Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
L'olio essenziale di finocchio viene estratto dalla Foeniculum Vulgare, una pianta con fiori gialli originaria dell'isola di Malta ed appartenente alla famiglia Apiaceae. Vi sono due varietà di finocchio che si coltivano: la dolce e l’amara. L'olio è ottenuto attraverso la distillazione dei suoi semi schiacciati in corrente di vapore.
Ha un profumo molto dolce che ricorda l'anice ed è di colore giallo chiaro, quasi incolore.
Quest'olio è impiegato nell'Aromaterapia per curare piccole patologie o problemi di salute momentanei, ma anche per ridurre lo stress e regolarizzare tutto il sistema neurovegetativo. Inoltre:
Previene la formazione dell'acne e le lievi infezioni cutanee.
Tonifica il tessuto connettivo
Aumenta la secrezione lattea se massaggiato sul seno.
Favorisce la digestione e stimola mente e circolazione sanguigna se annusato.
Libera le vie respiratorie e rinforza i bronchi.
Infine grazie ai suoi principi attivi rigenera le pelli opache, grasse o secche, diminuisce la cellulite, cura il seno, contrasta l'obesità e calma i crampi gastrici.In caso di tosse, aiuta a lenire lo stimolo e scioglie il catarro.
L’olio essenziale di finocchio dolce è atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. E' vietato l'uso a donne in stato di gravidanza e a persone con problemi di epilessia.
Oltre ad usarlo per la preparazione di tisane, potremo trovare numerose applicazioni per quest'olio. Ecco qui sotto elencati i principali utilizzi con i rispettivi dosaggi.
L'olio essenziale di finocchio può essere vaporizzato tramite apposito bruciatore di oli essenziali o versandone qualche goccia del diffusore del termosifone o su un fazzoletto messo in un indumento. Aiuta in casi di stress psicologico, allevia il senso di affaticamento mentale e profuma l'ambiente.
E' consigliato miscelare circa 20 gocce di olio di finocchio in 100 ml di olio di mandorle dolci e massaggiare delicatamente l'addome con movimenti circolari. Consigliato in caso di flatulenza, digestione lenta e intestino irritabile.
In una vasca potrete godere di un fantastico bagno aromatico versando 250 grammi di sali del Mar Morto, 1 goccia di olio essenziale di finocchio, e se volete 1 goccia di olio essenziale di rosmarino, una di lavanda e 2 di limone. Agitare prima bene gli oli e i sali in un barattolo e poi versare il risultato nella vasca mentre l'acqua sta ancora scorrendo.
In caso di gengive sensibili è possibile preparare un ottimo colluttorio per effetturare sciacqui mattina e sera versando 2-3 gocce di oli essenziali di finocchio, di tea tree e di limone in un bicchiere di acqua tiepida.
Se soffrite di pelle grassa o volete rivitalizzare la pelle e aumentare la circolazione basta miscelare 20 gocce di olio essenziale di finocchio con 100ml di olio di sedano o di rosa mosqueta, da usare la sera dopo essersi accuratamente struccate.
Infine contro i gas intestinali basta prendere un cucchiaio di miele con 1 goccia di olio essenziale di finocchio dopo i pasti.
Olio essenziale di zenzero, aromatico, pungente e dolce, riscalda e lenisce i dolori, digestivo, contrasta la nausea, usato in aromaterapia e cosmesi antiage.
L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà decongestionanti, espettoranti, antisettiche, purificanti, tonificanti e stimolanti. Utile in caso di tosse e raffreddore, è repellente, cicatrizzante e contrasta i cattivi odori.
L'olio essenziale di Lemongrass è uno degli oli più conosciuti, con un profumo deciso e che non passa inosservato.Il suo aroma è infatti capace di donare energia e grinta e di lenire lo stress, agendo al contempo come balsamico e febbrifugo. Ottimo anche per favorire la digestione e combattere i dolori muscolari.
L'olio essenziale di Tea Tree - Melaleuca - è un antibatterico naturale, indicato per problemi della pelle, igiene della bocca o degli ambienti. Utile in caso di acne o dermatite seborroica, gengive infiammate, herpes e molto altro.
L'olio essenziale di lavanda puro e naturale ha proprietà antisettiche, rilassanti e distensive. Utile sia per la cura della pelle, in caso di acne e cellulite, che dei capelli.
L'arancio Dolce è un olio essenziale purificante ed idratante per pelle e capelli. Utilizzato in aromaterapia migliora l'umore e combatte lo stress. Ideale anche contro la cellulite.
L'olio essenziale di tea tree biologico è ottimo per ogni problema della pelle, come disinfettante, e per l'afte e l'igiene orale in genere. Un prodotto di qualità unica, ideale ed utilizzabile per una quantità incredibile di scopi.
L'olio essenziale di limone è un ottimo tonificante ed anticellulite, utile sulla pelle grassa ed affetta da acne e macchie. Ha proprietà calmanti ed è usato anche nella cura dei capelli grassi.
L'olio essenziale di Timo Bianco è utile contro la pelle grassa. Ha proprietà antisettiche, espettoranti, balsamiche, antibatteriche e antidolorifiche ed agisce su diversi tipi di disturbi. Riduce lo stress e profuma gli ambienti.
L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.
L'olio essenziale di Patchouli è ottimo per combattere l'ansia e lo stress al fine di una giornata pesante e stressante. E' anche un valido aiuto per combattere cellulite, acne e dermatite.
L’Olio Essenziale di Betulla è un tonico, usato come antidolorifico locale e anti cellulite. Disinfettante e purificante di cute e cuoio capelluto grassi, astringente dei pori.
Ho acquistato l'olio di finocchio sia biologico sia food grade per confrontarli. Trovo ottimo entrambi gli oli, anche se sono leggermente diversi tra loro gli aromi; credo di preferire quello biologico. L'aroma è intenso e perdurante, e per entrambe le versioni più dolce e meno pungente di quello di molte altre marche che ho provato.
Se pensate che l'olio di finocchio non sia adatto alla profumazione non avendolo mai provato, vi consiglio di provarle questa versione di zenstore perché potreste ricredervi! Davvero buonissimo!
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!