- 20% su Oli essenziali e Assoluti 100% puri | - 15% su Fragranze
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio di Semi di Zucca Vergine Biologico

Olio di Semi di Zucca Vergine Biologico
  • Olio di Semi di Zucca Vergine Biologico
  • Olio di Semi di Zucca Vergine Biologico
  • Olio di Semi di Zucca Vergine Biologico
Prodotto Biologico!
Punteggio:
(4 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 0627
Prezzo consigliato: 7,99 €
Disponibilità: solo 5
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 02 ott. e martedì 03 ott.
L’olio di semi di Zucca, ricco di acidi grassi essenziali, previene le malattie cardiovascolari, simil-estrogenico, contrasta le infiammazioni alla prostata, nutre la pelle secca ed i capelli stanchi, antiage, con azione equilibrante ed opacizzante delle superfici.

Origine: Europa
Costituenti chimici: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, acido stearico, acido α-linoleico, acido arachidico (steroli), vitamine (A, B, C, E), minerali (zinco, selenio, rame, ferro, magnesio, manganese, calcio), aminoacidi.
Nome famiglia: Cucurbitaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo

Odore: nocciolato, caratteristico

Parte della pianta utilizzata: semi

Punto d’infiammabilità: > 300° C.

Conservazione: conservare in luogo fresco, preferibilmente al buio.

Utilizzo in breve: uso interno, integratore e condimento a crudo; uso esterno, siero antiage, nelle formule dei cosmetici opacizzanti, maschere per capelli.

Proprietà in breve: antiossidante, rigenerante, energizzante, ipocolesterolemizzante, ipotensivo, antinfiammatorio, cardioprotettore, epatoprotettore, simil-estrogenico, idratante, nutriente, antiage, opacizzante, lenitivo.

Controindicazioni in breve: non consumare in caso di allergia ai semi, per l’uso esterno effettuare un patch test per verificare la tollerabilità cutanea personale.

torna al menu...

L’olio di semi di zucca è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi decorticati della Cucurbita pepo. I semi impiegati per realizzare l’olio sono crudi e questo garantisce che i principi attivi contenuti al loro interno non vengano alterati e distrutti dal calore della tostatura. Nel consumo alimentare di questi deliziosi semi, per assicurarne la conservazione, è necessario dell’uso del calore per evaporare l’acqua, mentre attraverso la spremitura si riescono ad estrarre tutti i componenti e le loro specifiche qualità.

Da oltre 300 anni in alcune zone dell’Europa si utilizza l’olio ottenuto dai semi della Zucca, in Austria dobbiamo all’ingegno di alcuni contadini l’inizio del suo uso alimentare prima e medicale poi. La composizione chimica rende l’olio delicato e vulnerabile all’ossidazione, va conservato al buio ed al fresco per mantenere inalterate le sue qualità, specie dopo l’apertura della confezione.

Tra gli alimenti i semi di zucca sono tra quelli più ricchi di omega 6, insieme ai semi di canapa, sesamo, girasole e cartamo. Per apportare i grassi essenziali all’organismo, che sappiamo non essere in grado di sintetizzarli, si possono assumere nella forma di estratto. L’olio di semi di Zucca è composto anche da omega 9, con una discreta quantità di omega 3, la cui combinazione garantisce l’attivazione dei principi attivi, a cui si aggiunge una consistente frazione insaponificabile con vitamine e sali minerali. Impiegato nella dieta l’olio caratterizza i cibi con un sapore intenso, è facilmente digeribile, fonte di sostanze proteiche benefiche per la salute, minerali e vitamine, aminoacidi e fitosterine. Viene consigliato come condimento per le pietanze sempre a crudo oppure assunto puro come un integratore.

In ambito cosmetico l’olio di semi di Zucca è impiegato per ogni tipo di pelle, ideale nei trattamenti alla pelle secca ed alla pelle matura, agisce sulla cute danneggiata. Sulle chiome è attivo nel rendere nuovamente forti i capelli fragili e nel restituire lucentezza e sinuosità alle lunghezze. Il fluido ha un tocco secco, non lascia la pelle unta ed ha un discreto indice di penetrazione cutanea, con un grado di comedogenicità pari a 2.

torna al menu...

Antiossidante: La vitamina E ed il selenio agiscono nell’organismo svolgendo un’azione di protezione dai radicali liberi. Nei tessuti interni, compreso il derma, gli antiossidanti bloccano l’avanzare dei radicali liberi fornendo loro l’elettrone che ricercano per stabilizzarsi, evitando così che vengano ossidate le cellule dei tessuti. L’olio di zucca, a cui è stata riconosciuta dagli studi questa capacità, viene impiegato nelle diete alimentari, scelto come condimento dalla medicina naturale anche per la sua attività cardioprotettiva. In cosmesi l’attività appena descritta rende il fluido utile per prevenire la formazione di rughe ed i segni dell’invecchiamento cellulare.

