081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tintura Madre di Camomilla

La tintura madre di Camomilla è un analgesico utile nelle nevralgie e nei dolori alla testa, calma gli stati infiammatori del tratto digerente e ne agevola il processo, svolge attività carminativa. Antispasmodica aiuta nella dismenorrea, svolge un'azione emmenagoga.

-
+
8,99 €
Ordina entro 3 ore e 50 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: lattoni sesquiterpenici
Costituenti chimici: flavonoidi, matricina, cumarine, acidi fenolici, acido monilico e acido caprilico, mucillagini.
Nome famiglia: Asteraceae

Parte della pianta utilizzata: fiori

Info prodotto: La Tintura Madre di Camomilla è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare in luogo fresco, lontano da fonti dirette di calore e luce.

Utilizzo in breve: assumere la tintura madre più volte al giorno in base alle esigenze personali; uso esterno, impacchi e unguento a base di tintura madre.

Proprietà in breve: sedativa, antalgica, febbrifuga, antinfiammatoria, antiossidante, antisettica, emmenagoga, spalmolitica, carminativo, immunostrimolante.

Controindicazioni in breve: valutare possibile allergia specifica alla droga o le allergie crociate.

La tintura madre di Camomilla è realizzata con la macerazione in soluzione alcolica dei fiori della Matricaria Chamomilla L. La raccolta della droga avviene nel miglior periodo balsamico della pianta, in questo caso dei fiori asportati nel periodo iniziale della fioritura, nei mesi di maggio e giugno, quando in essi si concentra la maggior parte degli principi attivi che è capace di contenere e dunque di rilasciare successivamente nella soluzione alcolica scelta per l’estrazione.

Spesso insieme alla parola Camomilla c’è un secondo nome, quindi, prima di procedere ricordiamo che la Matricaria è anche chiamata Camomilla recutita e ancora camomilla tedesca, denominazioni varie ohe si riferiscono alla medesima pianta che per diffusione possiamo anche ritrovare con la definizione di camomilla comune. Da un’attenta osservazione è possibile anche distinguere questa pianta dalle altre simili, la parte gialla interna dell’infiorescenza ha la forma di un cono, alla fine della fioritura i petali bianchi tendono verso il basso ed infine le foglie sono incise fino alla nervatura.

Il nome comune deriva dalla parola greca khamaimelon per la profumazione della pianta che ricorda quella della mela, assonanza che le è valsa l’appellativo di piccola mela.

Utile in caso di pesantezza a livello addominale, aiuta nella digestione lenta con un’attività carminativa, eliminando gonfiori e conseguente meteorismo. Tratta le infiammazioni del tratto digerente grazie all’azione spalmolitica, rilassa la muscolatura e decontrae, efficace per le mestruazioni dolorose, con il flusso che tarda ad avviarsi ed il ciclo irregolare. Lenisce gli stati di dolore provocati da nevralgie e da altri disturbi dolorosi che interessano la testa.

Impiegata da millenni come rimedio per contrastare l’aumento della temperatura corporea, utile agente antifebbrifugo, qualità apprezzata in omeopatia dove il principio attivo della pianta è impiegato per gli stati influenzali.

La presenza di antiossidanti naturali come i flavonoidi rendono la tintura madre un agente attivo nel contrastare i danni ossidativi sui tessuti provocati dai radicali liberi, le ulteriori azioni e proprietà sono, come avviene per tutti gli estratti naturali, ascrivibili ai principi di un singolo composto, potenziati dagli altri presenti nella stessa droga.

Spalmolitica: L’estratto agisce sulla muscolatura liscia, andando a sedare le contrazioni che vengono ridotte o eliminate. Ottimo rimedio per contrastare gli spasmi addominali causati da una digestione problematica ed i crampi addominali, ascrivibili a varie cause primarie che consente anche un effetto carminativo della tintura.

Antinevralgica: La Camomilla vanta una capacità antalgica che le deriva dalla componete flavonoidi ed altri attivi di cui è ricca. Capace di lenire le algie, cefalee e nevralgie, tratta il sistema digerente in caso di dolori specifici, quali gastrite, ulcera, esofagiti, enteriti ed ulcera peptica.

Sedativo: La camomilla ha una buona capacità rilassante e calmante, qualità che permettono di realizzare una generale distensione a livello muscolare a cui, potenzialmente, segue una condizione di allentamento anche a livello psichico.

Emmenagoga: La Camomilla è utile nel contrastare le contrazioni uterine, capacità già riconosciuta dalla medicina greca antica, aiuta anche in caso di dismenorrea, con l’effetto rilassante della muscolatura, essa infatti decongestionando e sedando gli spasmi permette al flusso mestruale di iniziare a defluire.

