Fiori D'Arancio Dolce Tisana - Erbe officinali
torna al menu...
L'Arancio si suddivide in due principali specie: l'arancio dolce (Citrus à— sinensis) e l'arancio amaro (Citrus x aurantium). I due alberi non presentano particolari differenze; sia nei nutrienti contenuti, sia nell'aspetto botanico; ad eccezione del gusto dei frutti da cui, appunto, le piante riprendono il nome che ne sottolinea la dissomiglianza.
Le piante d'arancio vengono da sempre utilizzate nel settore dell'alimentazione, della cosmetica e della fitoterapia. Ad esempio la buccia del frutto viene utilizzata per l'estrazione dell'olio essenziale utile in cosmetica, mentre le foglie e i fiori essiccati vengono utilizzati in fitoterapia.
L'Arancio dolce è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Ha origine in Vietnam, Cina e India, ma si diffuse poi successivamente nelle regioni dell'America del sud, mediterranee ed asiatiche, precisamente nelle zone a clima mite, lontane dal freddo eccessivo. Dall'albero, alto massimo 10 metri, crescono delle foglie ovate di colore verde intenso; maturano i diffusi frutti i quali, nel processo di maturazione, virano il colore da verde ad arancio; ed infine sbocciano i fiori.
I Fiori di Arancio Dolce, chiamati zagare, presentano cinque petali bianchi e aromatici, i quali sbocciano in primavera a fasci o singolarmente. Essi vengono raccolti prima del termine del processo di sviluppo, quando non sono ancora completamenti aperti. Viene, di seguito, rimosso il picciolo e vengono lasciati ad essiccare all'ombra. I fiori d'arancio sono stati da sempre utilizzati per scopi ornamentali, ma possono essere utilizzati per la realizzazione di tisane benefiche grazie alle sue proprietà rilassanti, antispasmodiche e depurative.
I principi attivi presenti nei fiori d'arancio sono:
- Olio essenziale (limonene, linalolo);
- Citroflavonoidi (esperidina, neoesperidina, naringina, rutina);
- Aldeidi, nerolidolo, pectina, resina, acetato di linaline e di geranile;
- Vitamina A, B e C.
Curiosità : I fiori di arancio dolce sono da sempre utilizzati per ornamentare le chiese e i luoghi in cui avvengono matrimoni. Questa tradizione risale ad una leggenda in cui un giardiniere rubò dal suo padrone un ramoscello di fiori di questa pianta, richiesti da un ambasciatore in cambio di denaro. Questi soldi aiutarono sua figlia a maritarsi, poiché nessuno voleva sposare una donna povera. Al suo matrimonio la ragazza ornò il suo capo con i fiori d'arancio come segno di riconoscimento. E' di buon auspicio, inoltre, regalare alla propria sposa dei fiori di arancio il giorno delle nozze oppure effondere dell'olio essenziale di arancio dolce sui capelli della sposa (anche per confidare in una migliore fertilità ).
torna al menu...
I Fiori di Arancio Dolce regalano un'intensa azione tranquillizzante in grado di agire sul sistema nervoso per facilitare il rilassamento. Questa capacità li rende ideali per combattere l'insonnia, infatti, riuscirà a cullarvi verso un sereno sonno ristoratore. Inoltre apporta benefici all'apparato digerente purificando l'intestino ed agevolando la digestione.
Presenta le seguenti proprietà : Rilassanti, antipiretiche, espettoranti, sedative, astringenti, purificanti, antispasmodiche, antinfiammatorie, ansiolitiche, antiossidanti, depurative, toniche, antidiarroiche, digestive, stimolanti, carminative, aperitive, sudorifere, vermifughe, vaso protettrici, anticolesterolo, antidepressive, colagoghe, antisettiche, antiscorbutiche, emmenagoghe ed aromatizzanti.
Spieghiamo nei dettagli le sue principali proprietà :
- Rilassante: Agisce sul sistema nervoso svolgendo un azione rilassante che aiuta ad allontanare ansia, stress e nervosismo. E' ideale in caso di insonnia o altri problemi riguardanti il sonno. Risulta inoltre alleviare la tachicardia, palpitazioni e mal di testa ed infine può offrire un aiuto se si soffre di asma, epilessia ed isteria.
- Digestivo: Purifica l'organismo contrastando indigestioni, acidità di stomaco, nausea o altri disturbi digestivi. Depura e agevola la funzione dell'intestino combattendo i gas e i vermi intestinali poiché favorisce l'incremento della funzione epatica e biliare.
- Espettorante: Prepara l'organismo alla stagione fredda cosÌ da evitare tosse, raffreddore e mal di gola. Inoltre può essere utilizzato per evitare le affezioni alla bocca e alle gengive.
- Antidepressivo: Sembra che riporti alla luce i pensieri positivi risvegliando un senso di gioia e benessere. Combatte dunque angoscia, depressione e fobie.
- Antispasmodico/Emmenagogo: Allevia gli spasmi addominali oppure i dolori allo stomaco,ma soprattutto quelli dovuti alle mestruazioni.
- Toniche/Vaso protettrici: Rinforza i capillari, quindi può essere usato se si soffre di uricemia ed inoltre riduce la possibilità di emorragie. Infine apporta benefici alla circolazione.
- Antiossidante: Ostacola la formazione dei radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellullare.
- Antidiarroico: La pectina, un principio nutritivo presente nei fiori d'arancio, contrasta i problemi di diarrea.
torna al menu...
I Fiori di Arancio Dolce possono essere utilizzati per ricavare un benefico infuso per aiutare a rilassare corpo e mente. Agisce a livello del sistema nervoso alleviando stanchezza, ansia e nervosismo. Inoltre risulta combattere i pensieri negativi e la depressione. La tisana apporta infine benefici all'apparato digerente contrastando acidità di stomaco o altri disturbi. Infine può essere utilizzato per pediluvi o impacchi.
-
Preparazione dell'infuso: Riscaldare un litro d'acqua fino all'ebollizione. Dopo aver spento il fuoco versare nel recipiente circa 400 mg di fiori di arancio dolce. Aspettare circa un quarto d'ora ed infine filtrare l'infuso. Per dolcificare la bevanda aggiungere a piacere miele, zucchero, limone o cannella. Cominciare ad assumere piccoli cucchiai per poi aumentare progressivamente la dose fino a circa due-tre tazze al giorno. Se si soffre di insonnia assumerla prima di andare a dormire.
Si possono aggiungere alla tisana i seguenti ingredienti per migliorarne le capacità :- Camomilla, fiori;
- Melissa, foglie;
- Salvia, foglie.
- Decotto: Versare 800mg di foglie in una bacinella d'acqua molto calda di un litro, aspettare circa 10 minuti e filtrare. Si possono realizzare pediluvi o impacchi sulla zona interessata.
- Bagno: Versare i fiori nella vasca da bagno, preferibilmente calda, ed immergersi completamente per un benefico effetto rilassante. A seconda delle vostre preferenze rimuovere o lasciare i fiori nella vasca.
Controindicazioni: Si consiglia di chiedere il consenso del medico prima di farlo assumere alle donne durante la fase della gravidanza o dell'allattamento.
Conservazione: E' preferibile conservare i fiori in un contenitore di vetro, lontano dalla luce diretta.