081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Fiordaliso Fiori Blu Interi – Tisana/Infuso

Fiordaliso blu, lenitivo oftalmico per occhi stanchi e infiammati, e per le mucose del cavo orale, depurativo. Delicato sulla pelle, per chiome radiose.

7,99 €
L'articolo tornerà presto!
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Italia
Costituenti chimici: antociani, flavonoidi, lattoni sesquiterpenici, tannini, pectine.
Nome famiglia: Asteraceae

Parte della pianta utilizzata: fiori

Info prodotto: I fiori del Fiordaliso Blu sono microbiologicamente controllati, non derivano da organi geneticamente modificati.

Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce.

Utilizzo in breve: uso interno, infusi e tisane; uso esterno, compresse, lozioni, tonici; altri usi, decorazioni e profumatori d’ambiente.

Proprietà in breve: antinfiammatorio, lenitivo oftalmico, demulcente gastrointestinale, decongestionante della mucosa oro-faringea, astringente e tonico, diuretico e depurativo.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza e allattamento, ne in caso d’ipersensibilità ai suoi componenti.

Il Fiordaliso Blu è una varietà della pianta Centaurea cyanus, che nei mesi tra maggio e agosto fiorisce con esemplari dal colore tra l’azzurro e il blu-ciano. I principi attivi sono concentrati nella parte aerea della pianta, che viene raccolta e fatta essiccare all’ombra. La pianta è catalogata tra le erbe officinali, tra le sue proprietà anche quelle di erba tintoria.

La Centaurea cyranus, che un tempo era spontanea con comportamento infestante nei campi dei cereali, subisce l’aggressività dei diserbanti impiegati per incrementarne la produzione, divenendo sempre più rara la sua presenza. In alternativa la produzione avviene con le coltivazioni che garantiscono la continuità di questa droga vegetale.

Boccioli e fiori del Fiordaliso sono commestibili, vengono consumati anche da freschi come arricchimento delle insalate estive, in alcune ricette sono utilizzati anche cotti. La medicina popolare utilizzava i fiori del Fiordaliso per trattare i disturbi dell’occhio, considerati utili per i capelli con forfora e come tonalizzante delle chiome dalla base grigia.

Continuando l’antico uso, la moderna fitoterapia li consiglia per il benessere degli occhi, con un uso topico per trattare gonfiori, infiammazioni e stanchezza. Impiegati con ottimi risultati in ambito dermocosmetico vengono utilizzati per impacchi oculari e per risciacqui dei capelli. L'estratto realizza un effetto depurativo del cuoio capelluto e viene usato come acqua purificante per regolare la produzione sebacea delle pelli impure e grasse.

L’azione antinfiammatoria dell’estratto dei fiori offre i suoi effetti benefici alle mucose del cavo oro-faringeo, agendo efficacemente in presenza di gengive irritate e sanguinanti. Applicato sulla pelle ne calma i rossori e gli stati infiammatori causati da dermatiti ed eczemi, si prende cura della cute delicata e sensibile, agisce sull’acne, arricchisce con una piacevole radiosità la pelle. Demulcente gastro intestinale e analgesico nei dolori mestruali.

Il Fiordaliso blu è un diuretico, favorisce l’eliminazione di scorie dell’organismo con un effetto detox. Blando lassativo, promuove la motilità intestinale. Astringe in caso di diarrea e dispepsia intestinale, la stessa qualità rende l’estratto un ottimo tonico per la pelle, da utilizzare su ogni tipologia di cute per un naturale effetto antiage.

I fiori del Fiordaliso Blu sono ricchi di attivi dall’azione antinfiammatoria, con flavonoidi e tannini che li rendono utili in numerosi impieghi, sia a uso interno che esterno.

I fiori devono la propria colorazione a dei pigmenti blu chiamati antociani, il cui nome trae origine dalla denominazione botanica del Fiordaliso, Centaurea Cyanus. Dai fiori vengono estratti dei coloranti alimentari naturali, per decorare in modo naturale i prodotti di pasticceria e nelle tinture non lavabili per tessuti.

