Olio di semi di Zucca - Vergine e Biologico
torna al menu...
INCI: Cucurbita Pepo Seed Oil, Curcubita Pepo
Colore:verde scuro;
Profumo:speziato, incredibilmente buono;
Sapore:speziato, particolare, esotico, simile a quello della nocciola;
Utilizzi:cosmetico e culinario.
L’olio di semi di zucca, come è ovvio, viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di zucca, alimento da sempre impiegato in cucina ed in cosmesi per le sue notevoli capacità.
L’olio ha origini Europee, e la sua produzione è abbastanza importante, tanto da aver ricevuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Ciò che rende questo olio così unico è il suo incredibile contenuto in vitamina E, l’acido oleico e linoleico, ed il basso contenuto di grassi. Tutto questo rende infatti il prodotto capace di: prevenire malattie arteriosclerotiche, combattere problemi alla prostata, abbassare i livelli di colesterolo, proteggere dai radicali liberi e a regolare il livello di zuccheri.
torna al menu...
Come già detto l’olio di semi di zucca ha un ottimo contenuto di: vitamina E, omega 3, acido linoleico, acido oleico, vitamina B2, vitamina B3, vitamina B5, bitamina B6, vitamina C, vitamina K e vitamina J. Tutto questo conferisce all’olio capacità nutritive e fitoterapiche che ne rendono l’utilizzo ed il consumo indispensabile in una molteplicità di casi.
- Capacità sul cuore e sul colesterolo: i grassi buoni e lo zinco presente agiscono sui livelli di colesterolo, olio essenziale per la salute del cuore.
- Capacità sul sistema nervoso: grazie alla presenza delle vitamine B5 e B6 l’olio di semi di zucca sembra agire in modo positivo contro l’insonnia, ci dona nuova energia e migliora il nostro umore. In effetti la sua azione agisce direttamente sulla produzione della serotonina, incrementandola.
- Capacità sul controllo degli zuccheri: l’acido oleico, la vitamina K e le proteine presenti lo rendono incredibile utile in caso di diabete.
- Azione antiossidante: la presenza di omega 3, di vitamina E e di vitamina C combatte l’invecchiamento cutaneo e contrasta i tumori.
- Contro l’arteriosclerosi: grazie alla presenza dell’acido oleico e linoleico.
- Infiammazione: contro le infiammazioni muscolari ed i dolori in generale vengono leniti dall’utilizzo di questo olio.
- Contro i parassiti: protegge l’intestino dai vermi, ottimo per favorirne l’espulsione.
- Sulla prostata: la sua azione benefica sulla prostata, ed quindi sull’uomo, sono dovuti all’azione protettiva espressa dallo zinco presente.
- Altri effetti: ottimo integratore di ferro, e di minerali in generale. Ideale per regolare il traffico intestinale, ridurre l’acidità del corpo, prevenire la cistite, ed evitare l’incontinenza notturna in bambini ed anziani.
torna al menu...
L’olio di semi di zucca può essere utilizzato come un normalissimo condimento in cucina.
Esso contiene il 50% di grassi essenziale, il 25% di carboidrati ed il 20% di proteine.
Esso può inoltre essere usato come olio per massaggi in caso di dolori muscolari e articolari.