081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Iperico Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità di Iperico sono un rimedio naturale per la depressione, aiutano nei disturbi dell’umore, nella sindrome premestruale e nella menopausa. Stimola la risposta immunitaria, lenisce l’infiammazione dell’acne, purifica tagli e migliora la digestione.

-
+
4,99 €
Ordina entro 6 ore e 4 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 28 lug. e martedì 29 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Italia
Costituenti chimici: flavonoidi (iperoside, quercetina, rutina), ipericina, iperforina, tannini, vitamine A e C.
Nome famiglia: Hypericaceae

Parte della pianta utilizzata: sommità

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di luce diretta.

Utilizzo in breve: uso interno, 2 gr per ogni tazza, 1-2 volte al giorno; uso esterno, decotto per lavaggi e impacchi.

Proprietà in breve: antidepressivo, ansiolitico, rilassante, calmante, spasmolitico, ipnoinducente, antisettico, immunoregolatore, digestivo.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza ed in allattamento, non usare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti.

Le Sommità di Iperico vengono raccolte nel periodo balsamico dell’Hypericum perforatum. Il nome comune della pianta è Erba di San Giovanni, chiamata così poiché fiorisce all’inizio della primavera quando si festeggia il Santo.

Le sommità messe a macerare nell’olio sono state utilizzate per millenni per la cura di ferite, tagli e scottature. Altrettanto antico è l’uso medicale delle sommità, una volta raccolte erano messe ad essiccare ed impiegate per la vescica infiammata e per la cattiva digestione. In Grecia Ippocrate utilizzava gli estratti di Iperico per trattare il raffreddore e l’insonnia e Dioscoride sceglieva la pianta per calmare gli animi agitati e ingestibili, durante il Medioevo era considerata un rimedio scacciadiavoli. In tempi più recenti le foglie vengono utilizzate per riti di esorcismo oppure utilizzate simbolicamente per tenere lontano le malattie.

La duttilità e le tante proprietà benefiche della pianta la rendono adatta ad un uso interno, con gli estratti usati principalmente per i disturbi dell’umore ed un utilizzo in estratto lipidico per usi cosmetici e dermocosmetici. Oggetto di numerosi studi l’azione benefica dei principi attivi è stata riconosciuta come complessa, sembra che l’efficacia sia riconducibile alla sinergia dei suoi preziosi componenti, piuttosto che ad una singola sostanza. La sua composizione naturale e la mancanza di effetti collaterali rendono l’Iperico un’ottima scelta per prendersi cura dell’equilibrio psichico in ogni fase della vita.

Tisane ed infusi aiutano in caso di depressione, indicati per realizzare una condizione di riequilibrio a livello emotivo., uno stato di serenità grazie alla sua azione rilassante e calmante. L’Iperico agisce sull’umore o meglio sulla fisiologia interna che lo regola, sostiene la donna nelle sue fasi, utile per contrastare gli squilibri umorali nella fase pre-mestruale e nella menopausa, ha un effetto sedativo e conduce al sonno. Stimola la produzione di bile e migliora la digestione, allevia dolori e pesantezza, protettivo delle mucose dello stomaco. Per la sua azione come immunoregolatore se ne consiglia l’uso nei mesi invernali per prevenire e trattare l’influenza e le malattie da raffreddamento che interessano i bronchi. Purifica grazie alla sua azione antibatterica ed alla sua efficacia antivirale, agisce sulla cute grassa ed acneica e sulle piccole ferite, dove previene le infezioni e calma le infiammazioni.

Le sommità dell’Iperico sono ricche di flavonoidi, con due fitocomposti unici, l’ipericina e l’iperforina. Da pianta contro gli spiriti maligni ad estratto per regolare il tono dell’umore, l’uso è come rimedio contro la depressione e per l’insonnia. Sostiene una buona digestione e calma le contrazioni della muscolatura con un’azione spasmolitica sul tratto gastrointestinale**.

