081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale Tea Tree Puro Naturale - Uso Cosmetico Pelle e Capelli – ZenStore

Versatile per pelle mista o grassa con brufoletti, per capelli che si ungono in fretta e per dare una nota fresca agli ambienti. Va sempre aggiunto ben diluito in oli vegetali, shampoo, detergenti o basi neutre.

-
+
4,99 €
Ordina entro 2 ore e 40 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 24 nov. e martedì 25 nov.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: Alfa-Pinene (1,0-6,0%), Sabinene (<3,5%), Alfa-Terpinene (5,0 -13,0%), Limonene (0,5-4,0%), Cineolo (<15,0%), Gamma-Terpinene (10,0-28,0%), Para-Cimolo (0,5-12,0%), Terpinolene (1,5-5,0%), 1-Terpinen-4-olo (>30,0%), Aromadendrene (<7,0%), Alfa-Terpineolo (1,5-8,00%).
Nome famiglia: Myrtaceae

Perché ti piacerà

• 100% naturale, senza aggiunte sintetiche, da usare sempre ben diluito e solo per uso esterno.
• Utile sui capelli grassi o con radici che si sporcano rapidamente.
• Utile quando compaiono brufoletti, soprattutto su mento e zona T.
• Indicato nella routine viso e corpo per pelle mista o grassa che tende a lucidarsi.
• Può essere aggiunto a oli vegetali, shampoo e detergenti per viso, corpo e capelli.
• Qualche goccia nei detergenti di casa o nel diffusore regala un profumo fresco e balsamico agli ambienti.

Perfetto se

• Hai pelle mista o grassa con tendenza a lucidità e brufoletti.
• I tuoi capelli si sporcano e si appesantiscono in fretta.
• Ti piace la cosmesi naturale fai-da-te e vuoi un ingrediente jolly da usare in più preparazioni.

È adatto a te?

1. L’olio essenziale di Tea Tree è adatto a tutti i tipi di pelle?

È particolarmente indicato per pelle mista, grassa o a tendenza impura, ma può essere utilizzato anche su pelle normale, purché sempre ben diluito.
Sulla pelle molto sensibile o reattiva è consigliato iniziare con concentrazioni basse e fare un test di tolleranza.
Nei bambini piccoli, in gravidanza e allattamento è necessario il parere del medico.


2. Posso usarlo puro sui brufoli o sulle unghie?

È sconsigliato l’uso puro: essendo molto concentrato può causare secchezza e irritazioni.
Meglio diluirlo in un olio vegetale o in una base neutra (gel, crema, detergente).

Per un uso mirato su un singolo brufolo:
1 goccia di Tea Tree in 4–5 gocce di olio vegetale.


3. Come si conserva correttamente?

  • Flacone ben chiuso
  • Luogo fresco, asciutto
  • Lontano dalla luce diretta
  • Lontano da fonti di calore
  • Richiudere subito dopo l’uso per preservarne aroma e qualità

4. Che profumo ha?

Ha un aroma fresco, balsamico e leggermente terroso, tipico degli oli ricchi in terpeni.
La profumazione è decisa anche a basse dosi.
Per ammorbidire la nota può essere abbinato a:


5. In quali prodotti posso aggiungerlo?

L’olio essenziale di Tea Tree è molto versatile e può essere inserito in diversi prodotti della routine quotidiana, purché sempre ben diluito.
È ideale da aggiungere a:

  • Shampoo e balsami, per chi ha capelli che si sporcano facilmente.
  • Detergenti viso e corpo, per una detersione mirata delle zone che tendono a lucidarsi.
  • Creme e gel viso, per pelli miste o grasse con brufoletti.
  • Oli corpo, nelle routine dedicate a zone che si arrossano o ispessiscono facilmente.
  • Spray e detergenti piedi/scarpe, utili soprattutto per chi pratica sport.
  • Diffusori per ambiente, per un profumo fresco e balsamico.

Ricorda sempre di aggiungerlo a una base neutra e nelle giuste percentuali.


6. Posso usarlo sui capelli colorati?

Sì, se usato in piccole quantità e ben diluito nello shampoo o in lozioni.
Non è noto per danneggiare i capelli colorati.
Consigliata comunque una prova su una piccola ciocca e l’alternanza con prodotti specifici per capelli trattati.


7. È fotosensibilizzante?

