Olio Essenziale di Rosmarino
L’olio essenziale di Rosmarino 100% naturale è un concentrato naturale dalle proprietà stimolanti, purificanti e tonificanti. Utilizzato in cosmesi per la produzione di profumi, shampoo e dentifrici, favorisce il benessere di corpo e mente, rinforza i capelli e dona sollievo a muscoli e articolazioni.


Origine: Europa
Allergeni: d-limonene (3,00%) , linalolo (1,00%).
Nome famiglia: Lamiaceae.
Aspetto: liquido mobile;
Colore: da incolore a giallo pallido;
Odore: nota speziata, pungente, caratteristica.
Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da luce solare e calore. Richiudere attentamente la confezione dopo l'utilizzo.
Utilizzo in breve: ideale come olio da massaggio tonificante e anticellulite, da diluire in un olio vegetale ,aggiunto a shampoo o impacchi, aiuta a stimolare la crescita, ridurre la caduta e purificare il cuoio capelluto, in diffusione e per suffumigi.
Proprietà in breve: Attività espettorante, tonica circolatoria, tonica epatobiliare, tonica muscolare, antalgica, antiedema e stimolante l’intelletto.
Controindicazioni in breve: Utilizzare solo diluito.
L’Olio Essenziale di Rosmarino è un estratto naturale puro al 100%, ottenuto per distillazione a vapore delle foglie e delle sommità fiorite della pianta Rosmarinus officinalis, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Questo olio si presenta come un liquido limpido e leggero, dal colore variabile — da incolore a giallo pallido — e dal profumo fresco, erbaceo e balsamico, immediatamente riconoscibile.
È apprezzato per la sua alta concentrazione di principi attivi naturali, tra cui cineolo, canfora e α-pinene, che conferiscono al prodotto potenti proprietà toniche, purificanti e stimolanti.
In cosmetica è impiegato nella formulazione di shampoo rinforzanti, oli da massaggio, lozioni anticaduta, creme e detergenti purificanti, ma anche come nota aromatica in profumi ed essenze per ambienti.
Versatile e prezioso, l’olio essenziale di rosmarino è un ingrediente chiave per chi desidera unire benessere, bellezza e naturalezza in un solo prodotto.
L’Olio Essenziale di Rosmarino è un concentrato naturale di energia e vitalità. Apprezzato in aromaterapia e cosmetica naturale, è noto per le sue proprietà stimolanti, purificanti e tonificanti, che ne fanno un alleato prezioso per pelle, capelli e mente.
Ricavato per distillazione a vapore dalle foglie di Rosmarinus officinalis, sprigiona un aroma fresco e balsamico capace di rinvigorire corpo e spirito, favorendo la concentrazione e la chiarezza mentale.
Cura del corpo
L’olio essenziale di rosmarino è un eccellente tonico circolatorio e drenante, utile nei trattamenti anticellulite e contro la ritenzione idrica. Stimola la microcircolazione cutanea, aiuta a contrastare gonfiori e pesantezza alle gambe e dona un’immediata sensazione di leggerezza. Diluito in un olio vettore (come mandorle dolci o jojoba), è ideale per massaggi energizzanti o trattamenti rimodellanti.
Cura della pelle
Grazie alle sue proprietà purificanti e astringenti, l’olio di rosmarino è perfetto per pelli miste, impure o grasse. Aggiunto a creme o detergenti, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo, contrastando brufoli, lucidità e pori dilatati. La sua azione stimolante e rigenerante dona alla pelle un aspetto più fresco e luminoso.
Cura dei capelli
È uno degli oli essenziali più amati per rinforzare e rivitalizzare i capelli. Massaggiato sul cuoio capelluto, favorisce la microcircolazione e l’ossigenazione dei follicoli, contribuendo a ridurre la caduta e stimolare la crescita dei capelli. Ideale anche per capelli grassi o con forfora, aiuta a purificare la cute e lascia i capelli più forti, lucidi e voluminosi.
Consiglio: aggiungi 3–5 gocce di olio essenziale di rosmarino al tuo shampoo neutro o crea un impacco con olio di cocco o jojoba per un effetto rinforzante e ristrutturante.
Diffusione e benessere mentale
In aromaterapia, il rosmarino è considerato l’olio della chiarezza e della concentrazione. Diffuso nell’ambiente o inalato, aiuta a ritrovare energia, lucidità mentale e motivazione, contrastando la stanchezza e la sonnolenza. Il suo profumo fresco e aromatico purifica l’aria e favorisce la memoria e la concentrazione durante lo studio o il lavoro.
Benessere muscolare
L’olio di rosmarino è molto apprezzato anche nei massaggi decontratturanti o pre/post attività sportiva, grazie alla sua azione riscaldante e tonificante. Diluito in un olio vegetale e massaggiato sulle zone interessate, allevia la tensione muscolare e dona una piacevole sensazione di vigore e rilassamento.
