081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Vite Rossa Foglie - Infuso/Tisana/Decotto

Foglie di Vite Rossa per le gambe pesanti, emorroidi, edemi e ristagni, anticellulite, per la couperose, azione antiossidante e antinfiammatoria, elasticizzante cutaneo.

-
+
7,99 €
Ordina entro 4 ore e 0 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Africa
Costituenti chimici: tannini, flavonoidi, proantocianidine, acidi fenolici.
Nome famiglia: Vitaceae

Nota importante: Le foglie di Vite rossa da fresche sono ricoperte nella loro pagina inferiore da una peluria più o meno fitta che, a seguito del processo di essiccamento, si trasforma in una lanugine intorno alle foglie stesse. Questa caratteristica è da considerarsi del tutto naturale, non è indicativa di una cattiva conservazione o di una qualità scadente del prodotto.

Parte della pianta utilizzata: foglie

Utilizzo in breve: uso interno, infuso con 3-4 gr per tazza; uso esterno, decotto per impacchi e massaggi.

Proprietà in breve: antinfiammatoria, antiossidante, vasoprotettiva, flebotonica, depurativa, astringente, elasticizzante.

Le Foglie di Vite Rossa sono raccolte dalla pianta denominata Vitis vinifera, che per la sua diffusione nel territorio viene anche riconosciuta come Vite europea nonostante la sua origine sia probabilmente altrove. Le foglie della Vite hanno una colorazione verde fino al raccolto dei frutti, dopo la vendemmia assumono una evidente colorazione rossa, da cui deriva l’appellativo che caratterizza la pianta stessa.

Al tempo dei Sumeri la vite era considerata una divinità, i Greci ne estrassero la bevanda conosciuta ancor oggi con il nome di vino, soave nettare che ritenevano fosse un dono degli dei agli uomini. Ippocrate usava gli estratti della pianta per curare i disturbi alla circolazione, gli spasmi e la dissenteria.

La vite rossa per le sue caratteristiche è un ingrediente immancabile nelle tisane composte per combattere la cellulite. L’estratto della pianta agisce proteggendo le pareti dei capillari fragili che rappresentano una delle cause dell’insorgenza di questo inestetismo. I vasi migliorano la propria elasticità grazie all’azione di rinsaldamento del tessuto connettivo. La circolazione migliora e gli estratti agiscono anche eliminando i ristagni di liquidi e di edemi. La medesima azione sui capillari la rende utile per la couperose. La Vite rossa viene impiegata per trattare le vene varicose, rimedio per le flebiti, agisce sulle emorroidi.

La fluidità del flusso sanguigno migliora grazie all’elasticità delle pareti dei vasi. Le foglie della Vite aiutano a ridurre la pressione sanguigna e a diminuire i livelli di colesterolo. Proteggono l’organismo dallo stress ossidativo e dalle aggressioni di microrganismi dannosi alla salute. Migliora le infiammazioni e ne previene l’insorgenza.

Molti dei principi attivi della pianta sono concentrati nelle foglie, con un processo di intensificazione di tale concentrazione nel periodo successivo alla vendemmia. Le foglie si trasformano anche nell’aspetto, al momento del raccolto perdono l’iniziale colorazione verde e diventano rosse.

Vasoprotettiva: La vite rossa è capace di restituire consistenza e tono alle pareti venose. L’azione elasticizzante ha come effetto quello di riattivare un buon flusso della circolazione sanguigna. Aiuta nei disturbi collegati all’insufficienza venosa, rimedio per la pesantezza agli arti inferiori, con il suo impiego dà sollievo alle gambe pesanti. Utile per trattare le emorrroidi e le vene varicose, agisce migliorando l’acne rosacea, il disturbo della pelle che viene riconosciuto più immediatamente come couperose.

Antiossidante: Le proantocianidine delle foglie di Vite sono dei validi agenti di neutralizzazione dei radicali liberi. L’azione si estende alla protezione dell’intero organismo dalle aggressioni di agenti patogeni, virus e batteri.

Antinfiammatoria: Le stesse proantocianidine migliorano la salute dell’organismo andando a contrastare i danni ossidativi che conducono all’insorgenza delle infiammazioni. Con gli estratti si migliorano i processi infiammatori che si manifestano con il dolore.

Ipocolesterolemizzante: Grazie alla presenza di flavonoidi si determina la riduzione del colesterolo LDL, quello cattivo, nel sangue. L’attività degli estratti della Vite rossa, specie se ad elevate concentrazioni e nella costanza delle assunzioni, agisce rilassando le pareti delle arterie, con l’effetto di regolare la pressione arteriosa, con un’attività ipotensiva sull’intero sistema pressorio.