No, il Tea Tree non è fotosensibilizzante.
Tuttavia è sempre prudente evitare una lunga esposizione al sole subito dopo l’uso, soprattutto su pelle chiara o sensibile.


8. Posso usarlo tutti i giorni?

Dipende dall’uso:

  • Nel detergente viso/corpo o nello shampoo può essere utilizzato con regolarità.
  • Per applicazioni localizzate e concentrate (brufoli, unghie) meglio fare cicli d’uso e prevedere pause.

9. È adatto per chi pratica sport?

Sì, è molto apprezzato da chi fa sport:
può essere inserito in spray, creme e oli piedi/ scarpe e nei detergenti post-allenamento, lasciando una piacevole sensazione di freschezza e pulizia.


10. Posso utilizzarlo anche in aromaterapia ambientale?

Sì, qualche goccia nel diffusore o nell’acqua dell’umidificatore è perfetta per profumare l’ambiente con una nota fresca e balsamica.
Può essere miscelato con oli essenziali rilassanti o energizzanti, in base all’effetto desiderato.


Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da luce solare e calore. Richiudere attentamente la confezione dopo l'utilizzo.

Utilizzo in breve: Diluire 1–2 gocce di olio essenziale di Tea Tree in un olio vegetale o in una base neutra (gel, crema, shampoo, detergente) e applicare sulla zona interessata, evitando occhi, mucose e pelle lesa.

Proprietà in breve: Usato correttamente diluito, è utile sulla pelle grassa o mista con lucidità e brufoletti, sui capelli che si sporcano in fretta e su piedi e unghie spesso in scarpe chiuse. Nelle miscele per ambiente e per la casa dona una piacevole sensazione di pulito, con un profumo fresco e balsamico.

Controindicazioni in breve: Non usare mai puro. Solo per uso esterno. Su pelli particolarmente sensibili può dare reazioni di sensibilizzazione: eseguire sempre un test prima dell’uso. In gravidanza, allattamento e sui bambini piccoli usarlo solo su indicazione del medico.

L’olio essenziale di Tea Tree si ricava dalle foglie della Melaleuca alternifolia, un albero originario dell’Australia. Viene ottenuto per distillazione in corrente di vapore, tecnica che permette di concentrare in poche gocce l’aroma caratteristico della pianta.

Il risultato è un liquido mobile, da incolore a giallo molto chiaro, con un profumo deciso, fresco e balsamico, tipico degli oli ricchi in terpeni. È un ingrediente molto apprezzato nelle routine di igiene naturale di viso, corpo, capelli, piedi e per l’uso in casa.

Proprietà organolettiche
Aspetto: Liquido mobile
Colore: Da incolore a giallo pallido
Odore: Caratteristico, aromatico, terroso
Qualità: 100% naturale e pura

Pelle impura
Utile quando compaiono brufoletti, lucidità e piccoli punti critici sul viso. Usato insieme a oli vegetali leggeri o cosmetici specifici, aiuta a mantenere la pelle più in ordine e con un aspetto più regolare.

Detersione mirata delle zone fragili
Perfetto da aggiungere (sempre ben diluito) a detergenti delicati per viso e corpo, aiuta a prendersi cura delle zone più sensibili, soggette a sfregamento o che tendono ad arrossarsi, regalando una sensazione di pulizia e comfort. Può essere utilizzato anche dopo le punture di insetti, su pelle non lesionata, per dare una piacevole sensazione di sollievo.

Piedi e unghie spesso in scarpe chiuse
Indicato per la routine quotidiana di piedi e unghie che trascorrono molte ore in scarpe sportive o molto chiuse, e che tendono a diventare umidi, a sviluppare cattivo odore o ad apparire ispessiti. Usato con regolarità insieme a oli o creme specifiche, aiuta a mantenere l’aspetto della pelle più curato e fresco.

Radici che si ungono in fretta e piccole desquamazioni
Aggiunto in piccole quantità a shampoo e lozioni per capelli (sempre ben diluito), è indicato per chi ha radici che si sporcano velocemente e nota piccole pellicine visibili. Dona una sensazione di pulizia e freschezza, contribuendo a migliorare l’aspetto complessivo dei capelli.

Pelle che tira o tende ad arrossarsi
Usato in miscela con oli vegetali o gel lenitivi, dona comfort alla pelle sensibile o che tende ad arrossarsi facilmente, ad esempio dopo la depilazione o sulle zone sottoposte a frequenti sfregamenti. Aiuta a ritrovare una sensazione di pelle più morbida e protetta.

