081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Nocciolo di Albicocca

L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.

-
+
8,99 €
Ordina entro 4 ore e 44 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: acido oleico (fino al 70%), acido linoleico (fino al 33%), acido palmitico (fino all’8%), acido alfalinoleico, acido arachidico, vitamine A, E, K, fitosteroli.
Nome famiglia: Rosaceae

Aspetto a 20° C.: liquido

Colore: giallo - rossastro

Odore: nocciolato

Parte della pianta utilizzata: nocciolo

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto.

Utilizzo in breve: uso esterno, applicato direttamente sulla pelle come contorno occhi, struccante, dopo sole, come olio vettore per oli essenziali nei massaggi, nelle preparazioni cosmetiche homemade.

Proprietà in breve: nutriente, idratante, antinfiammatorio, lenitivo, protettivo, antiossidante, emolliente, condizionante, illuminante, schiarente, riepitelizzante.

Controindicazioni in breve: non impiegare in caso di accertata intolleranza ad uno o più componenti del prodotto, negli altri casi praticare un patch test cutaneo.

L’olio di nocciolo di Albicocca è ottenuto dalla spremitura a freddo dei noccioli del Prunus armeniaca, il prodotto viene poi sottoposto a raffinazione, con terre decoloranti e al processo di deodorazione, in correnti di vapore.

L’estratto vegetale si presenta come un liquido fluido, la composizione degli acidi grassi è simile alle molecole del sebo cutaneo, per questa ragione l’olio viene assorbito senza resistenza dalla pelle su cui viene spalmato e non lascia residui oleosi sulle superfici. L’olio di nocciolo di Albicocca è un olio vegetale stabile.

Il fluido svolge un’azione nutriente utile per ogni tipologia di pelle, la ricchezza dei suoi componenti, la spiccata capacità idratante e le caratteristiche della struttura chimica lo rendono particolarmente indicato per le pelli che hanno perso tono, disidratate, che appaiono spente, opache, poco luminose, secche e invecchiate. Agisce efficacemente nel ridare corpo e tonicità alla pelle secca, alla pelle matura ed invecchiata, poiché svolge un’azione di rinforzo del film lipidico esterno ed aiuta la cute a trattenere al suo interno l’umidità naturale e funzionale al suo benessere.

L’azione dell’olio di nocciolo di Albicocca è emolliente ed elasticizzante. Il nutrimento che apporta aiuta a rendere la pelle morbida ed a rimpolpare la struttura che diviene più soda e compatta. Esso, grazie agli acidi grassi della sua composizione, è un agente antinfiammatorio che lenisce gli stati di irritazioni cutanea. La particolare composizione dell’estratto ha la capacità di regalare luminosità all’incarnato su cui viene utilizzato, dona una naturale colorazione che caratterizza la pelle dall’aspetto sano.

Le applicazioni dell’olio di nocciolo di Albicocca sono adatte alla pelle del viso, del collo, del décolleté, del corpo e per i capelli ed il cuoio capelluto.

L’olio è ricco di omega 6, acidi grassi essenziali polinsaturi, di omega 9, acidi grassi monosaturi e di acidi grassi saturi dell’acido palmitico. In aggiunta contiene una frazione insaponificabile uguale o inferiore all’1,2%, un complesso vitaminico e di fitosteroli che descrivono una composizione piena di principi attivi benefici per la pelle.

Idratante: L’olio di nocciolo di Albicocca penetra efficacemente nella pelle, raggiunge anche gli strati più interni di essa, realizzando un processo di idratazione intenso e profondo. Il fluido agisce andando a rinforzare il film lipidico cutaneo che protegge la pelle e la aiuta a conservare al suo interno l’umidità di cui necessita. Le applicazioni dell’olio aiutano ad avere una pelle elastica e morbida.

Illuminante: La vitamina A dona all’olio la sua particolare colorazione e regala all’incarnato trattato un colorito dall’aspetto sano, con la pelle che acquista luminosità. La sinergia con la vitamina E e gli acidi grassi aiutano nel dare lucentezza a pelle e capelli trattati con il fluido vegetale.

Antiossidante: Supportato dalla vitamina E del fluido, un antiossidante naturale, con i fitosteroli l’olio svolge un’azione di contrasto all’attività dei radicali liberi, i principali responsabili dei processi di deperimento cellulare e del successivo invecchiamento cutaneo.

