- 20% su Oli essenziali e Assoluti 100% puri | - 15% su Fragranze
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio Essenziale di Ruta

Olio Essenziale di Ruta
  • Olio Essenziale di Ruta
  • Olio Essenziale di Ruta
  • Olio Essenziale di Ruta
Marca: ZenStore
Codice articolo: 04173
Prezzo consigliato: 15,99 €
Prezzo scontato: 12,79 €
Risparmi: 3,20 € (20%)
Disponibilità: solo 105
Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra mercoledì 27 set. e giovedì 28 set.
L’olio essenziale di ruta è considerato un antinfiammatorio naturale ad azione antireumatica e rubefacente, utile contro dolori reumatici, tendiniti, distorsioni e contratture.

Origine: Bulgaria
Nome famiglia: Rutacee

Odore : Caratteristico della pianta, fresco, pungente ed erbaceo
Aspetto : liquido fluido trasparente, può cristallizzarsi alle basse temperature
Solubilità: solubile in alcool e olio. Non solubile in acqua.
Colore : Giallo

Conservazione: conservare nel flacone originale in un luogo e fresco, lontano da fonti di calore in quanto è infiammabile.

Utilizzo in breve: diluire in olio vegetale e massaggiare sulla zona da trattare. Solo per uso esterno.

Proprietà in breve: antinfiammatorio, antireumatico, rubefacente

Controindicazioni in breve: Usare con parsimonia e sempre diluito in olio o altro prodotto; non usare sui bambini o in gravidanza ed allattamento. Non esporsi al sole dopo l’applicazione sulla pelle. Evitare il contatto con occhi e mucose. Non ingerire.

torna al menu...

L’olio essenziale di ruta è ottenuto con metodo di distillazione in corrente di vapore delle parti aree della Ruta Graveolens, una pianta erbacea di origine mediterranee.
Nella medicina popolare, la ruta trovava diversi impieghi che andavano dalla cura delle infiammazioni della pelle, al mal di orecchie, dai disturbi mestruali al mal di testa.
In realtà, l’olio essenziale di ruta, che concentra in un’unica soluzione tutti i principi attivi della pianta, ad oggi è un prodotto usato a scopo terapeutico soprattutto come antinfiammatorio naturale nelle malattie reumatiche, o in caso di distorsioni, contratture e contusioni.
Ha un profumo molto intenso e pungente, che a molti risulta sgradevole e va utilizzato solo esternamente, sempre diluito in un olio vettore.

torna al menu...

L’olio essenziale di ruta viene utilizzato per combattere alcuni tipi di disturbi che riguardano principalmente i dolori articolari e muscolari.

Anche se non si tratta di un’essenza molto conosciuta ed usata, l’olio essenziale di ruta può essere utilizzato esternamente sotto forma di massaggio con olio vettore, nel trattamento di:

  • Dolori reumatici (artriti)
  • Spasmi muscolari
  • Contratture
  • Ciclo doloroso
  • Distorsioni, tendiniti e slogature
  • Disturbi digestivi
  • Problemi della pelle (eczemi, psoriasi, dermatiti)
  • Vene varicose
  • Gomito del tennista
  • Sindrome del tunnel carpale

L’essenza di ruta può inoltre presentare benefici terapeutici in presenza di traumi ai legamenti, lombosciatalgie, lussazioni, indolenzimento delle spalle e nevralgie.
Un altro uso non comune dell’olio di ruta, ma che risulta efficace soprattutto per chi vive nelle campagne, sfrutta la sua azione repellente contro insetti, vipere e parassiti. Il suo odore particolarmente sgradevole tiene lontano anche gatti e topi.
Sulla sfera psichica agisce come calmante contro le tensioni nervose, aiuta ad uscire dai meccanismi generati dalla paura e dalle fobie.

Ha proprietà:

Antireumatiche: l’olio essenziale di ruta ha effetti desensibilizzanti e paralizzanti agendo di fatto come un vero e proprio anestetico; viene per questo in aiuto in caso di dolore alle articolazioni associato ad artrite e reumatismi.

Antifungine: le sue proprietà antifungine sono dovute alla natura tossica della pianta. Il suo impiego può interrompere la moltiplicazione di funghi fornendo allo stesso tempo protezione contro l’insorgere di malattie fungine quali dermatiti e micosi (come il piede dell’atleta).