Profumo deciso per le miscele estive e anti-fastidio
Il suo aroma intenso, fresco e penetrante è spesso scelto per le miscele naturali per ambiente dedicate alle serate estive, come supporto per rendere meno graditi agli insetti alcuni punti della casa o degli spazi esterni. Applicato sempre ben diluito sulla pelle dopo eventuali punture, dona una sensazione di sollievo e aiuta a ridurre la percezione di fastidio.

Tea Tree Oil per capelli

Perfetto per radici che si ungono in fretta, capelli che si sporcano facilmente e cute che tende a dare fastidio o mostrare piccole pellicine.

Come usarlo:

  1. Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di Tea Tree alla dose di shampoo abituale.
  2. Massaggia con calma la cute per qualche minuto.
  3. Risciacqua con cura.

Usato con costanza, aiuta a mantenere una sensazione di pulizia e leggerezza, dando ai capelli un aspetto più fresco e ordinato.

In caso di fastidi importanti o persistenti alla cute è sempre consigliabile chiedere il parere del medico o del dermatologo.


Tea Tree Oil per la pelle

L’olio essenziale di Tea Tree è molto apprezzato nella routine di cura della pelle, soprattutto quando tende a lucidarsi o mostra imperfezioni localizzate.
Usato sempre ben diluito in oli vegetali leggeri, gel o creme neutre, aiuta a mantenere un aspetto più uniforme e una sensazione di freschezza e comfort.

Pelle con imperfezioni e lucidità (brufoli)

Indicata per pelli a tendenza impura, con brufoli occasionali e piccoli punti critici.
Se ben diluito, aiuta a mantenere la pelle più ordinata, migliorando l’aspetto delle imperfezioni e riducendo la lucidità nelle zone più attive.

Come usarlo:

  • Diluire 1 goccia di Tea Tree Oil in 4–5 gocce di un olio vegetale leggero (es. Jojoba o Nocciolo di Albicocca).
  • Applicare solo sul punto interessato con un cotton fioc pulito.

Uso cosmetico esterno.
In caso di inestetismi importanti o che non migliorano, confrontarsi con un professionista.

Labbra che si screpolano facilmente

Per labbra che si seccano o si screpolano facilmente, il Tea Tree ben diluito può entrare in una routine cosmetica mirata, dando sollievo e migliorando l’aspetto della zona.

Come usarlo:

  • Versare 1 goccia di Tea Tree Oil in 4–5 gocce di olio vegetale leggero (Jojoba o Cocco).
  • Applicare solo sulla zona interessata con un cotton fioc o una garza sterile.
  • Ripetere 2–3 volte al giorno fino a miglioramento.

È utile intervenire ai primi segnali di fastidio.
Uso cosmetico. Se il problema è frequente o esteso, chiedere il parere del medico.

Pelle e radici che si ungono facilmente

Quando pelle e attaccatura dei capelli si ungono velocemente, con lucidità e piccole desquamazioni, il Tea Tree può essere inserito in miscele cosmetiche dedicate a queste zone.

Come usarlo:

  • Preparare una miscela al 10% (es. 1 goccia ogni 9 gocce di olio vegetale, come Jojoba, Mandorle Dolci o Avocado).
  • Applicare sulle zone interessate (radici, lati del naso, sopracciglia, area barba).
  • Massaggiare delicatamente e lasciare agire 10–15 minuti.
  • Rimuovere l’eccesso con un panno morbido o garza umida.

Per pelle sensibile, iniziare dal 5%.
Non sostituisce trattamenti dermatologici specifici.

🔹 Piedi e unghie che appaiono secchi o trascurati

Per piedi e unghie che passano molte ore in scarpe chiuse e risultano secchi, screpolati o ispessiti, il Tea Tree diluito può aiutare a mantenere un aspetto più curato e fresco.

Come usarlo:

  1. Lavare e asciugare accuratamente i piedi.
  2. Su ovatta versare 5 gocce di Tea Tree Oil + 5 gocce di olio vegetale (Mandorle, Avocado o Jojoba).
  3. Passare su unghie e zone interessate, anche tra le dita.
  4. Ripetere 2 volte al giorno, cambiando i calzini a ogni applicazione.

In caso di alterazioni importanti è consigliabile un consulto con podologo o dermatologo.


Tea Tree Oil in casa

Profumare e rinfrescare gli ambienti

Ideale per chi ama un aroma fresco e balsamico anche in casa.

