081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Sesamo Nero Semi

I semi di sesamo nero hanno un sapore intenso e deciso e sono largamente usati nella cucina cinese. Ottimi per insaporire zuppe, verdure e prodotti da forno, sono una ricca fonte di calcio, proteine e amminoacidi.

-
+
3,79 €
Ordina entro 7 ore e 33 minuti e riceverai il tuo ordine tra venerdì 18 lug. e lunedì 21 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: Lignani (soprattutto sesamolina e sesamina) Sali minerali (calcio, magnesio, manganese, ferro e zinco), vitamine (soprattutto del gruppo B, folati, vitamina E), polifenoli, aminoacidi (triptofano, metionina, cisteina), fibre, proteine, acido oleico, acido linoleico, palmitico e stearico, fitati, ossalati.
Nome famiglia: Pedialiaceae

Aspetto: semi ovali
Colore: nero

Conservazione: conservare in un luogo fresco ed asciutto, dato che tendono ad irrancidirsi facilmente.

Utilizzo in breve: inserire, interi o macinati, all’interno di zuppe, prodotti da forno, riso, pasta, insalate, polpette, burger, yogurt, cereali per la colazione. Usare per preparare barrette energetiche, frullati, panature o dessert.

Proprietà in breve: ricca fonte di calcio, minerali, proteine vegetali ed amminoacidi. Contribuiscono alla salute delle ossa, rappresentando una fonte proteica per vegetariani e vegani.

Controindicazioni in breve: escludere la presenza di allergie prima del consumo. In caso di dolori addominali, vomito o eritemi, interromperne l’assunzione.

I semi di sesamo nero rappresentano una delle tante varietà di Sesamum indicum, una pianta originaria delle regioni tropicali, coltivata proprio per la produzione di questi piccoli semini di forma tipicamente ovale.
Il sesamo è un alimento antichissimo, diventato nel tempo un ingrediente indispensabile di molte cucine tradizionali in tutto il mondo, dalla cucina indiana a quella cinese, da quella africana a quella turca, che lo impiegano per la preparazione di ricette popolari, soprattutto come condimento.
Il sesamo nero, rispetto al sesamo bianco è la varietà meno conosciuta in Europa, ma la più utilizzata nei piatti della tradizione cinese e nelle cucine dell’estremo oriente dove viene inserito all’interno di zuppe e persino nella preparazione di alcuni tipi di sushi.
Le differenze tra il sesamo nero e la varietà bianca o dorata, riguardano principalmente il sapore; i semi di sesamo nero hanno un gusto più intenso e marcato che si avvicina molto al sapore di nocciola, mentre il sesamo bianco è più delicato al palato.
Entrambe le varietà hanno valori nutrizionali pressoché identici: molto ricchi dal punto di vista lipidico poiché presentano un alto contenuto di olio (50-60%) e di acidi grassi come l’acido linoleico ed oleico, vantano anche una buona presenza di fibre e di proteine.
L’importante contenuto di proteine vegetali, che si aggira intorno ai 18 gr per 100 gr di semi, li rende un alimento vivamente raccomandato per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana o per chi pratica attività sportiva.
I semi di sesamo apportano anche una buona percentuale minerali tra cui spicca soprattutto il contenuto di calcio, a cui si affiancano ferro, zinco e fosforo; non mancano le vitamine, soprattutto vitamine del gruppo B e vitamina E e gli amminoacidi come cisteina, triptofano e metionina.
Il completo pool nutrizionale rende i semi di sesamo un alimento molto valido, capace di supportare la salute del sistema cardiovascolare e delle ossa, senza tralasciare la loro capacità di esaltare e completare il gusto di molte pietanze.

I semi di sesamo nero, grazie al loro tipico gusto nocciolato, permettono di arricchire molte preparazioni ma anche di integrare nella propria alimentazione minerali, vitamine, acidi grassi ed oligoelementi che andrebbero consumati giornalmente.

In particolare al loro consumo vengono attribuiti molteplici benefici come:

Abbassamento della pressione: la ricchezza di magnesio conferisce ai semi di sesamo una potenziale capacità di abbassare la pressione sanguigna. La vitamina E, i lignani e gli antiossidanti, inoltre, garantiscono un regolare flusso sanguigno poiché aiutano a prevenire la formazione di placche nelle arterie.

Abbassamento del colesterolo: l’abbassamento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue è favorito dalla presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi ma anche da fitosteroli e lignani presenti nei semi.

Rafforzamento delle ossa: i semi di sesamo nero, così come la varietà bianca, presentano un’alta percentuale di calcio, un minerale fondamentale per la salute delle ossa. Il loro consumo è pertanto indicato soprattutto a chi presenta un deficit di questo minerale o a chi non consuma latticini. La presenza di magnesio, manganese e zinco, aiutano invece a prevenire la fragilità ossea e l’osteoporosi ad essa collegata.