Antinfiammatoria: L’estratto agisce sulle infiammazioni interne e sulle irritazioni visibili sulla superficie cutanea, dove il rilascio degli attivi determina un’azione lenitiva complessiva, capace di dare sollievo all’organismo, con la sintomatologia in regressione, rossori e gonfiori compresi. Utile nelle infiammazioni a carico dell’apparato digerente, sulla cui mucosa agisce come protettivo, sulle infiammazioni articolari, torcicolli, reumatismi e su quelli post traumatici, come contusioni.

Antisettica: In un impiego topico ad azione transdermica, la tintura madre di Camomilla è un efficace agente detergente, capace di contrastare lo sviluppo di funghi, coma la Candica albicans e di alcuni batteri, come lo steptococco. Nell’uso interno degli studi hanno evidenziato l’azione benefica a livello gastrico, con la protezione dall’Helycobacter Pylori.

Cicatrizzante: Le cumarine in sinergia con gli altri componenti sono utili nel favorire i processi di ricostruzione dei tessuti che abbiano subito lacerazioni. Le stesse sostanze hanno inoltre un’azione inibente nella formazione di edemi, promuovono l’attivazione del microcircolo sanguigno, con sinergie che confluiscono in una rimarginazione veloce e priva di effetti collaterali ritardanti ed aggravanti.

Immunostimolante: L’azione dell’estratto si riscontra nella stimolazione di macrofagi e linfociti capaci di agire nell’ambito della difesa dell’organismo come sentinelle sulle aggressioni di virus, anche e soprattutto legate ai malesseri stagionali, influenze e raffreddori.

Antiallergica: I componenti della Camomilla sono in grado di stimolare la produzione della sostanza in grado di ridurre la risposta allergica dell’organismo alle sollecitazioni di sostante urticanti ed irritanti. L’istamina aiuta a livello cutaneo a lenire gli stati infiammatori, sedare la sensazione di prurito ed agire efficacemente sulle dermatiti, gli eczemi e la psoriasi.

Uso interno

La tintura madre di Camomilla viene assunta in dosi di 20-40 gocce, dalle 2 alle 3 volte al giorno.

Uso esterno

La tintura madre viene impiegata con applicazioni topiche in caso di infiammazioni, per sollecitare il processo di cicatrizzazione e per un’azione lenitiva e calmante anche in presenza di reazioni allergiche.
L’estratto è attivo sui tagli e le abrasioni, come dermo-purificante, per un intervento contro le micosi, per lenire il dolore anche interno.

Ideale per pruriti, danni dermatologici, ustioni, abrasioni, punture, eczemi, dermatiti e psoriasi. Le applicazioni topiche dell’estratto di Camomilla sono indicate per trattare:

  • la pelle infiammata,
  • la pelle sensibile,
  • la pelle delicata,
  • la pelle irritata,
  • la pelle acneica,
  • la pelle con couperose.

Impacchi: Imbibire dell’ovatta con 15-30 gocce di tintura madre in base all’estensione della zona da trattare ed applicare sulla zona interessata, in caso di tagli e ferite è possibile anche diluire in poca acqua preventivamente.

Unguento di Camomilla

Sciogliere a bagnomaria la cera, unirvi il burro e l’oleolito, mescolare fino ad un composto uniforme. Togliere dal fuoco mescolare per far raffreddare e prima che cominci a rapprendersi unire la tintura, trattando il composto con una frusta. Per ottenere una pasta più compatta aggiungere della cera d’api alla preparazione. Conservare in un barattolo con chiusura ermetica ed applicare all'occorrenza.

Per uso esterno impiegare in sinergia con oleolito di Calendula.

La letteratura evidenzia casi di allergia alla pianta e sono anche registrati casi di allergia crociata, per una risposta immunitaria ad agenti verosimilmente affini alla stessa pianta.

Matrix è l’utero in lingua latina e la pianta prende origine per il suo nome botanico da questo termine, per la sua particolare applicazione a favore di questo organo femminile, curato quando era infiammato o quando si manifestava un ritardo nel ciclo mestruale.

La pianta era già conosciuta al tempo degli antichi egizi, che la consideravano un’erba sacra, consacrata al dio Rha. Galeno la utilizzava per i disturbi di ipersudorazione, come antinevralgico, febbrifugo, estratta in acqua o in oli.

La fioritura della pianta avviene in tutta l’estate e da essa ogni sua parte ed in maniera concentrata i fiori emanano un forte odore di tipo aromatico molto caratteristico.

