081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Eucalipto Citriodora

Questo olio essenziale, grazie al suo particolare chemiotipo, risulta particolarmente utile contro le infiammazioni ed i dolori muscolari. Ideale in caso di artrosi, artrite o similari.

-
+
5,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Inci: EUCALYPTUS CITRIODORA OIL
Ottenuto per: distillazione in corrente di vapore delle foglie 
Nota: testa – cuore
Origine: India
Aspetto: Liquido
Colore: Incolore/Ambra
Odore: caratteristico, dolce, speziato
Composizione: 100% puro
Conservazione: in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare, nella confezione di vendita.
Utilizzo: SOLO per uso esterno
Chemiotipo: Citriodora (citronella 77%)
 
 
 
 
Il Citriodora
 
Questo tipo di eucalipto, ottenuto per distillazione delle sommità della pianta, è un chemiotipo particolare, meno comune del Globulus, ma più efficace per certi aspetti.
Esso è caratterizzato da aldeidi alifatiche (citronella 77%) e questo lo rende particolarmente utile come antinfiammatorio e per le infiammazioni muscoloscheletriche.
Viene per questo motivo suggerito questo tipo di eucalipto come: anti-reumatico, sedativo, in caso di artrite, artrosi, reumatismi, tendiniti, sciatalgia ed irritazioni cutanee.
Esso ha capacità inoltre simili alla citronella come antisettico e fumigante (tossico per insetti, larve e roditori).
 
 

La Storia


Gli Alberi di Eucalipto comprendono più di 600 specie originarie dall’Australia, e poi trapiantate nel resto del mondo, in particolar modo in Asia Centrale, Nord Africa e zona del Mediterraneo.
Questi alberi, incredibilmente alti, sono dei sempreverdi con foglie che contengono gocce di olio essenziale che viene poi distillato per la produzione dello stesso.
La distillazione commerciale dell'olio di eucalipto è iniziata in Australia nel 1854 e è stata proseguita lì e in altri paesi dove l'albero è stato acclimatato.
Le prime opere sulle proprietà antisettiche e antibatteriche dell'olio sono state pubblicate in Germania dai medici Cloez (1870), Faust e Homeyer (1874). Lo hanno classificato quindi come sudorifico, stimolante, anti-catarrale e astringente. E 'stato prescritto per tutte le condizioni del sistema respiratorio come bronchite, influenza, asma e tosse. Queste proprietà sono ancora le più note, e molte prescrizioni francesi e preparazioni commerciali per i raffreddori includono l'eucalipto in varie forme.

 


Il prodotto

 

Il suo utilizzo principale riguarda proprio gli strappi muscolari, essendo questo olio essenziale particolarmente indicato per questo tipo di dolori, o in caso di reumatismi. In questi casi procedere aggiungendo l’olio essenziale al 5% in olio vegetale: 50 gocce per 100ml di olio vettore. Utilizzare quindi l’olio così ottenuto come un olio per massaggi nelle zone necessarie: esso agisce aumentando la circolazione sanguigna cutanea. Esso avrà un potente effetto defaticante, utile in particolar modo dopo pesanti sforzi fisici. 

 

Curiosità: In estate, per il forte caldo, evapora dalle foglie di eucalipto il suo principio attivo principale: l’olio essenziale. Questo avvenimento genera, ove sono presenti molti alberi di eucalipto, una specie di nebbia dal colore azzurrino. Da questi episodi si è diffuso il modo di dire “foreste blu australiane”.

L’olio essenziale di eucalipto presenta numerose proprietà, tra cui quella principale è la capacità espettorante, ideale per liberare e purificare l’apparato respiratorio. E’ indicato per la cura della pelle grassa affetta da acne o infiammazioni cutanee. Inoltre accelera i processo di guarigione delle ferite grazie alla sua capacità cicatrizzante. Ma le sue proprietà non finiscono qui: è anche ideale per i reumatismi, come olio da massaggio per alleviare i dolori articolari e muscolari ed infine rilassa mente e corpo.

Le sue principali proprietà sono: Decongestionanti, purificanti, balsamiche, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti, rilassanti, stimolanti, cicatrizzanti, antibatteriche, anti age, deodoranti, antispasmodiche, detergenti, antinfiammatorie, antipiretiche, antireumatico, rinfrescanti, antifungine e sudorifere.

