arginina usp

torna al menu...
INCI: arginine
L'arginina è un amminoacido basico, con pH 11, ed è uno dei costituenti dell 'NMF (Natural Mousturizing Factor) cutaneo. Questa sostanza si presenta sotto forma di polvere bianca ed inodore, solubile in acqua. L'arginina è spesso utilizzata in prodotti come sieri e creme, ed ha azione idratante ed elasticizzante, stimolando inoltre la produzione di collagene. Essa risulta poi ottima nei prodotti per capelli, sia come idratante che come condizionante. Applicata sui capelli migliora inoltre la tenuta di un'eventuale colorazione. Infine pare che la sua applicazione sullo scalpo favorisca la normalizzazione e la ricrescita del capello, combattendone la caduta.
L'arginina viene spesso utilizzata in cosmesi avendo funzione: idratante, condizionante e riparatrice su cute e capelli, indicata inoltre in formulazioni antiage per pelli secche ed anelastiche.
torna al menu...
Molti sono gli usi dell'arginina. Studi preliminari hanno dimostrato che l'arginina è d'aiuto per tutte quelle condizioni fisiche che trovano beneficio nella vasodilatazione. Essa è infatti capace di creare l'ossido nitrico, un composto che all'interno del corpo rilassa i vasi sanguigni. Dunque l'arginina può aiutare in svariate problematiche, alcuni esempi sono:
- Disfunzione erettile(o problemi generici di erezione): L'arginina, così come il viagra, è pensata per potenziare l'azione dell'ossido di azoto verso i muscoli che circondano i vasi sanguigni dei corpi cavernosi. Come risultato i vasi sanguigni del pene si dilatano, aumentando il flusso sanguigno e di conseguenza l'erezione stessa. La differenza fra le due sostanze è che il Viagra va a bloccare l'enzima PDE5 (che distrugge l'ossido nitrico), mentre l'arginina è utilizzata per incrementare la produzione dell'ossido. In uno studio, sono stati somministrati a 50 uomini 5g di arginina al giorno, oppure una sostanza placebo. Dopo sei settimane gli uomini che hanno osservato miglioramenti erano quelli che avevano assunto l'arginina. A differenza del Viagra, tale sostanza deve, infatti, essere assunta quotidianamente. Risulta inoltre molto meno pericolosa.
- Malattie cardiovascolari: L'arginina viene infatti utilizzata per migliorare la funzionalità dei vasi ed aumentare il flusso del sangue. Ottima quindi in alcuni casi di malattie cardiovascolari. Tuttavia essa non dovrebbe essere utilizzata a seguito di un attacco cardiaco: studi medici condotti recentemente indicano una più alta mortalità dopo un infarto proprio in quelle persone a cui era stata somministrata. I ricercatori ipotizzano che assumere Arginina dopo un infarto possa aggravare gli effetti dello shock cardiaco.
- Utile in caso di arteriosclerosi
- L'arginina è coinvolta anche nella formazione delle proteine necessarie al nostro organismo, mentre in quantità maggiori stimola il rilascio dell'ormone della crescita e della prolattina. Questa produzione permette anche all'arginina di favorire la guarigione delle ferite: dovuto al suo ruolo nella produzione di prolina, un importante amminoacido essenziale per la sintesi del collagene.
- Infine essa può essere impegata in altri casi quali: pressione alta, emicrania, disfunzioni sessuali nelle donne, claudicazione intermittente e la cistite interstiziale.
torna al menu...
Uso: in lozioni e creme 0,5-2%. Controllare il pH del prodotto finito.
L'Arginina è abbastanza alcalina, quindi cautela nell'utilizzo (usare guanti).