Tintura Madre di Edera - Espettorante ed Antinfiammatorio
torna al menu...
INCI: Hedera Helix Leaf Extract
Produzione: Estratto vegetale ottenuto dalla macerazione a freddo di pianta in soluzione idroalcolica.
Solvente di Estrazione: Etanolo al 60% (+- 10%)
Rapporto Droga/Estratto: 1 a 10
Pianta: Hedera Helix L.
Famiglia: Araliaceae
Parte della pianta utilizzata: Foglie
Conosciuta come: Edera Comune, edera Fluida, estratto di Edera, Edera terrestre, Erna, Erna la glechoma, Hederacea, Hedera gelix
Tipologia Prodotto: Tintura Madre ad uso alimentare e cosmetico
Origine: Italia
Forma: Liquido Limpido
Proprietà: Espettorante ed antinfiammatorie. Molto utile contro tosse, bronchite, sindromi catarrali croniche e malattie da raffreddamento. Ottimo in cosmesi come detergente dermopurificante ed anticellulite.
Confezioni: 50ml
Utilizzo Breve: Assumere 20-30 gocce, 2-3 volte al giorno, vicino ai pasti, diluite in poca acqua.
Controindicazioni: In alcuni individui predisposti il prodotto, assunti in dosi elevati, potrebbe causare bruciore di stomaco e similari.
Tempo Utilizzo: Per uso interno la quantità di assunzione indicata (per 50ml di prodotto) durerà circa 5-8 settimane. Dopo questo periodo è consigliabile interrompere l’assunzione per 2-4 settimane prima di effettuare un nuovo ciclo di integrazione.
Conservazioni: Conservare a temperatura ambiente, lontano da fonti di luce e di calore. Conservare nel contenitore originale, o in altro contenitore adatto, ermeticamente chiuso. Proteggere dagli agenti esterni.
Informazioni Utili: Il Prodotto è utile per uso interno come integratore e per uso esterno come attivo cosmetico.
Imballaggio Prodotto: Bottiglia di Vetro Ambrato Scuro, utile per la conservazione del prodotto e per proteggerla dalla luce e dal calore.
Componenti Chimici Principali: Poliacetileni, Flavonoidi (quercetina, kampferolo, acido caffeilchinico), Saponine triterpeniche (alfaederina ed ederagenina), Acido Caffeico, Acido Cloregenico
Il Prodotto
La Tintura madre di edera presenta, per uso interno, capacità antinfiammatorie, espettoranti e sedative per la tosse, la bronchite, sindromi catarrali, e più in generale per ogni tipo di problematica legata al sistema respiratorio.
Essa è uno dei più potente espettoranti che si possano utilizzare, e diversi studi clinici hanno infatti constatato e dimostrato queste capacità: l’edera è approvata ufficialmente per il trattamento delle infiammazioni delle vie aeree, tossi e bronchiti. Rientra per questo motivo nella formulazione di diversi farmaci.
Questi incredibili effetti sono dovuti all’alfa-ederina presente, una saponina di cui diversi studi hanno dimostrato la capacità emolitica e citotossica, che accompagnano le sue capacità antiossidanti dimostrate da studi in vitro ed in vivo. Inoltre un altro studio ha messo in evidenza che questa saponina è capace di potenziare l’attività di alcuni farmaci nei confronti del cancro del colon-retto.
L’edera può quindi essere assunta efficacemente per la cura di:
• Tossi e bronchiti
• Problemi alle vie Respiratorie
• Muchi in eccesso
• Disturbi alla milza, cistifellea o fegato
• Contrastare reumatismi, gotta e scrofolosi
Tintura Madre
La tintura madre è una preparazione liquida, ottenuta tramite percolazione o macerazione, della pianta (droga vegetale) con l’utilizzo di un opportuno solvente: spesso alcool in soluzioni idroalcoliche.
La gradazione della tintura madre è variabile, spesso tra i 50° e gli 80°, un funzione del tipo di pianta e degli attivi da estrarre.
Le tinture madri presentano, a differenza di molti altri estratti, un rapporto droga solvente fisso di 1 a 10.
Il Procedimento di estrazione dei principi attivi è molto semplice:
- Le parti della pianta, più ricche di principio attivo, vengono poste all’interno della soluzione idroalcolica che mira ad estrarre il principio attivo della pianta stessa.
- Le parti selezionate, oltre ad essere ricche di principi attivi, devono essere parti di piante giunte a piena maturazione.
- La macerazione è lenta, e a freddo, e può durare circa 20-30 giorni a seconda del tipo di pianta e del tipo di principio attivo da estrarre.
- Il macerato ottenuto viene quindi filtrato e posto al buio, al riparto dalla luce diretta.
L’alcool utilizzato per questo tipo di estrazione è quello alimentare, al 95%, diluito con acqua a seconda della gradazione necessaria per il tipo di droga trattata.
Grazie a questo processo si ottiene un estratto idro-alcolico che mantiene tutte le capacità e gli attivi originari della pianta.
Essendo un estratto liquido l’assunzione, da parte del nostro organismo, è immediata, e risultano così immediatamente efficaci nel loro utilizzo.
Le tintura madri si presentano del tutto simili alle tinture officinali: solitamente le prime utilizzano la pianta fresca per l’estrazione, mentre le seconde la pianta secca.
La produzione di Tinture Madri e Tinture Officinali è riservata solo alle Officine Farmaceutiche specializzate e controllate in Italia, che assicurano un prodotto di qualità!
torna al menu...
La Tintura Madre di Edera è specifica per l'uso interno, può essere aggiunta anche come attivo per uso interno, ma trova maggiore funzionalità proprio nell'utilizzo interno!
Uso Interno
L'uso interno, come già detto, permette di sfruttare a pieno le sue incredibili capacità decongestionanti e espettoranti, rendendolo particolarmente utile in caso di tosse, bronchite, mal di gola e similari.
Assumere in questi casi circa 20-30 gocce di Tintura Madre di Edera (a seconda del peso corporeo), meglio se poco prima o poco dopo un pasto princiapale. Procedera a questo tipo di assunzione:
- 1 sola volta al giorno se assunta per prevenzione
- 2.-3 volte al giorno, sempre vicino ai pasti principali, in caso di bronchite, tosse, influenza o malattie da raffreddamento
- 3-4 volte al giorno in caso di affezioni acute e per accelerare il processo di guarigione.
Assumendo la quantità consigliata la boccetta da 50ml è utile per 5-8 settimane di integrazione del prodotto, dopo questi si consiglia di aspettare 2 settimane prima di procedere al successivo ciclo di integrazione, per evitare che il corpo si abitui all'attivo!
Uso esterno
Il prodotto è molto utile nei vari preparati cosmetici essendo un potente dermopurificante, antinfiammatorio ed anticellulite.
Risulta particolarmente indicato per la cura della pelle acneica, grassa, con molte imperfezioni.
Utile inoltre nei preparati che combattono la cellulite, la ritenzione idrica e la pelle a buccia d'arancia. Aiuta infatti a limitare il ristagno dei liquidi e l'infiammazione locale.
In entrambi i casi sarà utile come attivo da aggiungere ai cosmetici in fase C, a freddo, dall'1% al 5% del peso del prodotto. Questa quantità corrisponde ad 1-5 grammi di prodotto per 100 grammi di crema/crema base o altro preparato cosmetico.
Controindicazioni
In alcuni individui dosi elevate potrebbero indurre bruciore di stomaco e similari. In questi casi interrompere l'uttilizzo o provare a ridurre la quantità assunta.
Evitare l'utilizzo in gravidanza o allattamento se non sotto consiglio medico.