081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Come Affrontare il Caldo: Guida ai Rimedi Naturali per l’Estate

1. Cosa succede al corpo con il caldo?

L’estate è una stagione intensa, nel bene e nel male. Il sole ci nutre, la luce ci stimola, ma il caldo - se prolungato e vissuto senza le giuste attenzioni - può diventare un vero stress per il corpo.

Con il caldo intenso, il corpo entra in una fase di adattamento forzato, che può causare:

- Vasodilatazione = gambe pesanti, ritenzione, senso di gonfiore.

Il sistema linfatico rallenta, i vasi sanguigni si dilatano per disperdere calore: questo rallenta il ritorno venoso e linfatico. Per questo sentiamo le gambe pesanti, le caviglie si gonfiano e il corpo trattiene più liquidi. Il ristagno può dare una sensazione di pressione e fastidio, soprattutto a fine giornata.

- Sudorazione intensa = perdita di sali minerali, crampi, stanchezza.

Sudi di più? È normale. Ma insieme al sudore perdi anche sali minerali importanti, come magnesio e potassio, fondamentali per la contrazione muscolare, la lucidità mentale e il tono dell’umore. Se non li reintegri, ci si sente spossati, confusi, affaticati.

- Aumento del cortisolo = più stress, fame nervosa, nervosismo

Il caldo cronico può diventare uno stress invisibile. E quando il corpo è sotto stress, aumenta la produzione di cortisolo (l’ormone che ci tiene in allerta). Ma un eccesso di cortisolo, soprattutto se prolungato, peggiora la ritenzione idrica, aumenta la fame nervosa, ci rende più reattivi, meno pazienti e più stanchi.

Hai presente quella sensazione di mente ovattata, sbalzi d’umore, sonno disturbato? Spesso è il corpo che sta cercando di autoregolarsi.

Il risultato è: meno energia, umore più fragile, e una generale sensazione di "spegnimento".

2.  Integratori e piante adattogene per affrontare l’estate

Sali minerali, piante adattogene e nutrienti chiave possono aiutare corpo e mente a ritrovare equilibrio:

- Magnesio: contro stanchezza, nervosismo e crampi muscolari.

Il magnesio è il primo soccorso naturale nei periodi di stanchezza fisica e mentale. Quando si suda molto, se ne perdo una grande quantità, e con lui se ne vanno anche: tono muscolare, lucidità e calma interiore.

A cosa serve il magnesio:

  • Riduce la sensazione di affaticamento e spossatezza.
  • Aiuta a contrastare i crampi muscolari (soprattutto notturni!).
  • Regola il sistema nervoso: utile se il caldo ti rende irritabile o ansiosa.
  • Supporta il sonno, spesso disturbato nelle notti afose.

Da assumere la sera prima di dormire: aiuta a rilassare corpo e mente.

- Potassio per reintegrare ciò che perdi con il sudore

Durante l’estate, il sudore può diventare un vero ladro di energie e l’acqua da sola spesso non basta.

Integrare con una miscela naturale di Magnesio + Potassio + Vitamina C può fare la differenza.

Soprattutto in questi casi:

  • Pressione bassa e giramenti di testa.
  • Senso di stanchessa, anche dopo aver dormito.
  • Eccessiva sudorazione (Sport).

Puoi sciogliere il mix di sali minerali in acqua fresca con qualche foglia di menta. Una pausa fresca, energizzante e depurativa!

- Rodiola Roseaper ridurre lo stress da calore e aumentare la concentrazione

Nei periodi più intensi, quando il caldo si somma a lavoro, stanchezza e stress, la rodiola può rivelarsi un valido supporto. È una pianta adattogena nordica, che aiuta il corpo a reagire meglio agli stress prolungati.

A cosa serve la Rodiola Rosea

  • Riduce la fatica mentale e aumenta la resistenza allo stress.
  • Migliora il tono dell’umore (soprattutto se il caldo ti rende più emotiva).
  • Aiuta la concentrazione e la memoria.

 Disponibile sia l' Estratto Fluido che la Radice (decotto). Meglio assumerla al mattino, per sentirsi più centrati e attivi nelle ore calde.

- Ashwagandha per rilassare il sistema nervoso e favorire il sonno

L’ashwagandha è una pianta ayurvedica che agisce sul sistema nervoso e ormonale.

Quali sono le proprietà dell’Ashwagandha:

  • Aiuta a riequilibrare il cortisolo (ormone dello stress).
  • Migliora la qualità del sonno.
  • Riduce ansia, stanchezza cronica e nervosismo.

Può essere assunta in cicli di 30-40 giorni, da sola o combinata con magnesio. Utile nelle ore serali

-  Eleuterococco o Maca: Energizzanti naturali senza agitazione

L’eleuterococco (ginseng siberiano) o la Maca sono ottimi stimolanti naturali, utili nei giorni in cui stanchezza e spegnimento aumentano.

Cosa fanno:

  • Aumentano l’energia fisica, ma senza agitare (come ad esempio può fare la caffeina).
  • Migliorano la resistenza allo sforzo e alla fatica.
  • Supportano il sistema immunitario, spesso indebolito dal caldo.

 Si consiglia di usarli in cicli brevi, nei periodi di “calo secco”, quando si ha bisogno di più spinta senza sovraccaricare il sistema.

Nota pratica:

Questi integratori non sono “obbligatori”: sono strumenti consapevoli, da valutare secondo i proprio bisogni. Importante confrontarsi sempre un esperto se si assumono farmaci.

Il corpo ama i ritmi, non gli strappi. I risultati arrivano creando continuità, senza fretta, né esagerazioni.

