081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Camomilla Biologica Fiori – Infuso/Tisana

I Fiori Bio di Camomilla comune sono sedativi e rilassanti, migliorano la digestione e calmano le contrazioni addominali. Infuso lenitivo per irritazioni interne e cutanee.

-
+
8,99 €
Ordina entro 4 ore e 38 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Nord Africa
Costituenti chimici: flavonoidi (apigenine, luteolina, quercetina), mucillagini, principi amari, acidi fenolici.
Nome famiglia: Asteracee

Parte della pianta utilizzata: fiori

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di luce e calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, 6-8 gr per tazza d’acqua; uso esterno, bagni anche parziali, lavaggi, suffumigi.

Proprietà in breve: spasmolitica, leggero sedativo e ansiolitico, eupeptica, lenitiva e decongestionante, azione tintoria e riflessante per capelli chiari.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti, prima dell’uso esterno effettuare un patch test cutaneo per verificare la tollerabilità personale.

I Fiori di Camomilla si raccolgono un paio di giorni prima della fioritura completa dalla Matricaria Chamomilla*. Tipiche infiorescenze delle Asteracee, la droga è costituita dai capolini conici provenienti da coltivazioni biologiche. L’estratto in acqua realizza una bevanda dal sapore leggermente amaro, con un aroma caratteristico particolarmente intenso.

Conosciuta con il nome di Camomilla comune per distinguerla dalle altre tipologie di Camomilla, quando la pianta è fresca ed in fioritura sono le sue infiorescenze a renderla riconoscibile, essa infatti presenta i fiorellini allungati e bianchi che contornano i capolini pendenti verso il basso.

La particolarità di questa droga, conosciuta come calmante dall’azione sedativa, è la ricchezza di flavonoidi ed in particolare dell’apigenina 7-glucoside che agisce come rilassante sulla muscolatura di stomaco ed intestino, migliora la digestione e calma la sindrome del colon irritabile. Stessa azione sulle pareti dell’utero, l’infuso è indicato per i disturbi mestruali e per distendere le contrazioni della zona pelvica ed anale.

La sua azione si estende alle mucose che protegge dalle aggressioni interne ed esterne, calma il bruciore di stomaco e decongestione il cavo orale, ha un’azione emolliente sulla pelle irritata. L’estratto è un riflessante dei capelli chiari a cui regala una luminosità dorata.

I fiori della Camomilla matricaria sono dei piccoli capolini ricchi di flavonoidi specifici che rendono l’estratto un ottimo calmante della muscolatura ed un decongestionante cutaneo. L’estratto acquoso conserva le potenzialità di questi attivi e rende la bevanda molto utile nella digestione, nel lenire le irritazioni interne ed esterne, nel migliorare lo stato di agitazione anche nel periodo della menopausa.

Calmante: L’apigenina è la sostanza a cui viene riconosciuta l’azione sedativa che esercita sull’organismo. Attiva come ansiolitico agisce sugli stati di tensione nervosa, con effetti rilassanti sulla muscolatura. Utilizzata nelle ore serali regala un rilassamento prolungato ed efficace che conduce al sonno e ad un riposo duraturo.

Spasmolitica: Grazie all’esperienza della medicina popolare l’infuso dei fiori di Camomilla aiuta a calmare le contrazioni dolorose in caso di cattiva digestione. Attiva sullo stomaco e sulle pareti dell’intestino, deve alle mucillagini un’azione emolliente sulle mucose, lenisce il bruciore di stomaco, mentre contrasta la formazione di gas addominali e conseguenti gonfiori.

Lenitiva dei disturbi della donna: La medesima azione sulla muscolatura dell’utero è utile per lenire le contrazioni, anche della zona anale e nei disturbi vaginali. L’infuso è indicato per portare sollievo e calmare nella dismenorrea e nella sindrome premestruale. In menopausa aiuta nel rilassamento, utile per contrastare lo stato di tensione ed irritabilità che spesso appesantisce questa fase della vita femminile, oltre a migliorare il riposo notturno, anch’esso inficiato della carenza ormonale specifica.