  • Espettorante: Facilita l'inalazione poiché libera le vie respiratorie eliminando il catarro. Combatte il raffreddore, tosse, bronchite, sinusite, rinite, affezioni respiratorie in generale ed allevia le infiammazioni alla gola e alle tonsille. Infine può essere utilizzata in caso di asma e febbre (favorisce la sudorazione). E’ ottimo per la realizzazione di suffumigi e gargarismi.
  • Purificante per pelle e capelli: Sulla pelle è utilizzato per depurarla dai batteri, per curare infiammazioni, piaghe e per donare sollievo in caso di punture di insetto. È ideale per la pelle grassa che soffre di acne o varicella grazie alla sua azione antisettica e rinfrescante. Sui capelli è ottimo per rinforzarli e per restituirgli morbidezza e lucentezza. Contrasta infine fosfora e sebo in eccesso.
  • Rilassante: Dona una senso di relax contro stress e stanchezza. Si possono realizzare dei pediluvi per donare sollievo ai piedi oppure bagni per tutto il corpo. Risveglia inoltre le capacità mentali, favorisce la concentrazione, la creatività ed infine allevia il mal di testa.
  • Cicatrizzante/Disinfettante: Offre una sensazione rinfrescante  sulle ustioni e punture d’insetto. Favorisce la rimarginazione delle ferite, ulcere, herpes e infezioni accelerando il processo di guarigione.
  • Antibatterico: Il suo aroma peculiare vi conferisce una dolce profumazione, la quale contrasta cattivi odori. Apporta benefici alle infezioni cutanee e, se sparso nell’aria, allontana i germi.
  • Antireumatico/Antidolorifico: E’ un ottimo olio da massaggio grazie ai polifenoli presenti nell’olio, i quali aiutano ad attenuare i dolori alle articolazioni ed ai muscoli, indicata in caso di slogature, reumatismi o spasmi addominali.
  • Repellente: Allontana ogni tipo di insetto grazie al suo forte aroma. E’ ideale se applicato sul pelo di un animale, sui mobili o nei diffusori.
  • Antinfiammatorio: Lenisce le infiammazioni della pelle come dermatite, varicella, brufoli e altre affezioni cutanee.

Quest’olio è conosciuto capacità antisettiche e antibatteriche elevate, il che lo rende particolarmente utile nelle preparazioni per la pelle. Esso viene per questi motivi spesso aggiunto in creme e lozioni per il trattamento di acne, cicatrici e punture di insetto, risultando inoltre un ottimo lenitivo e calmente.

Nei trattamenti di aromaterapia è considerato benefico nell’aiutare a sgombrare e rinvigorire la mente.

Esso è particolarmente adatto per l’aromaterapia e per l’utilizzo sulle pelli delicate rispetto al globus essendo più delicato, ed evitando quindi che si possano riscontrare i possibili effetti collaterali dovuti ad una esposizione eccessiva a questo olio essenziale.

Si consiglia di diluire sempre, nell’acqua, le gocce di eucalipto da utilizzare. Di seguito sono spiegati alcuni modi d'uso dell'olio:

  • Massaggio: Massaggiare delicatamente l’olio dall’alto verso il basso sulla zona interessata finché l’olio sarà completamente assorbito. Può essere utilizzato come olio da massaggio per trattare dolori muscolari. L’aroma dell'olio inoltre allontana gli insetti e se spalmato sulle gambe, in estate, evita i morsi di zanzara.
  • Sui capelli: Si possono aggiungere delle gocce di olio in un normale shampoo per offrirgli le sue proprietà o si possono spalmare poche gocce sul cuoio capelluto.
  • Suffumigio: Riempire un contenitore con dell’acqua molto calda e versare qualche goccia di olio di eucalipto. Coprire la testa con un asciugamano ed avvicinarsi al contenitore cercando di racchiuderlo con le estremità del panno per creare una cappa di vapore, la quale conterrà tutte le sostanze benefiche in evaporazione ed infine inalare profondamente. Per un effetto più pratico versare due gocce sul fazzoletto e respirare.
  • Impacchi e applicazioni: Realizzare impacchi sul petto o sulla schiena per alleviare tosse, raffreddore o bronchiti. Sul ventre, invece, agisce contro i problemi gastrointestinali. Impregnare un panno nell’acqua fredda dove sono state versate delle gocce di eucalipto e porlo sulla fronte, sulle tempie o alla nuca per alleviare il mal di testa, febbre o sinusite. 
  • Bagno: Versare qualche goccia di olio di eucalipto nella vasca da bagno riempita di acqua calda per creare un’atmosfera di relax e per purificare la pelle. Si possono aggiungere alla vasca anche qualche goccia di olio di lavanda. Si possono infine realizzare pediluvi.
  • Ferite: Versare due-tre gocce sull’ovatta e premerla sulla ferita oppure sulla benda per fasciare le ustioni o lesioni.
  • Gargarismi: Realizzare gargarismi versando poche gocce in un bicchiere d’acqua due volte al giorno per alleviare le infezioni al cavo orale, gengiviti o dolori ai denti.
  • Contro gli insetti: Versare qualche goccia sui mobili della casa per allontanare insetti di ogni tipo. Si può inoltre disinfettare il letto dagli acari riscaldando l’olio e versando le gocce sulle coperte. Porre qualche goccia di olio essenziale negli umidificatori o diffusori per invadere la stanza del suo aroma rilassante e per allontanare zanzare e pidocchi.
  • Detersivi: Per potenziare l’azione sgrassante dei detersivi versare una goccia nel detersivo.

Controindicazioni: Non ingerire. Non utilizzarlo durante la gravidanza o allattamento. E’ sconsigliato inoltre, senza il consenso del medico, usarlo sui bambini al di sotto dei tre anni di età. Chiedere l'approvazione del medico in caso di problemi gastrointestinali e diabete. Verificare di non essere allergici, se si è ipersensibili, spalmando una goccia sul polso ed aspettare.

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

ZenStore Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

L'olio essenziale di Ylang Ylang ha incredibili effetti sul sistema nervoso, in particolar modo contro la tensione e l'ansia da prestazioni. Questo effetto lo rende un incredibile afrodisiaco. Sembra inoltre molto indicato per la cura della pelle e dei capelli.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Citronella Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Citronella Biologico

L'olio essenziale biologico di citronella è un incredibile antibatterico, capace quindi di combattere l'influenza, la sinusite e i problemi respiratori in genere, ma anche l'acne e gli inestetismi della pelle. Risulta poi incredibili come deodorante e purificante per il corpo ed in generale per tutte le superfici della casa.

4,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Eucalipto

ZenStore Olio Essenziale di Eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà decongestionanti, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti e stimolanti. Utile in caso di tosse e raffreddore, è repellente, cicatrizzante e contrasta i cattivi odori.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Origano Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Origano Biologico

L'olio essenziale di Origano è un potente antinfettivo, ed è tra gli oli essenziali particolarmente efficaci contro le patologie invernali. E' ampiamente utilizzato anche per curare le infezioni a carico dell'apparato respiratorio, intestinale ed urogenitale. E' anche usato come tonificante e rigenerativo in caso di stanchezza.

9,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cipresso

ZenStore Olio Essenziale di Cipresso

L'olio essenziale di cipresso dona serenità e tranquillità ad una mente stanca e facilita la meditazione. Ideale contro le emorroidi e la cellulite, aiuta a superare i disagi della menopausa. Ottimo per prevenire le allergie invernali.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cajeput

ZenStore Olio Essenziale di Cajeput

L'olio essenziale di Cajeput (o tea tree bianco) è antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano utili contro le affezioni respiratorie. Ha inoltre funzioni analgesiche, antibiotiche, balsamiche e lenitive. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml
Olio di Andiroba

ZenStore Olio di Andiroba

L’olio di Andiroba allevia i dolori ossei e muscolari in caso di intensa attività o trauma contusivo. Regala gli attivi dei suoi acidi grassi, protezione, idratazione, rigenerazione. Repellente anche per gli animali, un siero ecologico che proteggere i mobili.

12,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (1 valutazione)
Olio essenziale di Eucalipto Citriodora
di CC
27 febbraio 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.