Protettivo: L’azione dell’olio si esprime anche nella protezione che dona alla pelle dai danni causati dall’esposizione ai raggi UV, il prodotto non sostituisce la protezione standardizzata dei solari per viso e corpo, ma nella routine quotidiana aggiunge una protezione che allontana la formazione di rughe, macchie solari e solchi più o meno profondi. Esso agisce anche dando un maggiore supporto alla pelle nell’azione di difesa dalle aggressioni esterne, agenti atmosferici, batteri e germi.

Riepitelizzante: Il complesso di vitamine, la componente lipidica ed i fitosteroli sono un sostegno per le cellule del tessuto cutaneo, con l’olio che aiuta a rinnovare con la generazione di nuovi elementi sani e vitali.

Antinfiammatorio: Con l’azione dei fitosteroli il fluido agisce come calmante e lenitivo nelle situazioni di irritazione cutanea, compresa l’acne e gli effetti delle dermatiti sulla pelle. Esso migliora il microcircolo ristabilendo gli equilibri e stimolando un buon ricambio nelle zone trattate.

Emolliente: L’insieme degli acidi grassi dell’olio sono attivi nel donare morbidezza alla pelle, il fluido vegetale è adatto per trattare la cute secca che necessita di aiuto nel recuperare tono e consistenza.

Schiarente: Le applicazioni dell’olio sulla pelle sono utili nel trattare le macchie di iperpigmentazione presenti sulla superficie cutanea, aiutando ad affievolirle con un’azione interessante nella zona sotto oculare, la cui colorazione scura tende ad appesantire l’intera luminosità del viso.

Uso esterno

Olio vettore: Le caratteristiche dell’olio di nocciolo di Albicocca lo rendono ideale nel veicolare i principi degli oli essenziali, che non possono essere applicati direttamente sulla cute o per aiutare nella penetrazione profonda di altri principi contenuti in oli vegetali, oleoliti e nutrienti naturali.

Come illuminate: Per un incarnato radioso applicare l’olio sulla pelle del viso dopo la pulizia, al mattino, puro sulla pelle o in aggiunta alla crema idratante preferita o ad un siero.

Contorno occhi: L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la zona perioculare, con una piccola quantità di fluido praticare un massaggio delicato sotto gli occhi, dopo la detersione quotidiana, anche mattina e sera, per restituire turgore e vitalità alla pelle stanca.

Come struccante: Impiegare qualche goccia di olio con un dischetto di cotone per asportare il trucco, anche il mascara più resistente, eventualmente con ulteriori applicazioni di dischetti puliti imbevuti. Impiegare l’olio vegetale nelle miscele delle ricette homemade per la preparazione di struccanti bi-fasici.

Come siero: Utilizzare l’olio come siero nutriente della pelle, anche in preparazioni cosmetiche con miscele di oli ed attivi, per trattare la pelle del viso, del collo e del décolleté che necessitano di essere nutrite ed illuminate, grazie ad applicazioni alla sera, dopo la pulizia.

Come doposole: Le capacità restitutive e lenitive dell’olio lo rendono adatto nel trattare la pelle del viso, del corpo ed i capelli dopo le esposizioni al sole. Utile anche dopo aver affrontato le intemperie atmosferiche e l’azione aggressiva di agenti esterni, cloro e salsedine tra le altre.

Per capelli: L’olio può essere applicato sulla lunghezza dei capelli, prima della detersione, per un’azione nutriente, condizionante, utile nel trattamento delle doppie punte, per dare luminosità e tono alle chiome opache.

L’olio di nocciolo di Albicocca può essere impiegato per la preparazione di saponi, nel qual caso è utile conoscere che il suo indice di saponificazione è compreso nel range tra 185,00 e 200,00.

Siero idratante

Inserire gli oli vegetali e gli oli essenziali in un flacone con vetro scuro e chiusura ermetica da 30 ml di capienza, chiudere ed agitare bene.

Applicare quotidianamente 5 gocce di questa miscela sul viso pulito al mattino, massaggiando anche il collo.

Trattamento piedi

Versare l’olio in un contenitore con vetro scuro e chiusura ermetica ed aggiungere gli oli essenziali. Chiudere, agitare ed applicare sui piedi puliti e ben asciugati 5 volte a settimana, per una detersione profonda, come antibatterico, antifungino e per contrastare la formazione di cattivi odori.

