081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tintura Madre di Edera

La tintura madre di Edera, espettorante del muco in eccesso, nell’uso topico svolge attività antisettica, vasocostrittore ed astringente, lenisce infiammazioni e i dolori articolari, per cellulite, ristagno di liquidi, edemi e gonfiori agli arti.

-
+
9,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: saponine, flavonoidi, acido caffeico e clorogenetico, ederlina, ederagenina, rutina.
Nome famiglia: Araliaceae

Parte della pianta utilizzata: foglie

Info prodotto: La Tintura Madre di Edera è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.

Utilizzo in breve: assumere la tintura madre più volte al giorno in base alle esigenze personali; uso esterno, impacchi, pomate.

Proprietà in breve: antinevralgiche, antireumatiche, antispasmodica, espettorante, fluidificante e balsamica, drenante, diuretica e anticellulite, astringente, vasocostrittore.

Controindicazioni in breve: evitare l’uso in gravidanza ed in allattamento, non somministrare ai bambini, per utilizzare in caso di ipersensibilità alla droga o ai suoi componenti, prime dell’uso esterno praticare un patch test cutaneo.

La tintura madre di Edera viene preparata con le foglie della pianta denominata Edera Helix, con un titolo alcolico di 60° ed un rapporto droga/estratto di 1:10.

L’edera ed i suoi estratti erano considerati da Henri Lecrerc, un erborista vissuto nell’’800, dei moderatori della sensibilità del sistema nervoso periferico, utili per agire su nevralgie, nevriti, artriti e reumatismi.

L’uso interno della tintura è indicato nelle affezioni alle vie aeree, tosse, catarro, raffreddori e bronchite. L’uso topico della tintura è indicato per i trattamenti drenanti ed anticellulite, per un’azione benefica sui vasi sanguigni e sulla circolazione periferica, per lenire gli stati dolorosi di artriti e reumatismi. Impiegato per svolgere un’attività antibatterica ed antimicotica sulle mucose affette da infezioni provocate da proliferazioni di agenti patogeni.

Molto apprezzata in campo cosmetico, dove l’edera ed i suoi estratti sono impiegati da decenni per la preparazione di creme, fluidi e fanghi per il trattamento della cellulite.

Calmante: La tintura è un rimedio impiegato per calmare le affezioni a carico delle vie aeree, in caso di tosse, aiuta nei ristagni del muco in eccesso nei bronchi e più in generale nelle vie respiratorie superiori.

Espettorante: Le saponine, assunte dalle mucose del tratto respiratorio in quantità minime, svolgono un’attività espettorante. Le stesse provocano un’irritazione funzionale della mucosa gastrica che per riflesso induce alla produzione di tosse, grazie alla quale si aiuta l’organismo e liberarsi del muco in eccesso.

Anticellulite: L’efficacia dell’estratto idroalcolico di Edera nella liposclerosi è possibile grazie a due qualità specifiche delle saponine, la capacità vasocostrittrice e l’azione astringente. Esse generano un’attività sinergica che aiuta negli stati di congestione dei tessuti e nella vasodilatazione provocata dall’infiammazione.

Drenante: La pianta è utile nel trattamento degli edemi, anche quelli propri dei tessuti a buccia di arancia tipici della cellulite, grazie all’efficace azione delle saponine, che possono agire come antinfiammatori dei tessuti e indurre al drenaggio dei liquidi avviati verso l’espulsione.

Antalgica: La presenza di flavonoidi nella composizione chimica della pianta può determinare un effetto sedativo e un’azione lenitiva, aiuta a calmare il dolore e gli stati infiammatori a carico dei tessuti e delle loro intersezioni.

Antisettica: La tintura è attiva sulle colonie batteriche e dei funghi, aiuta per alcune infezioni che colpiscono principalmente le zone intime femminili, come l’alterazione provocata dalla Candida albicans.

Uso interno

La tintura madre viene impiegata per uso interno nelle affezioni alle vie respiratorie, ristagni di mucose in presenza di tosse, oltre che per la sintomatologia influenzale, raffreddore e catarro.