Antidepressivo: L’Iperico è usato ormai da millenni per trattare la depressione, l’uso e l’efficacia del suo impiego sono stati oggetto di studi che ne hanno dimostrato la validità come rimedio per le forme di depressione lievi e moderate. L’ipericina e l’iperforina sembrerebbero essere i principali responsabili degli effetti benefici sul sistema nervoso, con un’azione rilevante grazie alla sinergia di tutti i fitocomponenti della pianta. Tali composti inibiscono l’azione dei MOA (monoamminossidasi) prodotti in determinate circostanze dal corpo umano che bloccano la serotonina, il neurotrasmettitore che regola l’umore e, analogamente lasciano libere dopamina e adrenalina. L’estratto aiuta a:
• riequilibrare gli sbalzi di umore stagionali e legati a determinati cicli vitali;
calmare l’irritabilità nella sindrome pre-mestruale durante il periodo di fertilità femminile;
• sostenere la donna nella sua fase matura nel contrastare la depressione della menopausa;
• superare l’agitazione e la tensione emotiva con un’azione ansiolitica completamente naturale e priva di effetti collaterali;
• conciliare il sonno con un’azione ipnoinducente e regolare il riposo notturno;
• infondere calma con un’azione sedativa, utile per sostenere in caso di eventi stressanti e come migliorativo dell’umore.

Immunomoderatore: L’Iperico viene impiegato per sostenere l’organismo in condizioni di stanchezza, contrasta l’astenia a livello fisico e migliora la concentrazione a livello mentale. La pianta può essere considerata adattogena, essa aiuta l’organismo a modulare le risposte funzionali in caso di cambiamenti, situazioni di stress anche prolungati, con un’azione di rinforzo e sostegno del sistema immunitario.

Antinfiammatorio: L’estratto di Iperico agisce sulle vie respiratorie superiori con un’azione decongestionante. In presenza di sintomi influenzali, raffreddore e tosse ha un’azione balsamica, con analogo effetto benefico per le affezioni a carico delle vie urinarie, indicato come rimedio per trattare la cistite.

Antisettico: L’ipericina agisce come antibatterico, attiva anche contro i virus responsabili delle infezioni. Le attività antinfiammatorie e l’azione purificante combinate con quella cicatrizzante rendono l’erba un rimedio naturale utilissimo per rimarginare piccoli tagli e ferite, lesioni provocate dall’acne, oltre alle scottature.

Lenitivo: L’Iperico è attivo sulla pelle irritata, indicato per trattare dermatiti ed eritemi solari. I flavonoidi inducono la risposta immunitaria dell’organismo con un effetto decongestionante e calmante sulle infiammazioni cutanee.

Digestivo: I fitocomponenti sono attivi sul sistema gastrointestinale, l’estratto ha un’azione digestiva, coleretico, stimola la produzione di bile. Migliora la peristalsi intestinale e favorisce la depurazione del sangue. L’estratto si prende cura della mucosa gastrica, alleggerisce la pesantezza di stomaco, calma il bruciore da cattiva digestione, agisce sul mal di testa collegato a questa sintomatologia.

Uso interno

Infuso di Sommità di Iperico

Dosi: 2 gr di droga per ogni tazza (150 – 200 ml) di acqua.

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione, versare sulle sommità, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.

Per il sonno: Preparare l’infuso e consumarlo la sera, 30 minuti pima di coricarsi.

Per l’umore: Assumere 2 tazze di infuso al giorno, preferibilmente al mattino ed alla sera. Utilizzare costantemente per 6 settimane.

Come immunostimolante: Assumere 2 tazze di infuso al giorno nel periodo invernale per prevenire i malesseri stagionali, influenze e malattie da raffreddamento.

Uso esterno

Decotto di Iperico

Dosi: 5 gr di droga in 100 ml di acqua.

Preparazione: Versare l’erba nell’acqua, far bollire per 3-5 minuti, spegnere e lasciar raffreddare.

Lavaggi: Applicare il decotto sul viso in caso di pelle grassa e pelle acneica per purificare la superficie e stimolare la rigenerazione dei tessuti. Per lenire l’infiammazione ed il dolore utilizzare l’estratto puro, pulire piccole ferite e lavare delicatamente la zona con irritazioni e brufoli.

Impacchi: Impiegare il decotto per amalgamare polveri ed argille da applicare sul viso in caso di pelle irritata, grassa ed acneica.