Drenante: In caso di gonfiori provocati da ritenzione idrica, da edemi postumi di traumi o lesioni, con l’impiego degli estratti della Vite rossa si riduce lo stato di gonfiore. L’attività antiedemigena, insieme all’azione di rinforzo delle pareti dei piccoli vasi migliora la condizione a livello del microcircolo, rendendo la droga un ottimo alleato nel trattamento della cellulite.

Elasticizzante: Tra i fitocomponenti delle foglie i polifenoli agiscono legando le fibre del collagene. Il conseguente rafforzamento del tessuto connettivo spiega la capacità elasticizzante delle sostanze che sono attive nei tessuti cutanei, oltre che in quelli articolari, come nelle stesse pareti dei vasi.

Uso interno

Infuso di foglie di Vite rossa

Dosi: 3-4 gr di droga per ogni tazza (150 – 200 ml) di acqua.

Procedimento: Portare l’acqua ad ebollizione, versarla sulle foglie, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.

Consumare nell’arco della giornata 2-3 tazze, al mattino appena svegli ed alla sera prime del riposo, con un’ulteriore tazza quando si desidera.

Si può anche preparare una maggiore quantità di estratto da consumare nell’arco della giornata, utilizzando 1 cucchiaio di droga in 500 ml di acqua.

Uso esterno

L’estratto delle foglie di Vite rossa viene impiegato per migliorare la circolazione agli arti inferiori.

Decotto di foglie di Vite rossa

Dosi: 10 gr di droga per 200 ml di acqua.

Procedimento: Versare le foglie in acqua e portare ad ebollizione, lasciar bollire per qualche minuto, spegnere e procedere con 15 minuti in infusione coperta. Filtrare e lasciare intiepidire.

Impacchi: Utilizzare l’estratto per uso topico per applicazioni sulle gambe, per trattare gonfiore, fragilità capillare, ritenzione idrica e cellulite. Applicare l’estratto con delle bende in tessuto naturale.

Massaggi: Per le stesse necessità trattate con gli impacchi è possibile utilizzare l’estratto per uso esterno per praticare dei massaggi, da effettuare con movimenti dal basso all’alto, per accompagnare il flusso sanguigno di ritorno.

Tisana anticellulite
• 20 gr di Vite rossa
• 20 gr di sommità di Achillea
• 20 gr di radice di Rusco
• 20 gr di Cipresso
• 20 gr di polvere di Liquirizia

Utilizzare un cucchiaio della miscela, versarvi sopra l’acqua bollente di una tazza, coprire e lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare e bere. Preparare e consumare anche più tazze nell’arco della giornata.

Ancora altre soluzioni e combinazioni per combattere la cellulite nelle ricette a seguire.

Tisana per la cellulite
• 60 gr di foglie di Vite rossa
• 40 gr di sommità di Olmaria

Preparare una tazza di estratto con un cucchiaio della miscela in acqua calda e non bollente, da lasciare per 10 minuti in infusione. Filtrare e bere 2 tazze al giorno, a digiuno.

Tisana per la cellulite
• 30 gr di foglie di Vite rossa
• 30 gr di foglie di Betulla
• 10 gr di Olmaria
• 10 gr di Quercia marina
• 10 gr di foglie di Fragola
• 10 gr di sommità di Verbena odorosa
• 500 ml di acqua
• polvere di bicarbonato di sodio

Portare l’acqua ad ebollizione, versarla su un cucchiaio di miscela, aggiungere un pizzico del bicarbonato di sodio. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere una tazza dopo l’altra nell’arco della giornata.

Tisana per rinforzare i capillari

Mescolare le erbe e prelevarne 2 cucchiai per realizzare la tisana. Portare l’acqua ad ebollizione, versarla sulla miscela, coprire e lasciare fino a quando intiepidisce. Filtrare e consumare nell’arco della giornata.

Tisana per le emorroidi
• 50 gr divise in parti uguali tra foglie di ippocastano e corteccia di Ippocastano
• 50 gr di foglie di Vite rossa

Pestare in un mortaio la corteccia di Ippocastano per renderla compatibile con i tempi di infusione delle foglie. Mescolare le erbe, prelevare un cucchiaio della miscela e versarvi sopra una tazza di acqua bollente. Lasciare per 10 minuti in infusione, filtrare e bere.

Le foglie di Vite rossa, oltre alle combinazioni presentate nelle ricette precedenti, vengono impiegate in sinergia con:
foglie di Amamelide come supporto alla circolazione;
foglie di Frassino per rinforzare i piccoli vasi sanguigni;
sommità di Fumaria per l’attività drenante.

L’origine della pianta non è ben definita, le sue tracce risalgono all’epoca del Terziario, i primi usi umani al Neolitico. In Europa già da allora impiegata per realizzare il vino, nella zona prossima all’Asia era coltivata per produrre uva da tavola.