Antinfiammatorio

  • L’infuso dei fiori di Fiordaliso Blu viene utilizzato per trattare le infiammazioni agli occhi, tra cui congiuntiviti, blefariti, orzaiolo e altre forme di arrossamento che interessano questa zona delicata del corpo.

  • L’estratto si applica con successo sulle affezioni che interessano le palpebre, decongestionante delle borse e delle occhiaie perioculari.

  • Utile come lenitivo oculare per calmare rossori e stanchezza, nel qual caso viene usato come ingrediente per colliri o applicato con impacchi dell’estratto acquoso.

  • La medesima azione lenitiva la esercita sulla pelle affetta da rossori, ideale per trattare la pelle delicata, acneica e irritata da dermatiti ed eczemi, dove viene impiegato in lavaggi e bagni dall’effetto emolliente.

  • Assunto come infuso può aiutare a calmare i disturbi gastrointestinali, allevia i dolori mestruali agendo come analgesico.

  • Utilizzato come un collutorio l’estratto si prende cura delle gengive infiammate e sanguinanti.

Depurativo: Il Fiordaliso favorisce la diuresi, attraverso l’eliminazione dei liquidi esercita un’azione disintossicante da scorie e tossine dell’organismo. A tali proprietà associa anche un’attività antibatterica che lo rende utile per contrastare le infezioni delle vie urinarie e un'a funzione eupeptica che favorisce un sano processo digestivo.

Per la pelle: Nell’uso cosmetico l’estratto del Fiordaliso favorisce la tonificazione della pelle, adatto anche all’uso sulle pelli delicate. Grazie all’azione astringente è un agente antietà naturale che rassoda i tessuti riducendo le rughe.

Per i capelli: L’estratto dei fiori trova impiega nel trattamento naturale dei capelli, con impacchi dedicati al cuoio capelluto favorisce la regolazione sebacea in caso di pelle grassa. Si prende cura della cute depurandola dalle desquamazioni e prevenendo la formazione di forfora. Impiegato come ultimo risciacquo rende le chiome morbide e luminose.

I fiori di Fiordaliso Blu vengono utilizzati in estratti acquosi con quantità e tempi di infusione diversi, da utilizzare per l’uso alimentare e per le applicazioni esterne.

Uso interno

Infuso di fiori di Fiordaliso Blu

Dosi: 2 g di droga per tazza (150 ml) d’acqua.

Preparazione: Portare l’acqua a ebollizione e versare sui fiori preparati in tazza, coprire e lasciare in infusione per 20 minuti, filtrare e bere lontano dai pasti per effetti depurativi e diuretici, dopo i pasti per favorire una buona digestione.

Uso esterno

I fiori del Fiordaliso Blu vengono utilizzati per pediluvi, lavaggi e bagni. A seguire alcuni degli impieghi più comuni e le modalità di utilizzo.

Compresse oculari: Preparare un infuso con 2 - 3 g di fiori per tazza d’acqua, versarla bollente sulla droga e lasciar scaricare fino a 15-20 minuti. Filtrare e lasciar intiepidire, imbibire garze pulite e applicare sugli occhi per 10 minuti circa, ripetendo anche 2 – 3 volte al giorno.

Collutorio e gargarismi: Per lenire le mucose della bocca e della gola preparare un infuso con 1 cucchiaino di fiori per 250 ml di acqua, lasciar infondere per 15 minuti e utilizzare per completare l’igiene orale.

Risciacquo per capelli: Preparare un’infusione con 1 cucchiaio di fiori in un litro di acqua bollente, da far riposare per 10 minuti prima di filtrarlo e versarlo sui capelli lavati e risciacquati. Dopo il lavaggio tamponare la chioma e procedere con l’asciugatura. I capelli appariranno lucidi, sani e molto morbidi.

Altri usi

In cucina: I fiori interi di Fiordaliso Blu possono essere utilizzati in cucina, uniti a cibi caldi quali minestre e zuppe, su cui esercitano anche una ricercata funzione decorativa. Vengono aggiunti alle tisane e alle miscele di tè a scopo medicale e decorativo.