Antinfiammatorio: Derivati dall’acido arachidonico i β-steroli, sostanze di provenienza naturale, negli studi condotti di recente hanno dimostrato la propria efficacia nelle terapie per contrastare l’ipertrofia della prostata, utilizzato nello specifico anche come integrazione preventivo per l’ipertrofia prostatica benigna. L’azione antinfiammatoria dell’olio ha rilevato, in ulteriori approfondimenti clinici, la riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari. In presenza di arrossamenti ed irritazioni cutanee l’acido α-linoleico e l’acido oleico rendono l’olio un buon lenitivo.

Ipocolesterolemizzante: Nell’organismo l’equilibrio tra il colesterolo detto buono, HDL e quello cattivo, LDL, è indispensabile per la buona funzionalità del sistema cardio-circolatorio e per proteggere la salute del cuore. Gli accumuli di LDL, sostanza insolubile nel sangue, sono pericolosi perché tendono ad occludere le arterie. L’olio di semi di zucca ha una formula indicata per contrastare questi processi, con l’80% di acidi grassi insaturi, omega 6 ed omega 9, precursori del colesterolo buono e con una bassa percentuale di colesterolo LDL. La circolazione sanguigna ne beneficia, risultando più fluida. L’olio svolge un’azione epatoprotettiva, poiché agisce sulla riduzione dell’accumulo di grassi nel fegato.

Ipotensivo: Altri recenti studi rivolti alla ricerca di cure naturali dei disturbi del sistema circolatorio hanno dimostrato che l’olio di Zucca è attivo nell’azione di riduzione della pressione sanguigna, un efficace ipotensivo. Questa proprietà rafforza ulteriormente la validità dell’olio, considerato un buon cardioprotettore.

Simil-estrogenico: Gli steroli dell’olio di semi di Zucca si sono dimostrati degli ottimi alleati nel riequilibrare la carenza di estrogeni nella fase della menopausa ed in quella successiva. Al controllo dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, insieme all’azione antinfiammatoria che contrasta i dolori articolari si aggiunge la capacità dell’olio di ridurre le vampate di calore e l’insorgenza delle cefalee.

Rimineralizzante: I semi della Zucca abbondano di vitamine e di sali minerali, l’integrazione nell’organismo è utile per aiutare i processi funzionali e per il benessere generale. L’olio aiuta in caso di fratture ossee e disturbi ai denti, favorendo i processi di calcificazione e di ricostruzione. Lo zinco aiuta sulla pelle e sui capelli e rinforza le unghie fragili.

Energizzante: L’olio ha un elevato contenuto proteico oltre che vitaminico, tale da assicurare una fonte energetica importante all’organismo nell’arco della giornata. Si sostiene che l’ingestione del fluido aumenti il buon umore e prevenga l’insorgenza delle depressione.

Opacizzante: L’olio di semi di Zucca ha una spiccata capacità di trattare il sebo presente sulle superfici cutanee delle pelli grasse e delle pelli impure, grazie alla composizione in acidi grassi che svolgono un’azione meccanica di rimozione. La particolarità del prodotto non si ferma a questa benefica azione, le superfici trattate vengono opacizzate, liberate quindi dalla patina lucida che le caratterizza, senza che l’incarnato perda luminosità.

Idratante: L’acido α-linoleico è riconosciuto in cosmesi come un ottimo agente idratante, che ridona alla pelle la sua naturale elasticità, la componente lipidica riporta la cute all’equilibrio interno, donandole corpo e rendendola soda.

Nutriente: L’azione degli acidi grassi è utile anche nella cura dei capelli. Grazie alla congiunta attività antiossidante l’olio permette il recupero dei nutrienti necessari. Regala un aspetto sano, con chiome morbide e flessibili ed una buona spinta alla ricrescita di capelli sani e forti.

Rigenerante: Gli acidi grassi dell’olio sono utili nei processi di ricostruzione cutanea, con la rigenerazione delle ceramidi, i mattoncini indispensabili per la protezione dell’epidermide.

torna al menu...

Uso interno

Dosi: Assumere 1-2 cucchiaini di olio al giorno.
Utilizzare l’olio a crudo, il suo basso punto di fumo lo rende inadatto alle cotture, dove perderebbe le sue qualità.

L’olio di semi di Zucca viene assunto come integratore oppure impiegato a crudo come condimento di:

  • verdure crude e cotte;
  • aggiunto a zuppe e stufati;
  • sulle carni alla brace;
  • per preparare un pesto,
  • nei dessert.

Alle pietanza aggiunge il suo sapore nocciolato e, se non viene riscaldato, resta piacevole al gusto.

Uso esterno

Come opacizzante: L’olio di semi di Zucca viene impiegato nelle preparazioni cosmetiche di prodotti che contrastano l’effetto lucido di alcune superfici cutanee.

Come antiage: Applicare poche gocce di olio e massaggiare sulle zone prescelte, ripetendo l’applicazione al mattino ed alla sera, sulla pelle detersa.

Maschera riparatrice: Prima dello shampoo applicare sui capelli spenti e fragili, lasciare in posa 30 minuti e poi procedere con il lavaggio.

torna al menu...

L’olio di Zucca nelle applicazioni cosmetiche è utilizzato in sinergia con:

torna al menu...

