081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Acido Alfa Lipoico

L’Acido Alfa Lipoico è un antiossidante universale idro e liposolubile, rinnova gli altri antiossidanti e svolge un’attività chelante. Ingrediente super attivo nei prodotti antiage.

In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Aspetto: polvere cristallina

Colore: giallo

Odore: caratteristico

Titolo: 99 – 101%

PH: 4 - 5

Punto di fusione o congelamento: 59° C.

Peso molecolare: 206,33

Info prodotto: L’Acido Alfa Lipoico è una polvere pura, microbiologicamente controllata, con metalli pesanti nella norma.

Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce.

Utilizzo in breve: aggiungere alle creme, sieri e lozioni.

Proprietà in breve: antiossidante, antinfiammatorio, antirughe, rigenerante di antiossidanti idro e liposolubili, chelante.

Controindicazioni in breve: non impiegare in caso di ipersensibilità ai componenti, prima dell’uso effettuare un patch test per verificare la tollerabilità personale del prodotto.

L’Acido Alfa Lipoico è un acido solforico, con un’intesa azione antiossidante che rallenta il naturale processo d’invecchiamento cutaneo. Viene impiegato in cosmesi per la preparazione di creme, sieri, lozioni antiage, facilmente assorbito dalla pelle perché liposolubile, protegge dalle aggressioni esterne anche negli ambienti acquosi poiché è anche idrosolubile.

Conosciuto con l’acronimo ALA (α-Lipoic Acid), il nome scientifico è Acido Tioctico, un antiossidante ricco di peculiarità, che lo rendono un prezioso attivo per contrastare numerose tipologie di radicali liberi. Sintetizzato dall’organismo, tende a diminuire con il trascorrere degli anni, può essere integrato con applicazioni locali per un effetto antinfiammatorio e un’azione antirughe.

Le proprietà che lo rendono un antiossidante universale sono le seguenti:

  • agisce in tutti gli ambienti, con un raggio d’azione pressocché completo, solubile in acqua e nei lipidi è attivo contro i radicali liberi in ogni parte delle cellule, all’interno e all’esterno di esse;

  • attivo in ogni fase, non perde le capacità protettive nella forma ridotta, dopo la reazione con i radicali liberi;

  • attivo da solo e in sinergia con gli altri antiossidanti di cui è un eccellente supporto.

Questa ultima caratteristica lo rende l’antiossidante degli antiossidanti, unito in un pool di antiossidanti idro e lipo-solubili ne favorisce il turnover, per un’azione di contrasto ai radicali liberi più efficace e duratura.

L’Acido Alfa Lipoico viene prodotto dall’organismo per il fabbisogno quotidiano e assunto attraverso alcuni cibi che ne integrano le necessità. Indispensabile per i processi metabolici, si localizza nei mitocondri, organi cellulari delegati alla produzione di energia. Derivato dall’acido caprilico, un acido grasso saturo composto da 8 atomi di carbonio, molto apprezzato nel mondo della cosmesi.

L'Acido Alfa Lipoico è un ottimo antinfiammatorio, grazie alle applicazioni topiche è possibile ridurre rossori e irritazioni, ideale per rigenerare la pelle dopo l’esposizione solare.

Riconosciuto per la sua attività antiossidante, trasforma i radicali liberi in composti non radicalici, preservando i tessuti dai danni ossidativi. Caratterizzato da una doppia azione, è considerato tra i più efficaci spazzini dei radicali liberi, poiché è attivo come antiossidante sia prima che dopo la reazione.

Offre una doppia protezione, l’Acido Alfa Lipoico svolge un’azione antiossidante diretta e una indiretta:

  • attivo fuori e dentro le cellule, all’interno della membrana cellulare e sulla membrana stessa, poiché è in grado di agire nella fase acquosa e in quella lipidica;
  • rigenera altri antiossidanti rendendoli nuovamente attivi, viene usato in sinergia con Vitamina C, con la Vitamina E, con il Glutatione e con il Coenzima Q10.

A completamento delle sue funzioni protettive l’acido svolge anche un’interessante azione chelante, cattura alcuni metalli pesanti come piombo, arsenico, cadmio e mercurio e ne favorisce l’eliminazione.

L’Acido Alfa Lipoico viene inserito nelle preparazioni cosmetiche di:

  • creme antiage
  • sieri antirughe
  • lozioni doposole.

L’acido viene utilizzato in una percentuale compresa dall’ 0,1% allo 0,5%, solubile in olio, con una solubilità bassissima in acqua (<1g/l). Per integrarlo all’interno dell’emulsione diluirlo in olio e unirlo al cosmetico nella fase degli attivi, a composto freddo. Il PH delle preparazioni contenenti l’acido deve essere superiore a 4.

L'Acido Alfa Lipoico viene utilizzato in sinergia con:

per realizzare un'azione antiossidante a largo spettro.

Non utilizzare in caso di ipersensibilità al prodotto, negli altri casi prima dell’uso testarlo in opportuna diluizione sulla parte interna del braccio, attendere 24/48 ore e verificare la risposta cutanea, non usare se compaiono irritazioni e rossori.

L’Acido Alfa Lipoico fu isolato per la prima volta negli anni ’50 del ‘900, per la somiglianza della struttura alla vitamina B8 fu catalogato inizialmente come una vitamina. Le successive scoperte hanno dimostrarono che si tratta di un acido grasso con struttura ad anello, con atomi di zolfo che ne caratterizzano odore e sapore.

Thoictic Acid

I clienti hanno acquistato anche...

Potrebbero interessarti anche...

Recensioni
5 su 5 stelle (3 valutazioni)
Acido Alfa Lipoico
di ciapaguai
01 luglio 2020
l antiossidante per eccellenza
di alexmi
29 dicembre 2018
ottimo
di man
20 ottobre 2016

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.