Rubefacente: provoca l’arrossamento della cute richiamando il flusso di sangue nella zona in cui viene applicato, riscaldando l'area e donando sollievo dall'infiammazione. Questa caratteristica lo rende benefico soprattutto per alleviare i dolori muscolari, anche a seguito di attività fisica intensa.

torna al menu...

L’olio essenziale di ruta deve essere limitato ad un uso esterno per evitare effetti collaterali anche gravi.

  • Contro dolori muscolari ed articolari, artrite, sindrome del tunnel carpale, tendiniti e distorsioni, diluire l’essenza in un olio vettore come l’olio di arnica o di mandorle dolci e massaggiare sulla zona.
  • In caso di vene varicose, fragilità capillare e stasi venosa, massaggiare le gambe con un olio vegetale a cui aggiungere poche gocce di essenza di ruta.
  • Per tenere lontani gatti, insetti, topi e parassiti, mettere qualche goccia nei vasi o lungo le zone da delimitare ma evitare il contatto diretto con le mani.
  • Per diffondere l’aroma nell’ambiente, usare 1 goccia nel diffusore insieme ad altri oli essenziali.

torna al menu...

Come antinfiammatorio per dolori articolari e muscolari, usare l’olio essenziale di ruta in associazione con l’olio di arnica.
Per aumentare gli effetti antinfiammatori ed antidolorificiassociarlo all’olio essenziale di boswellia serrata.
Nel diffusore per essenze, l’olio di ruta agisce in sinergia con l’olio essenziale di rosmarino o di lavanda.

torna al menu...

L’olio essenziale di ruta va utilizzato con molta cautela e parsimonia in quanto in dosi elevate risulta altamente tossico. La presenza di furanocumarine lo rende fotosensibilizzante, per cui può causare ustioni e vesciche se dopo l’utilizzo la pelle viene esposta ai raggi ultravioletti.
Il suo uso può avere effetti embriotossici e fetotossici per cui non va assolutamente impiegato in gravidanza ed allattamento; il rischio di malformazioni ed aborti è difatti molto alto, soprattutto nei primi tre mesi di gestazione.
Altri effetti collaterali che si possono verificare dopo l’impiego dell’olio essenziale di ruta includono: insonnia, vertigini, spasmi, irritazioni gravi delle mucose, contrazioni uterine, alterazioni dell’umore, danni a fegato e reni, infiammazioni all’apparato uro-genitale e digerente, emorragie.
Per uso esterno, non usare puro ma diluire sempre una piccolissima quantità in olio vettore o altro prodotto. Trattandosi di un olio infiammabile, va tenuto lontano da fonti di calore. In caso di contatto con occhi e mucose o di irritazioni della pelle, lavare la zona interessata per diversi minuti e contattare subito un medico.

torna al menu...

In Europa la pianta della ruta veniva utilizzata nella medicina popolare già dai tempi dei greci e dei romani mentre gli spagnoli e i portoghesi la introdussero anche in Sud America nel XVI secolo.
Sia la pianta che i suoi estratti, venivano usati a scopo terapeutico dai greci e dai romani contro emicranie, reumatismi, problemi alla vista, nevralgie, ciclo doloroso e crampi ma anche per indurre l’aborto.
Il suo impiego medicale fu tuttavia ridotto nel tempo a causa della sua tossicità e tutt’oggi viene impiegata come rimedio omeopatico o a scopo culinario.
In passato la ruta era usata come antidoto contro i morsi di serpente ma si pensava che la pianta avesse anche proprietà magiche, capace di allontanare il malocchio, le negatività, le streghe, gli spiriti maligni e persino i lupi mannari. Definita anche come pianta contro la paura , chi doveva affrontare particolari situazioni spaventose, ne portava sempre un rametto in tasca.
Qualche piccola curiosità:

  • La pianta di ruta era utilizzata per contrastare la diffusione della peste o come antidoto contro il veleno dei serpenti o dei funghi.
  • Nel Medioevo si effettuavano esorcismi usando la pianta di ruta; i rami venivano messi sotto le narici dell’ossesso, in quanto ritenuta efficace per scacciare i demoni.
  • Si narra che Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti usavano la pianta come rimedio per migliorare la vista e accrescere la creatività.
  • Il nome latino Ruta graveolens, deriva dal termine grávis, ovvero greve, e óleo, emanare odore, riferito proprio all’odore sgradevole e pungente che la pianta esala.

torna al menu...

