Acido Salicilico

torna al menu...
INCI : Salicylic acid
Forma: polvere
Colore: bianco
Uso : cosmetico
Solubilità : alcool, etere, cloroformio (poco solubile in acqua)
L’acido salicilico è un beta-idrossiacido derivante dall’idrolisi enzimatica della salicina. Esso è un agente esfoliante, ideale per scrub e peeling, e dalle spiccate capacaità cheratoplastiche e leviganti. Esso agisce sui tappi cheratinici, libera i comedoni dall’elevato contenuto di sebo ed agisce in modo particolarmente efficace contro l’acne papulo-pustolosa di lieve e moderata entità. A questo livello svolge, inoltre, azione batteriostatica, essiccante e lenitiva senza provocare fenomeni irritativi.
Con la sua applicazione si ottiene quindi la desquamazione ed il rinnovamento cellulare. La pelle risulterà più chiara, liscia ed uniforme già dopo poche applicazioni.
Indicazioni di pericolo:


H302 Nocivo se ingerito.
H318 Provoca gravi lesioni oculari.
torna al menu...
L'acido salicilico è un beta-idrossiacido e si ottiene dalla corteccia del salice. E' solubile in alcool, etere e cloroformio, mentre è poco solubile in acqua. Questo acido è estremamente efficace nel trattamento della pelle acneica, per eliminare punti neri e brufoli, per macchie delle pelle, in casi di photoaging lieve (invecchiamento precoce dovuto all'eccessiva esposizione al sole). L'azione dell'acido salicilico è quella di un cheratolitico, assottiglia efficacemente lo strato corneo, spezzando selettivamente la catena proteica della cheratina e normalizzando le difunzioni della cheratinizzazione. Le sue proprietà anti-inffiammatorie attenuano le irritazioni post- esfoliazione e quelle dovute all'acne o psoriasi. Stimola il rinnovamento cellulare, esfolia gradualmente lo strato superficiale della pelle, migliorandone l'aspetto e riducendo i pori dilatati. Utilizzabile anche come conservante nei cosmetici e in trattamenti topici per eliminare verruche e calli.
torna al menu...
L’acido salicilico è ideale per la formulazione di lozioni, creme, detergenti, e gel destinati al trattamento della pelle impura e di tendenza acneica.
Ottimo inoltre per combattere la forfora e la psoriasi del cuoio capelluto.
La percentuale massima consentita nei cosmetici è del 2%, concentrazioni superiori sono consentite solo al personale altamente specializzato.
Esso agisce in modo simile all’acido glicolico, ma il loro utilizzo deve essere effettuato in momenti differenti: quello salicilico per velocizzare il processo antinfiammatorio, mentre quello glicolico solo che le pustole sono scomparse.
Esso è poi ideale in caso di: acne comedogena, acne nodulare, Rosacea, Macchie, cicatrici, melasma, calli, duroni, verruche ecc.
Applicazioni:
- Peeling
- creme antiacne
- callifugo
- gel
- tonici esfolianti
- antiaging
Controindicazioni
Dopo l’applicazione possono venirsi a formare macchie scure date dai cherociti, che vanno poi però a dissolversi in brevi periodi di tempo. Evitare l’utilizzo del prodotto in caso di allergie ai salicilati. Evitare l’esposizione solare prolungata nelle 24 ore successive all’applicazione. Evitare l’uso interno e l’utilizzo diretto non diluito. Evitare concentrazioni maggiori rispetto a quelle consigliate.