Decongestionante: Le mucillagini in sinergia con le cumarine agiscono sulle mucose con un’azione protettiva, per loro stessa natura ricoprono i tessuti e li rendono più resistenti ai succhi gastrici, nel caso dello stomaco o ai batteri nel cavo orale e nella bocca. L’infuso viene utilizzato per lenire il bruciore di stomaco e per calmare le infiammazioni del cavo oro-faringeo. Nell’uso topico l’estratto acquoso è un rimedio per le irritazioni cutanee e le scottature.

Eupeptica: L’azione decontraente esercitata sugli organi della digestione rende l’estratto di Camomilla utile per migliorare la digestione, esso contrasta l’iperacidità causata da un accumulo di succhi gastrici e migliora lo stato di tensione ed irritazione nell’intestino irritabile.

Immunostimolante: La Camomilla ed i suoi attivi, secondo recenti studi clinici, sarebbero in grado di aiutare l’organismo ad affrontare i rigori dell’inverno con una risposta immunitaria adeguata. L’assunzione regolare dell’estratto stimolerebbe la produzione di globuli bianchi per migliorare le potenzialità difensive alle aggressioni batteriche e virali.

Uso interno

Le infusioni di Camomilla sono rilassanti quando il tempo di rilascio delle sostanze non supera i 10 minuti e con acqua a temperatura calda ma non bollente. Nelle infusioni più intense l’effetto dell’estratto diventa energizzante.

Infuso di fiori di Camomilla biologica

Dosi: 6-8 grammi di droga per (150 – 200 ml) di acqua di acqua.

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione e versarla calda sulla droga preparata in tazza, coprire e lasciare per 8 minuti in infusione. Filtrare e consumare da 1 a 3 tazze al giorno.

Uso esterno

Lavaggi dei capelli: Adoperare un infuso con 20 gr di droga in 100 ml di acqua, lasciar scaricare filtrare, far intiepidire e versare sui capelli dopo lo shampoo, come ultimo risciacquo.

Suffumigi: Versare dell’acqua bollente su un pugnetto di fiori, coprire il capo con un telo per trattenere i vapori ed inalare i vapori sprigionati dalla pianta.

Bagni: Per un’azione rilassante e per conciliare il sonno aggiungere un pugno di fiori in 2 litri di acqua calda, lasciare in infusione per 10 minuti ed aggiungere all’acqua del bagno.

Lavaggi oculari: Utilizzare 3 gr di droga in 100 ml di acqua, preparare l’infuso e applicare a temperatura ambiente sugli occhi con un dischetto di cotone.

Gli effetti benefici della camomilla possono essere rafforzati ed ampliati se combinati all’azione di altre piante officinali come foglie di melissa e valeriana per alleviare disturbi di ansia, insonnia e anche dicolon irritabile; con foglie d’alloro per l’azione calmante e digestiva; con polvere di liquirizia, per uso topico in caso di sfoghi o irritazione cutanei.

Non utilizzare in caso di ipersensibilità/allergia ai suoi componenti, valutare le allergie crociate (Asteraceae).

Prima dell’uso esterno testare qualche goccia di infuso per uso esterno sulla parte interna del braccio. Attendere 24/48 ore e verificare la risposta cutanea, in caso di irritazioni o rossori non è opportuno utilizzare il prodotto.

La camomilla è utilizzata come rimedio da migliaia di anni, conosciuta già presso gli Egizi, poi da Greci e Romani. Gli anglosassoni la includevano nelle 9 erbe sacre, considerata un dono divino agli uomini. Un’antica leggenda narrava che il raccolto dei capolini doveva avvenire prima della notte di San Giovanni.

Il nome botanico Chamomilla deriva dalle parole khamai e *melon dal significato di “piccola mela del terreno”, per il profumo di mela del piccolo arbusto. Il secondo nome matricaria caratterizza questa specie rispetto alle altre del genere, esso deriva dalla parola latina matrix che significa utero, per la specifica azione che esercita sull’organo femminile.

