Sale Himalayano Rosa Puro Fino Uso Alimentare e Cosmetico


Aspetto: polvere cristallina
Colore: rosa
Odore: caratteristico
Sapore: salato
Utilizzo in breve: uso alimentare, unire alle pietanze cotte e ai cibi crudi, ingrediente per soluzione salina da assumere al mattino o all’occorrenza; uso cosmetico, tonico, bagno nasale, bagno in vasca, suffumigi, cicatrizzante.
torna al menu...
Il Sale Himalayano è naturalmente di colore rosa, l’unica lavorazione che viene praticata è la riduzione in granelli sottili, viene usato sui cibi crudi e cotti e come ingrediente cosmetico. Noto anche come sale rosa e conoscito come sale dell'Himalaya per la particolarità che lo contraddistingue, esso infatti viene estratto dalle miniere di Khewra situate in Pakistan, in una zona molto prossima alla catena montuosa dell’Himalaya. Miniere antichissime in cui si è formato a seguito dell’evaporazione delle acque, da questi siti da tempi lontanissimi vengono estratti i blocchi di sale, poi frantumati per ottenere varie granulometrie dei cristalli.
Composto da cloruro di sodio, con calcio fino a 4 volte in più rispetto al sale comune, con potassio, ferro e magnesio mediamente 3 volte superiore, alcune analisi hanno rilevato oltre 80 diversi minerali o tracce di essi. La colorazione rosa tipica di questo sale è spiegabile con la rilevante presenza di ossido di ferro, che determina un colore rosso-rosato. Oltre alla colorazione la presenza di tali minerali rende unico questo sale, differenziandolo parecchio da quello estratto dalle saline di colore bianco o similare, che è composto quasi esclusivamente da sodio.
Il sale rosa ha un uso alimentare, viene impiegato come sale da tavola, aggiunto alle salse, alle marinate, ai cibi consumati abitualmente che necessitano di essere insaporiti. Apprezzato nell’uso cosmetico, il sale rosa viene utilizzato per la skincare e nell’uso topico locale ha delle applicazioni terapeutiche.
torna al menu...
Il Sale Himalayano Rosa è un complesso di sali minerali che lo rendono molto più salutare del sale bianco. Il metabolismo del cloruro di sodio impegna particolarmente l’organismo, per scinderlo è necessaria un’elevata quantità di acqua, che può finire depositata nei tessuti provocando ritenzione idrica, il consumo in eccesso può causare infiammazioni quali reumatismi e artrite oltre a depositi come i calcoli.
Cibi salati uniti a quelli sofisticati sono responsabili della formazione di scorie acide che affaticano il sistema linfatico, delegato al loro smaltimento. Quando questo non riesce a sopperire al surplus di lavoro, i liquidi finiscono per ristagnare nei tessuti. Nel sale rosa la presenza del potassio in elevata quantità contrasta l’accumulo dei liquidi favorendone l’eliminazione attraverso la diuresi.
Il Sale dell’Himalaya offre i seguenti effetti benefici, molti dei quali entrano nella sfera della prevenzione:
-
bilancia il PH del sangue, riduce l’acidità favorendo una buona digestione e una risposta immunitaria adeguata, contrasta l’invecchiamento cellulare;
-
dona il suo complesso di nutrienti con un effetto energizzante;
-
limita l’insorgenza di crampi al livello muscolare;
-
favorisce la salute del sistema osseo;
-
aiuta a eliminare i muchi in eccesso.
Il sale rosa è un buon ingrediente cosmetico, offre i suoi effetti benefici alla pelle e all’intero organismo attraverso l’uso topico del prodotto:
-
riequilibrante del PH, favorisce la rigenerazione dei tessuti con un effetto cicatrizzante;
-
antinfiammatorio, attraverso le applicazioni cutanee il sale diminuisce i dolori al livello articolare e muscolare, calma le infiammazioni gengivali e delle mucose;
-
esfoliante, ottimo per realizzare scrub, elimina le cellule morte e favorisce la rigenerazione cellulare.
torna al menu...
Uso alimentare
Il Sale dell’Himalaya viene utilizzato per insaporire i piatti, aggiunto su pietanze a freddo e a caldo. Insaporisce i cibi con la particolarità di non coprirne il sapore, immancabile sulle insalate, nei piatti a base di verdure, con i cibi cotti in griglia e al vapore.
Soluzione milleusi: Per fruire appieno dei suoi effetti benefici viene preparata una soluzione salina, basta unire in un barattolo sale e acqua in un rapporto da 1:4, con una parte di sale ogni 4 di acqua, mescolando fino a quando la soluzione diventa satura (per accertarsi che lo sia verificare che nell’acqua non si riesca a sciogliere altro sale e che questo inizia a precipitare sul fondo).
Riequilibrante del PH: La soluzione viene utilizzata per uso interno, unire 1 cucchiaino in una tazza d’acqua e consumarla al mattino.
Purificante: La stessa soluzione viene impiegata per favorire la pulizia intestinale, assunta sempre al mattino.
Remineralizzante: Ulteriore impiego della soluzione è di assumerla per reintegrare i sali persi con un'eccessiva sudorazione, come avviene in estate o in un allenamento intenso.
Uso cosmetico
Cicatrizzante: Utilizzare una soluzione all’1% di sale rosa in acqua pura e tamponare le zone interessate per favorire una guarigione veloce.
Tonico: Diluire 1 g di sale in 100 ml di acqua di rose o altro idrolato a scelta e vaporizzare sul viso dopo la pulizia e prima della crema nutriente.
Pulizia nasale: Preparare una soluzione all’1%, unendo il sale in acqua a 37° C. e introdurre nelle narici con l’aiuto dell’irrigatore nasale.
Bagno detox: Aggiungere circa 500 g di sale alla vasca da bagno con acqua a temperatura media, immergersi e restare in vasca fino a mezz’ora.
Suffumigi: Unire 25 g di sale in 1 litro di acqua e farlo sciogliere, coprire la testa con un telo e respirare i vapori sprigionati dalla soluzione.
Scrub: Preparare il sale necessario in base alla parte del corpo da trattare e ricoprire con olio vegetale a scelta. Massaggiare sul viso e sul corpo inumiditi, distribuire con movimenti circolari nelle zone delicate e più intensi sugli ispessimenti. Terminare con un risciacquo con acqua.
torna al menu...
Himalayan Salt