Antinfiammatori ed antiossidanti: i composti antiossidanti presenti nei semi di sesamo, possono contribuire a prevenire lo stress ossidativo, causa di numerose patologie croniche. La sesamina presente nei semi, oltre ad essere un antiossidante naturale, presenta capacità antinfiammatorie che si sono rivelate utili per la salute delle articolazioni e delle cartilagini.

Motilità intestinale: ricchi di fibre, un apporto regolare di semi di sesamo nero può favorire le funzioni intestinali e digestive. Assumere la giusta dose giornaliera di fibre aiuta inoltre a mantenere in equilibrio i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo il rischio di patologie cardiovascolari e di diabete di tipo 2. Il loro consumo apporta inoltre un senso di sazietà che si rivela utile per chi vuole perdere peso.

Fonte di proteine vegetali ed amminoacidi: ottimo alimento per chi non consuma proteine di origine animale, contengono anche molti tipi di amminoacidi come metionina e cisteina che non sono presenti nei legumi. Rappresentano quindi una perfetta integrazione per vegani e vegetariani, associati soprattutto a fagioli e ceci, che apportano lisina, un amminoacido carente nel sesamo.

I semi di sesamo nero possono essere usati sia interi che macinati, inseriti all’interno di preparazioni sia calde che fredde a cui donano un gusto nocciolato molto intenso e croccante senza sovrastare gli altri sapori. Possono inoltre essere consumati al naturale, oppure fatti leggermente tostare per intensificarne il gusto.

Ottimi per condire piatti a base di verdure, pasta, riso, zuppe ed insalate, oppure aggiunti polverizzati all’interno di sughi, salse e pesti.

Un modo per integrarli nella colazione consiste nell’aggiungerli allo yogurt o ai comuni cereali, oppure alla preparazione di barrette energiche o frullati di frutta e verdure.

Possono inoltre sostituire le comuni panature sia nelle fritture che nella cottura in forno così che il piatto risulti più croccante e gustoso. Trovano inoltre largo impiego nella preparazione di prodotti da forno sia dolci che salati come cracker, grissini, pane e panini, taralli o biscotti.

Usati interi o polverizzati, possono arricchire gli impasti per burger e polpette vegetali, aumentandone l’apporto di proteine e di calcio.

Con i semi di sesamo (bianchi o neri) si prepara inoltre un alimento che sostituisce l’uso del sale, il Gomasio usato come insaporitore.

Gomasio
Tostare leggermente 95 gr di semi facendo attenzione a non farli bruciare (bastano un paio di minuti). Tritarli con un macinacaffè o un mortaio ed aggiungere 5 gr di sale, aggiungendo eventualmente anche erbe aromatiche o altre spezie per aromatizzarlo ulteriormente. Usare la miscela in sostituzione del sale.

Zuppa/pasta di sesamo nero
La zuppa o pasta di sesamo nero è un piatto tradizionale della cucina cinese, servito spesso come dessert poiché si tratta di un piatto dolce.
La sua preparazione prevende l’uso della farina di riso glutinosa, un tipo di farina molto diffusa in Asia, simile all’amido di riso; il termine glutinoso non indica la presenza di glutine ma si riferisce al alla consistenza appiccicosa del riso usato e della farina stessa.
Per realizzare la zuppa di sesamo nero si fanno tostare leggermente 70 gr di farina di riso glutinoso in una padella affinchè diventi dorata; toglierla dal fuoco e farla raffreddare. Tritare 150gr di semi di sesamo e mescolarli con la farina. Aggiungere acqua bollente e zucchero a piacere, coprire e lasciare macerare per qualche minuto. Infine mescolare ed aggiungere altra acqua per una zuppa più liquida. La zuppa può essere preparata anche con del riso glutinoso, in questo caso però è necessario tenerlo a bagno in acqua per una notte.

L’allergia ai semi di sesamo è molto diffusa, per cui si consiglia di non consumare il prodotto se si verificano reazioni cutanee, dolori addominali, nausea, vomito e difficoltà respiratorie dopo l’assunzione.

I semi di sesamo sono uno degli alimenti più antichi nella storia dell’uomo tanto che alcuni resti carbonizzati furono rinvenuti negli scavi archeologici sulle rovine dell’antica Babilonia e fatti risalire a 4000 anni fa. Gli indiani consideravano il sesamo un dono divino poichè secondo alcuni testi sacri, sarebbe scaturito dalle lacrime di Visnu. Per questo in passato durante i riti funebri venivano offerti quattro vasi colmi di sesamo nero, ritenuti capaci di favorire il passaggio del defunto nell’aldilà. Nei testi buddisti, invece, il sesamo è citato come un alimento di livello “superiore”, incluso tutt’oggi nell’alimentazione dei monaci.
Ad oggi in diverse culture, il sesamo è legato ancora ad antichi culti sacri e considerato un simbolo di immortalità.

Curiosità:

  • La parola indicum si riferisce all’India, ovvero uno dei territori che per primi hanno sfruttato questa pianta sia in campo alimentare che terapeutico.

