Acqua/Idrolato di Salvia Officinalis
torna al menu...
Puro e Naturale al 100%
INCI: Salvia Sclarea L. Flower Water
La Salvia Sclarea, detta anche erba moscatella o schiarea è una pianta erbacea biennale di origine mediterranea appartenente alla famiglia delle Lamiacee(Labiate).
Questa pianta è molto diffusa nell'Europa meridionale e in parte della Siria, privilegia i pendii aridi e le boscaglie dove riesce anche a superare 1 metro di altezza. Ha un odore molto forte e caratteristico, oltre ad essere una pianta molto decorativa per i suoi particolari fiori e fogliame.
Il suo fusto eretto è ricoperto interamente di peli crespi, mentre le foglie sono particolarmente grandi ed anche esse ricoperte da uno strato di peluria.
I fiori, di colore lilla, sono riuniti in un'infiorescenza a panicolo che, quando la pianta fiorisce, si ricopre di resina emanando un odore ancora più marcato e caratteristico.
Riguardo ai suoi principi attivi, essa è costituita principalmente da Acetato di linalile, L-nerolido, micrene, pinene, linalolo, fellanderene e sclareolo.
Curiosità
Il nome erba moscatella è dovuto all'odore della resina di cui si ricopre l'infiorescenza durante i mesi di fioritura, che ricorda molto il vino moscato.
Altro nome della Salvia era "occhio chiaro", in riferimento alle supposizioni secondo le quali questa pianta rinforzasse la vista. Inoltre i suoi semi venivano usati per togliere corpi estranei dagli occhi.
torna al menu...
L’acqua di salvia viene utilizzata per il suo incredibile profumo e per le sue incredibili capacità sia per l’uso esterno che quello interno.
Uso esterno
Può essere applicata sulla pelle in modo diretto, oppure spruzzato tramite strumento apposito. Ideale se applicata sui capelli che rende belli e luminosi. Agisce inoltre regolando gli eccessi di sebo: ottimo per capelli e pelli grasse. Riequilibria inoltre anche i capelli secchi.
Può poi essere applicata, tramite un batuffolo di ovatta o di cotone, per diminuire il gonfiore e la stanchezza degli occhi.
Uso interno
Ottima per effettuare dei gargarismi che vanno ad agire da disinfettanti per la bocca e per i denti. Ideale inoltre se aggiunta a tisane afrodisiache.
Uso cosmetico
Può essere utilizzato in fase acquosa nelle preparazioni. Risulta infatti un ottimo prodotto per la pelle, con capacità rassodante e rinfrescante. Ottimo per ogni tipo di pelle, ma in particolare per le pelli grasse. Può essere incorporato in fase acquosa nelle preparazioni di creme, dopo barba, e prodotti per bambini.
Applicazioni consigliate: tonico, acque vaporizzabili, creme per pelli mature, creme per bambini e latte illuminante.