Come usarlo:

  • Usare circa 1 goccia per ogni metro quadrato dell’ambiente.
  • Aggiungere le gocce nel diffusore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.

Regala una sensazione di aria più fresca e ordinata.


Miscele profumate per l’estate

Perfetto in combinazione con oli essenziali dall’aroma intenso.

Come usarlo:

  • Aggiungere 5–6 gocce di Tea Tree Oil nel diffusore con acqua.
  • Abbinarlo a Citronella, Menta o Lemongrass per un profumo più deciso, ideale vicino a porte e finestre.

Bucato e igiene domestica

L’aroma deciso del Tea Tree si presta bene ai detergenti fai-da-te.

Come usarlo:

  • Aggiungere 5 gocce nel cassetto del detersivo per profumare i capi.
  • Per le pulizie: 10 gocce in un flacone spray da 500 ml con acqua e aceto.
    Agitare prima dell’uso.
    (Solo su superfici idonee.)

Per approfondire gli usi leggi l'articolo del nostro blog: Tea Tree Oil – Ricette e usi pratici per viso, capelli e igiene

1. Gel lenitivo Tea Tree & Aloe
Versione cosmetica per dare comfort a zone delicate del cavo orale (uso esterno, senza ingestione) o per piccole aree di pelle stressata.

Ricetta:

  1. Aggiungere 1 goccia di olio essenziale di Tea Tree a una piccola quantità di Gel di Aloe Vera
  2. Applicare e massaggiare delicatamente sulla zona interessata.
  3. Evitare di ingerire e non applicare su mucose lesionate.

2. Unguento balsamico per petto e labbra
Preparazione cosmetica adatta per massaggi su petto e schiena e per labbra che tendono a seccarsi con il freddo.

Ricetta:

  1. Mescolare 50 g di Burro di Karité con circa 15 gocce di olio essenziale di Tea Tree.
  2. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Applicare una piccola quantità sotto al naso, sul petto o sulle labbra secche, evitando le mucose interne.
    ⓘ Non sostituisce eventuali farmaci o terapie; uso cosmetico esterno.

3. Olio corpo post-doccia “pelle ordinata”
Per pelli miste, con zone impure su schiena, décolleté o spalle.

Ricetta:
• 50 ml di Olio di Jojoba • 20 ml di Olio di Nocciolo di Albicocca • 10 ml di Olio di Vinaccioli • 12–15 gocce di olio essenziale di Tea Tree
Mescolare gli ingredienti in un flacone scuro e applicare su pelle umida dopo la doccia, evitando viso e zone sensibili.


4. Lozione purificante per cuoio capelluto
Per cuoio capelluto che tende a sporcarsi in fretta.

Ricetta:
• 90 ml di Idrolato di Rosmarino o Salvia
• 5 ml di Glicerina vegetale
• 5 ml di Solubilizzante • 15–18 gocce di Tea Tree Oil
Agitare bene prima dell’uso e vaporizzare sul cuoio capelluto, massaggiando leggermente. Non risciacquare, evitare il contatto con gli occhi.


5. Spray multiuso per superfici lavabili

Ricetta:
• 450 ml di acqua
• 50 ml di aceto bianco
• 15 gocce di Tea Tree Oil
• 10 gocce di Limone o Eucalipto Versare in un flacone spray da 500 ml, agitare prima dell’uso e utilizzare su superfici idonee, evitando materiali delicati (fare sempre una prova su una piccola area).

Si abbina bene a:

Oli vegetali leggeri

Burri

Idrolati

Altri oli essenziali

Queste sinergie permettono di creare sieri, oli corpo, lozioni capelli e spray ambiente dal profumo personalizzato.

Come per tutti gli oli essenziali, anche l’Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia) richiede alcune precauzioni d’uso per garantire un impiego sicuro ed efficace.

• L’olio essenziale di Tea Tree è un prodotto naturale altamente concentrato: deve essere sempre diluito prima dell’applicazione. Si consiglia di miscelarlo in un olio vettore (come olio di mandorle, jojoba o avocado), in una base liposolubile o acquosa prima di utilizzarlo sulla pelle o in prodotti per l’igiene orale.
Non utilizzare puro sulla cute o sulle mucose, poiché potrebbe causare irritazioni o sensibilizzazioni cutanee.
• Eseguire sempre un test di tolleranza cutanea, applicando una goccia diluita sulla piega interna del gomito e attendendo 24 ore: in caso di arrossamento o prurito, sospendere l’uso.
• Si sconsiglia l’uso durante la gravidanza e l’allattamento senza il parere di un medico o di un aromaterapeuta qualificato.
Non ingerire: l’olio essenziale di Tea Tree è destinato esclusivamente ad uso esterno.
Non applicare su ferite aperte o lesioni.

