081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Semi di Lino Dorato - Uso Alimentare e Cosmetico

I semi di lino dorati sono una preziosa fonte di acidi grassi Omega 3, calcio, proteine, vitamine e minerali. Usati come lassativo naturale, sono ideale per condire piatti caldi o freddi, bevande e prodotti da forno. Utili anche per la bellezza dei capelli, sotto forma di gel.

-
+
2,99 €
Ordina entro 5 ore e 58 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: acido linoleico, acido linolenico, vitamine (soprattutto vitamina E e del gruppo B), Sali minerali (calcio, magnesio e fosforo), fibre solubili ed insolubili, lignani, proteine, carboidrati, carotenoidi.
Nome famiglia: Linaceae

Aspetto: semi ovali con superficie lucida
Colore: chiaro/dorato

Conservazione: conservare il prodotto in un luogo asciutto e fresco per evitarne l’irrancidimento. Una volta tritati, i semi si conservano in frigo per qualche giorno.

Utilizzo in breve: dopo averli macinati si usano come condimento per piatti caldi o freddi, aggiunti a bevande, impasti per ricette dolci o salate o nella preparazione di tisane lassative. Per la bellezza si usano sotto forma di gel, in impacchi o maschere per pelle e capelli.

Proprietà in breve: ricchi di fibre ed Omega 3, favoriscono la regolare funzione intestinale, abbassano il colesterolo e sono una buona fonte di proteine. Sui capelli e sulla pelle svolgono azione idratante ed emolliente.

Controindicazioni in breve: Non eccedere con le dosi giornaliere consigliate (3 cucchiaini al giorno); non assumere in caso di diverticolite o colon irritabile, non somministrare ai bambini molto piccoli.

I semi di lino dorati, sono ricavati dalla pianta Linum usitatissimum e rappresentano l’unica parte edibile di questo arbusto. Il colore dorato li contraddistingue dai semi di lino di colore più scuro che si ricavano dalla stessa pianta; si tratta di due varietà diverse che però hanno praticamente le stesse caratteristiche nutrizionali e quindi anche le stesse proprietà benefiche sulla salute.
L’utilizzo di semi di lino dorato è molto vasto, sia in campo alimentare che nel settore cosmetico, dove vengono impiegati principalmente per la cura dei capelli, sotto forma di gel che si ricava dalla loro bollitura in acqua.
Piccolissimi e di forma ovale, in realtà i semi di lino sono un’incredibile fonte di nutrienti e per questo non possono mai mancare sulle tavole di chi vuole alimentarsi in modo salutare; essendo semi oleaginosi sono ricchi di grassi polinsaturi (tra cui Omega 3 e Omega 6) e per tale ragione dalla loro spremitura si ottiene un olio molto ricco e dall’attività antiossidante. I semi di lino dorati sono ricchi di mucillagini e per questo impiegati con successo come rimedio naturale contro la stitichezza; le stesse mucillagini si sono dimostrate benefiche anche per il trattamento dei capelli, svolgendo una valida azione idratante, emolliente e disciplinante.
Dal punto di vista nutrizionale, i semi di lino dorati sono una fonte inesauribile di grassi polinsaturi acido linoleico e acido linolenico), vitamine (soprattutto E e del gruppo B), minerali (soprattutto di calcio, fosforo e magnesio), fibre e proteine. Per il suo elevato contenuto di grassi polinsaturi, viene considerata una delle fonti vegetali più ricca di Omega 3, ideale quindi per bilanciare un dieta basata sull’assunzione di molti alimenti con Omega 6, oppure nell’alimentazione di vegani e vegetariani che non consumando pesce possono incorrere in carenze.

Solo 100 gr di semi di lino contengono mediamente:

  • 550 kcal
  • 20 g di proteine
  • 42,15 g di grassi (di cui solo 3,66 g sono saturi)
  • 27,3 g di fibre
  • 28,88 g di carboidrati
  • 5,90 g di acido linoleico (Omega 6)
  • 22,8 g di acido linolenico (Omega 3)
  • 255 mg di calcio

Hanno inoltre un indice glicemico basso (35) e un’elevata quantità di lignani, ovvero composti antiossidanti utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori al colon.
Per beneficiare delle loro caratteristiche nutrizionali, i semi di lino non vanno consumati interni, ma prima tritati o polverizzati con un semplice mixer o macinacaffé; ciò garantisce il rilascio dei nutrienti racchiusi nel seme ed il loro assorbimento.