Va assunta in somministrazioni basse, al massimo in maniera continuativa per cicli di un mese, di 30 gocce, 1-3 volte al giorno. In caso di terapia prolungata o per altre tipologie di intervento è opportuno consultare uno specialista per le dosi e le interazioni con altri rimedi e farmaci.

Uso esterno

Gli usi cosmetici della tintura sono finalizzati alla tonificazione dei tessuti, all’azione drenante e ai trattamenti anticellulite, per contrastare il ristagno di liquidi e le infiammazioni a livello locale.

Nelle miscele aggiungere la tintura madre nella quantità variabile dall’1 al 5%, da 1 a 5 g di tintura in 100 g di preparazione complessiva, sia essa una crema base o combinazioni di vari ingredienti. Nelle creme anticellulite si possono realizzare delle emulsioni oleose in acqua, che permettono di cedere alla pelle i principi attivi dei propri componenti, sia quelli liposolubili che quelli idrosolubili.

Per agire sulle infiammazioni, in preparazione di pomate e unguenti, utilizzare la tintura dal 10 al 20%.

Massaggi: Mescolare la tintura a un olio da massaggio e applicarla sulla pelle con dei massaggi circolari.

Impacchi: Preparare delle applicazioni con garze o tessuti naturali con delle gocce di tintura, da lasciare agire sulla zona interessata. Utile in caso di nevralgie, dolori alle articolazioni e reumatismi, per contrastare la candidosi, per agire come vasocostrittrice in presenza di insufficienza venosa, flebiti, vene varicose e gonfiore alle gambe, anche in sinergia con altre sostanze dalle medesime funzioni.

Crema anticellulite

Scaldare l’olio a bagnomaria, impiegare una piccola quantità di questo per sciogliere la lecitina, aggiungerla al restante olio mescolando sempre energicamente, poi inserire la cera d’api e continuare a mescolare. Togliere dal fuoco e con l’aiuto di una frusta aggiungere le tinture madri e, a composto tiepido gli oli essenziali. Trasferire in un un barattolo con coperchio, lasciar solidificare ed impiegare sulle zone interessate quotidianamente.

La tintura madre di Edera può essere impiegata in sinergia con:

Le foglie fresche di Edera possono provocare reazioni allergiche. Non utilizzare il preparato in gravidanza ed in allattamento. Consultare uno specialista per verificare dosaggi, tempi e combinazioni con altri farmaci e rimedi.
Per l'uso esterno applicare la tintura nella parte interna del braccio ed attendere 12/24 ore, poi osservare la risposta cutanea. Nel caso di irritazioni e rossori non impiegare il prodotto.

Il primo nome della pianta era kissos il nome greco di Dioniso. La pianta è parte della sua mitologia, racconta di un bambino abbandonato che trovò riparo tra i rami dell’edera. Lo stesso dio nell’iconografia classica è sovente dipinto con una corona composta da un ramo della medesima pianta.

Il nome botanico della pianta invece deriva dalla parola latina adhaereo che, come indica il significato della parola, vuol dire aderire, per la sua azione di pianta rampicante che si attacca alle superfici unendosi ad esse.

L’edera è una pianta rampicante che origina nelle zone temperate dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia. Dotata di radici di tipo avventizio con le quali i rami trovano sostegno che consente uno sviluppo rapido della pianta.
Si estende fino a 15-30 centimetri in altezza, ricca di un fogliame capace di coprire interamente le superfici su cui si appoggia, con foglie di un colore verde scuro lucido, macchie color argento sulle nervature, composte da una larga lamina suddivisa in 4 o anche 5 lobi. Dalla pianta sono state create molte varietà per la coltivazione in vaso.

Alcool, Aqua, Hedera Helix Leaf

I clienti hanno acquistato anche...

Anice Polvere

ZenStore Anice Polvere

Polvere di Anice, tonica, agisce sugli stati emotivi negativi. Spezia per cibi dolci e salati, digestiva, contro nausea, meteorismo, spasmi. Emmenagoga, galattogoga, per la menopausa.

4,99 € 100 gr
Tintura Madre di Betulla

ZenStore Tintura Madre di Betulla

La tintura madre di Betulla è diuretica e depurativa, aiuta a contrastare il ristagno di liquidi e la cellulite. Ha capacità astringenti, antisettiche, antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile in caso di cistite e nella calcolosi renale, agisce come ipocolesterolemizzante.