La Melaleuca alternifolia (comunemente noto come “albero del tè”) è un albero della famiglia delle Mirtacee (Myrtaceae). La pianta è originaria dell'Australia orientale, la si trova nella costa settentrionale e nelle zone adiacenti del Nuovo Galles del Sud. Cresce presso i ruscelli e le paludi, ed è spesso la specie dominante nel suo habitat. Nonostante il nome, non deve essere confuso con la Camellia sinensis dalla quale si ricava la bevanda che comunemente viene chiamata tè: il nome “albero del tè” gli venne infatti attribuito dal capitano James Cook, il quale riconobbe la possibilità di ricavarne una bevanda simile al tè speziato.

Malaleuca alternifolia (Tea tree) leaf oil

I clienti hanno acquistato anche...

Sodium Cocoyl Isethionate SCI

ZenStore Sodium Cocoyl Isethionate SCI

Sodium Cocoyl Isethionate naturale, delicato, biodegradabile. Per detergenti dedicati alla cura di pelle sensibile, secca, delicata di adulti e bambini. Efficace con piccole dosi, produce una schiuma densa e setosa, lascia la pelle ed i capelli morbidi.

Olio Essenziale di Geranio

ZenStore Olio Essenziale di Geranio

L'olio essenziale di Geranio stimola la circolazione, aiutando in caso di cellulite. Grazie al suo potere disinfettante è utile su acne e pelle grassa. Inoltre è un potente insetticida e viene usato in Aromaterapia in quanto riduce stress, ansie e tensioni.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Rosmarino

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

L’olio essenziale di Rosmarino 100% naturale è un concentrato naturale dalle proprietà stimolanti, purificanti e tonificanti. Utilizzato in cosmesi per la produzione di profumi, shampoo e dentifrici, favorisce il benessere di corpo e mente, rinforza i capelli e dona sollievo a muscoli e articolazioni.

6,99 € 10 ml

Potrebbero interessarti anche...

Acqua/Idrolato di Tea Tree

ZenStore Acqua/Idrolato di Tea Tree

Idrolato di Tea Tree, delicato antisettico e antimicotico per uso cosmetico e nel cavo orale. Ideale per la pelle acneica, regola e astringe la pelle grassa e impura.

Olio Essenziale di Cajeput

ZenStore Olio Essenziale di Cajeput

L'olio essenziale di Cajeput (o tea tree bianco) è antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano utili contro le affezioni respiratorie. Ha inoltre funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Eucalipto

ZenStore Olio Essenziale di Eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà decongestionanti, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti e stimolanti. Utile in caso di tosse e raffreddore, è repellente, cicatrizzante e contrasta i cattivi odori.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale Di Mirto

ZenStore Olio Essenziale Di Mirto

L'olio essenziale di Mirto èutile per combattere la tosse ed il raffreddore. Svolge azione balsamica e lenitiva. Utile nel trattamento della pelle grassa e acneica.

Olio Essenziale di Timo

ZenStore Olio Essenziale di Timo

L'olio essenziale di Timo Bianco è utile contro la pelle grassa. Ha proprietà antisettiche, espettoranti, balsamiche, antibatteriche e antidolorifiche ed agisce su diversi tipi di disturbi. Riduce lo stress e profuma gli ambienti.

6,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Citronella Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Citronella Biologico

L'olio essenziale biologico di citronella è un incredibile antibatterico, capace quindi di combattere l'influenza, la sinusite e i problemi respiratori in genere, ma anche l'acne e gli inestetismi della pelle. Risulta poi incredibili come deodorante e purificante per il corpo ed in generale per tutte le superfici della casa.

4,99 € 5 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (189 valutazioni)
Tea tree oil
di A4
10 novembre 2025
Tea tree
di Beth
30 ottobre 2025
Olio Essenziale di Tea Tree
di jonis
23 settembre 2025
ottimo
di Lisbeth
30 agosto 2025
Indispensabile
di alicek
19 gennaio 2025

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.