Il Sesamum indicum è una pianta annuale, originaria delle regioni tropicali, che può raggiungere un’altezza di circa un metro. Si caratterizza per i fiori di colore bianco, ognuno formato da 5 petali disposti a calice e per le sue foglie oblunghe ed opposte. I semi prodotti dalla pianta hanno un colore variabile che dipende dalla varietà; possono infatti essere sia bianchi che dorati oppure neri. Da essi si ricava un olio molto diffuso nella medicina ayurvedica, ma impiegato anche sia a scopo industriale che alimentare.

Sesamun indicum black seeds

I clienti hanno acquistato anche...

Boldo Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Boldo Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Boldo sono utilizzate per preparare infusioni terapeutiche o bruciate per un effetto balsamico e rilassante, seguendo un antico uso del sud America. Migliora il processo digestivo, protegge il fegato, depura e favorisce l’eliminazione degli scarti.

5,99 € 100 gr
Zenzero in Polvere

ZenStore Zenzero in Polvere

La povere di Zenzero ha molteplici usi e proprietà . Ha un sapore piccante e un odore pungente che lo rendono un'ottima spezia, utilizzata soprattutto nelle cucine orientali. E' usato per la preparazione di dolci, bevande, oli, tisane ecc. Ha proprietà  dimagranti, anti-tumorali, antiossidanti,antiemetiche, antispasmodiche, carminative, antibiotiche, anti-dolorifiche, anti- infiammatorie e tante altre ancora.

2,99 € 100 gr
Mallo di Noci Polvere

ZenStore Mallo di Noci Polvere

La polvere di mallo di noci dona particolari riflessi castano bruno ai capelli, rendendoli più forti e brillanti. Utilizzata con altri hennè permette di ottenere colori più intensi e di esaltare i toni castani.

5,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Sesamo Bianco Semi
Bio

ZenStore Sesamo Bianco Semi

I semi di sesamo bianco sono ricchi di calcio, antiossidanti e proteine vegetali, ottimi per integrare tali sostanze nella propria alimentazione. Utili per la preparazione della tahini, di impanature, muesli e prodotti da forno.

3,99 € 250gr
Sesamo Dorato Semi

ZenStore Sesamo Dorato Semi

Ottima fonte di calcio, fibre, proteine vegetali ed antiossidanti, i semi di sesamo dorato sono ideali da aggiungere a piatti freddi e caldi, prodotti da forno, yogurt, salse, verdure e frullati.

4,99 € 500 gr
Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

ZenStore Semi di Nigella Sativa (Cumino nero)

I semi di nigella sativa sono ricchi di proprietà  nutritive che li rendono essenziali sia nell'utilizzo cosmetico che in quello medico. Ottimi contro svariati tipi di malattie, essi hanno tantissime proprietà  incredibili, e sono ottimi sia per la cura della pelle che per quella dei capelli.

2,79 € 50gr
Papavero Semi

ZenStore Papavero Semi

Semi di Papavero neri, integrano l’alimentazione quotidiana, ricchi di minerali, proteine e fibre, da usare nella cucina tradizionale ed etnica su piatti salati e dolci.

3,49 € 100 gr
Semi di Canapa
Bio

ZenStore Semi di Canapa

I semi di canapa sono considerati essenziali integratori alimentari per le diete vegane grazie al suo elevatissimo valore nutrizionale. Ha inoltre proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti utili per molte patologie.

Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Aneto Semi

ZenStore Aneto Semi

I semi di aneto sono utili per aromatizzare conserve in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Usati in infusi e bevande digestive e sgonfianti, hanno proprietà antispasmodiche, calmano il singhiozzo e favoriscono la digestione.

2,99 € 50 gr
Chia Semi

ZenStore Chia Semi

I Semi di Chia sono un incredibile integratore naturale di vitamine e minerali, ed una ricca fonte di proteine vegetali. Ideale per le loro capacità  positive sul sistema immunitario, per la salute del cuore, per la digestione, per la perdita del peso e tanto altro.

2,99 € 50 gr
Anice Semi

ZenStore Anice Semi

Semi di Anice dalle proprietà digestive e carminative. Una spezia dal gusto aromatico e gradevole e dal profumo balsamico. Ideale per tisane e decotti. Migliora il sonno.

4,99 € 100 gr
Senape Gialla Grani

ZenStore Senape Gialla Grani

La senape gialla in grani viene principalmente usata per creare la tipica salsa aromatica. Il suo sapore leggermente pungente la rende ideale per speziare ogni tipo di piatto, conserve e prodotti da forno.

2,99 € 50 gr
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (18 valutazioni)
Semi di sesamo neri
di Di SOLE
20 settembre 2023
Molto buoni
di Namu
16 marzo 2023
Fantastici
di Ucronia
07 novembre 2022
Sesamo nero
di Chloe
03 ottobre 2019
tahina
di Gin
17 maggio 2019

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.