I semi di lino dorati sono davvero un alimento molto versatile e benefico sotto molti punti di vista, sia per la salute che per la bellezza.
Le sue proprietà sono dovute principalmente all’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, che rendono questi piccolissimi semi, dei grandi alleati soprattutto per la salute del sistema cardiocircolatorio. Consumati giornalmente, aggiunti a bevande, yogurt, insalate, prodotti per la panificazione e tanti altri alimenti, i semi di lino dorati aiutano a:

Regolare la motilità intestinale: un solo cucchiaio di semi di lino contiene 3 gr di fibre (sia solubili che insolubili), ovvero circa il 12% della razione giornaliera raccomandata; assunti regolarmente, i semi di lino, possono quindi favorire una corretta funzione intestinale e contrastare la stitichezza, riducendo anche i sintomi collegati come meteorismo, gonfiore e pesantezza. Per avere effetti lassativi, essi vanno preferibilmente consumati sotto forma di tisana o di infuso a freddo, in modo che rilascino le mucillagini contenute.

Ridurre il colesterolo e la pressione: il contenuto di fibre e di grassi acidi Omega 3, conferisce ai semi di lino dorati anche proprietà ipertensive ed ipocolesterolemizzanti, ovvero in grado di ridurre non solo i livelli pressori ma anche il colesterolo totale e le LDL, facendo aumentare il livello di HDL (colesterolo buono) nel sangue. Questa sua funzione è stata confermata da uno studio pubblicato su PubMed con PMID: 25163498 condotto su soggetti con colesterolo alto ai quali sono stati somministrati 30 gr di semi di lino in polvere per 3 mesi; i risultati hanno rilevato una riduzione del colesterolo totale del 17% e del colesterolo LDL del 20%.

Svolgere azione antiossidante: essendo ricchi di lignani, i semi di lino dorati sono ottimi antiossidanti che contrastato i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento. I lignani sono inoltre anche dei fitoestrogeni, per cui la loro integrazione può essere utile nel contrastare i sintomi legati alla menopausa o alla sindrome premestruale.

Integrare gli Omega 3: come detto, i semi di lino, sono tra le maggiori fonti di Omega 3 e per questo necessari a chi presenta carenza di questi grassi o a chi non consuma abbastanza pesce. Gli omega 3 sono ottimi antinfiammatori, che intervengono positivamente in caso di intestino irritabile o in generale di infiammazioni delle pareti intestinali, ma sono fondamentali anche per la salute del cuore in quanto, riducendo i livelli di colesterolo, aiutano a prevenire l’insorgere di patologie cardiovascolari.

Aumentare il senso di sazietà: l’elevata quantità di fibre solubili presente nei semi di lino dorato, contribuiscono ad indurre un senso maggiore di sazietà, aiutando così a tenere sotto controllo l’appetito. Se si sta seguendo una dieta per perdere peso, si può aggiungere qualche cucchiaino di semi di lino macinati ai pasti, oppure consumarli come infuso, per favorire un senso di pienezza e mangiare di meno.

I semi di lino dorati sono un ottimo ingrediente in cucina, dove possono essere utilizzati in tanti modi diversi sia come condimento che aggiunti a prodotti da forno come pane, biscotti, grissini o barrette energetiche, oppure aggiunti a bevande, yogurt, cereali per la colazione, zuppe o passati di verdure. Vanno sempre utilizzati macinati e mai interi per assimilare i nutrienti e per digerirli, nelle dosi di circa 3 cucchiaini macinati al giorno. Ad uso cosmetico, si utilizzano invece sotto forma di gel, da impiegare da solo o negli impacchi per capelli.

In cucina

Come condimento: dopo averli macinati, si aggiungono a piatti sia caldi che freddi come zuppe, insalate, salse o semplicemente sulla pasta o sul riso. Qualche cucchiaio si può aggiungere all’impasto di polpette o burger fatti in casa o alle barrette. Sono ottimi anche da inserire in frullati o centrifugati di frutta e verdura, per aumentare l’apporto proteico e di Omega 3, oppure inseriti in latte, yogurt, porridge e budini.

Per sostituire le uova: il gel rilasciato dai semi di lino li rende un ottimo sostituto delle uova, ideali per chi soffre di intolleranze o per i vegani; per preparare un sostituto delle uova nei dolci, basta sciogliere, per ogni uovo previsto nella ricetta, un cucchiaio di semi di lino macinati in 3 cucchiai di acqua e versarli nell’impasto per renderlo più elastico e morbido.

