081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tè Nero Foglia Lunga - Infuso

Il tè nero è una bevanda ipocalorica, tonica, neurostimolante, riduce i grassi e gli zuccheri nel sangue, previene le malattie cardiache. Aiuta l’intestino nel contrastare i batteri negativi e a rafforzarne la flora. Uso esterno in scrub, impacchi e maschere.

-
+
5,99 €
Ordina entro 3 ore e 50 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: polifenoli, catechine, teaflavine, tebromina, teofilina, caffeina.
Nome famiglia: Theaceae

Parte della pianta utilizzata: foglie

Conservazione: conservare in un contenitore con tappo ermetico, in luogo fresco ed asciutto.

Utilizzo in breve: uso interno, 3 gr per ogni tazza di acqua con 3-5 minuti di infusione; uso esterno, impacchi perioculari, ingrediente per maschere, scrub e impacchi.

Proprietà in breve: tonico, antiossidante, ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante, cardioprotettivo, azione probiotica, coadiuvante controllo del peso.

Controindicazioni in breve: dosi elevate possono produrre eccitabilità e difficoltà ad addormentarsi.

Il tè nero a foglia lunga è ottenuto dal raccolto delle foglie della nota pianta Camellia sinensis. Si tratta della pianta più conosciuta al mondo per la preparazione di bevande dall’uso millenario, che offre una gamma di tè diversi nel gusto. Le foglie dopo il raccolto, mentre appassiscono e si arrotolano su se stesse, subiscono un processo di ossidazione, che a differenza di quanto si possa pensare nell’immediato rappresenta quel quid in più che conferisce al tè nero la sua particolarità. In sostanza avviene una scomposizione ad opera dell’ossigeno delle pareti cellulari delle foglie, una trasformazione chimica che si evidenzia nella colorazione scura tendente al nero.

La differenza di uso del tè tra l’Oriente e l’Occidente è la tipologia di tè che si consuma maggiormente. Il tè nero infatti è il tipo di foglia che è da sempre oggetto di scambi commerciali tra i paesi produttori, Cina in particolare, che scambiava questo tipo di tè ossidato, maggiormente capace di sopportare i lunghi viaggi nelle stive delle navi, in condizioni spesso proibitive per degli alimenti. Ebbene nonostante questi lunghi trasferimenti il tè nero manteneva il suo aroma, la sua freschezza, la capacità di rilasciare sapore, odore e gusto all’acqua in cui veniva infuso.

Il tè nero a foglia lunga viene anche definito tè puro, poiché le foglie intere raccolte dalla pianta vengono maneggiate con cura per evitarne la frantumazione nella lavorazione. I cultori e gli appassionati di questa bevanda sostengono che abbia, rispetto alle altre varietà, un sapore meno amaro.

Il sapore del tè nero è più forte e deciso di quello verde, la profilatura aromatica varia da dolce a salato, così come il colore dell’infusione da rossiccia a marrone, questo in ragione del tempo e delle modalità di ossidazione e del processo di lavorazione successivo.

Antiossidante: La ricchezza in polifenoli attribuisce alla bevanda la capacità di rimuovere i radicali liberi, contrastando il danno che essi provocano nel corpo.

Ipoglicemizzante: Alle teaflavine del tè nero si riconduce la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, azione che gli stessi attivi con i flavonoidi compiono rispetto alla quantità di colesterolo (LDL) nello stesso sangue, tanto che la bevanda viene anche considerata capace di azione ipocolesterolemizzante.

Controllo del peso: Le catechine e i flavonoidi del tè nero in consumi costanti conducono a un dimagrimento complessivo, con una diminuzione del grasso corporeo.

Cardioprotettivo: I flavonoidi contenuti nel tè nero, note sostanze antiossidanti, svolgono un’attività specifica nel controllo dei cosiddetti fattori di rischio per la salute del cuore e della sua funzionalità. Ad esse si riconosce la capacità di controllare la pressione sanguigna, una diminuzione della sistolica e della diastolica, che inseme al controllo di trigliceridi, colesterolo e peso eccedente rappresentano i fattori di maggiore rilevanza nel benessere del cuore. Studi sul consumo di tè nero nei soggetti dell’indagine hanno confermato una buona incidenza di questo e degli altri attivi sinergici nel miglioramento della salute negli ambiti citati.

