081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Gelsomino Diluito al 5% in Olio di Jojoba

L’olio essenziale di Gelsomino diluito al 5% in olio di Jojoba, per una miscela di oli preziosi capaci di stimolare la mente, aiutare l’equilibrio ormonale femminile, prendersi cura della pelle specie se matura e secca.

-
+
11,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: linalolo, geraniolo, acetato di benzile.
Costituenti chimici: acidi grassi insaturi, flavonoidi, vitamina E, acetato (benzile, linalile), alcol benzilico, linalolo, indolo, benzoato di benzile, geraniolo.
Nome famiglia: Oleaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo

Odore: caratteristico

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di luce e calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, applicato su viso, corpo e capelli, per inalazione, diffusione e nel bagno aromatico.

Proprietà in breve: energizzante, stimolante, afrodisiaco, riequilibrante, ideale per la donna, antiage, emolliente, idratante.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza ed in allattamento, testarne la compatibilità prima dell’uso.

L’olio essenziale di Gelsomino diluito in olio di Jojoba è una miscela di due preziosi oli, pronta per essere utilizzata. L’odore è dolce e floreale, l’olio di gelsomino è caratterizzato da una persistenza media essendo una nota di cuore, con la particolarità di avere una profumazione intensa. La miscela penetra efficacemente, non unge, leggera al tatto, con l’olio di Jojoba che, valido umettate, veicola i principi dell’olio essenziale e trattiene acqua e nutrienti all’interno della pelle.

L’olio essenziale di Gelsomino è ottenuto dalla distillazione dei fiori del Jasminum Grandiflorum, il procedimento è lungo ed articolato, l’olio essenziale si ricava per distillazione in corrente di vapore, al pari di altri oli, ma non dei fiori bensì dell’assoluto, ottenuto a sua volta per estrazione dalla concreta, con l’uso di solvente.

Chiamato il re degli oli nell’olio essenziale di Gelsomino il rapporto droga estratto è di 1:1000, una tonnellata di fiori per un litro di olio. Questa la ragione del prezzo elevato e purtroppo delle numerose mistificazioni in commercio di questo speciale prodotto della natura. Un’ottima alternativa è realizzata in questa miscela che, con una diluizione al 5% nell’olio di Jojoba, risulta essere già pronta per l’utilizzo, anche sulla pelle. La miscela è utile poiché l’olio essenziale contiene quantità di acetato di benzile che sono tossiche se ingerite ed irritanti a contatto con la cute.

L’olio di diluizione è anch’esso un fluido prezioso, ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta di Jojoba, un albero che predilige le zone calde del sud America. Un olio simile ad una cera fluida, la cui composizione chimica racconta una struttura molecolare molto simile alle cheramidi della pelle, attraverso cui penetra con molta naturalezza.

L’olio essenziale di Gelsomino diluito in olio di Jojoba racchiude in sé tutti i principi dell’uno e dell’altro elemento, una ricchezza complessiva che rende il prodotto un valido ingrediente per le preparazioni cosmetiche, oltre ad un eccellente olio da nebulizzare nei diffusori per l’aromaterapia.

Stimolante: L’inalazione delle note profumate agisce a livello emotivo incidendo sulla volontà personale, esso è indicato per dare sicurezza e condurre ad un buon equilibrio psico-emotivo. Adatto per ritrovare la vitalità, soprattutto quando si vivono periodi di pesantezza che spingono verso lo scoraggiamento. Lo stato di ritrovato benessere psichico arriva anche ad incidere sulla sfera della sensualità, che viene fortemente sollecitata dalle particolare note del Gelsomino, conosciuto da millenni come un potente afrodisiaco.

Riequilibrante: La qualità del Gelsomino di agire come stimolante non preclude alla miscela di essere anche capace di equilibrare gli stati di tensione legati al ciclo mestruale femminile, alla regolarità dello stesso, alla sintomatologia dell’amenorrea e della dismenorrea. Indicato per le donne che necessitano di aiuto nelle fasi delicate e ricorrenti della propria caratteristica produttiva e della concentrazione ormonale che descrive questi passaggi.

Antiage: La miscela raddoppia e rafforza l’azione antirughe di entrambi i componenti. Essi svolgono un’attività tonificante della cute, distendono le rughe e, utilizzato con costanza, fornisce una buona prevenzione alla formazione dei segni dell’invecchiamento cutaneo. La vitamina E e gli attivi del Gelsomino agiscono come antiossidanti, utili nel contrastare l’azione dei radicali liberi, principali cause del decadimento cutaneo e della degenerazione della pelle.

Emolliente: La struttura dell’olio di Jojoba, affine e simile a quella delle cheramidi della pelle, lo rendono capace di penetrare profondamente in essa e con sé trasportare negli strati più profondi anche l’olio di Gelsomino che veicola al suo interno, per un effetto nutriente molto intenso, che dona alla pelle morbidezza ed elasticità.

Uso esterno

Aromaterapia: Attraverso la nebulizzazione della miscela negli appositi diffusori elettrici, per realizzare l’effetto stimolante ed energizzante. Impiegare 1 goccia per ogni metro quadrato della stanza.

Inalazione: L’olio può essere impiegato anche distribuito su un batuffolo d’ovatta ed inalato per ottenere risultati simili alla diffusione, che interessano il sistema olfattivo e quello limbico, senza coinvolgere la penetrazione cutanea.

