081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Alcaravea Grano (Semi di Carvi)

I semi di carvi sono ottimi aromatizzanti in cucina, hanno proprietà digestive, carminative ed antifermentative utili in caso di gonfiore, cattiva digestione e disturbi gastro-intestinali. Da usare anche per contrastare i dolori del ciclo.

-
+
2,99 €
Ordina entro 5 ore e 59 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: olio essenziale costituito principalmente da carvone, limonene, carveolo e pinene; flavonoidi (beta carotene, luteina), proteine, acidi grassi, folati, minerali (rame, potassio, zinco, ferro), Vitamine (A, B, C, E).
Nome famiglia: Apiacee (Umbelliferae)

Conservazione: conservare in un ambiente fresco ed asciutto, in barattoli ermetici.

Utilizzo in breve: usare come spezia per aromatizzare piatti e prodotti da forno o come infuso da consumare dopo i pasti per favorire la digestione o calmare i dolori mestruali. Effettuare gargarismi in caso di laringiti o alito cattivo.

Proprietà in breve: digestive, carminative, antispasmodiche, espettoranti, galattogoghe, balsamiche, antifermentative, antisettiche. Favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di gas intestinali, calma i dolori del ciclo favorendone il flusso, aumenta la produzione di latte materno. Utile anche come rimedio per alitosi e per disinfettare il cavo orale.

Controindicazioni in breve: non consumare in caso di gravi epatopatie, farne un uso moderato in gravidanza. Accertarsi di non essere allergici alla pianta prima di assumere semi di carvi.

I semi di carvi, noti anche come Cumino dei Prati o cumino tedesco per la loro somiglianza a questa spezia, sono ricavati dalla pianta Carum carvi molto simile alla pianta di carota selvatica.
L’aspetto dei carvi ricorda quello del cumino, i semi infatti sono scuri e di forma allungata con venature molto visibili sulla superficie; rispetto al cumino però hanno un gusto più aromatico e dolciastro che può evocare vagamente quello del finocchio e dell’anice ma con una nota pepata e un odore mentolato e balsamico più accentuato.
I semi di carvi sono una spezia molto diffusa in Asia e nell’Europa Centrale, soprattutto in Germania, dove vengono usati sia per fare il tradizionale Kummel ,un liquore digestivo a cui spesso sono aggiunti anche semi di anice o cumino, che per aromatizzare formaggi, insalate di cavolo, crauti, dolci e pani.
Questa spezia inoltre è anche protagonista di molti piatti della tradizione nordafricana, soprattutto libica, siriana, tunisina e marocchina.
Il carvi è difatti un ottimo alleato in cucina, con cui aromatizzare sia piatti salati che dolci, stufati, zuppe di verdure e legumi, salse, prodotti da forno, dessert, piatti a base di carne e pesce, ma anche per preparare tisane ed infusi dalle capacità digestive e sgonfianti.
I semi infatti sono ricchi di oli essenziali (dal 3% al 7%) costituiti principalmente da limonene, carveolo e carvone che attribuiscono alla pianta effetti calmanti sulla muscolatura liscia dell’apparato digerente, favorendo così una corretta digestione e l’espulsione dei gas.
Per questo motivo i semi presentano ottime capacità digestive e stimolanti sul sistema gastro-intestinale, nonché proprietà carminative, utili per prevenire e contrastare i gonfiori addominali che si formano soprattutto dopo un pasto abbondante.
Il loro consumo inoltre permette di stimolare l’appetito, rappresentando così un ottimo coadiuvante in caso di inappetenza ed anoressia, di donare sollievo in caso di dolori mestruali e di favorire la produzione di latte nelle donne in allattamento.
Possono inoltre vantare capacità espettoranti, grazie alla loro funzione balsamica.

Le proprietà digestive, antispasmodiche e carminative dei semi di carvi, li rendono un utile rimedio casalingo nel trattamento di diversi disturbi legati all’apparato gastro-intestinale come aerofagia, dispepsia, disbiosi intestinale, colite, fermentazioni intestinali ed inappetenza.

In particolare i composti che costituiscono l’olio essenziale contenuto nei semi sono utili per:
Disturbi digestivi: i carvi presentano spiccate proprietà digestive ed aperitive, per questo consigliati come coadiuvante nel trattamento di disturbi gasto-intestinali e dei sintomi associati. In particolare producono effetti benefici in caso di flatulenza, gonfiore, colon irritabile e spasmi intestinali, dovuti ad una digestione lenta e laboriosa. Aiutano a contrastare le fermentazioni intestinali, causa di eccessivo gonfiore nel tubo digerente, stimolare le secrezioni gastriche, favorire il transito intestinale e ridurre l’accumulo di gas nell’intestino. A tale scopo è consigliato consumarli sia sotto forma di infuso, che al naturale, masticandone un cucchiaino dopo i pasti.