La Matricaria Chamomilla è una pianta erbacea, con periodicità annuale. Originaria dell’Asia minore ha avuto una diffusione pressoché totale sul pianeta e cresce principalmente in terreni incolti, dove è facile trovarla.
Si sviluppa con fusti sottili, eretti e ramificati che raggiungono anche i 40 centimetri di altezza dal suolo, presenta foglie composte da tante piccole foglioline, che si sviluppano al lati della nervatura centrale. La fioritura avviene da maggio ad agosto, quando la pianta produce dei capolini, infiorescenze composte da fiorellini tubulosi gialli al centro e fiori a forma di lingua, di colore bianco, all’esterno.

Alcohol, Aqua, Matricaria Chamomilla Flower

I clienti hanno acquistato anche...

Bisabololo Alfa Racemico

ZenStore Bisabololo Alfa Racemico

Il Bisabololo ha un grande potere lenitivo, disarrosante, ottimo per pelli sensibili, delicate, in prodotti per bambini, ottimo nelle creme, nei dopobarba. Il Bisabololo è liposolubile, esplica la sua attività  gia a piccole dosi, pertanto si consiglia di non superare l'1-2% nei prodotti. Liposolubile.

4,99 € 10 ml
Olio Essenziale di Issopo

ZenStore Olio Essenziale di Issopo

L’olio essenziale di Issopo ha un aroma purificante. Contrasta infezioni e irritazioni cutanee. Agisce come mucolitico per il benessere delle vie respiratorie. Dona buon umore se inalato e massaggiato. Allevia edemi e aiuta nella cattiva circolazione, azione diuretica.

14,99 € 5 ml
Tintura Madre di Arnica Montana

ZenStore Tintura Madre di Arnica Montana

La tintura madre di arnica ha proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, utile sui dolori muscolari e articolari. Applicata sui lividi accelera il riassorbimento ed è ottima anche per vene varicose e gambe gonfie o sulla pelle infiammata.

9,99 € 50ml
Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml

Potrebbero interessarti anche...

Tintura Madre di Lavanda

ZenStore Tintura Madre di Lavanda

La tintura madre di lavanda ha proprietà rilassanti, antispastiche e carminative; utile in caso di ansia ed agitazione, mal di testa, spasmi e dolori addominali. Favorisce il sonno, elimina i gas intestinali e libera le vie respiratorie.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Tiglio

ZenStore Tintura Madre di Tiglio

La tintura madre di Tiglio, un rimedio principe per trattare l’ansia, seda i disturbi gastrici, aiuta nell’ipertensione lieve e nell’emicrania, conduce verso il rilassamento psico-fisico, ipnoinducente, rimedio decongestionante in caso di tosse e raffreddore.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Calendula Fiori

ZenStore Tintura Madre di Calendula Fiori

La tintura madre di Calendula agisce come riepitelizzante, lenitiva e calmante degli stati infiammatori interni ed esterni. Utile per trattare la pelle irritata di mamme e bambini, efficace per la cura di spasmi e per sostenere il sistema immunitario.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Edera

ZenStore Tintura Madre di Edera

La tintura madre di Edera, espettorante del muco in eccesso, nell’uso topico svolge attività antisettica, vasocostrittore ed astringente, lenisce infiammazioni e i dolori articolari, per cellulite, ristagno di liquidi, edemi e gonfiori agli arti.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Betulla

ZenStore Tintura Madre di Betulla

La tintura madre di Betulla è diuretica e depurativa, aiuta a contrastare il ristagno di liquidi e la cellulite. Ha capacità astringenti, antisettiche, antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile in caso di cistite e nella calcolosi renale, agisce come ipocolesterolemizzante.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Arnica Montana

ZenStore Tintura Madre di Arnica Montana

La tintura madre di arnica ha proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, utile sui dolori muscolari e articolari. Applicata sui lividi accelera il riassorbimento ed è ottima anche per vene varicose e gambe gonfie o sulla pelle infiammata.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Propoli

ZenStore Tintura Madre di Propoli

La tintura madre di propoli ha proprietà antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie utile nelle affezioni al cavo orale, tosse, mal di gola e sintomi influenzali. Sulla pelle è cicatrizzante e sfiammante contro herpes, ferite, micosi e acne.

Tintura Madre di Tarassaco

ZenStore Tintura Madre di Tarassaco

La tintura madre di Tarassaco è un depurativo, digestivo, diuretico e lassativo. Utile tonico per fegato, reni, intestino e cistifellea. Disintossicante, elimina l’acido urico, abbassa il colesterolo e la glicemia.

8,99 € 50ml
Recensioni
0 su 5 stelle (0 valutazioni)

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.