9,99 € 50ml
Estratto Glicolico di Centella

ZenStore Estratto Glicolico di Centella

L’estratto glicolico di Centella attiva il microcircolo, tratta la cellulite ed il benessere di vene e capillari. Attivo ricostruttore cura la pelle, lenisce infiammazioni e ridona elasticità ai tessuti, anche in presenza di smagliature.

5,99 € 50 ml
Tintura Madre di Ananas

ZenStore Tintura Madre di Ananas

La tintura madre di Ananas ricca di enzimi che riducono le infiammazioni e scindono le proteine dei grassi, con la bromelina che agisce sulla cellulite, stimolante dei succhi digestivi, drenante, diuretica e disintossicante.

9,99 € 50ml

Potrebbero interessarti anche...

Tintura Madre di Betulla

ZenStore Tintura Madre di Betulla

La tintura madre di Betulla è diuretica e depurativa, aiuta a contrastare il ristagno di liquidi e la cellulite. Ha capacità astringenti, antisettiche, antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile in caso di cistite e nella calcolosi renale, agisce come ipocolesterolemizzante.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Camomilla

ZenStore Tintura Madre di Camomilla

La tintura madre di Camomilla è un analgesico utile nelle nevralgie e nei dolori alla testa, calma gli stati infiammatori del tratto digerente e ne agevola il processo, svolge attività carminativa. Antispasmodica aiuta nella dismenorrea, svolge un'azione emmenagoga.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Calendula Fiori

ZenStore Tintura Madre di Calendula Fiori

La tintura madre di Calendula agisce come riepitelizzante, lenitiva e calmante degli stati infiammatori interni ed esterni. Utile per trattare la pelle irritata di mamme e bambini, efficace per la cura di spasmi e per sostenere il sistema immunitario.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Sambuco

ZenStore Tintura Madre di Sambuco

La tintura madre di Sambuco è un ottimo depurativo, drena liquidi e scorie, utile per la cellulite, mitiga la pressione sanguigna, agisce sulla circolazione periferica, sollievo per gambe pesanti. Stimolante del sistema immunitario, tratta febbre e stati influenzali.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Tiglio

ZenStore Tintura Madre di Tiglio

La tintura madre di Tiglio, un rimedio principe per trattare l’ansia, seda i disturbi gastrici, aiuta nell’ipertensione lieve e nell’emicrania, conduce verso il rilassamento psico-fisico, ipnoinducente, rimedio decongestionante in caso di tosse e raffreddore.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Tarassaco

ZenStore Tintura Madre di Tarassaco

La tintura madre di Tarassaco è un depurativo, digestivo, diuretico e lassativo. Utile tonico per fegato, reni, intestino e cistifellea. Disintossicante, elimina l’acido urico, abbassa il colesterolo e la glicemia.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Propoli

ZenStore Tintura Madre di Propoli

La tintura madre di propoli ha proprietà antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie utile nelle affezioni al cavo orale, tosse, mal di gola e sintomi influenzali. Sulla pelle è cicatrizzante e sfiammante contro herpes, ferite, micosi e acne.

Tintura Madre di Arnica Montana

ZenStore Tintura Madre di Arnica Montana

La tintura madre di arnica ha proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, utile sui dolori muscolari e articolari. Applicata sui lividi accelera il riassorbimento ed è ottima anche per vene varicose e gambe gonfie o sulla pelle infiammata.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Echinacea

ZenStore Tintura Madre di Echinacea

La tintura madre di Echinacea purpurea, stimolatore del sistema immunitario, ideale per prepararsi alla stagione invernale. Ha proprietà antinfiammatorie, antiflogistiche, cicatrizzanti, riepitelizzanti, protegge il collagene.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Ananas

ZenStore Tintura Madre di Ananas

La tintura madre di Ananas ricca di enzimi che riducono le infiammazioni e scindono le proteine dei grassi, con la bromelina che agisce sulla cellulite, stimolante dei succhi digestivi, drenante, diuretica e disintossicante.

9,99 € 50ml
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Tintura madre di Edera
di Nori
28 settembre 2022
Incredibile
di AnnaPaolaP
01 luglio 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.