Dolori e irregolarità del ciclo: grazie all’effetto antispasmodico e rilassante sulla muscolatura liscia e su altri organi come l’utero, i carvi possono essere impiegati per donare sollievo dai crampi mestruali in caso di dismenorrea. Il carvi è anche un ottimo emmenagogo ovvero stimola la comparsa delle mestruazioni e ne aumenta il flusso.
Stimolare la produzione di latte: viene classificato come rimedio galattogogo, cioè capace di stimolare ed accrescere la produzione di latte materno nelle donne dopo il parto.

Rendere gli alimenti più digeribili: in molti paesi dell’Europa centrale, principalmente in Germania, i semi di carvi vengono impiegati per aumentare la digeribilità di alcuni alimenti come i crauti ed i cavoli, riducendo così anche la possibilità di gonfiori e fermentazioni intestinali, tipiche di questi cibi.

Rinfrescare l’alito: le note balsamiche del carvi, così come quelle del cumino, sono utili per contrastare l’alito cattivo, sia se masticati al naturale che usati sotto forma di gargarismi (a tale scopo si prepara un infuso).

Benefici sul cavo orale: Risciacqui con un infuso di carvi consentono di purificare il cavo orale, grazie agli effetti antisettici ed antibatterici. Sono inoltre utili come antimicrobico, per lenire i disturbi della laringite.

Espettorante: l’azione balsamica ed espettorante dei semi di carvi può essere sfruttata anche in caso di tosse, raffreddore e sintomi influenzali; un infuso preparato con i semi, in particolare, può essere molto utile per calmare la tosse e fluidificare i muchi che ostruiscono le vie respiratorie.

I semi di carvi sono un ottimo aromatizzante, da usare in cucina per donare un gusto fresco a molti alimenti; possono essere usati anche nella preparazione di infusi e tisane dalle proprietà terapeutiche, o masticati al naturale per favorire il rilascio degli oli essenziali.

In cucina
I semi freschi possono essere inseriti per aromatizzare qualsiasi piatto, come minestre, zuppe, insalate, formaggi, piatti di carne e stufati. Il loro impiego all’interno di preparati a base di cavoli, verze, crauti e verdure che solitamente causano gonfiori intestinali, li rende più digeribili contrastando anche eventuali fermentazioni. Possono essere aggiunti anche a cibi in salamoia, negli impasti di burger e polpette fatte in casa, nei prodotti da forno (tradizionalmente sono usati nel pane di segale), nei dolci o nella preparazione di liquori digestivi.

Infuso con semi di carvi

Per realizzare un infuso digestivo, utile anche per sgonfiare l’addome, trattare tosse e raffreddore o calmare i dolori del ciclo si utilizzano:

  • 2 cucchiaini di semi di carvi
  • 1 tazza di acqua

Preparazione: Portare una tazza di acqua ad ebollizione; versare i semi di carvi schiacciati o sminuzzati e spegnere la fiamma. Lasciare in infusione per 10-20 minuti ed infine filtrare.

Consigli d’uso: Consumare l’infuso dopo i pasti o in caso di bisogno, senza superare le 3 tazze al giorno.
In caso di sintomi influenzali, si consiglia di aggiungere anche un cucchiaino di miele. Per trattare l’inappetenza, risulta utile bere l’infuso prima dei pasti.

Gargarismi
Per disinfettare il cavo orale o profumare l’alito, basta usare l’infuso di semi per fare dei gargarismi più volte al giorno.

Tisana digestiva e sgonfiante

Miscelare i semi e le erbe in un contenitore ed utilizzare 4 gr di miscela per 100 ml di acqua bollente, lasciando in infusione per 10-15 minuti. Consumare una tazza dopo i pasti.

Tisana contro la flatulenza

Mescolare le erbe ed i semi in un contenitore ed usare 3 gr di miscela per 100 ml di acqua bollente, lasciando in infusione per 10-15 minuti. Si consiglia di consumarne una tazza al giorno .

Usati come spezia, i semi di carvi non hanno particolari controindicazioni. Si sconsiglia il consumo in caso di gravi epatopatie e nei bambini al di sotto dei tre anni. Le donne in gravidanza devono consumare i carvi in dosi moderate. In caso di allergia possono verificarsi bruciori ed infiammazioni alla lingua accompagnati da pruriti diffusi, interrompere in questi casi il consumo.

L’utilizzo dei carvi durante il tempo è rimasto pressochè invariato, in quanto i semi sono stati da sempre usati per le loro capacità digestive, carminative ed antifermentative nel corso dei secoli. In Grecia Dioscoride ne raccomandava l’utilizzo nel trattamento della cattiva digestione e delle coliche infantili. Il loro impiego risale a tempi ben più remoti, infatti alcuni semi sono stati ritrovati nei resti di alimenti preistorici fatti risalire al 3500 a.C. I carvi erano molto apprezzati anche dagli Egizi, tanto da essere menzionati nel Papiro Erbes risalente al 1500 a.C, ovvero uno dei testi medici più antichi al mondo, dove venivano indicati come rimedio per i disturbi gastro-intestinali.
Il termine Carvi deriva probabilmente dalla parola araba Karwaia con cui le popolazioni indicavano proprio la pianta, largamente usata nella preparazione del curry.

