081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Bakuchi (Olio Babchi) Alta Concentrazione di Bakuchiol

Olio Bakuchi ad alta concentrazione di Bakuchiol, anti-age, anti-rughe, anti-macchie, pelle più soda, liscia ed elastica. Normalizzante del sebo, previene i punti neri e i brufoli.

-
+
8,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 26 ago. e mercoledì 27 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Costituenti chimici: flavonoidi (bavachalcone, isobavachalcone, neobavaisoflavone), cumarine (isopsoralen, psoralen angelicina), metoterpeni (bakuchiol, linalool, idrossibacuchiolo).
Nome famiglia: Fabaceae

Aspetto: liquido

Colore: da ambra scuro a marrone rossiccio

Odore: caratteristico, lievemente erbaceo, aroma terroso

Parte della pianta utilizzata: semi

Punto d’infiammabilità: > 250° C.

Conservazione: conservare nel contenitore chiuso ermeticamente, in luogo fresco e asciutto, protetto dai raggi del sole.

Utilizzo in breve: uso esterno, ingrediente per siero viso giorno/notte, creme, lozioni, impacchi per il cuoio capelluto.

Proprietà in breve: rigenerante, favorisce il turn over cellulare, rassodante ed elasticizzante cutaneo, anti-rughe e anti-acne, protegge la pelle, antiossidante, normalizzante del sebo, schiarente, anti-forfora, favorisce la crescita dei capelli, illuminate del viso e delle chiome.

Controindicazioni in breve: non usare in caso di allergia a uno o più componenti, prima dell’uso praticare un patch test per verificare la tollerabilità personale del prodotto

L’Olio Bakuchi è ottenuto dalla pressione a freddo dei semi della Psoralea Corylifolia. Conosciuto anche con il nome di Olio Babchi, i semi scuri simili a dei fagioli vengono trattati con una spremitura che mantenga inalterati gli attivi che contengono al loro interno. Estratto versatile, caratterizzato da sfumature erbacee e un aroma terroso, contiene un'alta concentrazione di Bakuchiol pari al 9,2% .

Uso antico, le medicine ayurvedica e cinese tradizionale lo apprezzano da millenni per trattare i disturbi della pelle, in particolare per la psoriasi e la vitiligine. Oltre ai semi nelle loro tradizioni utilizzano anche foglie e radici della pianta fatte essiccare, poi impiegate per uso interno e topico. L'olio è molto apprezzato nei cosmetici, selezionato nelle formule di sieri anti-age e anti-acne, base rigenerante per ogni tipo di pelle.

Il principio attivo della pianta, a cui è stato dato il nome di Bakuchiol per richiamare il nome della pianta in lingua sanscrita, è particolarmente efficace per i trattamenti alla pelle. Scoperti i suoi effetti, acclarati anche da numerose ricerche cliniche, il principio attivo viene usato come alternativa al retinolo e sostituito a questo nelle formulazioni cosmetiche di creme e sieri anche per la pelle sensibile. L’Olio Bakuchi può essere impiegato sul viso e sul collo, usato al mattino poiché non è fotosensibilizzante e perfetto la sera, quando dopo la pulizia, favorisce la rigenerazione cellulare.

L’Olio Bakuchi nutre contrastando la disidratazione della pelle secca e matura, agisce come anti-age e anti-rughe diminuendo le linee più o meno intense che riempiono il viso, dalle rughe d’espressione intorno agli occhi a quelle che contornano la bocca. La preziosa sostanza agisce in profondità fino a rendere la pelle più tonica e compatta, con un effetto rassodante degno di nota. Completa la sua efficacia cosmetica come elasticizzante e illuminante dell’incarnato.

Il Bakuchiol, che agisce in sinergia con gli altri monoterpeni della composizione biochimica, ha un’efficacia antibatterica. Utile per trattare la pelle acneica, limita le infiammazioni e le infezioni riducendo i brufoli e normalizzando la pelle trattata. Sui capelli pulisce il cuoio capelluto da forfora e grasso e ne limita la perdita, usato nei massaggi favorisce la ricrescita di chiome vitali e luminose.

L’Olio Bakuchi contiene una molecola molto preziosa per la pelle, il Bakuchiol, isolata per la prima volta negli anni ’60 dello scorso secolo e oggetto di numerosi studi. Grazie a questi approfondimenti è stato dimostrato che riduce in maniera significativa i segni dell’invecchiamento cutaneo. La sua azione è stata paragonata a quella del retinolo, con cui non ha in comune la composizione chimica, ma gli effetti che determina sulla pelle. Esso infatti stimola una risposta cutanea simile a quella della vitamina, molto più semplice da usare e da applicare, non presenta effetti collaterali.

Antiossidante: Protettivo sulla pelle, da utilizzare su ogni tipo di cute, da quella giovane a quella matura. Previene i danni provocati dai radicali liberi, limita la perossidazione rallentando l’invecchiamento cutaneo, la formazione delle rughe e dei segni dell’età. Mantiene la pelle ben idratata a lungo, riduce l’ossidazione del sebo e protegge la barriera lipidica che scherma la pelle, ne impedisce la perdita di umidità interna con la conseguente disidratazione.

