Cisteina di derivazione Vegetale

torna al menu...
INCI: CYSTEINE L-HYDROCHLORIDE
Forma: polvere, cristalli
Colore: bianco
Solubile: acqua, alcool, acetone
Uso: cosmetico.
Non contiene coloranti artificiali, conservanti, aromi artificiali.
Gli aminoacidi
Sono i piccoli "mattoni" che vanno a costruire le proteine. Le proteine sono a loro volte importanti per la pelle, i muscoli, gli organi interni, il sangue, i capelli, le unghie, i muscoli e tanto altro.
La L-Cisteina
La Cisteina è particolarmente utile poiché mantiene il normale stato delle cellule e si dimostra utile come antinfiammatorio, protettore dell'organismo dall'aggressione delle tossine e capace di combattere. Essa è un aminoacido solforato, ideale per l'uso esterno. Questo aminoacido mantiene stabile il normale stato delle cellule e si dimostra utile come antinfiammatorio, protettore dell'organismo dall'aggressione delle tossine e a sostegno del trattamento dell'osteoartrite e dell'artrite reumatoide. Indispensabile per il processo di cheratinizzazione, ovvero di formazione dello strato corneo dell'epidermide, la cisteina è presente in grandi quantità in parte dei cosmetici sul mercato, specie in quelli per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie.
CISTEINA in cosmesi
Questo aminoacido polare è un incredibile attivo se utilizzato nei cosmetici. Si tratta infatti di una molecola organica capace di avere contemporaneamente uno o più gruppi acidi, e uno o più gruppi aminici. Possono essere trovati sia nel regno animale che vegetale.
Posseggono proprietà emollienti, cicatrizzanti, restitutive. In cosmetica vengono inseriti in creme e lozioni antirughe, idratanti, ecc.
La Cisteina è presente in particolar modo nella struttura dei capelli dove svolge l'indispensabile azione per la cheratizzazione. Esso svolge azione lisciante, idratante, e donando un incredibile lucentezza ai capelli. Ideale contro i capelli crespi. Per tutti questi motivi la Cisteina viene aggiunta ai preparati per la cura dei capelli, si evidenzia l'effetto lisciante. Il loro utilizzo si potenzia in sinergia con proteine del grano ( o fitocheratina, cheratina e pantenolo ).
torna al menu...
La Cisteina va inserita assieme ad altri attivi, a freddo. Le percentuali variano a seconda dello scopo e della zona per cui è utilizzata.
Nei cosmetici per la pelle deve essere utilizzata dallo 0,5% all' 1%.
Nei prodotti per capelli e unghie può essere usata al 4-5%. Inserirla al di sotto dei 40°C.
Applicazioni:
- Prodotti per capelli: schampoo, trattamenti rinforzanti, anticaduta
- Emulsioni e creme per la cura della pelle: antietà , idratante
- Prodotti per rinforzare le unghie
E' bene tenere in posa i prodotti contenenti cisteina non più di 10 minuti prima di risciacquare, nel caso dei capelli con uno shampoo.
In cosmetici dedicati alla cura della pelle ha scopo antinfiammatorio, idratante e antiossidante.