Miscele profumate: Ulteriore impiego dei fiori è la realizzazione di eleganti potpourri colorati, preparati anche con altre erbe essiccate e impregnati di oli essenziali per diffondere note aromatiche nell’aria o negli ambienti chiusi della casa.

Il nome Centaurea è un chiaro rimando al centauro Chirone che fu curato con l’estratto della pianta. Cyanus è riferito al nome dell’amante della dea Flora che fu trovato senza vita in un campo di Fiordalisi blu. Tra i nomi originali si ricorda Bachelor’s buttom o bottone dello scapolo, gli uomini inglesi lo adagiavono sul bavero quando erano intenzionati a conteggiare una donna.

Le tradizioni locali spesso hanno considerato la pianta ricca di virtù magiche, per i suoi usi medicali spesso veniva chiamata erba degli incantesimi. Nell’800 Guglielmo I detto Il Grande, primo imperatore della Germania moderna, scelse il Fiordaliso come emblema della casata degli Hohenzollern.

Il Fiordaliso blu è un’erbacea che raggiunge i 70 cm in altezza, diffusa in pianura quanto in montagna. La pianta è caratterizzata da una radice fusiforme e un fusto rigido e tomentoso, con ramificazioni. Le foglie superiori sono lanceolate, quelle inferiori pennate complesse. I fiori spuntano all’apice degli steli, composti da capolini centrali con lunghe brattee nere, contornati da ligule disposte a raggiera riccamente colorate di blu e sue gradazioni. Per frutto produce degli acheni biancastri con ciuffo.

Centaurea Cyanus L. Flower

I clienti hanno acquistato anche...

Dentifricio Maharishi - Classico

Maharishi Dentifricio Maharishi - Classico

Il dentifricio Maharishi Ayurdent è una pasta di erbe ayurvediche naturale al 100%. Agisce come antisettico del cavo orale, purifica i denti, lenisce le gengive, regala un alito fresco.

Potrebbero interessarti anche...

Gelsomino Fiori - Infuso/Tisana

ZenStore Gelsomino Fiori - Infuso/Tisana

I fiori di Gelsomino infondono un piacevole profumo alle bevande. Calmanti, rilassanti, spasmolitici, fluidificanti dei muchi, immunostimolanti. Pelle tonica, liscia e morbida.

Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

ZenStore Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

I fiori del Luppolo, utilizzati per preparare un estratto rilassante, favoriscono il sonno e sedano ansia e nervosismo. Stimolo per la digestione, calma gli spasmi e favorisce la circolazione. Supporto nella menopausa, lenisce le infiammazioni cutanee.

9,99 € 100 gr
Frassino Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Frassino Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Frassino sono indicate per alleggerire l’organismo da scarti tossici e liquidi eccedenti. Purifica e sgonfia con l’attività di drenaggio completata da quella diuretica. Accompagna le diete e la cura della cellulite, astringe la pelle grassa ed acneica.

5,99 € 100 gr
Orthosiphon Foglie – Infuso/Tisana

ZenStore Orthosiphon Foglie – Infuso/Tisana

Orthosiphon, le foglie scelte in fitoterapia per la spiccata capacità diuretica. Drena i liquidi dai tessuti e depura dalle tossine, previene e tratta le infiammazioni, artrite e reumi e le infezioni alle vie urinarie. Coadiuva i trattamenti per la cellulite e supporta nelle diete.

7,99 € 100 gr
Trifoglio Erba - Infuso/Decotto

ZenStore Trifoglio Erba - Infuso/Decotto

Il Trifoglio è un alleato delle donne e dei mesi invernali, i suoi attivi contrastano i sintomi della menopausa e trattano raffreddori e tosse. Lenisce le infiammazioni e tratta la pelle matura agendo sulle rughe. Purifica colon e vie urinarie, migliora la circolazione.

9,99 € 100 gr
Boldo Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Boldo Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Boldo sono utilizzate per preparare infusioni terapeutiche o bruciate per un effetto balsamico e rilassante, seguendo un antico uso del sud America. Migliora il processo digestivo, protegge il fegato, depura e favorisce l’eliminazione degli scarti.

5,99 € 100 gr
Recensioni
0 su 5 stelle (0 valutazioni)

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.