Doposole Lenitivo - Viso e Corpo - Adulti e Bambini
torna al menu...
100% Aloe Vera Italiana
Water Resistant
Senza Conservanti
Non contiene Parabeni e Petrolati
Non contiene Alcool
Delicatamente Profumato
Per tutta la famiglia
INCI: Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Aloe barbadensis leaf juice, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Polyglyceryl-3 methylglucose distearate, Glyceryl stearate, Bisabolol, Tocopheryl acetate, , Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol, Xanthan gum, Parfum [Fragrance].
Il Prodotto
Un doposole naturale adatto alla cura di ogni tipo di pelle dopo l'esposizione solare. Esso agisce, grazie agli ingredienti naturali presenti e all'Aloe vera vero punto forte di questa linea, prendendosi cura della pelle del viso e del corpo, fornendo idratazione e luminosità intensa. Agisce donando sollievo e lenendo gli effetti dei raggi solari sulla pelle. i suoi effetti dopo una lunga esposizione solare saranno evidenti. La pelle risulterà fresca, luminosa, curata, e assolutamente non irritata.
Il prodottio agisce infatti nutrendo la pelle con il burro di karité e la vitamina E presente, mentre l'aloe dona quella sensazione di freschezza che è assolutamente desiderata dopo una lunga esposizione solare.
Oltre a questi effetti incredibili sulla pelle e sulle sensazioni questo doposole agirà permettendo una abbronzatura più forte e sicura, ed evitando che la pelle possa seccarsi troppo, arrivando a "spellarsi".
Il prodotto inoltre non unge ed è per tutta la famiglia.
L'Aloe
L'utilità dell'aloe vera è veramente ampia, il suo gel contenuto nelle foglie carnose, può essere sia ingerito che applicato su corpo e capelli. Il succo è ricco di saponine, saccaridi, vitamine tra cui la A,B,C,D,E, enzimi, steroli vegetali, amminoacidi e minerali quali calcio magnesio, ferro, manganese, fosforo, cromo, potassio, sodio e zinco un concentrato incredibile di sostanze nutrienti.
Ottimo supporto per le funzioni di stomaco, intestino e fegato. Disintossica il corpo e aiuta a combattere la stitichezza.
L'aloe vera funziona come lenitivo naturale:in estate è un vero must have per le punture di insetti, meduse e ortica, oltre all’uso più conosciuto su scottature solari e non solo, idratando e accelerando la guarigione.
L’aloe vera è un battericida, indicato ad esempio per l’igiene dentale. Inoltre è un ottimo antibiotico naturale.
Proprietà coagulanti, antibatteriche, dermoprotettiva, analgesiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, rigeneranti, antiviarli, disintossicanti, fungicide, emostatica. Facilita la riparazione di tessuti e membrane e per accelerare la guarigione di ferite, eczemi e vesciche.
I suoi effetti sul viso sono dermoprotettivi, idratanti ed emollienti quindi è adatta e consigliata subito dopo depilazione o come dopobarba. La sua composizione facilita la chiusura e il nutrimento dei pori della pelle, evitando così arrossamenti o follicoliti.
Allo stesso tempo, ha proprietà antinvecchiamento, grazie all’azione stimolatrice della sintesi di collagene ed elastina. Prodotti a base di aloe vera sono perfetti anche per alleviare le rughe attorno agli occhi grazie alla presenza della vitamina C e E che assieme agli oligoelementi antiossidanti contrasta i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento sulla cute.
L’aloe vera ha proprietà specifiche anche per i capelli proteggendo il cuoio capelluto dalle calvizie, e rendendo i capelli lucidi e sani.
Migliora il flusso circolatorio e linfatico, donando sollievo alle gambe e caviglie durante la stagione estiva o in caso di eccessiva stanchezza.
Storia
Una pianta conosciutissima sin dall'antichità utilizzata da tutti i popoli e culture per le sue incredibili proprietà benefiche e curative.
Sin dall’antichità essa è stata utilizzata da tutti i popoli che l’hanno avuta a disposizione. Basti pensare che un esempio di utilizzo farmacologico è presente su una tavoletta di argilla sumera risalente al 2100 A.C..
Nell’antico Egitto la pianta era raffigurata sui muri di molti templi e addirittura nel Papiro Ebers, uno scritto egiziano che risale al 1.550 A.C., la pianta viene indicata come rimedio, sia di uso esterno che di uso interno, per alcuni disturbi. Le regine d’Egitto, comprese le leggendarie Nerfertiti e Cleopatra, utilizzavano l’aloe per la cura della loro bellezza.
Dell’Aloe ne parla anche Ippocrate (460-337 a.C.), padre dell’odierna Medicina. Nei suoi numerosi libri di medicina ne elogia le sue proprietà antinfiammatorie, rigeneranti ed antisettiche.
Le leggende poi narrano che Alessandro Magno il Grande (356-323 a.C.) si sia spinto a conquistare l’isola di Socotra, un isola al largo delle coste africane, per assicurarsi una buona riserva di aloe allo scopo di poter curare le ferite dei soldati durante le campagne militari.
Tanti gli effetti e i nomi attribuiti dai popoli di tutte le culture all'Aloe: Rimedio armonioso, Pianta dell’ustione, Pianta miracolosa, Fontana della giovinezza e della longevità e così via.
Troviamo anche negli scritti di personaggi storici famosi testimonianze sui benefici della pianta dell'Aloe.
Cristoforo Colombo, 1451-1506:“Quattro vegetali sono indispensabili per la salute dell’uomo: il frumento, la vite, l’ulivo e l’aloe. Il primo lo nutre, il secondo ne rinfresca lo spirito, il terzo gli reca l’armonia, il quarto lo guarisce”
Mahatma Gandhi, 1869-1948:“Mi chiedi quali forze segrete mi sostenessero durante i miei lunghi digiuni? Ebbene, furono la mia incrollabile fede in Dio, il mio stile di vita semplice e frugale e l’aloe di cui scoprii i benefici alla fine del XIX secolo, al mio arrivo in Sud Africa”
torna al menu...
Applicare dopo l'esposizione solare sulla pelle pulita. Massaggiare delicatamente fino al completo assorbimento.