Per prodotti da forno: dopo averli macinati fino ad ottenere una farina sottile, i semi di lino dorati sono ideali per la realizzazione di molti prodotti da forno, ai quali apportano un buon contenuto di fibre. In genere si utilizzano insieme ad altre farine, in quantità non superiore al 20% per la creazione di impasti per torte, pane, muffin, panini, cracker o biscotti.

Per la stitichezza
In caso di costipazione, si può favorire la motilità intestinale preparando una tisana ai semi o un infuso freddo, da bere giornalmente.

Tisana ai semi di lino: per preparare una tisana lassativa, basta far bollire 200 ml di acqua e versarla su un cucchiaio di semi di lino macinati; lasciare in infusione fino a raffreddamento, filtrare e bere.

Infuso freddo: in questo caso si utilizzano i semi interi ed acqua a temperatura ambiente. Riempire un bicchiere (150/200ml) e versare un cucchiaio di semi di lino interi, coprire e lasciare in infusione tutta la notte. Al mattino filtrare e bere il liquido rimasto.

Per la bellezza
Grazie alle mucillagini contenute nei semi di lino e alle preziose sostanze come vitamine e minerali, si può preparare un gel altamente idratante per i capelli, da usare negli impacchi o come gel per la definizione dei ricci.

Gel per capelli: il gel ai semi di lino si ottiene facendo bollire per circa 10 minuti 40 gr di semi in una tazza di acqua, in modo che i semini rilascino le loro mucillagini. Al termine si filtrano e si utilizza il gel ottenuto sia da solo, distribuendolo sui capelli, sia insieme ad altre erbe ayurvediche o ad altri ingredienti per donare idratazione ai capelli. Per un impacco con semi di lino, distribuire il gel sui capelli puliti, avvolgerli con della pellicola trasparente e tenerlo in posa per circa un’ora, dopodiché risciacquare con acqua. Qualche cucchiaio di gel può essere aggiunto anche all’henné, per prevenire la secchezza, o ad altri impacchi, oppure come styling per capelli ricci e soffici.

Maschera per il viso: l’azione idratante ed antiossidante dei semi di lino è ottima anche sulla pelle del viso, per illuminarla e renderla più morbida ed elastica. Si può preparare una maschera molto semplice mescolando 1 cucchiaino di semi di lino macinati con 3 cucchiaini di acqua (o di idrolato); attendere 15 minuti ed applicare sul viso, lasciando in posa per 5 minuti. Al termine risciacquare con acqua tiepida e procedere alla normale skincare.

Maschera super idratante

Per realizzare un maschera adatta a pelli secche e screpolate occorrono:

  • 2 cucchiai di semi di lino macinati
  • 4 cucchiai di acqua purificata
  • 1 cucchiaino di multani mitti
  • 1/2 cucchiaino di miele

Mescolare i semi con l’acqua e lasciarli riposare per 15 minuti. Aggiungere gli altri ingredienti ed amalgamarli bene; stendere il composto sul viso e tenerlo in posa per 15 -20 minuti.

Il consumo moderato di semi di lino, ovvero nelle dosi di 3 cucchiaini al giorno, non presenta specifici effetti collaterali. La loro assunzione è sconsigliata in caso di diverticolite o colon irritabile, in quanto potrebbe peggiorare i sintomi e nei bambini molto piccoli.
Si raccomanda in ogni caso di consumare i semi accompagnandoli sempre con un’abbondante dose di liquidi per scongiurare il rischio di ostruzioni intestinali.

Originario del Medio Oriente, più precisamente dell’Etiopia e dell’Egitto, il lino veniva utilizzato per la resistenza dei suoi steli, che essiccati e lasciati macerare in acqua davano vita ad una fibra tessile utilizzata per abiti ed accessori destinati ai nobili e alle persone di maggior prestigio.
Furono gli Egizi a sfruttare per primi la pianta di Linum usitatissimum nel settore tessile, ricavando stoffe di color bianco candido, che per il popolo rappresentava la purezza tipica degli dei.
Tutt’oggi la sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, sia per ricavarne la preziosa fibra che consente di ottenere tessuti leggeri e freschi, sia a scopo alimentare, per la produzione dei semi e del pregiato olio di lino.

