicato anche per la cura dei capelli biondi.

14,99 € 2,5 ml
Olio Essenziale di Caffè

ZenStore Olio Essenziale di Caffè

L’olio essenziale di caffè, dall’aroma caldo ed intenso, ha proprietà energizzanti, stimolanti, drenanti e vasodilatatorie, capace di agire su cellulite, ritenzione idrica, borse ed occhiaie. Stimola la mente, contrastando stress ed affaticamento.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Carota

ZenStore Olio Essenziale di Carota

L'olio essenziale di carota risulta capace di eliminare le tossine nel corpo, combattere i reumatismi e la cellulite. Agisce positivamente sul sistema nervoso. Il suo aroma caldo e speziato è davvero unico e speciale.

8,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Neem Puro Biologico
Bio

ZenStore Olio di Neem Puro Biologico

L’olio di Neem puro al 100% è un rimedio dai mille usi, azione repellente, antisettica, antimicotica, fungicida, antibatterica per uomo, animali e piante. Antinfiammatorio e lenitivo, antiossidante e nutriente, protettivo di pelle e capelli.

Olio Essenziale di Citronella Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Citronella Biologico

L'olio essenziale biologico di citronella è un incredibile antibatterico, capace quindi di combattere l'influenza, la sinusite e i problemi respiratori in genere, ma anche l'acne e gli inestetismi della pelle. Risulta poi incredibili come deodorante e purificante per il corpo ed in generale per tutte le superfici della casa.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cajeput

ZenStore Olio Essenziale di Cajeput

L'olio essenziale di Cajeput (o tea tree bianco) è antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano utili contro le affezioni respiratorie. Ha inoltre funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti.

4,99 € 5 ml
Olio di Neem

Niharti Olio di Neem

L’olio di neem ha proprietà antiparassitarie, antifungine e repellenti; ottimo contro acne, pidocchi, forfora, pelle e capelli secchi. Aiuta a tenere lontano insetti e parassiti da piante, animali e ambienti domestici.

7,99 € 100 ml
Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (5 valutazioni)
Contro acne
di Zia P
01 dicembre 2022
MIRACOLO
di AlePic
27 marzo 2021
Puzzolente ma MAGICO
di ElisabettaP
04 febbraio 2021
Manuka
di Elenak
06 ottobre 2020
Costa un tantino ma ne vale la pena
di Carlita
10 marzo 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.