L’olio di nocciolo di Albicocca può essere impiegato in sinergia con:

Non impiegare in caso di intolleranza ad uno o più dei suoi componenti, negli altri casi effettuare prima dell’impiego un test cutaneo per verificare la tollerabilità del prodotto. Applicare nella parte interna del braccio qualche goccia di olio, poi lasciar trascorrere 12/24 ore al termine delle quali verificare la reazione della pelle. La presenza di irritazioni e rossori indica la necessità di non impiegare l’olio.

L’Albero origina probabilmente in Armenia, secondo altre fonti proviene dalla Cina. Coltivato da migliaia di anni i suoi frutti sono parte integrante di molte culture, in Turchia ad esempio un proverbio recita che non c’è cosa migliore che mangiare un frutto di albicocca nella città di Damasco.

Il nome del frutto deriva dalla parola di origine araba albarquq, il cui significato è precoce, per la caratteristica fioritura anticipata della pianta. La dolcezza del frutto e la forma tonda della chioma dell’albero, con la sua ombra intensa, hanno ispirato molti versi di poeti e scrittori ed in Cina si racconta che Confucio tenesse le lezioni passeggiando proprio sotto gli alberi di Albicocco.

In occidente, in pasticceria, con il nocciolo triturato si preparano gli amaretti, mentre gli egiziani miscelano il trito con il coriandolo per preparare dei bocconcini appetitosi.

Il Prunus armeniaca è una pianta da frutto cosmopolita, con una diffusa area di coltivazione. L’albero raggiunge anche i 6-8 metri in altezza, ma nelle coltivazioni viene mantenuto entro i 4 metri complessivi. Ha una grossa ramificazione con una chioma ad ombrello, rami e tronco sottili, con le foglie ellittiche ed appuntite. I fiori sbocciano in gruppo, hanno una colorazione che vira dal bianco ad un rosa pallido, la fioritura avviene precocemente, l’albero infatti è spesso soggetto alle gelate. Produce dei frutti gialli che diventano arancioni quando sono maturi, dalla buccia vellutata e molto gustosi.

Prunus Armeniaca Kernel Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Acqua Bidistillata Pura

ZenStore Acqua Bidistillata Pura

L’acqua bidistillata è un’acqua demineralizzata e batteriologicamente pura. Utilizzata come solvente nella preparazione di cosmetici è possibile vaporizzarla anche direttamente sul viso e sui capelli per un’efficace idratazione ed una pulizia profonda.

3,99 € 500 ml
Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

ZenStore Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

L'olio essenziale di Ylang Ylang ha incredibili effetti sul sistema nervoso, in particolar modo contro la tensione e l'ansia da prestazioni. Questo effetto lo rende un incredibile afrodisiaco. Sembra inoltre molto indicato per la cura della pelle e dei capelli.

5,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Nocciolo di Pesca

ZenStore Olio di Nocciolo di Pesca

L’olio di nocciolo di Pesca è ideale per il trattamento di pelli secche e sensibili, con un’azione antiossidante per quelle mature. Leggero e delicato rende la cute elastica e la protegge, molto apprezzata la nutrizione dei capelli danneggiati e secchi.

6,99 € 100 ml
Olio di Mallo di Noci Scuro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Scuro

L'olio di mallo di noce scuro è ideale per chi cerca un trattamento naturale per nutrire e rafforzare sia i capelli che la pelle. Arricchito con tannini e naftochinoni, questo olio non solo intensifica il colore dei capelli, offrendo riflessi duraturi, ma agisce anche come un emolliente potente, migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.

6,49 € 50 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Olio di Mallo di Noci Chiaro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Chiaro

L'olio di mallo di Noci puro e naturale al 100% agisce sul microcircolo e cura le occhiaie, ricostruisce la cheratina di unghie e capelli, ha capacità emollienti e condizionanti.

Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Avocado

ZenStore Olio di Avocado

Impiegato principalmente per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti, l’olio di avocado è perfetto per la pelle secca e spenta ma è anche un ottimo rimedio antietà e rivitalizzante per i capelli.

6,99 € 100 ml
Olio di Rosa Mosqueta

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

19,99 € 50 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (13 valutazioni)
Olio di nocciolo albicocca
di Olio essenziale
19 aprile 2021
Olio di nocciolo di albicocca
di di cinzia
15 luglio 2020
olio nocciolo di albicocca
di Di GioGio
12 giugno 2020
Ottimo come struccante occhi
di Pranda
08 ottobre 2018
Delicato e purificante
di Flora
23 gennaio 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.