Olio di Senape Puro


Costituenti chimici: alcaloide (sinapina), glucoside (sinigrina), proteine, vitamine (B, C, E, K), sali minerali.
Nome famiglia: Brassicaceae
Aspetto: liquido oleoso
Colore: giallo
Odore: caratteristico, pungente
Parte della pianta utilizzata: semi freschi
Conservazione: conservare lontano da fonti dirette di luce e calore.
Utilizzo in breve: uso esterno, massaggi sul corpo e sul cuoio capelluto, impacchi per i capelli, come Leave-in.
Proprietà in breve: stimolante del microcircolo, antidolorifico muscolare, articolare, anti-nevralgico, stimola la digestione, previene il meteorismo, anti-forfora, anti-ingrigimento, nutre i capelli secchi e rinforza le fibre, illuminante.
Controindicazioni in breve: non utilizzare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti, prima dell’uso effettuare un patch test per verificare la tollerabilità cutanea personale.
torna al menu...
L’Olio di Sesamo si ricava dai semi freschi della Brassica nigra conosciuta anche come Senape nera. I semi sono di piccolissime dimensioni, 10 grammi corrispondono a circa duemila semi. Il prodotto è estratto con spremitura a freddo, puro al 100% non contiene additivi ed è microbiologicamente controllato.
Medicamento della tradizione ayurvedica, l’Olio di Senape viene utilizzato da millenni per riequilibrare gli squilibri del dosha kapha. Impiegato efficacemente come olio da massaggio, grazie al fluido si realizzano massaggi delicati sul cuoio capelluto per un’azione nutriente delle chiome secche, per rinforzare i capelli e stimolare la ricrescita. Un uso altrettanto efficace dell’olio è nei massaggi per i dolori muscolari ed articolari. Aiuta in caso di raffreddori e sintomatologia influenzale, stimola una buona digestione e previene il meteorismo.
torna al menu...
I semi della Brassica Nigra contengono un alcaloide chiamato sinapina, che si trova in altri semi delle Brassicacea, un composto li caratterizza con un sapore amaro, mentre colora l’estratto di giallo. La sua composizione è arricchita anche dalla sinigrina uno zucchero complesso che agisce come vasodilatatore.
L’olio è riscaldante, in termini scientifici un revulsivo che procura una sensazione di leggero bruciore. La medicina ayurvedica ha scelto le potenzialità di questo olio che agisce come tonico, i suoi attivi stimolano la zona di applicazione e determinano una reazione benefica anche negli organi interni corrispondenti. Nel massaggio sul petto o sulle spalle, in caso di affezioni alle vie respiratorie, è un rimedio per il raffreddore.
Depurativo: Utilizzato per stimolare la circolazione sanguigna al livello del microcircolo e la circolazione linfatica. Grazie alla sua azione riscaldante è un rimedio contro i ristagni dei liquidi, in ayurveda viene infatti utilizzato per riequilibrare gli eccessi delle energie Kapha, che provocano ritenzione dei liquidi e generazione di muchi.
Antidolorifico: Seguendo la tradizione ayurvedica l’olio di Senape può sciogliere le tensioni muscolari ed alleviare il dolore, con un’azione simile anche per le articolazioni, indicato come anti-nevralgico. Utilizzato per le contrazioni muscolari ed i crampi, agisce come rilassante immediato dello spasmo.
Eupeptico: L’Olio di Senape ha un’azione digestiva, attivo come carminativo, esso infatti previene la formazione di gas intestinali e ne facilita l’eventuale eliminazione.
Per i capelli: Utilizzato sul cuoio capelluto stimola il microcircolo e permette una buona irrorazione dei bulbi piliferi. Utilizzato per restituire forza ai capelli danneggiati e per nutrire le chiome secche. Indicato per contrastare la caduta dei capelli, stimola la ricrescita. Grazie al suo utilizzo si previene l’ingrigimento dei capelli, la cute viene purificata grazie all’azione antibatterica dei suoi attivi. Attivo come anti-forfora, rende le chiome luminose.
torna al menu...
Uso esterno
L’Olio di Senape può essere utilizzato direttamente sulla pelle e sul cuoio capelluto, sono sufficienti poche gocce da spalmare sulla zona interessata.
Olio da massaggio: Da utilizzare in caso di cattiva digestione sull’addome, nei raffreddori sul petto o sulla schiena, sulle parti indolenzite in caso di dolori muscolati, articolari e nevralgie.
Impacchi per i capelli: Prima dello shampoo spalmare poche gocce di olio sul cuoio capelluto, massaggiando tutta la testa, poi proseguire sulle lunghezze. Raccogliere i capelli e rivestirli con della pellicola alimentare, coprire infine con un telo. Tenere in posa minimo 30 minuti, anche 1-2 ore, terminare con uno shampoo delicato.
Leave-in: Applicare poche gocce dell’olio sulle punte dei capelli secchi dopo lo shampoo, per proteggerli dalle aggressioni degli agenti esterni tra un lavaggio ed un altro.
torna al menu...
L’Olio di Senape viene utilizzato in sinergia con l’olio di Sesamo come decontratturante della muscolatura e stimolante del microcircolo.
torna al menu...
Non utilizzare in caso di ipersensibilità ai suoi componenti, per la sua azione riscaldante potrebbe provocare reazioni sulla pelle, specie se sensibile. Si consiglia di testare un paio di gocce del prodotto sulla parte interna del braccio, attendere 24-48 ore e verificare la reazione cutanea, in caso di rossori ed irritazioni persistenti non è opportuno utilizzare il prodotto.
torna al menu...
Il nome brassica deriva dal latino cavolo, mentre l’appellativo nigra si riferisce al colore dei semi. La pianta viene coltivata per estrarne un olio che viene utilizzato anche per usi alimentari. Con i semi mescolati a della farina si prepara un cataplasma per le infezioni alle vie respiratorie, che sfrutta l’effetto riscaldante e provoca una reazione benefica.
torna al menu...
La Brassica nigra è una pianta annuale, originaria del nord-est dell’Asia, successivamente diffusa in Europa, in Africa del Nord e nell’Asia occidentale. Spontanea o coltivata, si àncora al terreno con una piccola radice fittonante. Cresce in altezza da 30 centimetri, con alcuni esemplari che superano il metro e mezzo. Fusto semplice o con rami alterni, le foglie sono picciolate, lanceolate in basso e lobate quelle più in alto. I fiori sono infiorescenze, composti da piccoli fiorellini di colore giallo. Produce un frutto tipico delle Brassicaceae, la siliqua, allungato e deiscente che contiene al suo interno dei semi piccolissimi, di 1 – 1,5 millimetri ciascuno.
torna al menu...
Brassica Nigra Seed Oil