Tintura Madre di Betulla
torna al menu...
Effetti
• Drenante
• Benessere vie urinarie
La Pianta
La Betulla è originaria dell’Europa e dell’Asia Settentrionale, in Italia invece può essere ritrovata sulle Alpi.
L’albero può raggiungere i 25 metri di altezza, con una chioma rada e leggera. La sua vita media non è molto lunga rispetto ad altri alberi secolari (circa 80 anni).
Il tronco presenza una scorza bianca e sottile, i fiori sono piccoli ed i frutti sono delle infruttescenze cilindriche.
La Tintura Madre
Si tratta di una estrazione dei principi attivi in alcool e acqua, con gradazione alcolica molto alta, e con rapporto droga: solvente di 1:10. Essa viene ricavata dalla pianta fresca.
Il Prodotto
La Betulla è una pianta ricca di Flavonoidi, ossidi sesquisterpenici, tannini, vitamine, resine, acido betulinico, acido clogenico, acido caffeico, e oli essenziali.
Tutti questi la rendono un potente fitoterapico utile per le sue capacità diuretiche e depurative: facilità l’eliminazione dell’acqua e delle altre sostanze in eccesso accumulate nell’organismo (colesterolo, acidi urici ed altri elementi tossici).
Essa è ideale per la cura di reumatismi, per la gotta, ipercolesterolemia, ipertensione, ritenzione idrica e calcoli renali.
torna al menu...
Come già detto la tintura madre di Betulla è ricca di principi attivi che la rendono un potente diuretico e depurativo, utile per eliminare le sostanze in eccesso e per la diuresi.
Essa viene utilizzata per la cura della cellulite (aiutando ad eliminare i noduli fibroconnetivali caratteristici di questo inestetismo) ed è il motivo principale per il quale questa tintura madre viene assunta.
Essa agisce però efficacemente anche in caso di: ritenzione idrica, calcoli renali, reumatismi e colesterolo alto.
torna al menu...
La tintura madre è utile per uso interno, come integratore per la diuresi e per le altre sue capacità specificate nell’apposita sezione. Essa è molto semplice da utilizzare:
- Assumere 40-50 gocce al giorno in poca acqua, tre volte al giorno, lontano dai pasti.
Controindicazioni
Evitare l’utilizzo in caso si assumano già altri farmaci diuretici.
In caso di gravidanza o allattamento chiedere al proprio medico di fiducia.
Le tinture madri non presentano controindicazioni se non quelle della pianta stessa, diluite in poca acqua possono essere somministrate a tutti, l'alcool in esse contenuto viene così diluito, per cui risulta innocuo. In caso di assunzione di farmaci diuretici l'uso della betulla è controindicato, per il rischio di potenziare l’effetto del farmaco.
E' inoltre controindicata a chi soffre di insufficienza cardiaca e renale, alle persone in cura con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.
Se si assumono in generale farmaci consultare il proprio medico prima dell’assunzione.
Dato che contiene salicilati, gli estratti di Betulla sono controindicati anche nei soggetti allergici all'aspirina.