Olio di Andiroba
torna al menu...
INCI: Carapa Guaianensis Seed Oil - 100% Puro e Naturale
L'olio Andiroba, originario della famiglia delle Meliaceae, è un olio estratto a freddo dai semi delle noci dell'albero omonimo. L'albero di Andiroba cresce in Amazzonia e può raggiungere altezze molto alte, circa trenta metri, però proprio questa sua caratteristica rende la pianta fragile e instabile contro gli avvenimenti atmosferici. L'olio estratto ha un colore giallo spento, un odore un po' spiacevole e un forte sapore amaro, penetra molto facilmente senza lasciare untuosità . Può essere utilizzato per alleviare infiammazioni, pruriti da punture, gonfiori, cicatrici e per ammorbidire la pelle.
Contiene degli importanti principi attivi:
- Acido oleico e acido linoleico (omega 6 e 9);
- Altri acidi grassi, tra cui acido linolenico, palmitico, miristico e stearico;
- Limonoidi, terpenoidi, milliacine, alfa-idrossiacidi.
Grazie a questi elementi l'olio presenta queste proprietà : Idratanti, nutrienti, protettive, repellenti, antiinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti, emollienti, restitutive, leviganti, antiprurito, antidolorifiche, antirughe, anti cellulite, rilassanti, rigeneranti, lenitive, drenanti ed infine si ritiene abbia anche capacità antitumorali.
Curiosità : Il legno che si ricava dal tronco dell'albero di Andiroba viene utilizzato per la produzione di mobili grazie alla sua caratteristica di allontanare gli insetti.
torna al menu...
L'olio di Andiroba presenta importanti capacità per migliorare il benessere della pelle e dei capelli. E' idratante, nutriente e protegge la pelle da fattori esterni, in particolare dagli insetti alleviando anche il prurito dopo una puntura. Ha proprietà antibatteriche, emollienti, restitutive, leviganti, antiprurito, anticellulite, rilassanti, rigeneranti, lenitive, drenanti e riduce il colesterolo e la pressione alta. Infine gli vengono attribuite anche capacità antitumorali.
- Idratanti e nutrienti: Il suo alto contenuto di grassi insaturi rende l'olio perfetto per idratare e combattere la pelle irritata, affetta da acne, piaghe, eczemi, psoriasi e rossori. Ammorbidisce ed elasticizza la superfice cutanea eliminando la cellulite. Nutre il cuoio capelluto evitando la caduta di capelli e fornisce luminosità e morbidezza.
- Repellenti e protettive: Allontana insetti, zanzare, zecche, termiti, acari, mosche, pidocchi e moscerini. Attutisce l'irritazione o il prurito causato da punture e infine protegge la pelle da fattori esterni quali inquinamento e raggi ultravioletti.
- Cicatrizzanti: Velocizza il processo di cicatrizzazione di ferite o cicatrici già formate.
- Antirughe: Grazie alla presenza dell'acido linolenico rallenta il processo di invecchiamento della pelle ed evita che si formino macchie brune sulla pelle.
- Antidolorifiche: Contiene Limonoidi e Terpenoidi che gli conferiscono le capacità di un analgesico, quindi allevia gonfiori, dolori, affaticamenti muscolari ed articolari o può essere spalmato in caso di frattura, distorsioni e contusioni.
- Antiinfiammatorie: Allevia le infiammazioni grazie alla presenza di Limonoidi e Terpenoidi e può essere utilizzata in caso di artrosi, artriti, reumatismi e abrasioni.
torna al menu...
L'olio di Andiroba può essere utilizzato sia nel campo cosmetico, sia in quello medico grazie alle sue proprietà nutrienti, protettive e antidolorifiche. In passato veniva usato nelle lampade ad olio grazie alla sua capacità repellente di allontanare insetti di ogni tipo.
Elenchiamo i vari utilizzi che può svolgere quest'olio:
- Pelle: Massaggiare l'olio dal basso verso l'altro fino all'assorbimento completo sulla zona interessata per nutrire la pelle, alleviare affaticamenti muscolari, attenuare il prurito o per proteggere la pelle da fattori esterni tra i quali gli insetti. Si consiglia di utilizzarlo dopo un bagno o una doccia. Può fungere da detergente per la rimozione del trucco. Può essere un ingrediente per le vostre creme o per la creazione di un sapone ad esempio accompagnato dal burro di karitè, l'olio di Neem o con altri oli essenziali.
- Capelli: Applicare massaggiando sul cuoio capelluto per eliminare pidocchi, per fornire lucentezza e morbidezza ai capelli e per rinforzarli ed evitarne la caduta. Può essere aggiunto al vostro ordinario shampoo.
- Mobili: Spargere l'olio sui mobili, soprattutto in legno, per lustrarli o allontanare termiti e altri insetti che si trovano in casa.
Controindicazioni: L'olio è commestibile, ma è preferibile non ingerirlo. L'olio tende a solidificarsi a temperature al di sotto dei 30°, se ciò accade riscaldare o agitare il prodotto. Si consiglia di conservarlo in luoghi asciutti e lontani dal calore del sole.