Tintura Madre di Ginepro - Stomachico e Stimolante
torna al menu...
INCI: Juniperus Communis Fruit Extract
Solvente di Estrazione: Etanolo al 66%
Pianta: Juniperus Communis L.
Famiglia: Cupressaceae
Parte della pianta utilizzata: Frutti
Conosciuta come: Junuper, Ginepro Comune
Tipologia Prodotto: Attivi Estratti in soluzione idroalcolica
Origine: Italia
Proprietà: Diuretico, stomachico, ipoglicemizzante, balsamico, regolarizza il ciclo mestruale, stimolante per mente e corpo
Confezioni: 50ml
Utilizzo Breve: Assumere 25-40 gocce diluite in acqua (a seconda del peso), da 1 a 3 volte al giorno.
Controindicazioni: Evitare l’utilizzo del ginepro in caso di insuffienza renale ed ipersensibilità accertata ad uno o più componenti. Evitare l’utilizzo in gravidanza o allattamento se non consigliato dal medico.
Conservazioni: Conservare in un luogo fresco ed asciutto, al riparo della luce solare.
Possibili Allergie: Il prodotto è conservato in uno stabilimento in cui sono utilizzati avena, orzo, mandorla, sedano, senape, soia e lupini.
Imballaggio Prodotto: Bottiglia di vetro ambrato certificato, utile per la conservazione dei prodotti alimentari e cosmetici.
Componenti Chimici Principali: oli essenziali, pinene, terpineolo, canfene, alfa-pinene, beta-pinene, sabinene, mircene, gamma-terpinene, cineolo, linalolo, canfora, borneolo, nerolo e acetato di linalile, zuccheri, acidi organici, tannini, limonene, catechine, flavonoidi e antociani.
Il Prodotto
Il ginepro ha numerose capacità sullo stomaco e sulla muscolatura liscia, esso è un potente stomachico capace di favorire la digestione e combattere lo sviluppo dei gas intestinali. Agisce quindi combattendo i crampi addominali e combatte il bruciore di stomaco ed i problemi legati alla digestione e al meteorismo.
Questi stessi effetti lo rendono inoltre ideale contro le contrazioni dolore dovute alle mestruazioni, menopausa o altri disturbi femminili simili.
Il ginepro agisce inoltre in caso di ritenzione idrica: permettere di combattere il ristagno dei liquidi e favorisce la circolazione e la microcircolazione, favorendo così anche l’apporto dei nutrienti nelle zone interessate. L’effetto diuretico agisce inoltre combattendo gli eccessi di acido urico, che possono causare la gotta e malattie similari.
Essendo un ipoglicemizzante risulta utile per abbassare l’indice glicemico dopo un pasto abbondante, ma anche come coadiuvante per i diabetici.
La tintura madre di Ginepro si presenta come un utile espettorante, ideale in caso di: tosse, raffreddore e sintomi influenzali.
Infine esso è un potente stimolante per corpo e mente: combatte stanchezza, depressione e vertigine, aumentando l’attività del cervello.
La Tintura Madre
La tintura madre è una preparazione liquida, ottenuta tramite percolazione o macerazione, della pianta (droga vegetale) con l’utilizzo di un opportuno solvente: spesso alcool in soluzioni idroalcoliche.
La gradazione della tintura madre è variabile, spesso tra i 50° e gli 80°, un funzione del tipo di pianta e degli attivi da estrarre.
Le tinture madri presentano, a differenza di molti altri estratti, un rapporto droga solvente fisso di 1 a 10.
Il Procedimento di estrazione dei principi attivi è molto semplice:
• Le parti della pianta, più ricche di principio attivo, vengono poste all’interno della soluzione idroalcolica che mira ad estrarre il principio attivo della pianta stessa.
• Le parti selezionate, oltre ad essere ricche di principi attivi, devono essere parti di piante giunte a piena maturazione.
• La macerazione è lenta, e a freddo, e può durare circa 20-30 giorni a seconda del tipo di pianta e del tipo di principio attivo da estrarre.
• Il macerato ottenuto viene quindi filtrato e posto al buio, al riparto dalla luce diretta.
L’alcool utilizzato per questo tipo di estrazione è quello alimentare, al 95%, diluito con acqua a seconda della gradazione necessaria per il tipo di droga trattata.
Grazie a questo processo si ottiene un estratto idro-alcolico che mantiene tutte le capacità e gli attivi originari della pianta.
Essendo un estratto liquido l’assunzione, da parte del nostro organismo, è immediata, e risultano così immediatamente efficaci nel loro utilizzo.
Le tintura madri si presentano del tutto simili alle tinture officinali: solitamente le prime utilizzano la pianta fresca per l’estrazione, mentre le seconde la pianta secca.
La produzione di Tinture Madri e Tinture Officinali è riservata solo alle Officine Farmaceutiche specializzate e controllate in Italia, che assicurano un prodotto di qualità!