Azione probiotica: L’attività dei polifenoli si concentra anche sull’intestino e sulla flora intestinale dello stesso. I batteri positivi vengono indotti a proliferare e a mantenere un buon equilibrio generale, mentre quelli a cui si ascrivono le malattie infiammatorie, che sovente hanno proprio nell’intestino il proprio focolaio, vengono eliminati grazie alle capacità antimicrobiche del tè nero.

Tonico: Il tè nero contiene un aminoacido, L-teina, che insieme alla caffeina di cui è analogamente portatore, diviene capace di stimolare le attività neuronali, aumentando di fatto la concentrazione e il mantenimento delle soglie di attenzione costanti e necessarie nei processi di apprendimento.

Per la pelle

Astringente: Il tè nero ha una spiccata capacità di ridurre i pori dilatati della cute, utile trattamento delle pelli impure, con tendenza o manifestazione dell’acne.

Antiossidante: Nell’impiego esterno si utilizzano le potenzialità degli antiossidanti lasciati agire sulla pelle attraverso delle applicazioni topiche, finalizzate alla protezione dello stress ossidativo e nella stimolazione per il rinnovamento delle cellule dell’epidermide.

Lenitivo: La bevanda diventa un nutrimento per la cute, gli attivi del tè sono capaci di ridurre le infiammazioni presenti sulla superficie quando essa è arrossata e irritata.

Uso interno

Dosi: 3 grammi ogni tazza di acqua (200 – 250 ml)

Preparazione

  1. Porzionare il tè in tazza o sul fondo di una teiera, dosandolo in base al numero di tazze che si vogliono ottenere.
  2. Portare a ebollizione l’acqua.
  3. Spegnere e versare l’acqua bollente sulle foglie.
  4. Coprire e lasciare in infusione per non meno di tre minuti e al massimo per cinque, meno per una bevanda più leggera o di più per un tè più carico e corposo.
  5. Filtrare e consumare, assoluto o aromatizzato.

Seguendo le indicazioni dei cultori e dei produttori del tè, è utile sapere che per realizzare una buona infusione è necessario seguire alcune indicazioni:

  • per semplificare il dosaggio si consideri che un cucchiaino da tè contiene circa 3 grammi di prodotto, in caso di dubbi il consiglio è di pesare una prima volta il contenuto del proprio cucchiaino e regolarsi di conseguenza nelle successive preparazioni;
  • è possibile utilizzare un colino sia ad appoggio che a immersione, che viene velocemente rimosso alla fine del tempo di infusione e permette di gustare immediatamente la bevanda;
  • se si desidera ottenere un tè più forte piuttosto che prolungare il tempo di infusione si consiglia di aumentare la quantità di foglioline per tazza;
  • la base della bevanda è l’acqua che condiziona molto il risultato finale, scegliere acqua pura, filtrata e di sorgente, non distillata, per risultati migliori;
  • la temperatura dell’acqua per il tè nero deve essere di 100° C, quindi per ottenere una buona infusione versarla bollente sulle foglie, per permettere loro di sprigionare sapore e attivi;
  • per realizzare il tè freddo preparare normalmente un tè con acqua bollente, più carico, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi aggiungere il ghiaccio al momento di servirlo;
  • le capacità del tè si trasformano se al suo interno vengono aggiunti dolcificanti e correttori del sapore.

Uso esterno

Il tè nero può essere impiegato per:

  • maschere viso antiage,
  • scrub corpo e viso rigeneranti,
  • impacchi lenitivi.

Trattamento per le occhiaie: Preparare un tè con 5-6 g di foglie in 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e attendere che si intiepidisca. Imbibire due dischetti di ovatta e appoggiarli sugli occhi, ripetendo l’operazione un paio di volte nell’arco di 10 minuti. Praticare questo impacco per 2-3 settimane consecutivamente.

Il consumo di quantità eccessive di tè può causare in alcune persone agitazione e possibile difficoltà ad addormentarsi per la capacità della bevanda di essere un tonico, che può divenire ad elevate concentrazioni eccitante.

Il nome di questa pianta lo si deve al missionario gesuita Georg Joseph Camel che svolse un lavoro di studio ed approfondimento sulle piante orientali durate le sue missioni, mentre la seconda parte del nome botanico è una sorta di attributo, un soprannome che si riferisce alla zona di origine della pianta.

