081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tè Bancha - Infuso

Il Tè Bancha Hojicha è una bevanda dal gusto delicato, rinfrescante, con un basso contenuto di teina. Depura, digestivo, carminativo, calma la fame, stimolante e tonico della mente.

-
+
6,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: minerali (potassio fosforo, calcio, magnesio), acido ascorbico (vitamina C), arginina, serina, teanina, acido glutammico, acido aspartico, clorofilla, catechine, melanoidina.
Nome famiglia: Theaceae

Parte della pianta utilizzata: foglie

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti dirette di luce e dall'umidità.

Utilizzo in breve: adatto ad adulti e bambini, da consumare in ogni momento della giornata, anche durante i pasti. Per la preparazione lasciare per 30 secondi in infusione 8 gr di tè Bancha Hojicha in una tazza di acqua (250 ml) riscaldata ad 80°.

Proprietà in breve: idrata e agisce nel contempo come digestivo, depurativo, energizzante, stimolante del metabolismo, ipoglicemizzante, protettivo del cavo oro-faringeo.

Controindicazioni in breve: si raccomanda di non consumarlo se si assumono farmaci anticoagulanti.

Il tè Bancha in foglie ha un gusto delicato, morbido in bocca, per niente amaro. Prodigo di componenti benefici per il corpo ha un effetto rinfrescante e dissetante. Appartiene alla famiglia del tè verde, con un gusto meno deciso di questo. La quantità di tannini, appurata come inferiore rispetto agli altri tè, determina una bevanda meno astringente, adatta al consumo da parte di chi ha una mucosa intestinale sensibile.

Il diverso periodo del raccolto del tè Bancha spiega il perché di proprietà organolettiche diverse delle altre varietà di tè verde. Il tè Hojicha origina da una raccolta tardiva delle foglie divenute ben più grandi di quelle che la pianta offre in altri momenti della sua maturità. La Camellia Japonica, avendo in questa fase vegetativa una limitata necessità di proteggersi dai parassiti, produce una quantità inferiore di quell’alcaloide naturale conosciuto con il nome di teina. Questa diminuisce, fino ad annullarsi quasi del tutto nei rametti del tè Bancha Kukicha.

Nonostante il contenuto di teina sia decisamente basso la varietà Hojicha è comunque una bevanda energizzante e stimolante. Essa rappresenta una valida sostituzione alle bevande nervine, che vanno evitate specialmente da chi è affetto da disturbi cardiovascolari o da chi tende al nervosismo.

Seconda varietà di tè più bevuto in Giappone, il tè Bancha Hojicha è una bevanda comune, consumata quotidianamente da adulti e bambini in vari momenti della giornata. Prende il nome proprio da questo consumo abituale, infatti il suffisso ban di bancha sta per tutti i giorni, da cui tè Bancha, ovvero tè ordinario.

Per il processo di preparazione le grandi foglie, chiamate Yanagi, si trattano con il vapore per qualche minuto e poi vengono lasciate asciugare lentamente in forno per evitarne la fermentazione. Trascorso un intero anno vengono tostate ad una temperatura di 200°, che colora le foglie di un colore brunastro. Le foglie prendono il nome di Hojicha solo dopo essere state arrostite.

Le quantità di aminoacidi, pur presenti, sono inferiori rispetto al tè verde, poiché la tostatura li trasforma in parte in melainodina, responsabile della colorazione bruna delle foglie.

Un tè dal buon sapore e ricco di proprietà utili all’organismo, nonostante nella terra del tè sia di uso comune e non sia tra quelli più raffinati. Favorisce il processo digestivo, promuove concentrazione e vivacità mentale, agisce per la salute del cavo orale e dei denti, ha proprietà disintossicanti e rimineralizzanti, è un efficace depurativo epatico ed un antiacido, un alcalinizzante del sangue, un regolatore del Ph, un ipoglicemizzante.

Il tè Bancha Hojicha:

  • accresce le funzionalità organiche e dona energia,
  • ricco di minerali facilita il processo digestivo,
  • migliora le capacità del sistema immunitario,
  • ha la capacità di dare una spinta al metabolismo,
  • regola i livelli di zucchero nel sangue, riequilibrando glucosio ed insulina,
  • bevuto puro, non contenendo calorie, si presta all'uso durante le diete dimagranti.

Nel tè Bancha Hojicha non è stata ampiamente verificata la presenza di catechine. L’epigallocatechina gallato (meglio nota come EGCG) è un polifenolo che arricchisce di sostanze antiossidanti le foglie del tè verde, capaci di contrastare la dannosa azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento.

Energizzante: I minerali contenuti nel tè Bancha donano energia all'organismo, che se ne avvantaggia senza dover subire le conseguenze prodotte da altre bevande con la medesima qualità, ma apportatrici di sgradevoli effetti collaterali.

Stimolante: Se si ha un metabolismo lento il tè Bancha è un alleato che aiuta a risvegliarlo.

Tonico della mente: Il consumo regolare del tè Bancha sostiene la mente verso una condizione di vigile attenzione, promuovendo uno stato di vividezza e prontezza particolarmente ricercati nei periodi di intensa attività di studio o lavorativi.