Bagno aromatico: Aggiungere nell’acqua calda della vasca da bagno 10-15 gocce di olio, immergersi e regalarsi un piacevole momento di relax, utile anche alla cura della pelle, oltre che al rilassamento a livello mentale e psichico.

L’olio è adatto ad ogni tipologia di pelle, può essere impiegato puro, direttamente sulla cute oppure aggiunto alle preparazioni cosmetiche, nella quantità prevista e nella fase grassa di queste, essendo solubile in olio.

Con l’olio essenziale di Gelsomino diluito in olio di Jojoba si realizzano:

  • siero viso antiage;
  • lozioni lenitive ed addolcenti per pelle e capelli;
  • saponi e detergenti vari per viso, corpo e capelli;
  • miscele da massaggio per il corpo, dermocurative e dermocosmetiche;
  • profumi e candele profumate.

L’olio essenziale di gelsomino si sposa molto felicemente con le seguenti profumazioni:

olio essenziale di Mandarino, olio essenziale di Arancio, olio essenziale di Ylang ylang, olio essenziale di Geranio, olio essenziale di Melissa.

La miscela di olio di Gelsomino diluito in olio di Jojoba si combina con le analoghe miscele di olio essenziale di Neroli ed olio essenziale di sandalo, per una preparazione pregiata a costi contenuti.

Evitare l’uso in gravidanza ed in allattamento. Prima dell’impiego effettuare un test per verificare l’eventuale reazione ai componenti del prodotto. Applicare un paio di gocce nella zona interna del braccio, lasciar trascorrere 12/24 ore e verificare dopo questo tempo la tollerabilità, nel caso di comparsa di irritazioni è opportuno astenersi dall’impiego.

Il nome comune deriva dalla parola yasmin di origine araba, che significa fiore profumato.

Il Gelsomino dalla sua zona di origine si è diffuso notevolmente anche in antichità, gli imperatori cinesi lo apprezzavano moltissimo, nel XV secolo in Nepal, Afganistan e Persia i re dei rispettivi regni fecero abbellire i loro giardini e le residenze con copiose quantità di questa pianta.

Con gli scambi commerciali dall’Arabia giunse in Spagna del XVII secolo e in Italia, precisamente in Sicilia, dove è un simbolo dell’estate, per la quantità di esemplari su tutta l’isola. Oggi viene coltivato in molti paesi, con India ed Egitto che ne producono le quantità maggiori.

Il Gelsomino origina nella zona montuosa nord-occidentale dell’India, un arbusto che si sviluppa con molti fusti. La crescita nelle zone a clima temperato lo fa arrivare anche a sei metri in altezza. I rami sono verdi e con la superficie liscia, le foglie sono pennate, allungate e disposte in maniera alternata. I fiori vanno dal bianco al rosato, sono grandi e caratterizzati da un profumo molto intenso. Fiorisce tra maggio e settembre.

Jasmine Essential Oil, Jojoba Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio fragranza kismet ispirato a Lush Karma

ZenStore Olio fragranza kismet ispirato a Lush "Karma"

Una fragranza davvero particolare e buona. Il Patchouli, l'arancio, il limone, il pino, la gardenia, il sandalo ed un pizzico di muschio contruibuiscono alla formazione di questo delicato ed incredibile profumo. Unico nel suo genere, incredibile per chi cerca qualcosa di bello, esotico e particolare.

3,99 € 10 ml
Balsamo Cocco e Karitè Organic Shop
Bio

Organic Shop Balsamo Cocco e Karitè Organic Shop

Questo Balsamo Cocco e Karitè nutre la capigliatura dalla radice alle punte. Indicato per i capelli secchi e tendenti al crespo. Ottimo anche per capelli sciupati e danneggiati. Utilissimo in estate da usare come fonte di nutrimento e protezione dai fattori ambientali, sale, cloro, sole. I capelli ricevono un idratazione profonda che ripara le doppie punte lasciando i capelli vitali, energici e morbidissimi.

Olio Essenziale di Jamarosa

ZenStore Olio Essenziale di Jamarosa

L’olio essenziale di Jamarosa, note medie ed avvolgenti, agisce sulla pelle spenta e matura, con acne e sebo eccedente e sugli stati emotivi di tensione dando calma e relax. Ricco di geraniolo somiglia all’olio di Rosa con un costo molto più contenuto.

4,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Fragranza al Gelsomino

ZenStore Olio Fragranza al Gelsomino

Note di testa floreali di bergamotto e neroli, seguite dalla intensa femminilità  del gelsomino e della rosa per fondersi infine con le note fiorite dell'arancia e della gardenia.

Olio di Jojoba DAC Biologico
Bio

ZenStore Olio di Jojoba DAC Biologico

L’olio di Jojoba biologico penetra con immediatezza e naturalezza attraverso la pelle, crea un film traspirante che la protegge senza occludere i pori, un must have per le pelli mature e secche che seboregola quelle grasse. Regala capelli vitali, morbidi e luminosi.

9,99 € 50 ml
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (17 valutazioni)
Profumo delicato e irresistibile
di Zia P
06 novembre 2022
Speciale
di Sabryku
24 gennaio 2022
O.E. Gelsomino
di Suia64
06 dicembre 2021
Ottimo
di Sy
17 giugno 2021
Olio
di Maria de souza
06 novembre 2019

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.