La Camomilla è una pianta erbacea annuale, dall’Asia minore si è diffusa in maniera capillare, anche grazie alle coltivazioni per uso alimentare. Si sviluppa in altezza fino a 40 centimetri, dai fusti sottili ed erbosi si diramano numerose ramificazioni. Le foglie sono pennate, con una nervatura centrale molto sviluppata. I fiori sono capolini conici centrali con una corolla di fiorellini a ligule di colore bianco. Produce acheni piccoli e grigi.

Matricaria Chamomilla Flower Organic

I clienti hanno acquistato anche...

Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

ZenStore Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

La radice di genziana viene utilizzata in tisane, decotti e tinture per le sue proprietà toniche e come stimolante dell’apparato digerente. Vaporizzata sul viso ha effetti sebo normalizzanti mentre per il suo gusto molto amaro è ideale nella preparazione di liquori digestivi.

Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

ZenStore Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

Le sommità di Erisimo sono un toccasana per le corde vocali, decongestionano la gola e contrastano le infezioni alle vie respiratorie. Aiutano a recuperare la voce e leniscono le irritazioni della pelle nelle applicazioni topiche dell'estratto.

6,29 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

ZenStore Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

I fiori del Luppolo, utilizzati per preparare un estratto rilassante, favoriscono il sonno e sedano ansia e nervosismo. Stimolo per la digestione, calma gli spasmi e favorisce la circolazione. Supporto nella menopausa, lenisce le infiammazioni cutanee.

9,99 € 100 gr
Gelsomino Fiori - Infuso/Tisana

ZenStore Gelsomino Fiori - Infuso/Tisana

I fiori di Gelsomino infondono un piacevole profumo alle bevande. Calmanti, rilassanti, spasmolitici, fluidificanti dei muchi, immunostimolanti. Pelle tonica, liscia e morbida.

Tintura Madre di Camomilla

ZenStore Tintura Madre di Camomilla

La tintura madre di Camomilla è un analgesico utile nelle nevralgie e nei dolori alla testa, calma gli stati infiammatori del tratto digerente e ne agevola il processo, svolge attività carminativa. Antispasmodica aiuta nella dismenorrea, svolge un'azione emmenagoga.

8,99 € 50ml
Margheritina Fiori - Infuso/Decotto

ZenStore Margheritina Fiori - Infuso/Decotto

I fiori di Margheritina sono ricchi di sostanze benefiche, rendono fluidi ed espellono i muchi, utili per tosse e febbre. Tratta le infiammazioni alla vescica, seda gli spasmi digestivi e mestruali. Diuretica e depurativa, tonifica, lenisce e deterge la pelle.

7,99 € 100 gr
Salvia Foglie – Infuso/Tisana

ZenStore Salvia Foglie – Infuso/Tisana

Le Foglie di Salvia aiutano nella digestione, alleviano i disturbi mestruali e della menopausa. Depurative del corpo, astringono la pelle grassa, deodorano e aiutano a controllare la sudorazione. Purificante, azione tonica e stimolante, rilassa e calma gli spasmi.

7,99 € 100 gr
Petali di Rosa - Infuso/Tisana

ZenStore Petali di Rosa - Infuso/Tisana

I petali di Rosa proteggono e sostengono l’organismo negli stati influenzali e nelle infiammazioni. Depurativo, antiossidante, tratta le secrezioni e astringe i pori. Rilassa e decontrae la muscolatura, aiuta ad addormentarsi, è un afrodisiaco.

Recensioni
5 su 5 stelle (19 valutazioni)
Camomilla fiori
di Beth
07 settembre 2024
Buona
di Silvix
10 dicembre 2021
top
di Anna Mu
12 luglio 2021
Camomilla
di Ele77
11 maggio 2021
Ottimo ottimo ottimo
di Ylenia
28 aprile 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.