Il carvi è una pianta erbacea biennale che può raggiungere i 60 cm di altezza. È caratterizzata da foglie laciniate, simili a piume, e piccoli fiorellini bianchi che fioriscono all’inizio dell’estate. Essendo una pianta biennale, i semi vengono prodotti durante il secondo anno vegetativo e raccolti appena maturi quando sono ancora freschi.
La pianta si sviluppa in territori soleggiati e in terreni ricchi, ben drenati.

Carum Carvi seeds

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Tiglio

ZenStore Tintura Madre di Tiglio

La tintura madre di Tiglio, un rimedio principe per trattare l’ansia, seda i disturbi gastrici, aiuta nell’ipertensione lieve e nell’emicrania, conduce verso il rilassamento psico-fisico, ipnoinducente, rimedio decongestionante in caso di tosse e raffreddore.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Cardamomo in polvere

ZenStore Cardamomo in polvere

La polvere di cardamomo verde è una varietà pregiata e molto aromatica, ideale per insaporire piatti dolci e salati, tè, latte e bevande. Favorisce la digestione, contrasta il gonfiore addominale e profuma l’alito.

4,99 € 50 gr

Potrebbero interessarti anche...

Cardamomo Verde Semi

ZenStore Cardamomo Verde Semi

I semi di cardamomo verde hanno un gusto intenso ed aromatico. Utili nei piatti dolci e salati o per aromatizzare tè e bevande, favoriscono la digestione e contrastano l’alitosi. Vantano anche proprietà sgonfianti ed antinfiammatorie.

3,99 € 25 gr
Finocchio Semi Interi

ZenStore Finocchio Semi Interi

I semi di finocchio hanno un'azione digestiva, sgonfiante e carminativa. Usati per aromatizzare cibi e bevande o come infuso, favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas, alleviando gonfiore e bruciore. Ottimi per profumare l’alito.

2,49 € 50 gr
Cardamomo in polvere

ZenStore Cardamomo in polvere

La polvere di cardamomo verde è una varietà pregiata e molto aromatica, ideale per insaporire piatti dolci e salati, tè, latte e bevande. Favorisce la digestione, contrasta il gonfiore addominale e profuma l’alito.

4,99 € 50 gr
Anice Semi

ZenStore Anice Semi

Semi di Anice dalle proprietà digestive e carminative. Una spezia dal gusto aromatico e gradevole e dal profumo balsamico. Ideale per tisane e decotti. Migliora il sonno.

4,99 € 100 gr
Carciofo Foglie - Tisana/Decotto

ZenStore Carciofo Foglie - Tisana/Decotto

Le foglie di carciofo hanno proprietà digestive, depurative e diuretiche utili per favorire la funzionalità del fegato, migliorare la digestione ed abbassare il colesterolo. Aiutano a contrastare la ritenzione idrica ed eliminare l’accumulo di tossine.

4,99 € 100 gr
Chiodi di Garofano Interi

ZenStore Chiodi di Garofano Interi

Ideali per aromatizzare cibi e bevande, i chiodi di garofano interi hanno anche proprietà carminative, antinfiammatorie ed analgesiche utili per combattere il mal di denti. Ottimi come rimedio sgonfiante e digestivo.

2,99 € 25 gr
Coriandolo Semi interi

ZenStore Coriandolo Semi interi

I semi di coriandolo hanno un gusto delicato e piacevole, ottimi per aromatizzare ogni tipo di piatto e bevanda. Usati come infuso aiutano nella digestione, contrastando gonfiori addominali, reflusso e colon irritabile.

2,49 € 40 gr
Semi di Canapa
Bio

ZenStore Semi di Canapa

I semi di canapa sono considerati essenziali integratori alimentari per le diete vegane grazie al suo elevatissimo valore nutrizionale. Ha inoltre proprietà  antinfiammatorie e antiossidanti utili per molte patologie.

Altea Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Altea Radice - Tisana/Decotto

La radice di Altea è ricca di mucillagini dal potere antinfiammatorio e protettivo per l’organismo ed addolcente per la pelle. Impiegata per tosse e raffreddore, i disturbi dell’intestino e dello stomaco, è diuretica, ipoglicemizzante ed immunostimolante.

5,99 € 100 gr
Aneto Semi

ZenStore Aneto Semi

I semi di aneto sono utili per aromatizzare conserve in agrodolce, piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. Usati in infusi e bevande digestive e sgonfianti, hanno proprietà antispasmodiche, calmano il singhiozzo e favoriscono la digestione.

2,99 € 50 gr
Cannella Cassia Cortecce

ZenStore Cannella Cassia Cortecce

La Cannella Cassia è una spezia dall’aroma forte e pungente, indicata per le preparazioni alimentari, sopporta la cottura senza perdere il suo profumo. Con i suoi cannelli dalla forma aggraziata si preparano profumatori d’ambiente e pot pourri.

8,49 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (4 valutazioni)
Semi di carvi
di Antonella E
02 dicembre 2023
Cumino
di Pigrina81
12 gennaio 2021
cumino
di anais
29 settembre 2020
Interessante e da scoprire meglio
di Marika_
14 agosto 2023

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.