Tisana fluidificante
(indicata per il trattamento dell’asma)
• 20 gr di sommità di Iperico
• 20 gr di foglie di Eucalipto
• 20 gr di fiori di Verbasco
• 40 gr di sommità di Elicriso

Mescolare le erbe e preparare 7 grammi della miscela in tazza, versare sopra l’acqua bollente, coprire e tenere per 15 minuti in infusione. Filtrare e bere.

Tisana antidepressiva
• 70 gr di sommità di Iperico
• 30 gr di fiori Lavanda officinale

Preparare 20 gr di miscela in una brocca, versarvi sopra 1 litro di acqua bollente, coprire e lasciare per 10 minuti in infusione. Bere 3 tazze al giorno.

Non utilizzare in gravidanza ed in allattamento, verificare le interazioni con altri farmaci con un parere medico. Per la sua azione fotosensibilizzante si consiglia di astenersi dall’esposizione solare eccessiva nel periodo dell’assunzione.

Il nome deriverebbe da uper il cui significato è al di sopra per la capacità della pianta di protegge dal mondo degli inferi, quello al di sotto. Perforatum invece, il secondo nome botanico si riferisce alle foglie ricoperte di ghiandole che ad una vista sommaria sembrerebbero perforati da tanti forellini.

La sua storia è antica e costellata di aneddoti molto suggestivi, considerata l’erba della flagellazione del Cristo, il colore rosso che rilasciano i petali una volta strofinati tra le mani rappresentano il sangue di San Giovanni, mentre il succo rosso delle foglie riproduce il sangue del Cristo in croce.

L’Iperico è un’erbacea perenne che arriva alla lunghezza di 80 centimetri, si sviluppa nei luoghi incolti, lungo le strade e nelle zone boscose. Ricca di ramificazioni, ha un fusto liscio e rosso, le foglie opposte con la superficie ricoperta di ghiandole piene di olio di colore verde lucido. I fiori sono giallo oro con pigmenti neri, raccolti in infiorescenze.

Hypericum Perforatum Top

I clienti hanno acquistato anche...

Petali di Rosa Polvere Bio
Bio

Indus Valley Petali di Rosa Polvere Bio

La Polvere di Petali di Rosa è un ottimo illuminante. Uniforma il colorito, tratta le imperfezioni, rende liscia e vellutata la pelle. Regala nutrimento a cute e capelli e mantiene l’umidità interna. Stimola la ricrescita e rende voluminose e morbide le chiome.

7,99 € 100 g

Potrebbero interessarti anche...

Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

ZenStore Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

Le sommità di Erisimo sono un toccasana per le corde vocali, decongestionano la gola e contrastano le infezioni alle vie respiratorie. Aiutano a recuperare la voce e leniscono le irritazioni della pelle nelle applicazioni topiche dell'estratto.

6,29 € 100 gr
Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità del Finocchio vengono impiegate nella preparazione di infusi e tisane anche in sinergia con altre erbe. Digestivo, calma i dolori addominali, previene la formazione di gas e aiuta ad eliminarli. Espettorante, antibatterico e rinfrescante del cavo orale.

5,99 € 100 gr
Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

ZenStore Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

Le sommità di equiseto sono ricche di silice e sali minerali come calcio e potassio, che gli conferiscono un'azione remineralizzante utile per rinforzare ossa, capelli ed unghie. Stimola la diuresi prevenendo la formazione di calcoli renali ed infezioni urinarie.

5,99 € 100 gr
Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

ZenStore Luppolo Fiori - Infuso/Tisana

I fiori del Luppolo, utilizzati per preparare un estratto rilassante, favoriscono il sonno e sedano ansia e nervosismo. Stimolo per la digestione, calma gli spasmi e favorisce la circolazione. Supporto nella menopausa, lenisce le infiammazioni cutanee.

9,99 € 100 gr
Recensioni
5 su 5 stelle (13 valutazioni)
ottimo
di Lisbeth
19 ottobre 2024
Io lo sento
di Julllss
26 ottobre 2023
Acquistati per oleolito
di Giuliam
16 febbraio 2022
Tisana all'iperico
di Silvietta
11 febbraio 2022
Iperico
di Tany
24 marzo 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.