In breve:
L’olio essenziale di Rosmarino:
- Rivitalizza e purifica pelle e capelli
- Stimola la circolazione e contrasta la ritenzione idrica
- Aiuta la concentrazione e dona energia mentale
- Lenisce i muscoli affaticati
- Rinfresca e purifica l’ambiente con un profumo aromatico e balsamico
L’Olio Essenziale di Rosmarino è un ingrediente versatile che si presta a numerosi utilizzi cosmetici e aromaterapici. Può essere impiegato in trattamenti per capelli e pelle, massaggi tonificanti, bagni aromatici o diffusione ambientale, per beneficiare del suo profumo fresco e stimolante.
Cura del corpo e massaggi
Grazie alle sue proprietà toniche e rivitalizzanti, è perfetto per:
-
Massaggi drenanti e anticellulite: diluisci 5–10 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio vegetale (come mandorle dolci, jojoba o avocado) e massaggia con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Favorisce la circolazione cutanea e aiuta a ridurre la sensazione di gonfiore e pesantezza.
-
Massaggi muscolari: dopo l’attività fisica o una giornata intensa, mescola 6–8 gocce in 2 cucchiai di olio vettore e applica su schiena, gambe o spalle per un effetto distensivo e riscaldante.
➞ Consiglio: per un effetto più sinergico, abbina l’olio essenziale di rosmarino a quello di lavanda o menta piperita.
Cura dei capelli È tra gli oli essenziali più efficaci per stimolare la crescita e rinforzare i capelli.
-
Impacco rinforzante: diluisci 5–10 gocce di olio essenziale di rosmarino in 2 cucchiai di olio di jojoba o cocco. Massaggia il cuoio capelluto per 5–10 minuti e lascia agire almeno 30 minuti prima dello shampoo. Aiuta a riattivare la microcircolazione, purificare la cute e donare lucentezza e forza ai capelli.
-
Shampoo stimolante: aggiungi 2–3 gocce per ogni dose di shampoo neutro al momento del lavaggio per purificare il cuoio capelluto e prevenire la caduta. ➞ Ideale per capelli grassi, fini o con forfora.
Cura della pelle
Grazie alla sua azione purificante e astringente, è indicato per pelli impure o tendenti all’acne. Aggiungi 1–2 gocce di olio essenziale alla tua crema viso, maschera all’argilla o olio vegetale leggero e applica su viso o corpo per migliorare la grana della pelle e mantenerla più tonica e luminosa. ➞Non applicare mai puro sulla pelle: diluiscilo sempre in un olio vettore o cosmetico neutro.
Bagno aromatico e rilassante
Per un bagno rigenerante e tonificante: Aggiungi 10–15 gocce di olio essenziale di rosmarino in una vasca d’acqua calda, emulsionando prima in un cucchiaio di miele o sale grosso marino. Aiuta a rilassare la mente, sciogliere le tensioni muscolari e rivitalizzare il corpo. ➞Ottimo anche dopo lo sport o nei periodi di stress intenso.
Diffusione ambientale
L’aroma fresco e balsamico del rosmarino è ideale per purificare l’aria e favorire la concentrazione mentale.
In un diffusore a ultrasuoni o bruciatore di essenze, versa 1 goccia di olio essenziale per ogni metro quadrato di ambiente. Dona una fragranza energizzante e rigenerante, perfetta per studiare, lavorare o rinfrescare l’ambiente domestico. ➞ In sinergia con oli di limone, menta o lavanda favorisce concentrazione e buon umore.
L’olio essenziale di Rosmarino è uno degli ingredienti più versatili in aromaterapia e cosmesi naturale. Può essere combinato con altri oli vegetali e oli essenziali sinergici per creare trattamenti efficaci per il corpo, la pelle e i capelli, ma anche per favorire il rilassamento mentale e la respirazione profonda.
Di seguito alcune ricette pratiche e naturali per sfruttare al meglio tutte le sue proprietà:
Lozione al Rosmarino (contro dolori muscolari e reumatici) Indicata per: dolori articolari, tensioni muscolari, rigidità. Preparazione:
➜ Miscela 100 ml di olio vegetale di Iperico con: 30 gocce di Olio Essenziale di Rosmarino, 30 gocce di Lavanda, 20 gocce di Lavandino. Massaggia la zona dolente con movimenti lenti e circolari fino a completo assorbimento.
Lozione Anti-Edema e Gambe Gonfie Indicata per: ritenzione idrica, caviglie e gambe gonfie. Preparazione:
➜ In 20 ml di olio vegetale aggiungi: 15 gocce di Rosmarino, 10 gocce di Cipresso, 10 gocce di Ginepro. Massaggia partendo dal basso verso l’alto per favorire il drenaggio linfatico.
