Sambuco Fiori Interi Tisana - Erbe officinali
torna al menu...
INCI: Sambucus Nigra Flower
Il sambuco, dalla famiglia delle Caprifoliaceae, affonda le sue origini in Europa e nel Caucaso, ma è coltivata molto in Italia, nell'Asia dell'ovest e nell'Africa del nord. Cresce maggiormente nelle foreste, giardini, montagne oppure in prossimità di fiumi.
Il sambuco, anche chiamato "aspirina naturale" oppure "farmacia degli dei", è un arbusto alto approssimativamente tre metri; presenta una corteccia cinerea e ruvida ed innumerevoli rami situati alla base della pianta. Si sviluppano delle foglie verdi dalla forma oblunga con bordo dentellato e delle bacche ovali dal colore scuro, tendente al violaceo.
Tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, sulla pianta, sbocciano delle vivaci infiorescenze, caratterizzate da un forma ad ombrello composto da numerosi e piccoli fiori bianchi, i quali sono esteticamente graziosi ed irradiano l'ambiente con il loro aroma soave, perfetti, insomma, per un bouquet ornamentale! Subito dopo la raccolta, la quale deve avvenire ad inizio fioritura, si lasciano essiccare in un luogo asciutto ed ombreggiato, successivamente vengono conservati al chiuso ed assumeranno un colore giallo paglia.
Leggenda vuole che, di fronte all'arbusto, bisognava chinarsi e pregare sette volte, per ricevere, in cambio, le sue proprietà terapeutiche offerte da sette parti della pianta, le quali presentano le stesse capacità , ma per ognuno ce n'è una che eccelle: i fiori, per le sue proprietà diaforetiche, le bacche, lassative, le foglie, espettoranti, la corteccia, diuretiche, le radici e la resina, antireumatiche, ed i germogli, antinevralgici.
Alcuni valori nutrizionali contenuti nelle bacche di sambuco:
- Flavonoidi: Sambucina;
- Triterpeni, acidi fenolici, glucosidi, tannini, pectine;
- Vitamine: A,B1, B2, B3, B5, B6 e C;
- Acidi grassi, olio essenziale;
- Saponine, mucillagini, polifenoli, resine, steroli,
- Sali minerali: ferro, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, rame, zinco;
- Acidi organici: colina, alcaloidi.
Curiosità : In natura esiste un'altra pianta dal nome "Sambuco", botanicamente "Sambucus ebulus", ma quest'ultima, a differenza del sambuco in questione, è tossica.
I fori di sambuco vengono utilizzati per la preparazione, insieme a liquerizia, menta ed altre piante, di un diffuso liquore, il quale prende proprio il nome da questa piana: Sambuca.
torna al menu...
I fiori di sambuco possono essere adoperati in cucina per la preparazione di una tisana benefica oppure possono essere impiegati per la preparazione di vino, liquori, sciroppo, aperitivi oppure aggiunti ai dolci, frittelle e ciambelle. Esternamente si possono compiere impacchi per la cura della pelle.
Uso interno
- Preparazione dell'infuso: Riscaldare un litro d'acqua e portarla ad ebollizione, versare 20 gr di fiori di sambuco e spegnere il fuoco. Lasciar scaldare i petali nell'acqua per altri venti minuti e poi filtrare il liquido. Si può dolcificare l'infuso aggiungendo un po' di zucchero o buccia d'arancia. Il dosaggio consigliato è di tre bicchiere al giorno.
Oltre alla normale tisana sopracitata, possiamo preparare infusi con altre erbe oppure altre pietanze, nelle quali, i fiori di sambuco sono un ingrediente essenziale:
-
Infuso espettorante:
-
Ingredienti:
-40 gr di fiori di Sambuco;
-30 gr di foglie di Eucalipto;
-20 gr di fiori mondi di Tiglio;
-10 gr di foglie di Menta Piperita. - Preparazione: Versare tutte le erbe prescritte negli ingredienti in una bacinella di acqua bollente ed attendere circa un quarto d'ora. Infine filtrare e bere l'infuso nei periodi freddi, quando si è affetti da raffreddamento o febbre.
-
Ingredienti:
-
Aceto con Sambuco:
-
Ingredienti:
-10 gr di fiori di Sambuco;
-1 litro di aceto bianco (o di mele) o di vino rosso (o bianco). - Preparazione: Immergere i fiori in un barattolo riempito di aceto, in modo da non far emergere nessun petalo al di fuori del liquido. Chiudere il barattolo e porlo al sole. Lasciar agire per circa cinque giorni ed infine filtrare. Si può, aggiungere alla ricetta, dell'acqua ed un po' di limone e zucchero. L'acido citrico può sostituire l'aceto.
-
Ingredienti:
-
Frittelle di fiori di Sambuco:
-
Ingredienti:
-Una decina di fiori di Sambuco;
-120 gr di farina raffinata;
-Un uovo;
-300 ml di acqua frizzante fredda;
-Olio extravergine di oliva;
-Zucchero di canna (o zucchero a velo). - Preparazione: Preparare delle pastelle mescolando farina, uovo, acqua ed un po' di sale finché il composto avrà ottenuto una consistenza omogenea e leggermente densa, infine riporle in frigo per qualche oretta, oppure poco meno di mezz'ora nel congelatore. Inumidire i fiori in una pentola riempita d'olio caldo reggendoli dal gambo, per pochi minuti. Successivamente inserirli, secondo la quantità che preferite, nella pastella, dunque versare il tutto nell'olio e poi friggere per circa 5 minuti (o finché avranno assunto il colore dorato ed una consistenza croccante). Eseguite lo stesso procedimento per ogni frittella. Infine spandere lo zucchero di canna sulle frittelle. Si può abbellire il piatto imperlando la portata con i fiori di sambuco avanzati.
-
Ingredienti:
Uso esterno
- Impacchi/Cataplasmi: Utilizzando la tisana, la quale preparazione è stata esposta all'inizio della sezione, si possono realizzare degli gargarismi o impacchi per il corpo o per il viso (sugli occhi), dopo aver fatto raffreddare la bevanda.
- Condimento: Se si rimuovono gli steli dai fiori, possono essere accompagnati da lattuga o inserite in insalate.
- Bagno: Immergere i fiori nella vasca per imprimere l'acqua delle sue proprietà .
Si può ricavare, dai fiori, un versatile ed efficace oleolito, con il quale possiamo preparare la seguente ricetta cosmetica:
-
Crema per curare ed idratare la pelle:
-
Ingredienti:
-Fiori di sambuco;
-5 gr di Cera d'api;
-50 ml di Olio d'oliva. - Preparazione: Immergere i fiori di Sambuco nell'olio d'oliva fino a coprirli interamente, attendere circa un mesetto per far assorbire all'olio d'oliva i principi attivi del Sambuco. Successivamente filtrare l'ololito ed amalgamarlo con la cera d'api. Riscaldare a fuoco basso finché il composto non si sarà sciolto, infine versarlo in contenitori di vetro.
-
Ingredienti:
Controindicazioni: non è tossico, ma è preferibile non ingerirne quantità eccessive, quindi si prega di attenersi alle dosi indicate. Ricevere il consenso del medico durate la gravidanza ed il periodo dell'allattamento, oppure in caso di malattie o assunzione di farmaci. Non utilizzare in caso di allergia ad uno dei suoi componenti.