Le foglie della vite non sono l’unica parte della pianta ad esse impiegata per le sue capacità curative, oltre ai frutti, le bucce ed i semi con cui si realizza un olio vegetale molto utile.

La Vite rossa ha un fusto contorto, detto anche ceppo, con la superficie sfaldata, che prende la forma del traliccio che lo sostiene. Le ramificazioni sono chiamate pampini quando sono erbacee e tralci se sono legnose. Le foglie sono alterne, munite di picciolo, innervate, asimmetriche, con 3-5 lobi. I fiori sono riuniti in infiorescenze, dette grappolo o racemo, opposto alla foglia. Il frutto è una bacca, detta acino con polpa e buccia esterna, riuniti in grappoli di colori giallo, nero, rosso e verde.

Vitis Vinifera Leave

I clienti hanno acquistato anche...

Katam Polvere Biologica
Bio

ZenStore Katam Polvere Biologica

Il Katam è una polvere tintoria biologica ideale per i capelli scuri, con pigmenti che regalano sfumature cioccolato o prugna. Combinato all’hennè colora i capelli bianchi e ne smorza il rosso ramato. In estratto cura le fibre capillari che diventano morbide e flessibili.

9,99 € 100 gr
Yerba Mate – Infuso/Tisana

ZenStore Yerba Mate – Infuso/Tisana

Yerba Mate è una bevanda tradizionale del sud America. Dona una spinta energetica, aiuta nella concentrazione e stimola la creatività, supporta nello sforzo fisico anche sportivo. Protegge l'organismo, lo sostiene nella difesa, un alleato nelle diete dimagranti.

4,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Frassino Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Frassino Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Frassino sono indicate per alleggerire l’organismo da scarti tossici e liquidi eccedenti. Purifica e sgonfia con l’attività di drenaggio completata da quella diuretica. Accompagna le diete e la cura della cellulite, astringe la pelle grassa ed acneica.

5,99 € 100 gr
Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

ZenStore Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

Le foglie di Tarassaco sono disintossicanti e depurative, aiutano a riequilibrare le funzioni dell’organismo. L’estratto protegge il fegato, previene la formazione dei calcoli biliari, digestivo, drenante, diuretico, tratta la cellulite. Utile nelle infiammazioni.

6,99 € 100 gr
Desmodio Foglie - Tisana/Decotto

ZenStore Desmodio Foglie - Tisana/Decotto

Le foglie di Desmodio proteggono il fegato, aiutato a rigenerarsi. L’estratto riequilibra le transaminasi, inibisce i reattori e previene le reazioni allergiche, tratta l’asma, calma la tosse e gli spasmi muscolari. Coadiuva nelle diete per l’attività depurativa.

10,99 € 100 gr
Orthosiphon Foglie – Infuso/Tisana

ZenStore Orthosiphon Foglie – Infuso/Tisana

Orthosiphon, le foglie scelte in fitoterapia per la spiccata capacità diuretica. Drena i liquidi dai tessuti e depura dalle tossine, previene e tratta le infiammazioni, artrite e reumi e le infezioni alle vie urinarie. Coadiuva i trattamenti per la cellulite e supporta nelle diete.

7,99 € 100 gr
Tè Nero Foglia Lunga - Infuso

ZenStore Tè Nero Foglia Lunga - Infuso

Il tè nero è una bevanda ipocalorica, tonica, neurostimolante, riduce i grassi e gli zuccheri nel sangue, previene le malattie cardiache. Aiuta l’intestino nel contrastare i batteri negativi e a rafforzarne la flora. Uso esterno in scrub, impacchi e maschere.

5,99 € 100 gr
Boldo Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Boldo Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Boldo sono utilizzate per preparare infusioni terapeutiche o bruciate per un effetto balsamico e rilassante, seguendo un antico uso del sud America. Migliora il processo digestivo, protegge il fegato, depura e favorisce l’eliminazione degli scarti.

5,99 € 100 gr
Tintura Madre di Rusco

ZenStore Tintura Madre di Rusco

La Tintura Madre di Rusco migliora il flusso sanguigno nelle vene, riduce il gonfiore delle gambe, tratta l’insufficienza venosa cronica, flebiti, vene varicose, emorroidi, couperose, cellulite, ha proprietà antinfiammatorie ed astringenti.

9,99 € 50ml
Recensioni
5 su 5 stelle (11 valutazioni)
cosiglio
di Lisbeth
19 ottobre 2024
Vite rossa
di LaraFerr
10 gennaio 2022
Ottima tisana
di Uccia 74
01 agosto 2021
Buona
di Caty
06 ottobre 2020
vite rossa
di zaira
30 agosto 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.