La tintura di henné si ottiene dalla polvere dell’arbusto che porta il medesimo nome. Tipicamente tale polvere può dare un colore che varia dal rosso all’arancio. Altri colori sono solitamente ottenuti miscelando l’henné con altre sostanze.
Potrebbe essere controproducente miscelarlo con sostanze sintetiche che potrebbero annullare i vantaggi ottenuti dall’utilizzo di una sostanza innocua e naturale. Molto più sensato è invece usare altri derivati naturali, quali il mallo di noce, l’indigo o l’amla, che possono non solo portare a variazioni del colore, ma anche proteggere ulteriormente capello e cuoio capelluto.
Ma quali colori è possibile ottenere con l’henné? La risposta non è sempre semplice, poiché sono molti i fattori che entrano in gioco, ad esempio il colore dei vostri capelli o altre tinture sintetiche ancora operanti sul capello. A ciò va aggiunto che il colore dipende anche dalla varietà di henné utilizzato nonché, come vedremo più avanti, dalla sostanza con cui si sceglierà di mescolarlo.
Preambolo alla preparazionetorna al menu...
La preparazione della tintura di henné non è complessa. Versate innanzitutto la giusta quantità di henné, che potrete verificare dalla tabella seguente, in un contenitore di vetro oppure di plastica.
Di seguito le quantità indicative da utilizzare:
- Per capelli corti, 100gr.
- Per capelli lunghi fino al collo, 200gr.
- Per capelli lunghi fino alle spalle, 300gr.
- Per capelli lunghi fino alla vita, 500gr.
Adesso avrete diverse possibilità: è necessario miscelare la polvere di henné con una sostanza acida che permetta al colore di essere fissato sui capelli. La sostanza migliore è il succo di limone, con cui potrete ottenere un rosso naturale ed intenso.
Altre fonti consigliano, oltre al succo di limone, sostanze quali aceto e yogurt. Noi riteniamo sia meglio non discostarsi dal succo di limone, poiché aceto e yogurt potrebbero non garantire gli stessi risultati o avere effetti collaterali: lo yogurt, ad esempio, può creare problemi di forfora; altri consigliano il caffè, pensando che possa esaltare il colore dato dall’henné, ma, non solo questo non è vero, ma potrebbe anche provocarvi mal di testa o un’irritazione del cuoio capelluto. Se proprio è necessario (ad esempio se si è sensibili al limone), è possibile usare in alternativa succo d'arancia, tè al limone, succo d'uva oppure tè alle erbe con un po’ di limone!
Sul fatto che sia preferibile preparare l’henné con una sostanza acida piuttosto che con semplice acqua ci sono state, nel tempo, discussioni ed opinioni divergenti. Ci siamo documentati a questo proposito e purtroppo dalle sole fonti a nostra disposizione non abbiamo potuto ricavare un risultato definitivo e preciso. Per questo motivo abbiamo proceduto noi stessi ad una serie di piccoli esperimenti, compiuti nell’arco di tempo di una settimana, in cui abbiamo verificato il risultato utilizzando diversi tipi di henné e diversi tipi di sostanza da miscelare. Il risultato finale, dal nostro punto di vista, ha mostrato che la preparazione con limone rappresenta la scelta migliore; il colore ottenuto in questo modo si è rivelato maggiormente duraturo e di un colore più intenso ed evidente.
Come preparare l’hennétorna al menu...
Henné Sahara Tazarine Rosso Rame/Mattone - Caldo

Henné di origine marocchina. Tinge i capelli di rosso dai toni caldi, dal ramato al rosso mattone. Ideale per tatuaggi. Puro al 100%, non contiene picramato.
EUR 2,89Cassia Obovata Biologica Zen Henné Neutro

La Cassia Obovata Biologica è il ristrutturante perfetto per i capelli secchi, fragili o danneggiati: ristruttura, rinforza e riquilibria la struttura del capello. Ideale per recuperare i danni causati dalle tinture chimiche.
EUR 5,99Botanical Hair Colorazione Naturale Castano Scuro Miscela Bio

Il Castano Scuro Indus Valley permette di ottenere un tono intenso e profondo di castano e di coprire i capelli bianchi. Gli estratti presenti nella miscela aiutano a rinforzare i capelli, rendendoli lucidi, setosi e voluminosi.
EUR 11,99Scelta la sostanza acida, miscelatela con dell’acqua tiepida (non eccessivamente calda; il calore estremo potrebbe alterare il colore ottenuto, virandolo verso l’arancio mattone) in parti uguali e aggiungete il tutto all’henné. Adesso mescolate finché il composto non assume la medesima consistenza di una purea di patate.
Preparato il composto, lasciatelo riposare tutta la notte: la lunga esposizione all’acido farà sì che il colore venga rilasciato nel modo migliore. Appena prima di usarlo, aggiungete ancora un po’ della sostanza acida che avete scelto, fino a fargli avere una consistenza simile a quella di uno yogurt.
Come applicare l’henné.torna al menu...
Tinta Naturale Vegetale Color Castano Nocciola

Colorazione vegetale ideale sia per capelli chiari che scuri. Dona una bellissima tonalità castano nocciola, profondo e caldo, scuro o medio a seconda del colore dei capelli. Copre i capelli bianchi.
EUR 13,90Zen Henné Rosso Rame Forte - Caldo

Henné puro al 100%, di origine mediterranea. Regala ai capelli un rosso intenso ramato, molto caldo. Non contiene picramato e copre perfettamente i capelli bianchi, donando morbidezza e luminosità.
EUR 5,99 100 grZen Henné Biondo Camomilla Miscela Erbe Riflessanti

L'henné biondo camomilla è una miscela riflessante 100% vegetale, capace di donare una colorazione di biondo molto naturale e luminoso, mettendo in risalto i riflessi chiari. Non copre i capelli bianchi.
EUR 5,99 100 gr - Chiusura Ermetica
Procuratevi dei guanti, in modo da evitare di macchiare la pelle delle mani. Per ottenere risultati migliori, l’impasto finale va applicato in maniera abbondante e, possibilmente, su capelli puliti e ben pettinati, in modo da poterli facilmente dividere in ciocche. Applicate il composto sulle ciocche dei capelli con le dita oppure con un applicatore per tinte. Cominciate dalla nuca, ricoprendo ogni ciocca di capelli fino ad arrivare alla cute. Ricoperti tutti i capelli, massaggiate tutta la testa per qualche minuto.
Quando avrete ricoperto tutti i capelli, avvolgete la testa nella pellicola, cosi che il composto rimanga tiepido e non si secchi. Questo serve ad ottenere un colore piu brillante. Il tempo di posa è di 3 - 4 ore. Trascorso questo tempo, potrete lavare via il composto.
L'henné tende a diventare più scuro nei giorni successivi: in tre giorni otterrete il colore definitivo, molto più scuro e luminoso a seconda se avrete aggiunto o meno una sostanza acida all’henné.
Utilizzando il medesimo procedimento, potrete applicarlo anche a barba, baffi e così via.