Il Linum usitatissimum è una pianta erbacea annuale, rappresentata da un unico fusto mediamente ramificato che può raggiungere un’altezza di 70 cm. Le foglie sono di colore verde con tre venature longitudinali mentre i fiori, che sbocciano tra maggio e luglio, hanno un bellissimo e particolare colore azzurrino e sono composti da 5 piccoli petali. Il frutto è rappresentato da una piccola capsula di 6-9 mm che all’interno contiene i minuscoli semi di forma ovale e di colore scuro o dorato. È proprio dalla loro spremitura che si ricava l’olio di lino.

semi di lino dorati

I clienti hanno acquistato anche...

Zenzero in Polvere

ZenStore Zenzero in Polvere

La povere di Zenzero ha molteplici usi e proprietà . Ha un sapore piccante e un odore pungente che lo rendono un'ottima spezia, utilizzata soprattutto nelle cucine orientali. E' usato per la preparazione di dolci, bevande, oli, tisane ecc. Ha proprietà  dimagranti, anti-tumorali, antiossidanti,antiemetiche, antispasmodiche, carminative, antibiotiche, anti-dolorifiche, anti- infiammatorie e tante altre ancora.

2,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Sesamo Dorato Semi

ZenStore Sesamo Dorato Semi

Ottima fonte di calcio, fibre, proteine vegetali ed antiossidanti, i semi di sesamo dorato sono ideali da aggiungere a piatti freddi e caldi, prodotti da forno, yogurt, salse, verdure e frullati.

4,99 € 500 gr
Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

ZenStore Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

I semi di nigella sativa sono ricchi di proprietà  nutritive che li rendono essenziali sia nell'utilizzo cosmetico che in quello medico. Ottimi contro svariati tipi di malattie, essi hanno tantissime proprietà  incredibili, e sono ottimi sia per la cura della pelle che per quella dei capelli.

2,79 € 50gr
Sesamo Nero Semi

ZenStore Sesamo Nero Semi

I semi di sesamo nero hanno un sapore intenso e deciso e sono largamente usati nella cucina cinese. Ottimi per insaporire zuppe, verdure e prodotti da forno, sono una ricca fonte di calcio, proteine e amminoacidi.

3,79 € 200 gr
Sesamo Bianco Semi
Bio

ZenStore Sesamo Bianco Semi

I semi di sesamo bianco sono ricchi di calcio, antiossidanti e proteine vegetali, ottimi per integrare tali sostanze nella propria alimentazione. Utili per la preparazione della tahini, di impanature, muesli e prodotti da forno.

3,99 € 250gr
Semi di Canapa
Bio

ZenStore Semi di Canapa

I semi di canapa sono considerati essenziali integratori alimentari per le diete vegane grazie al suo elevatissimo valore nutrizionale. Ha inoltre proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti utili per molte patologie.

Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Finocchio Semi Interi

ZenStore Finocchio Semi Interi

I semi di finocchio hanno un'azione digestiva, sgonfiante e carminativa. Usati per aromatizzare cibi e bevande o come infuso, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas, alleviando gonfiore e bruciore. Ottimi per profumare l’alito.

2,49 € 50 gr
Papavero Semi

ZenStore Papavero Semi

Semi di Papavero neri, integrano l’alimentazione quotidiana, ricchi di minerali, proteine e fibre, da usare nella cucina tradizionale ed etnica su piatti salati e dolci.

3,49 € 100 gr
Psillio Semi

ZenStore Psillio Semi

Semi di Psillio per il benessere dell’intestino e della mucosa gastrica, riducono l’assorbimento di lipidi e zuccheri. Sulla pelle sono emollienti, lenitivi ed astringenti.

3,99 € 100 gr
Olio di Semi di Avena

ZenStore Olio di Semi di Avena

L’olio ottenuto dai chicchi di Avena è un fluido stabile, ricco di ceramidi, altamente compatibile con tutti i tipi di pelle. Olio vettore delicato e penetrante, lenitivo per la pelle delicata e sensibile, nutre e ricostruisce, rigenera ed ammorbidisce.

13,99 € 100ml
Recensioni
5 su 5 stelle (13 valutazioni)
Semi di lino dorati
di Marika_
14 agosto 2023
Ottimi per gel
di Maria C
09 agosto 2022
Ottimi per fare il gsl
di Raffy 81
15 febbraio 2022
Perfetti
di Life
01 ottobre 2021
Bon prodotto
di skadoosh
30 agosto 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.