3. Rimedi naturali per corpo, pelle e gambe leggere

Una delle cose che più mi mette alla prova in estate sono le gambe pesanti, gonfie, stanche. L’estate può compromettere la circolazione e causare disagio fisico.

Ecco i rimedi naturali più efficaci:

- Tisane Fredde Drenanti e Remineralizzanti

- Impacchi freddi per Gambe Gonfie

Prendi due asciugamani sottili, immergili in acqua fredda con idrolato di amamelide o di menta piperita e qualche goccia di oli essenziali (Cipresso, Lavanda, Menta).

Strizzali e avvolgili attorno alle gambe per 10 minuti, da sdraiati.

Alternativa Express: idrolato di Cipresso o Rosmarino + Aloe liquida → spruzzali direttamente sulle gambe durante il giorno.

-  Massaggi con Olio Drenante Naturale

Pratica un massaggio alla sera (con movimenti circolari, dal basso verso l’alto) - meglio ancora dopo un impacco freddo – è un ottimo rimedio per avere una sensazione di gambe leggere.

Per il massaggio, puoi usare:

- 50 ml olio di Jojoba o Mandorle dolci

- 20 ml Oleolito di Rosmarino o Fieno Greco

- 10 gocce olio essenziale di Ginepro

- 6 gocce olio essenziale di Betulla

- 4 gocce olio essenziale di Lavanda

- Spray Rinfrescanti per il Corpo: Con idrolati (Amamelide, Menta Piperita, Camomilla)  da portare sempre con sé e da usare per donarsi sollievo dal caldo spruzzandolo su collo e polsi.

4. Alimentazione estiva: leggera ma nutriente

In estate il corpo cambia priorità. Il metabolismo rallenta, l’appetito diminuisce, ma aumenta il bisogno di idratazione, sali minerali e alimenti che nutrano senza appesantire.

L’idratazione non passa solo dall’acqua. Passa anche da ciò che mangiamo. Alcuni alimenti sono ricchissimi d’acqua, fibre, minerali e fitonutrienti che aiutano a drenare, sgonfiare e depurare.

 Sì a:

- Verdure acquose (cetrioli, finocchi, zucchiene crude) → rinfrescano e depurano.

- Frutta idratante (anguria, melone, frutti di bosco)

- Insalate verdi (rucola, valeriana, lattuga) e semi oleosi (lino, zucca, girasole)

Da evitare:

- Salumi e cibi salati

- Prodotti da forno industriali

- Bibite gassate e troppo fredde (bloccano la digestione)

- “Freddo digestivo”: attenzione ai cibi troppo freddi

Quando fa caldo, è istintivo cercare cibi e bevande gelate. Ma attenzione: l’eccesso di freddo può compromettere la digestione, rallentare il metabolismo e causare gonfiore.

Cosa puoi fare per evitarlo:

- Togli frutta e bevande dal frigo 10 minuti prima di consumarle.

- Alterna pietanze fresche a cibi tiepidi, ma leggeri (couscous di verdure, riso basmati con zucchine, vellutata di piselli tiepida con menta).

5. Casa fresca senza aria condizionata

Quando fuori è afoso, la casa può diventare un forno. Con piccoli accorgimenti, la casa può diventare un luogo fresco, dove rifugiarti per trovare sollievo.

Ecco cosa puoi fare ogni estate per renderla più leggera, fresca e accogliente.

- Oscura bene gli ambienti: Tende chiare, persiane chiuse nelle ore calde (dalle 10:00 alla sera).

- Crea una brezza naturale: Ventilatore con ciotola d’acqua e oli essenziali. Metti davanti al ventilatore una ciotola con acqua fredda e qualche goccia di olio essenziale di menta o eucalipto; oppure appendi un piccolo asciugamano bagnato e strizzato davanti alle pale per creare una brezza umida e aromatica. Direziona l’aria verso il soffitto o verso un muro, per una freschezza diffusa e non invasiva.

- Spray rinfrescanti per ambienti. Ricetta spray ambiente naturale:

- 100 ml acqua distillata

- 20 ml idrolato di Lavanda o Menta

- 10 gocce olio essenziale di Limone

- 5 gocce olio essenziale di Eucalipto o Tea Tree (effetto purificante)

Agita prima dell’uso e spruzza su tende, cuscini, lenzuola.

- Tessuti estivi: Scegli lino, bamboo o cotone. Elimina tappeti e tessuti pesanti.

-  Lenzuola in lino o cotone bio leggero assorbono il sudore e lasciano respirare la pelle.

- Federe in seta vegetale o bamboo → mantengono il viso fresco durante la notte.

6. Abbigliamento estivo e tessuti naturali

In estate la pelle suda, si irrita, diventa più sensibile. Se indossi qualcosa di sintetico o troppo aderente, il disagio raddoppia!
Opta per abiti che non comprimono, ma capaci di accompagnare il corpo nel suo bisogno di libertà, di traspirazione, di freschezza.

Scegli tessuti naturali:

- Tessuti Naturali: lino, cotone biologico, bamboo

- Abiti larghi, colori chiari, fibre traspiranti

- Intimo non sintetico

- Lenzuola fresche in cotone leggero o lino

7. Conclusione: affronta il caldo con gentilezza

Affrontare il caldo non significa “sopravvivere”, ma adattarsi con intelligenza e rispetto per il corpo.

Con i giusti rimedi naturali, piccoli rituali quotidiani e piante adattogene, puoi ritrovare benessere, leggerezza e lucidità anche nelle giornate più torride.

Reso Gratis Qualità Garantita Packaging Ecologico Spedizioni Gratis da 39€ Pagamento Sicuro
081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.