Polysorbate 20 (Tego SML 20)

torna al menu...
INCI:Polysorbate 20
Tipo:emulsionante e stabilizzante.
Forma: liquido.
Colore:ambrato, quasi trasparente.
HLB: 16 circa.
Origine: vegetale, da esterificazione del sorbitolo etossilato con acido laurico.
Solubilità: acqua, alcohol per uso cosmetico.
Non solubile: olio di paraffina, oli vegetali.
Uso: cosmetico.
PH : 5,5 - 7,0.
Incompatibilità: con ambiente particolarmente basici o acidi. Incompatibile poi con tannini e fenoli.
Il polysorbate 20, o tego SML 20, è un tensioattivo non ionico di origine completamente vegetale.
Esso si presenta come un liquido ambrato utilizzabile nel settore cosmetico e farmaceutico come solubilizzante o come emulsionante di tipo O/A.
Il prodotto, nonostante sia un tensioattivo, non è altamente schiumogeno. Le sua performance sono incredibili, così come la sua capacità di portare in soluzione acquosa i corpi grassi restituendo una preparazione perfettamente limpida.
Curiosità
Esso è definito “20” perché il numero medio di moli di ossido di etilene presenti sul sorbitolo è proprio 20.
torna al menu...
Tensioattivo non-ionico di derivazione vegetale, compatibile con emulsionanti non ionici e tensioattivi cationici e anionici. Questo tensioattivo è utile per ottenere formulazioni molto delicati e riduce anche l'agressività di altri tensioattivi più irritanti. Solubilizzante per sostanze lipofili.
torna al menu...
Il Polysorbate 20 può essere utilizzato in modi differenti a seconda dell’utilizzo che se ne voglia fare dello stesso.
Utilizzandolo come emulsionante
Incredibile emulsionante idrofilo per emulsioni di O/A (olio in acqua). In questi casi si dovrà semplicemente aggiungere nella fase acquosa di una emulsione.Le percentuali di utilizzo in questo caso possono andare dall’1% al 15%.
Utilizzandolo come solubilizzante
Può essere usato per dissolvere in acqua le sostanze lipofile. In questo caso sarà necessario pre-miscelare il polisorbato con la sostanza oleosa, fino ad ottenere una soluzione omogenea. Quindi potrete aggiungere la fase acquosa.Il rapporto che si dovrebbe mantenere è circa di 1:1,5-2 (grasso:polisorbato). O in percentuale fino al 15% del prodotto.
Utilizzandolo come tensioattivo
Esso, come già detto, è un tipico tensioattivo non ionico. Come possiamo vedere dalla guida sui tensioattivi, che trovate sul sito, questo tipo di tensioattivi è generalmente utilizzato come tensioattivo secondario: capaci di mitigare l’azione irritante e aggressiva di quelli primari.
Il prodotto è compatibile con tutti gli altri tensioattivi: sia gli ionici che i cationici.
I suoi utilizzi principali sono: tensioattivo secondario per shampoo, doccia e bagnoschiuma, solubilizzante per oli, profumi ecc, emulsionante per emulsioni di olio in acqua.
La sua efficacia a basse concentrazioni e la sua incredibile capacità di non irritare la pelle lo rendono un prodotto incredibile.
Può essere poi utilizzato per incrementare la fase idrofila degli unguenti (fino al 10%) e come umettanti per i principi lipolifili (fino al 3%).