Non impiegare l’olio in caso di allergia ai semi di zucca, l’elevata concentrazione dell’olio rende opportuno testare la reazione cutanea. Applicare 1-2 gocce all’interno del braccio, rimuovere immediatamente in caso di arrossamenti, pruriti o altre manifestazioni cutanee, altrimenti attendere 12/24 ore per verificare la tollerabilità personale al prodotto.

torna al menu...

La Cucurbita pepo è anche detta zucca comune, il nome latino prende origine dal sanscrito c’arbat, che significa rotonda. La pianta sembra sia presente sulla Terra da 13.000 anni e anche l’olio vanta una storia antica. Chiamato l’oro verde probabilmente perché anni fa un solo litro costava 90 sterline.

Giunse in Europa dopo la scoperta dell’America, nel 1700 gli agricoltori austriaci iniziarono ad estrarre l’olio dai semi. In uno scritto dello stesso periodo si scopre che era conosciuto per farne emulsioni rinfrescati per la pelle, zuppe e bevande per il consumo alimentare. Anni dopo in Austria divenne un medicamento farmaceutico e poi un lubrificante militare.

torna al menu...

La Cucurbita pepo origina in America centrale, soprattutto in Messico. Pianta monoica, erbacea, annuale, con sviluppo strisciante o rampicante e portamento cespuglioso. Le foglie sono di forma ovale allungata, i fiori a forma di campana, di un colore giallo intenso. Il frutto è carnoso, assume forme diverse in base alle caratteristiche ambientali, è ricco di semi dalla forma a goccia schiacciata.

torna al menu...

Cucurbita Pepo Seed Oil

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Olio di Jojoba DAC Puro e Naturale

Olio di Jojoba DAC Puro e Naturale

L’olio di Jojoba vergine è un efficace emolliente, penetra senza lasciare traccia, rinforza la naturale protezione della pelle che viene idratata a fondo. Rende voluminose le chiome, condizionate e lucenti. Ideale per le preparazioni cosmetiche.

EUR 7,99 50 ml

Officina Umbra - Bioteko Sapone Solido di Aleppo con 40% di Olio di Alloro

Sapone Solido di Aleppo con 40% di Olio di Alloro

Il sapone di Aleppo è un detergente delicato e naturale a base di olio di oliva e di alloro, utile soprattutto per la pelle affetta da acne, psoriasi ed eczemi. Ad azione lenitiva, antinfiammatoria e purificante, lascia la pelle morbida, pulita e fresca.

EUR 3,60 110gr

ZenStore Semi di Fieno Greco (Methi) per Uso Alimentare e Cosmetico

Semi di Fieno Greco (Methi) per Uso Alimentare e Cosmetico

Semi di Fieno greco, ricostituenti, nella dieta rinforzante anche degli atleti, per il controllo di grassi e zuccheri, aiuto alla digestione. Lenitivo nell’uso locale, in decozione negli impacchi.

EUR 2,99 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Olio di Andiroba

Olio di Andiroba

L’olio di Andiroba allevia i dolori ossei e muscolari in caso di intensa attività o trauma contusivo. Regala gli attivi dei suoi acidi grassi, protezione, idratazione, rigenerazione. Repellente anche per gli animali, un siero ecologico che proteggere i mobili.

EUR 12,99 50 ml

ZenStore Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino purissimo, ideale per capelli secchi e sfibrati, per infoltire ciglia e sopracciglia e per nutrire la pelle. Ottimo in caso di cute secca, contro rughe e smagliature, ha anche proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti e lenitive.

EUR 5,99 100 ml

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

EUR 11,99 50 ml

Parachute Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

L'Olio di Cocco Parachute è un prodotto puro, naturale, non raffinato, diffuso in India, dove viene impiegato per trattamenti di pelle e capelli. Il contenitore rende semplice l'uso del prodotto, sia allo stato liquido che solido.

EUR 4,99 200 ml

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

EUR 19,99 50 ml

Niharti Olio di Neem

Olio di Neem

L’olio di neem ha proprietà antiparassitarie, antifungine e repellenti; ottimo contro acne, pidocchi, forfora, pelle e capelli secchi. Aiuta a tenere lontano insetti e parassiti da piante, animali e ambienti domestici.

EUR 7,56 100 ml

ZenStore Olio di Senape Puro

Olio di Senape Puro

L’Olio di Senape è antidolorifico, per massaggi muscolari, articolari, nevralgie. Stimola la ricrescita dei capelli, fortifica le chiome danneggiate e le rende luminose.

EUR 5,99 100 ml

ZenStore Olio di Ribes Nero

Olio di Ribes Nero

Olio di Ribes nero, antinfiammatorio e lenitivo, idrata e rinforza il film lipidico, nutre e protegge dal foto-invecchiamento, rinforza capelli e unghie.

EUR 5,99 20 ml

ZenStore Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

L’olio di Abissinia è ideale nel trattamento di pelle e capelli, tocco non untuoso, ottima penetrazione, protegge le superfici con un film lipidico resistente e le rende vellutate, illuminate e toniche. Uniforma bene i pigmenti colorati nel trucco homemade.

EUR 6,99 50 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?