Rigenerante: L’Olio Bakuchi favorisce il rinnovamento cellulare che tende a rallentare nella pelle matura. Stimola la produzione del collagene e regala un effetto rassodante ai tessuti. Insieme alla tonicità ritrovata favorisce la formazione dell’elastina e restituisce elasticità alla cute, rendendola visibilmente più giovane.

Riequilibrante: Il Bakuchiol ha un effetto purificante sulla pelle, attivo sui pori impedisce che in essi si accumuli sebo, focolaio d'infezioni successive. Efficace per la pelle impura e grassa, agisce sulla pelle acneica con un’azione equilibrante, riduce la cheratinizzazione delle cellule.

Antisettico: L’olio è antibatterico, riduce la presenza di germi patogeni sulla superficie cutanea, usato sulle infezioni è un antimicrobico che inibisce la proliferazione fungina.

Schiarente: L’olio viene utilizzato per trattare le macchie cutanee, riprendendone l’antico uso delle medicine tradizionali indiane e cinesi che applicavano gli estratti della pianta anche sulla vitiligine. Uniforma la pelle, attivo sull’iperpigmentazione delle macchie dell’età e l’ipopigmentazione delle macchie bianche, causate da cicatrici e dall'acne, da dermatiti ed eczemi.

Per i capelli: Applicato sullo scalpo contrasta la caduta dei capelli grazie all’azione purificante che esercita sulla superficie. Agisce come anti-forfora e riequilibrante del sebo, eliminando le principali cause responsabili della perdita dei capelli. Usato nei rimedi ayurvedici per ritardare l’ingrigimento e per dare luminosità alle chiome.

L’Olio Bakuchi viene impiegato in piccole dosi, poche gocce da diluire in olio o crema vettore, da applicare al mattino e alla sera sulla pelle pulita del viso. Le percentuali di utilizzo consigliate sono dello 0,5% minimo al 2% massimo.

Crema viso: Aggiunto alla crema idratante e nutriente utilizzata quotidianamente, per potenziarne gli effetti. Massaggiare sulla pelle con un movimento che ne favorisca il completo assorbimento. Prima dell’uso si sconsiglia di usare scrub e acidi.

Impacco capelli: Da applicare sul cuoio capelluto dopo averlo mescolato con olio di Cocco o un altro olio vegetale neutro, nella quantità compresa tra lo 0,5 e il 2%. Massaggiare tutta la superficie prima dello shampoo, lasciar agire per almeno 30 minuti e poi risciacquare con il lavaggio.

L’Olio Bakuchi è un ingrediente cosmetico molto apprezzato, viene utilizzato nelle preparazioni cosmetiche di:

  • creme e sieri anti-age
  • lozioni antiacne
  • trattamenti schiarenti
  • lozioni lenitive.

Solubile in esteri cosmetici e in altri oli, da aggiungere nella fase grassa a freddo o dopo che gli altri ingredienti siano raffreddati.

Non usare in caso di allergia a uno o più componenti, negli altri casi prima dell’uso applicare una goccia del prodotto sulla parte interna del braccio. Attendere 24/48 ore e verificare la risposta cutanea, non usare se compaiono rossori e irritazioni.

La Psoralea corylifolia è un piccolo arbusto originario dello Sri Lanka e dell’India, apprezzato anche nel territorio arabo, dove viene coltivato. Pianta annuale che raggiunge i 90 cm di altezza, rivestita da ghiandole riccamente profumanti. Le foglie sono ovate, con margine leggermente dentato e superficie scanalata. I fiori sono infiorescenze che spuntano all’apice degli steli, di colore viola chiaro. I frutti producono semi scuri della forma di fagioli.

Psoralea Corylifolia Seed Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Semi di Guava Biologico

ZenStore Olio di Semi di Guava Biologico

L’olio di semi di Guava è un ottimo idratante, dall’azione protettiva e antiossidante. Nutre la pelle matura, migliora l’aspetto delle rughe, minimizza le macchie. Lenisce la cute delicata e regola quella grassa. Effetto rivitalizzante per pelle e capelli secchi.

12,99 € 100ml
Olio/Burro di Babassu

ZenStore Olio/Burro di Babassu

Il burro di Babassu è un ottimo emolliente, che dona elasticità e setosità alla cute e ai capelli. Indicato per tutti i tipi di pelle e capelli. Base per cosmetici homemade, vettore versatile, può essere usato anche assoluto.

4,99 € 50 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (6 valutazioni)
Olio bakuchi alta concentrazione
di Francy78
31 luglio 2025
Olio bachuki
di Olio
13 marzo 2025
Bakuchi
di Auri
08 settembre 2024
Buon prodotto
di Sarjna
28 giugno 2023
Buon olio
di Vo
20 marzo 2025

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.