Tintura Madre di Tiglio - Rilassante, Espettorante e Decongestionante
torna al menu...
INCI: Tillia Tomentosa Flower Extract
Solvente di Estrazione: Etanolo al 66%
Metodo di produzione: Estratto vegetale ottenuto per macerazione a freddo della pianta in soluzione idroalcolica
Pianta: Tilia Tomentosa Moench
CAS: 94167-04-01
Famiglia: Tilaceae
Parte della pianta utilizzata: Fiori e Brattee
Conosciuta come: Tiglio di Summonte
Tipologia Prodotto: Materia prima ad uso alimentare e cosmetico
Origine: Italia
Proprietà: Calmanti, antispasmodiche, decongestionanti, particolarmente utile per combattere dolori gastrici, cefalea, ansia, insonnia, stress e nervosismo. Inoltre è un buon decongestionante ed espettorante.
Confezioni: 50 ml.
Utilizzo Breve: Assumere circa 30-40 gocce, 1-2 volte al giorno, diluite in poca acqua. Meglio se assunte poco prima di andare a dormire per gli stati ansiosi.
Controindicazioni: Evitare l’utilizzo in caso di cardiopatia ed ipersensibilità. Evitare l’utilizzo in caso di gravidanza o allattamento. Assicurarsi di non essere allergici al prodotto. In caso di dubbi consultare un medico.
Tempo Utilizzo: La quantità da 50ml è utile per una integrazione di circa 4-7 settimane.
Conservazioni: Conservare il prodotto nella confezione originale, lontano da fonti di luce e di calore, chiusa con il proprio tappo ermetico.
Imballaggio Prodotto: Bottiglia di vetro ambrato certificato, utile per la conservazione dei prodotti alimentari e cosmetici.
Componenti Chimici Principali: Oli essenziali, tannini, mucillagini, cumarine, Sali minerali, flavonoidi, vitamina C e polifenoli.
Il Prodotto
Il tiglio presenta, grazie al suo fitocomplesso, capacità calmanti, antispasmotiche e decongestionanti, risultando particolarmente utile per contrastare i dolori gastrici.
Il suo utilizzo è dunque assolutamente consigliabile in caso di: colite, gastrite, colon irritabili e problemi intestinali, agisce alleviando l’infiammazione ed il dolore e permettendo una decontrazione della muscolatura liscia.
Esso è inoltre particolarmente indicato per le sue capacità sulla mente: calma gli stati di ansia ed i nervi, agendo efficacemente in caso di cefalea, palpitazioni, insonnia e tanto altro.
In medicina popolare il tiglio viene utilizzato anche per constatare la cellulite e la ritenzione idrica, essendo un potente antinfiammatorio, utile sia per uso interno sia come attivo nei cosmetici in questo senso.
La Tintura Madre
La tintura madre è una preparazione liquida, ottenuta tramite percolazione o macerazione, della pianta (droga vegetale) con l’utilizzo di un opportuno solvente: spesso alcool in soluzioni idroalcoliche.
La gradazione della tintura madre è variabile, spesso tra i 50° e gli 80°, un funzione del tipo di pianta e degli attivi da estrarre.
Le tinture madri presentano, a differenza di molti altri estratti, un rapporto droga solvente fisso di 1 a 10.
Il Procedimento di estrazione dei principi attivi è molto semplice:
- Le parti della pianta, più ricche di principio attivo, vengono poste all’interno della soluzione idroalcolica che mira ad estrarre il principio attivo della pianta stessa.
- Le parti selezionate, oltre ad essere ricche di principi attivi, devono essere parti di piante giunte a piena maturazione.
- La macerazione è lenta, e a freddo, e può durare circa 20-30 giorni a seconda del tipo di pianta e del tipo di principio attivo da estrarre.
-
Il macerato ottenuto viene quindi filtrato e posto al buio, al riparto dalla luce diretta.
L’alcool utilizzato per questo tipo di estrazione è quello alimentare, al 95%, diluito con acqua a seconda della gradazione necessaria per il tipo di droga trattata.
Grazie a questo processo si ottiene un estratto idro-alcolico che mantiene tutte le capacità e gli attivi originari della pianta.
Essendo un estratto liquido l’assunzione, da parte del nostro organismo, è immediata, e risultano così immediatamente efficaci nel loro utilizzo.
Le tintura madri si presentano del tutto simili alle tinture officinali: solitamente le prime utilizzano la pianta fresca per l’estrazione, mentre le seconde la pianta secca.
La produzione di Tinture Madri e Tinture Officinali è riservata solo alle Officine Farmaceutiche specializzate e controllate in Italia, che assicurano un prodotto di qualità!