Digestivo e carminativo: Un uso del tè Bancha durante i pasti è un'abitudine incoraggiata dalla macrobiotica. Il suo consumo ad una temperatura da calda a tiepida lo rende adatto all'organismo, che trarrà senza sforzo alcuno il massimo del beneficio dalla bevanda. Assunto durante o dopo i pasti riduce la tendenza al gonfiore e scongiura l'insorgenza di flatulenza.

Disintossicante e depurativo: Il tè Bancha ingerito durante la giornata aiuta a depurare l’intero organismo dalle tossine, drena i liquidi che verranno espulsi attraverso la diuresi e agisce a favore di una disintossicazione naturale dei reni e del fegato. Quest’organo, quando è in buona salute, sostiene un’efficace digestione ed il buon funzionamento dell’intestino.

Anti-cariogeno: Il consumo sistematico del tè verde aiuta a mantenere in salute i denti, che restano integri e privi di solchi e fossette, acclarate sedi delle colonie batteriche da cui originano le carie. Queste micro cavità che si riscontrano nella dentatura sono state oggetto di uno studio sui bambini giapponesi. Al termine di questa indagine si è appurato che i consumatori assidui di tè Bancha non incorrono nell'insorgenza di carie, proprio grazie all’integrità della dentatura (Food Sci Technol Bull, 2009).

Come calmante della fame: Un consumo costante e ripetuto nell'arco della giornata aiuta a tenere sotto controllo gli attacchi di fame, rivelandosi un supporto nelle diete per controllare e perdere peso.

Preventivo delle malattie cardiovascolari: Il tè Bancha abbassa il livello dei trigliceridi nel sangue, svolgendo un'azione protettiva dall'insorgenza delle malattie cardiovascolari ed epatiche. I composti polifenolici del tè verde hanno un'efficacia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento all'aterosclerosi e alle malattie coronariche.

Il tè Bancha Hojicha viene consumato in ogni momento della giornata, fino a sera. Per godere delle sue proprietà si consiglia di assumerlo senza l'aggiunta di dolcificanti.

Durante e dopo i pasti: Il tè Bancha bevuto alla fine di un pasto aiuta la digestione, da consumare anche dopo la cena per la ridotta quantità di teina, poiché non disturba il riposo notturno. Durante i pasti può essere bevuto anche in sostituzione dell'acqua.

Igiene orale: Facendo dei gargarismi al mattino ed alla sera si agisce prevenendo l’insorgenza di infezioni del cavo orale. Nel caso di dolore ai denti la risposta della cura specifica darà i suoi effetti in minor tempo.

Ipotensivo: Il consumo di un paio di tazze al giorno di tè Bancha aiuta a controllare la pressione sanguigna che tende al rialzo. Utile supporto anche nel periodo del climaterio e durante la menopausa.

Usato nella stagione invernale: Un’assunzione regolare del tè Bancha aiuta in caso di stati influenzali, agendo anche come preventivo dei disturbi tipici della stagione fredda.

Il Tè Bancha Hojicha può essere consumato caldo, freddo o ghiacciato.

Preparazione a caldo del Tè Bancha Hojicha

Dosi: 8 gr di Tè Bancha Hojicha per 250 ml di acqua. Almeno la prima volta si consiglia di pesare il tè poiché la quantità di foglie che contiene un cucchiaio cambia in base alla varietà ed alla lavorazione.
Il tè Bancha Hojicha viene preparato in infusione, preferibilmente utilizzando una teiera.

Procedimento

  1. preparare la quantità di tè in base alla capienza della teiera o al numero di tazze,
  2. riscaldare l’acqua ad 80° (l’acqua non deve raggiungere la temperatura di ebollizione),
  3. togliere dal fuoco e versare sulle foglie di Hojicha,
  4. lasciare in posa avendo cura di coprire la teiera,
  5. filtrare con l’ausilio di un colino.

In Giappone la tradizionale preparazione del tè Hojicha segue una precisa pratica, con una serie di piccoli e semplici accorgimenti, che non è complesso replicare.

  • Per assaporare una bevanda dal sapore simile a quella che si gusterebbe in Giappone utilizzare dell’acqua povera di minerali. In maniera semplice è possibile addolcire l’acqua dura lasciandola bollire per poi farla riposare fino al raffreddamento. Per preparare il tè utilizzare solo la parte superiore dell’acqua, facendo attenzione a non pescare dal fondo della pentola dove sono precipitati i minerali.
  • Prima di preparare il tè Hojicha riscaldare la teiera e le tazze con dell’acqua calda.
  • Per gustare un tè delicato, che non sia amaro, utilizzare acqua alla temperatura di 80° e durante l’infusione non rimestare le foglie.
  • Dopo averlo versato in tazza aspettare qualche minuto prima di consumarlo, poiché il tè Hojicha molto caldo ha un sapore affumicato che lascia il posto alla naturale dolcezza via via che si raffredda.
  • Versare l’acqua sulle foglie nel fondo della teiera con un movimento circolare e lasciare 30 secondi in infusione. Le foglie rimaste nel colino possono essere riutilizzate per una successiva infusione.

