Amchoor polpa di mango

torna al menu...
Nome botanico: Mangifera indica
Famiglia: Anacardiaceae
Odore: Debolmente dolce e agro,
Sapore: Agro-dolce
Colore:Beige Chiaro
La storia
Il Mango è un albero considerato sacro in tutta l’India, e sotto le sue fronde si riuniscono i saggi del villaggio e si celebrano i matrimoni.
La coltivazione di questa pianta è stata probabilmente iniziata dai monaci buddisti nel V secolo dopo Cristo. Essi avevano infatti l’abitudine di portare i frutti della pianta con sé durante i viaggi sacri.
In effetti lo stesso Budda è spesso dipinto mentre parla o medita coi suoi discepli sotto l’albero di mango.
La pianta
La Mangifera Indica, da cui il mango è ricavato, appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae, stessa famiglia da cui derivano il pistacchio e l’anacardo, come il nome suggerisce.
La pianta è un sempre verde enorme e secolare: può raggiungere anche i 40 metri di altezza per 10 di diametro. I fiori sono di colore bianco rosato con un profumo di mughetto ed un frutto ovoidale dalla polpa gialla/arancio.
Il Mango è originario dell’India, ma ad oggi è diffuso in tutta l’Asia.
Il prodotto
L’amchoor può essere utilizzato in cucina per dare ai propri piatti un sapore speziato e particolare, simile a quello del limone, senza però aggiungere liquidi. Viene per questo spesso aggiunti, nella cucina indiana, ai piatti fritti: evita la perdita di croccantezza.
Esso è inoltre incredibilmente ricco di proprietà nutrienti: ferro, vitamine, minerali e antiossidanti.
torna al menu...
La polpa del Mango, come già detto, è ricca di vitamine: A, E e C.
Essa aiuta, come la frutta, in caso di carenze di vitamine, contro lo scorbuto, ed ha capacità antibiotiche. Aiuta inoltre a combattere l’acidità di stomaco e a migliorare la digestione.
Inoltre la spezia è ricca di ferro e viene per questa utilizzata dalle donne incinte.
Esso risulta infine essere un incredibile antiossidante.
torna al menu...
L’Amchoor è ottenuto dal mango verde, acerbo, sminuzzato e ridotto in polvere.
Esso è un prodotto incredibilmente concentrato: un solo cucchiaino corrisponde a circa 3 cucchiaini di limone. Bisogna quindi utilizzarlo con moderazione.
Potete usarlo nei più svariati modi: per le verdure (melanzane, cavolfiori, legumi, patate ecc.), nel curry, nelle zuppe, nelle salse e nelle marinate.
Ancora potete utilizzarlo per condire cetrioli, cipolle, gamberi grigliate e fritture.
Il suo utilizzo spazia davvero in qualsiasi ambito: dolce, aspro, salato, esotico, fritto ecc.
Aggiungetene poco più di 1/3 rispetto al limone che usereste per condire quel piatto.
Conservazione
Conservate la polvere in un barattolo ermeticamente chiuso, cercando di tenerlo lontano dall’umidità per evitare la formazione di grumi.