Lozione Anti-Varici e Circolazione Indicata per: vene varicose, cattiva circolazione, pesantezza alle gambe. Preparazione:
➜ In 100 ml di olio vegetale aggiungi: 20 gocce di Cipresso, 10 gocce di Limone, 10 gocce di Ginepro, 10 gocce di Rosmarino, 10 gocce di Lavanda. Massaggia dalle caviglie alle cosce, poi tieni le gambe sollevate per alcuni minuti.
Lozione Balsamica all’Eucalipto Indicata per: raffreddore, sinusite, vie respiratorie congestionate. Preparazione:
➜ In 15 ml di olio vegetale unisci: 10 gocce di Eucalipto radiata, 10 gocce di Rosmarino, 10 gocce di Ravensara. Applica sulle tempie, ai lati del naso o sul petto per favorire la respirazione libera.
Lozione Pre-Allenamento e Recupero Muscolare Indicata per: riscaldamento muscolare e post-sforzo. Preparazione:
➜ In 30 ml di olio vegetale di Senape o Albicocca aggiungi: 60 gocce di Rosmarino, 20 gocce di Elicriso italico. Stimola la circolazione, riscalda i muscoli e favorisce il recupero.
Gel Anti-Reumatico Indicato per: dolori articolari, reumatismi, infiammazioni. Preparazione:
➜ In 150 ml di gel neutro aggiungi 5 ml di olio vegetale e: 20 gocce di Rosmarino, 20 gocce di Ginepro, 20 gocce di Alloro, 20 gocce di Geranio, 20 gocce di Lavanda, 20 gocce di Betulla. Massaggia sulle aree dolenti fino ad assorbimento.
Olio Elasticizzante per Articolazioni Indicata per: rigidità articolare, dolori localizzati, mantenimento dell’elasticità muscolare. Preparazione:
➜ In una base di 100 ml (50 ml di olio di Nocciole + 50 ml di olio di Girasole) aggiungi: 20 gocce di Rosmarino, 10 gocce di Alloro, 10 gocce di Ginepro, 10 gocce di Timo, 20 gocce di Lavanda. Massaggia mattina e sera sulle articolazioni rigide o doloranti.
Sinergie aromatiche consigliate
L’olio essenziale di Rosmarino si abbina perfettamente a: Lavanda, Timo, Basilico, Menta piperita, Citronella, Cannella. Queste combinazioni ne esaltano le proprietà stimolanti, drenanti e purificanti, creando miscele aromatiche bilanciate e potenti per uso cosmetico, terapeutico e ambientale.
L’olio essenziale di Rosmarino è controindicato in gravidanza e/o allattamento ed in caso di ipertensione ed epilessia. Non diffondere in ambiente in presenza di bambini più piccoli di 6 anni.
L’olio essenziale di Rosmarino (Rosmarinus officinalis) vanta una storia millenaria che intreccia tradizione erboristica, riti antichi e medicina popolare.
Sin dall’antichità, il Rosmarino era considerato una pianta sacra e simbolica:
- Gli Egizi lo utilizzavano nei rituali funebri e lo consideravano un dono degli dèi, capace di donare immortalità e purificazione.
- I Greci e i Romani lo associavano alla memoria e alla fedeltà: studenti ateniesi ne intrecciavano i rami tra i capelli per migliorare la concentrazione, mentre durante i matrimoni si offrivano corone di rosmarino come augurio di amore eterno.
- In epoca medievale, il suo aroma intenso era impiegato per purificare l’aria e allontanare le malattie nelle case e nei monasteri.
Il nome stesso “Rosmarinus” deriva dal latino ros maris, cioè “rugiada del mare”, un richiamo poetico alle coste mediterranee dove cresce spontaneo, accarezzato dalla brezza salmastra. Con il tempo, l’olio essenziale estratto dalle sue foglie e sommità fiorite è diventato un pilastro dell’aromaterapia moderna: apprezzato per le sue virtù stimolanti, balsamiche e purificanti, continua a essere uno degli oli più amati e versatili nella cosmesi naturale e nel benessere olistico.
Curiosità: Shakespeare cita il rosmarino nell’“Amleto”, quando Ofelia dice: “Ecco del rosmarino, è per ricordare.” Un omaggio poetico al suo legame con la memoria e con la forza vitale della natura.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, tipica delle coste del Mediterraneo. Cresce spontaneamente in zone soleggiate e rocciose, sprigionando un profumo fresco e balsamico.
Le sue foglie aghiformi e le sommità fiorite azzurro-violacee sono ricche di essenze naturali da cui si ottiene, tramite distillazione a vapore, il pregiato olio essenziale di Rosmarino.
Simbolo di energia e vitalità, questa pianta è da secoli protagonista della cosmesi naturale e dell’aromaterapia tradizionale.
Rosmarinus officinalis Leaf oil