Oleoresina di Rosmarino Conservante

INCI: Helianthus annuus (sunflower) seed oil, Rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract
Aspetto: Liquido viscoso/Pasta
Colore: Bruno/verde scuro
Profumo: Di rosmarino, appena tagliato, decisamente bello
Solubilità: liposolubile
Metodo Di estrazione: Estratto ad elevata pressione di CO2
Diluito in: Olio di Girasole Biologico
Qualità: Biologico
Utile Per: Creme, lozioni, Tinture, Saponi liquidi e solidi
Parte utilizzata: Ramoscelli e frondi
Nome Pianta: Rosmarinus Officinalis
Famiglia: Lamiaceae
Funzione: Materia prima cosmetica
Paese di Origine: Francia/Marocco
Conservazione: in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore, ad una temperatura inferiore a 23° C.
torna al menu...
Conosciuto anche come ROE o come olio resina di rosmarino si tratta in realtà di un estratto in CO2, un processo altamente costoso e tecnologico, per estrarre questo potente estratto liposolubile dalla pianta di rosmarino.
L’olioresina di rosmarino è un potente attivo cosmetico con proprietà antiossidanti che, secondo alcuni studi, sarebbero persino superiori a quelle della vitamina E, con cui si contende il primato.
Esso ha inoltre proprietà lenitive e purificanti, ed è dunque una materia prima eccezionale per preparare trattamenti antietà e purificanti, per i prodotti atti a proteggere e curare la pelle.
In realtà il suo utilizzo principale è però legato al ritardare l’irrancidimento dei lipidi nei saponi artigianali e, più in generale, nei prodotti oleosi.
torna al menu...
L'oleoresina di rosmarino, conosciuta anche come ROE, è un estratto CO2 di rosmarino diluito in olio di girasole, indicato come antiossidante per ritardare l'irrancidimento dei lipidi nei saponi artigianali.
L’Oleoresina è un estratto lipofilo di rosmarino di cui sono standardizzati l’aroma, il colore ed il potere antiossidante in relazione a quelli naturalmente presenti nella pianta naturale. Proprio il potere antiossidante e la capacità di resistere in ambiente alcalino lo rende il prodotto ideale per evitare in modo naturale l’irrancidimento dei grassi nei saponi e nelle creme.
torna al menu...
L'oleoresina di rosmarino viene usata nei saponi artigianali per ritardare l'irrancidimento dei grassi e la formazione delle inestetiche "macchie gialle". Può essere usato come antiossidante anche in creme e unguenti, ma è importare considerare che potrebbe interferire con la profumazione finale del prodotto.
Percentuale d'uso consigliata: dallo 0,1 allo 0,5% della quota lipidica.
L'oleoresina di rosmarino è liposolubile ed è resistente alla temperatura e all'alcalinità .
Durante la preparazione del sapone artigianale va aggiunto alla fase grassa, prima di miscelarla con la soluzione di idrossido di sodio.