La Ruta graveolens è una pianta cespugliosa sempre verde originaria dell’Europa meridionale e molto diffusa in Italia, Spagna e Francia. Si tratta di una pianta che cresce spontanea soprattutto nelle zone incolte anche a 1000 metri di altezza; in Italia è presente in tutte le regioni eccetto le Isole, dove viene principalmente coltivata in orto o giardino.
Il fusti ramificati, più legnosi alla radice, possono raggiungere un’altezza che va dagli 80 ai 100 metri; le foglie tripennate possono avere forma lineare o oblunga di colore verde cenere, sono carnose ed emanano il tipico odore pungente che caratterizza la pianta.
I fiori sono piccoli e di colore giallo, sbocciano in primavera, intorno al mese di giugno fino a settembre; i frutti sono composti da piccole capsule lobate che contengono semi di color nero.
La pianta può essere coltivata sia in giardino che in orto, la sua natura cespugliosa la rende ideale per creare bordature ornamentali.

torna al menu...

Ruta Graveolens Oil

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

EUR 4,99 EUR 3,99 5 ml

ZenStore Oleolito di Vite Rossa Estratto Liposolubile

Oleolito di Vite Rossa Estratto Liposolubile

L’estratto liposolubile, o oleolito, di vite rossa è utile al sistema circolatorio e linfatico. Ha proprietà vaso protettrici, tonificanti ed antinfiammatorie utili in caso di problemi circolatori, varici, gambe gonfie, cellulite ed edemi.

EUR 7,99 50 ml

ZenStore Brahmi Thailamè Olio Ayurvedico per Massaggi

Brahmi Thailamè Olio Ayurvedico per Massaggi

L’olio ayurvedico Brahmi Thailamè è ideale per massaggi alla testa, per la cura dei disturbi legati alla sfera emotiva, vertigini ed insonnia, per lenire infiammazioni e dolori come il mal di testa, per trattare il cuoio capelluto e stimolare la crescita dei capelli.

EUR 13,99 100ml

Prodotti simili

ZenStore Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

L'olio essenziale di Tea Tree - Melaleuca - è un antibatterico naturale, indicato per problemi della pelle, igiene della bocca o degli ambienti. Utile in caso di acne o dermatite seborroica, gengive infiammate, herpes e molto altro.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Lavanda

Olio Essenziale di Lavanda

L'olio essenziale di lavanda puro e naturale ha proprietà antisettiche, rilassanti e distensive. Utile sia per la cura della pelle, in caso di acne e cellulite, che dei capelli.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Arancio Dolce

Olio Essenziale di Arancio Dolce

L'arancio Dolce è un olio essenziale purificante ed idratante per pelle e capelli. Utilizzato in aromaterapia migliora l'umore e combatte lo stress. Ideale anche contro la cellulite.

EUR 4,99 EUR 3,99 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Biologico

Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Biologico

L'olio essenziale di tea tree biologico è ottimo per ogni problema della pelle, come disinfettante, e per l'afte e l'igiene orale in genere. Un prodotto di qualità  unica, ideale ed utilizzabile per una quantità  incredibile di scopi.

EUR 5,49 EUR 4,39 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Limone

Olio Essenziale di Limone

L'olio essenziale di limone è un ottimo tonificante ed anticellulite, utile sulla pelle grassa ed affetta da acne e macchie. Ha proprietà calmanti ed è usato anche nella cura dei capelli grassi.

EUR 4,99 EUR 3,99 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Timo

Olio Essenziale di Timo

L'olio essenziale di Timo Bianco è utile contro la pelle grassa. Ha proprietà antisettiche, espettoranti, balsamiche, antibatteriche e antidolorifiche ed agisce su diversi tipi di disturbi. Riduce lo stress e profuma gli ambienti.

EUR 6,99 EUR 5,59 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.

EUR 6,99 EUR 5,59 10 ml

ZenStore Olio Essenziale di Patchouli

Olio Essenziale di Patchouli

L'olio essenziale di Patchouli è ottimo per combattere l'ansia e lo stress al fine di una giornata pesante e stressante. E' anche un valido aiuto per combattere cellulite, acne e dermatite.

EUR 10,99 EUR 8,79 10 ml

ZenStore Olio Essenziale di Betulla

Olio Essenziale di Betulla

L’Olio Essenziale di Betulla è un tonico, usato come antidolorifico locale e anti cellulite. Disinfettante e purificante di cute e cuoio capelluto grassi, astringente dei pori.

EUR 5,99 EUR 4,79 5 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Attendere! Caricamento in corso.

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?