La Camellia sinensis, conosciuta anche semplicemente come pianta del tè, è la specie di Camellia più coltivata al mondo, nativa dell’Asia sud orientale è un sempreverde. Si ritrovano esemplari robusti o piccoli alberi, cresce lentamente, produce foglie e fiori di colore verde, che diventano bianchi in piena fioritura.

Le piante, in base alle temperature delle zone di sviluppo presentano foglie più piccole che resistano ai climi freddi e foglie più larghe quando appartengono ad esemplari che vivono in zone più miti e calde. Le caratteristiche organolettiche del tè sono frutto della combinazione del clima, del terreno dove cresce, delle modalità del raccolto, dell’ossidazione e della lavorazione, ragion per cui esistono al mondo centinaia di varietà di prodotti diversi.

Camellia Sinensis Leaf

I clienti hanno acquistato anche...

Cremor tartaro lievito naturale

ZenStore Cremor tartaro lievito naturale

Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale. Alternativa al lievito chimico, in cucina realizza ottimi risultati nella preparazione di lievitati, conferisce stabilità ad albume e panna. Utile nella pulizia impiegato come scrub di superfici.

3,99 € 100 gr
Valeriana Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Valeriana Radice - Tisana/Decotto

La radice di Valeriana ha proprietà ansiolitiche, sedative e rilassanti, contrasta l’insonnia causata da stati depressivi e/o ansiosi. Attenua il dolore in caso di dismenorrea, rilassa la muscolatura liscia e contrasta la sindrome da colon irritabile.

5,49 € 100 gr
Sacchetto porta sapone in sisal

Enooso Sacchetto porta sapone in sisal

Il sacchetto porta sapone in sisal è realizzato con materiali naturali a basso impatto ambientale. Pratico contenitore per lavarsi e fare un peeling con un solo gesto, per una pelle liscia e luminosa. Si utilizza e si appende dopo l’uso con il sapone al suo interno.

Potrebbero interessarti anche...

Frassino Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Frassino Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Frassino sono indicate per alleggerire l’organismo da scarti tossici e liquidi eccedenti. Purifica e sgonfia con l’attività di drenaggio completata da quella diuretica. Accompagna le diete e la cura della cellulite, astringe la pelle grassa ed acneica.

5,99 € 100 gr
Boldo Foglie - Infuso/Tisana

ZenStore Boldo Foglie - Infuso/Tisana

Le foglie del Boldo sono utilizzate per preparare infusioni terapeutiche o bruciate per un effetto balsamico e rilassante, seguendo un antico uso del sud America. Migliora il processo digestivo, protegge il fegato, depura e favorisce l’eliminazione degli scarti.

5,99 € 100 gr
Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

ZenStore Tarassaco Foglie - Tisana/Infuso

Le foglie di Tarassaco sono disintossicanti e depurative, aiutano a riequilibrare le funzioni dell’organismo. L’estratto protegge il fegato, previene la formazione dei calcoli biliari, digestivo, drenante, diuretico, tratta la cellulite. Utile nelle infiammazioni.

6,99 € 100 gr
Tè Oolong - Infuso

ZenStore Tè Oolong - Infuso

Il tè Oolong è una varietà di tè ad alto contenuto di antiossidanti che preservano la salute del cuore, contrastano lo stress ossidativo e migliorano le funzioni cognitive. Un vero elisir di giovinezza, anche per la pelle.

Tè Pu erh dello Yunnan - Infuso

ZenStore Tè Pu erh dello Yunnan - Infuso

Il Tè Pu-erh è una bevanda di foglie fermentate secondo una millenaria tradizione. Un antiossidante dal gusto deciso, aiuta nella digestione, a controllare il peso, previene la malattie cardiovascolari, migliora la flora intestinale. Toner per viso e capelli.

7,99 € 100 gr
Aglio Nero Bulbi

ZenStore Aglio Nero Bulbi

Aglio nero, in cucina e per arricchire la dieta, super antiossidante, antinfiammatorio, protettivo del cuore e immunostimolante.

Recensioni
2,5 su 5 stelle (2 valutazioni)
classico
di Tulla
03 luglio 2020
Insapore
di Paola hennè
08 febbraio 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.