Preparazione a freddo:

  1. pesare 10 grammi di foglie di Hojicha e sistemare 1 litro d'acqua in brocca
  2. aggiungere le foglie all’acqua
  3. lasciar posare in frigorifero per 8 ore prima di consumarlo.

Bevanda Hojicha

  1. riscaldare 300 ml di acqua filtrata ad 80°
  2. aggiungere 10 gr di Hojicha, 1 cucchiaio di sciroppo di acero e 200 ml di latte
  3. lasciare in infusione per 2 minuti
  4. filtrare
  5. lasciar riposare per 5 minuti prima di consumarlo

Hojicha al latte
Dopo aver preparato un tè Hojicha molto carico, raddoppiando le dosi per litro d’acqua, lasciarlo in infusione per un intero minuto. Filtrarlo e versarlo in tazza. Aggiungere una spruzzata del proprio latte preferito, anche vegetale e gustarlo.

Evitare l'assunzione del tè Bancha se si segue una terapia con anticoagulanti.

Bere il tè fa bene, come attestato da un consumo millenario di queste preziose foglioline, che nell'antichità venivano utilizzate anche per scopi medicinali. Nel mondo intero il consumo di tè è secondo sola all'acqua.

I tè Bancha sono divenuti popolari nel periodo EDO (1600 - 1870 circa). Oggi esistono in commercio molte versioni di questo tè, differenti per regione di provenienza del raccolto.

Si racconta che il tè Bancha Hojicha sia il frutto di un espediente messo in pratica da un commerciante di tè che per riuscire a vendere una partita giacente in magazzino decise di tostarlo, trasformandolo di fatto in un prodotto nuovo.

La Camellia sinensis è la pianta del tè, un arbusto eretto sempreverde dal bellissimo aspetto, che si sviluppa in altezza fino a 2 metri, ma che spesso rimane nella forma di cespuglio per esigenze legate alla coltivazione. Vive bene in climi temperati, teme il caldo afoso e le gelate invernali, come pure i venti salmastri.
Il fogliame ha una forma acuminata con margine dentato, con foglie lunghe anche fino a 15 cm e larghe al massimo 5. I fiori sono piccoli, bianchi con cuore giallo, solitari ed ascellari, adornano la pianta nel periodo compreso dal tardo autunno all’inverno oppure in primavera nelle zone più fredde.

I clienti hanno acquistato anche...

Aloe Vera Gel Biologica Liquida
Bio

ZenStore Aloe Vera Gel Biologica Liquida

Il gel di aloe vera biologica, ha una consistenza liquida e può essere usato sia sulla pelle che sui capelli. Vanta proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e lenitive, con funzioni idratanti ed astringenti. Utile in caso di scottature, tagli e ferite, pelle grassa o secca.

9,99 € 100ml

Potrebbero interessarti anche...

Tè Pu erh dello Yunnan - Infuso

ZenStore Tè Pu erh dello Yunnan - Infuso

Il Tè Pu-erh è una bevanda di foglie fermentate secondo una millenaria tradizione. Un antiossidante dal gusto deciso, aiuta nella digestione, a controllare il peso, previene la malattie cardiovascolari, migliora la flora intestinale. Toner per viso e capelli.

7,99 € 100 gr
Menta e Clorella
Bio

Yogi Tea Menta e Clorella

Tisana rinfrescate e dissetante a base di menta piperita, clorella, citronella, basilico, melissa e molte altre erbe dal sapore unico e dinamico. Dal gusto leggero e vivace ha effetti tonificanti e stimolanti.

5,99 € 34g
Yerba Mate – Infuso/Tisana

ZenStore Yerba Mate – Infuso/Tisana

Yerba Mate è una bevanda tradizionale del sud America. Dona una spinta energetica, aiuta nella concentrazione e stimola la creatività, supporta nello sforzo fisico anche sportivo. Protegge l'organismo, lo sostiene nella difesa, un alleato nelle diete dimagranti.

4,99 € 100 gr
Tè Oolong - Infuso

ZenStore Tè Oolong - Infuso

Il tè Oolong è una varietà di tè ad alto contenuto di antiossidanti che preservano la salute del cuore, contrastano lo stress ossidativo e migliorano le funzioni cognitive. Un vero elisir di giovinezza, anche per la pelle.

Equilibrio Naturale
Bio

Yogi Tea Equilibrio Naturale

La tisana biologica Equilibrio Naturale è una bevanda dal gusto unico ed originale a base di citronella, fungo shiitake e liquirizia. Ideale per una pausa salutare, ricca di armonia ed equilibrio.

5,99 € 34g
Recensioni
5 su 5 stelle (6 valutazioni)
Leggere e dolce
di ro.sa
02 maggio 2020
delicato
di sarak
13 luglio 2017
una sorpresa
di Mariluna
30 marzo 2017
Tè Bancha
di BaCi
04 marzo 2017
buono
di simone
10 gennaio 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.